Dolore e formicolio alla gamba causati dalla schiena

Dolore-e-formicolio-alla-gamba-causati-dalla-schiena

Dolore e formicolio alla gamba: colpa della schiena

Spesso, chi soffre di mal di schiena riferisce anche dolore e formicolio alla gamba. Intendiamoci, non succede a tutti coloro che hanno problemi di lombalgia; in questo focus, ti spiegheremo quali sono i problemi del rachide lombare che possono irradiarsi alle gambe provocando non solo dolore ma anche formicolii.

In questi casi, il dolore è variabile: può essere avvertito ad una sola gamba (l’eventualità più frequente) o ad entrambe, può essere localizzato nella parte anteriore della coscia o del gluteo.

Vediamo quali sono le patologie responsabili di questo sintomo associato al mal di schiena, quali sono gli esami diagnostici utili per individuare il problema e come la Fisioterapia d’elezione può offrire soluzioni efficaci.

Dolore e formicolio alla gamba associato al mal di schiena: quali patologie

dolore e formicolio alla gamba

Il mal di schiena associato a dolore e formicolio alla gamba può dipendere, principalmente, dalle seguenti patologie:

  • Sciatica (o sciatalgia) con dolore che parte dalla zona del gluteo e scende lungo la parte posteriore della gamba, talvolta arrivando fino al polpaccio e al piede. Il dolore può essere provocato da ernia del disco, sindrome del piriforme o infiammazione da sovraccarico muscolare;
  • Cruralgia (infiammazione del nervo crurale detto anche nervo femorale) che interessa la parte antero-laterale della gamba e che può originare da ernia del disco, problemi viscerali o contrattura dei muscoli anteriori (in particolare, l’ileopsoas);
  • Stenosi (restringimento) del canale vertebrale;
  • Sindrome del piriforme, piccolo muscolo del bacino in stretto contatto col nervo sciatico. Quando è eccessivamente contratto, può irritarsi e scatenare un dolore che s’irradia nella zona gluteo e nella parte posteriore di coscia e gamba similmente all’ernia del disco;
  • Infiammazione del muscolo ileo-psoas per sovraccarico muscolare con dolore che dalla bassa schiena può riflettersi sulla parte anteriore della coscia, sulla parte bassa dell’addome e sull’inguine. Questo muscolo si trova in contatto con il diaframma e può subire le conseguenze di stati d’ansia e stress con contrazione del muscolo della respirazione che si ripercuote sull’ileo psoas.

Ernia del disco e deficit posturali

cura ernia del disco lombare

L’ernia del disco resta la principale causa di lombalgia che si irradia alla gamba. Più spesso di quanto si pensi, il mal di schiena è scatenato da vizi posturali che possono contribuire allo sviluppo dell’ernia discale.

Più raramente, il dolore e formicolio tipico della sciatica o della cruralgia può colpire entrambe le gambe. E’ la situazione tipica scatenata da un’irritazione muscolare diffusa, in caso di ernia discale che coinvolge entrambe le radici nervose o soprattutto a causa di una stenosi del canale vertebrale.

E’ bene ricordare che, se la causa responsabile di dolore e formicolio alla gamba (associata a lombalgia) è l’ernia del disco, l’unica terapia risolutiva è quella chirurgica di rimozione se la terapia conservativa non ha effetti entro 9 mesi e vi sono gravi deficit sensitivi/motori. Questo perché le ernie non rientrano in nessun altro modo.

Sistema nervoso: il legame tra gambe e schiena

Il sistema nervoso percorre tutto il corpo innestandosi nelle vertebre attraverso gangli nervosi che raggiungono anche gli organi interni.

Il benessere del sistema nervoso incide, dunque, su quello dell’intero organismo. I nervi si estendono dal midollo spinale al collo: se, per varie ragioni, un disco intervertebrale si gonfia o se un’ernia preme sul nervo sciatico, il dolore può coinvolgere anche i glutei, le gambe, i piedi.

E’ importante saper distinguere un dolore alle gambe dovuto a lombalgia da quello provocato da lesioni ai tendini, distorsioni, traumi, super affaticamento muscolare o patologie come l’artrite reumatoide.

Dietro a sintomi come il formicolio, oltretutto, possono nascondersi problemi diversi come un danno neurologico, carenza vitaminica,ictus, sindrome delle gambe senza riposo, problematiche di tipo circolatorio.

Lombalgia, dolore e formicolio alla gamba: iter diagnostico

mal di schiena e dolore alla gamba

Il paziente che accusa formicolii alle gambe (noti anche come parestesie agli arti inferiori) spesso lamenta intorpidimento o insensibilità agli arti inferiori. Nelle forme innocue, i formicolii tendono a regredire spontaneamente dopo qualche minuto o secondo, mentre nei casi più gravi (con sensazione di intorpidimento che si protrae per oltre 5-10 minuti) possono essere la conseguenza di posture scorrette prolungate nel tempo o il campanello d’allarme di patologie come quelle che abbiamo visto. Si manifestano come parestesie dolorose, brucianti, pulsanti o ‘pungenti’ (come aghi sotto la pelle).

Per individuare con esattezza il problema, chiedi consiglio al medico. Ti prescriverà una visita specialistica (ortopedica, neurologica) ed esami strumentali:

  • Risonanza Magnetica della colonna lombare in grado di mostrare l’eventuale presenza di ernia discale o stenosi del canale vertebrale;
  • Elettromiografia per verificare il corretto funzionamento dei nervi o eventuali compressioni.

Come risolvere con la Fisioterapia mirata

formicolio alla gamba

Nella fase acuta, per ridurre infiammazione e dolore, il primo step consigliato dal medico è l’assunzione di farmaci antinfiammatori non steroidei e analgesici. Riducono il dolore temporaneamente e possono essere assunti solo per brevi periodi. SI consiglia l’utilizzo di un corsetto nella fase acuta.

Considerando che dolore e formicolio alla gamba dovuti a problemi lombari possono dipendere da svariate cause (e patologie), la cura farmacologica varia in base al singolo caso.

Spetta alla Fisioterapia d’avanguardia il compito di risolvere dolore e formicolio alla gamba dovuto a mal di schiena attraverso trattamenti sia strumentali sia manuali senza contare gli esercizi terapeutici rieducativi (stretching, rinforzo muscolare) ed un’eventuale correzione della postura. L’eccessivo riposo è controproducente; è necessario eseguire movimenti corretti evitando determinati sforzi.

Il Centro Ryakos offre una prima visita gratuita con valutazione globale e distrettuale allo scopo di programmare un percorso terapeutico personalizzato.

Per intervenire su infiammazione e dolore i trattamenti strumentali più avanzati ed efficaci sono Tecarterapia e Laser Yag ad alta potenza.

In una seconda fase, si passerà ai migliori trattamenti fisici:

  • Terapia manuale osteopatica;
  • Mobilizzazioni decontratturanti eseguite dal Fisioterapista;
  • Esercizi terapeutici di allungamento, rinforzo muscolare, ginnastica posturale;
  • Rieducazione Posturale Globale con metodo Mezieres.

Rieducazione Posturale Globale metodo Mezieres

cura per formicolio alla gamba

Se una cattiva postura contribuisce a creare il problema lombare causando anche dolore e formicolio alla gamba, è necessario correggere gli scompensi posturali andando a modificare le proprie abitudini.

La ginnastica posturale è importante perché serve a mantenere allineate tra loro le vertebre, ad equilibrare la muscolatura mantenendo i dischi intervertebrali idratati. Esiste, però, un percorso di tipo superiore rispetto alla classica ginnastica posturale: la Rieducazione Posturale Globale con metodo Mezieres in grado di moltiplicare i risultati ottenuti con la Fisioterapia.

Per controllare le condizioni posturali dell’intera spina dorsale, il Centro Ryakos esegue l’Esame Baropodometrico. Se da questo esame risulterà un deficit posturale, il Fisioterapista qualificato raccomanderà il metodo Mezieres capace di riequilibrare l’intera colonna vertebrale, di recuperare completamente la postura andando a migliorare l’elasticità dei muscoli e la fluidità dei movimenti.

Consigli utili per prevenire ed evitare recidive

Grazie al metodo Mezieres imparerai a mantenere una corretta postura sia di giorno sia di notte.

A titolo di prevenzione (o per evitare che il problema si ripresenti) ti consigliamo di:

  • Svolgere un’attività fisica regolare per mantenere un buon tono muscolare ed esercizi di allungamento per mantenere flessibili i muscoli;
  • Evitare la vita sedentaria, da una parte, e sforzi eccessivi, dall’altra;
  • Mantenere un peso forma;
  • Smettere di fumare.

Per saperne ulteriormente puoi acquistare il libro che ho scritto per il mal di schiena e le patologie del rachide lombare.

il mal di schiena fa paura

Prenota una consulenza a distanza con Roberto Franzese


Roberto Franzese

Massofisioterapista specializzato in terapia fisica strumentale, nel trattamento delle sindromi dolorose e in rieducazione posturale Mezieres. Iscritto all'Ordine TSRM delle Professioni Sanitarie Guarda il profilo completo

Commenti (5)

  • Dopo l’intervento di emicolectomia sx mi sono ritrovato con questo forte intorpidimento alle gambe e in parte alle dita dei piedi.La rmn evidenzia diverse anomalie discale.buona la elettromiografia. Il fenomeno si e’ un po attutito ma rimane.vorrei provare con le infiltrazioni di terapia fredda,adesso non ricordo.cosa potre fare per risolvere? Grazie mille. Può essere dovuto alla chemioterapia?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contatti

Telefono: 0813419278

Via Orsi 70 - 80128 Napoli

info@ryakos.it


Collaborazioni

Per collaborazioni scrivici all indirizzo mail info@ryakos.it

Lavora con noi

Siamo alla continua ricerca di talenti. Per candidarti come Fisioterapista invia il tuo curriculum  all indirizzo mail info@ryakos.it

Ryakos Srl - P.Iva 08975061212 - Capitale Sociale 10.000,00 Euro
Sede Operativa Via Orsi 70, 80128 Napoli
Copyright ® 2010-2021 Ryakos Srl  - Marchio Registrato Tutti i diritti sono riservati

Privacy Policy

Disclaimer: le informazioni contenute in questo sito hanno uno scopo puramente divulgativo e non intendono sostituire il parere del proprio medico curante o di un operatore sanitario specializzato. Le informazioni sul nostro portale sono a scopo informativo e Ryakos Srl non vuole sostituirsi alla normale visita di uno specialista. Ryakos Srl non detiene nessuna responsabilità, in quanto le informazioni hanno uno scopo divulgativo e la persona prima d’intraprendere qualsiasi percorso fisioterapico o d’attività fisica, deve consultarsi col proprio medico di fiducia.

ryakos.it partecipa al Programma Affiliazione di Stepsalute.it, che consente  di percepire  commissioni pubblicitarie sponsorizzando e fornendo link al sito.

Call Now Button