Skip to main content

Laserterapia Antalgica: una tecnica molto utilizzata in Fisioterapia

Laserterapia Antalgica

Consiste nell’emissione da parte di un macchinario di un raggio di luce particolare caratterizzato da una lunghezza d’onda specifica. Questo raggio di luce chiamato laser permette ai tessuti danneggiati da patologie di ripararsi ed quindi di curare il dolore e l’infiammazione.

Oggi giorno esistono svariate tecniche di Laserterapia Antalgica. Nata circa 30 anni fà ancora oggi è uno strumento molto utilizzato e con un alto indice di efficienza.

Questo Laser ha inoltre altre funzionalità che prevederanno l’emissione un modalità antinfiammatoria, antiedemigena e biostimolante. Verrà inoltre impostata una modalità di emissione diversa( Pulsata e superpulsata) in base allo stato infiammatorio che potrà essere di tipo acuto, subacuto e cronico.

In quali problematiche è indicata la Laserterapia Antalgica?

La laserterapia antalgica è indicata in tutti i traumi osteo-articolari e muscolo-tendinei.

Ha un indice di efficienza molto elevato in casi di problematiche di tipo inserzionale come l’epicondilite, la tendinite achillea, la spina calcaneare, tendinite della spalla, edema, versamento, ematoma , distorsione di caviglia, lesioni muscolari, lesioni tendinee, contusioni, infiammazioni vertebrali e discali oltre che cervicalgia e lombalgia muscolare.

I trattamenti di laserterapia potranno essere eseguiti quotidianamente a distanza di un minimo di 6 ore.

Il trattamento in genere viene consigliato e prescritto dal Medico Ortopedico che dopo una diagnosi richiederà eventualmente il seguente trattamento.

I risultati con il Laser in genere sono visibile sin dalle prime applicazioni e in genere vengono consigliate 10 sedute di trattamento. Tale numero può variare in base allo stato infiammatorio e alla gravità.

La Laserterapia Antalgica è una delle prime metodiche introdotte in Fisioterapia e sin dalle prime apparecchiature i risultati erano abbastanza buoni anche se i tempi di trattamento inteso come seduta e i risultati erano lenti e c’era bisogno di aspettare ed eseguire molte sedute. Con il passare degli anni e col migliorare della tecnologia oggi è una delle Metodiche più utilizzate in Fisioterapia per i tempi ridotti di trattamenti e risultati stabili e duraturi.

La Laserterapia è indicata in caso di:

  • distorsioni
  • edema,ematoma e versamento
  • infiammazioni tendinee
  • calcificazioni tendinee
  • lesioni muscolari
  • ernia discale
  • epicondilite e fascite plantare
  • infiammazioni delle piccole articolazioni
  • in tutte le patologie osteo-articolari e muscolo tendinee.

Il ciclo di laserterapia antalgica in genere costa in dieci applicazioni da eseguire quotidianamente o a giorni alternati. I risultati saranno apprezzabili sin dalle prime applicazioni ma la situazione clinica e infiiammatoria sarà valutata a prescrindere dall’asenza di dolore alla fine del ciclo a distanza di circa 10/15 giorni poichè il trattamento è solo una stimolazione per il corpo per reagire e guarire laddove il nostro sistema impieghi troppo tempo a rigenerarsi o nel caso di sportivi agonosti dove è richiesto un rientro in tempi rapidi.


Roberto Franzese

Massofisioterapista specializzato in terapia fisica strumentale, nel trattamento delle sindromi dolorose e in rieducazione posturale Mezieres. Iscritto all'Ordine TSRM delle Professioni Sanitarie Guarda il profilo completo