Posturologo: scopri la causa del tuo problema
Chi è il Posturologo?
Il Posturologo è uno specialista che si occupa della valutazione posturale, della diagnosi e del trattamento.
La valutazione posturale, prevede un anamnesi recente e pregressa, un’osservazione in posizione ortostatica, supina, prona, una serie di test posturali specifici di tipo muscolare, kinesiologici, ortopedici, neurologici, articolare sia del micro-movimento che del macro-movimento).
La valutazione potrà essere eseguita, inoltre, tramite u apparecchiature d’avanguardia quali: esame Baropodometrico e Analisi Posturale Computerizzata.
La diagnosi è la risultante delle varie valutazione, osservazioni e test.
Molto importanti per la diagnosi posturale risultano essere i recettori posturali quali: podalico, stomatognatico, vestibolare, oculare.
Inoltre sono presi in grossa considerazione traumi passati e interventi chirurgici laddovè siano presenti blocchi articolari con limitazione funzionale o cicatrici. Le cicatrici se attive danno un disturbo di tipo miofasciale doloroso e una conseguente retrazione del sistema fasciale posturale.

Visita Posturale in cosa consiste
I test che esegue il Posturologo, sono necessari per la diagnosi e/o per escludere problematiche non di pertinenza riabilitativa e sono:
ortopedici
neurologici
recettoriali
muscolari
articolari
Test ortopedici
Sono utili per escludere una patologia di tipo chirurgico/ infiammatorio acuto.
In base alla sintomatologia dolorosa viene eseguita una batteria di test sull’articolazione, sui legamenti e sui tendini tramite manovre di digitopressione della zona patologica, manovre contro-resistenza, test del cassetto per valutare l’integrità capsulo-legamentosa e la stabilità articolare e quindi escludere una problematica di tipo Ortopedico Chirurgico.
Test neurologici
Servono per mettere in evidenza una eventuale patologia neurologica.
Sono eseguiti test di forza, dei riflessi tendinei, test di sensibilità , test di coordinazione,motori.
E eseguire sempre test su eventuali ernie o patologie discali come la manovra di lasegue o di giordani.
Se questi test risulterano positivi bisognà indirizzare il paziente ad uno Specialsta come il Neurologo o il Neurochirurgo.

Recettori posturali
Test
Stomatognatico
Podalico
Vestibolare

Test Muscolari
I test muscolari sono fondamentali per la valutazione della forza e dell’efficienza di un muscolo o di un gruppo muscolare. In posturologia è di basilare importanza valutare le catene posturali anteriori, posteriori, e crociate in quanto queste, se retratte,influenzano in modo importante la postura.
Quelli più usati sono:flessione del tronco in avanti in posizione eretta per valutare la lunghezza degli arti inferiori e la flessibilità della colonna vertebrale dorso-lombare( se sarà presente un lato più alto di un altro si potrà pensare ad una scoliosi).
- Test della catena muscolare posteriore; questo test viene eseguito a paziente supino e portando le anche in flessione, nel momento in cui si solleva il bacino si valuterà la lunghezza della catena posturale;
- Esistono tuttavia moltissimi testi di tipo muscolare per ogni distretto interessato e questi vengono eseguiti in base all’anamnesi, alla sede del dolore…
Valutazione Articolare
Serve per valutare la mobilità delle varie articolazioni.
Il Posturologo esegue sia test di movimento globale ( grande movimento ) sia test delle singole articolazioni.
E’ importante precisare che il movimento delle piccole articolazioni determinano il macromovimento.
Un esempio può essere il movimento di abduzione della spalla ove non viene sollecitata solo l’articolazione scapolo-omerale ma anche la sterno-clavicolare, l’acromion-claveare, la scapolo-toracica e tutte le altre che lavorano nei movimenti di abduzione di spalla.
Fondamentale questo tipo di valutazione per la risoluzione di problematiche, soprattutto nelle sindromi dolorose e nei blocchi articolari con limitazione funzionale.
In base a questi Test viene fatta una Diagnosi Posturale e viene proposto un’intervento mirato e personalizzato.
Ovviamente nel nostro sistema posturale troveremo molte problematiche ma dovranno essere prese in considerazione solo quello più importanti e primarie.

Che cos’è l’esame baropodometrico?
L’esame baropodometrico è un’esame volto a prevenire o diagnosticare problematiche di tipo posturali e/o di appoggio podalico.
Risulta molto utile nella diagnosi posturale laddove si pensi ad una disfunzione del recettore podalico.
Tale esame si svolge su una pedana di circa due metri e mezzo in posizione ortostatica statica e dinamica.
Tramite questo esame potranno essere inoltre valutati i vari recettori posturali tramite test di Stabilometria eseguendo quindi il test ad occhi chiusi, ad occhi aperti, a denti stretti e così via.
Pertanto in una Valutazione Posturale accurata un Esame del genere è d’obbligo ed il costo non eccessivo.
Che cos’è l’analisi posturale computerizzata?
L’analisi Posturale Computerizzata consente al terapeuta di avere delle immagini del paziente nelle varie proiezioni nel piano frontale e sagittale.
Tramite il sistema avanzato di Analisi BAk e a dei marker apposti sul corpo del pazienti il sofisticato macchinario traccia delle linee che calcolano i gradi di disfunzione rispetto alla fisiologia di quel determinato soggetto( esempio: se il caso troppo anteposto rispetto al dorso grazie a questo sistema vengono valutati i gradi in eccesso di anteposizione).
Questo sistema non è invasivo, poichè non usa raggi X , permette di rilevare i gradi di scoliosi, le asimmetrie di spalla, bacino e di tutti i reperi ossei che si vogliono esaminare.
Inoltre non di minor importanza la possibilità di e ripetere un’esame a distanza di qualche tempo per valutare miglioramenti o peggioramenti avendo dato oggettivi attendibili.

mal di testa
lombalgia
cervicalgia
sciatalgia
brachialgia
ernie e protusioni discali
artrosi
tendinite
scoliosi
dorso curvo
iperlordosi lombare
verticalizzazione cervicale
stanchezza muscolare

Per valutare se il caso di sottoporti ad una Valutazione Posturale chiamaci allo 0813419278.
Come cura il Posturologo?
Come detto precedentemente il trattamento posturale prevede una diagnosi precisa e dopo di questa viene proposto un piano di esercizi di ginnastica per migliorare la postura.
Viene consigliato, nel caso in cui vi sia un recettore in disfunzione, una visita Specialistica per risolvere o migliorare la disfunzione recettoriale:
- Gnatologo per il recettore stomatognatico
- Otorino-Laringoiatra per quello vestibolare
- Oculista/Ortottista per il recettore oculare.
Quanti tipi di ginnastica posturale esistono?
In realtà non dobbiamo parlare di ginnastica Posturale ma di Rieducazione Posturale Globale.
Attualmente il Metodo più usato e con elevati indici di risultati è il Metodo Mezieres che prende il nome dalla Fisioterapista Francese ideatrice.
Questo prevede un ri-allungamento dei muscoli Posturali della Catena Posteriore e Anteriore mediante l’utilizzo di particolari posizione facilitanti l’allungamento, mantenendo delle regole e dei principi e all’utilizzo della Respirazione Diaframmatica.

Ci sono controindicazioni al trattamento posturale?
Le uniche controindicazioni al trattamento di rieducazione posturale Mezieres sono stati di gravidanza, neoplasia, stati depressivi, attacchi di panico.
Quali benefici si ottengono?
I benefici che otterrai da un trattamento posturale saranno :
- diminuzione del dolore
- miglioramento dell’elasticità muscolare
- aumento di forza e del tono-trofismo muscolare
- miglioramento della postura eretta.
Dopo quanto tempo?
I risultati di un trattamento con il Posturologo in genere sono apprezzabili sin dalle prime sedute ed abbiamo riscontrato che nell’arco di 5/6 sedute si ha una scomparsa della sintomatologia dolorosa.
Per maggiori informazioni relative ai servizi e ai trattamenti offerti presso il nostro centro di riabilitazione, potete raggiungerci presso la nostra sede di Napoli, sita in Via Orsi 70 per una valutazione completamente gratuita o contattarci telefonicamente al numero 0813419278