La Tecarterapia è una terapia fisica strumentale che sfrutta l’energia interna del nostro corpo per favorire la riparazione dei tessuti danneggiati da un trauma o da un’infiammazione acuta o cronica.
Questo strumento nato nel 1998 negli ultimi 10 anni ha visto una richiesta sempre maggiore da parte dei pazienti per il suo alto indice di successo in campo Ortopedico.
Nata per la Medicina dello Sport oggi viene utilizzata in tutte le Patologie Osteo- Articolari e Muscolari sia acute che croniche.
In italia attualmente esistono circa 33 società che producono apparecchi per la tecarterapia.
La Prima ed unica ad avere una frequenza di lavoro brevettata frutto di studi scientifici che ne confermano l’efficacia risulta l’apparecchiatura della Unibell denominata Human Tecar.
Le altre apparecchiature non potendo lavorare alla frequenza della Unibell che consente determinati effetti terapeutici vengono impostate a frequenza diverse e i risultati quindi non sono così sicuri e affidabili.
Assolutamente no. Le sedute di tecar risultano indolore anzi al contrario sono molto piacevoli grazie al calore erogato dallo strumento e poichè il terapeuta mentre eseguirà il trattamento nella modalità capacitiva massaggiare la muscolatura per rilassarla.
In media un trattamento Tecar dura circa 30 minuti ma in base alla problematica e alle esigenze del paziente le sedute possono essere prolungate ad un ora o essere ripetute due volte in una giornata per massimizzare i tempi di recupero.
Gli Sportivi in genere si sottopongono a sedute doppie di Fisioterapia per riprendere prima l’attività agonistica.
Non esiste un numero specifico di sedute per guarire ma si valuta in base all’obiettivo terapeutico, alla patologie del paziente, all’età dello stesso. Quindi si capisce che è molto soggettivo così come lo è la risposta terapeutica.
Dovendo dire un numero diciamo che si opta sempre per iniziare ad eseguire 5 sedute nei casi più semplici fino ad un massimo di 10. Raramente si effettuano più cicli di 10 sedute a meno che non si tratti di un’infiammazione acuta importante o una lesione muscolare di alto grado.
La tecarterapia come detto precedentemente è indicata in tutte le Patologie Osteo-Articolari e muscolare in fase acuta o cronica.
La seduta di tecarterapia prevede tre fasi dove vengono utilizzate due modalità: capacitiva e resistiva.
Nella prima e nella terza fase verrà utilizzata la modalità capacitiva. Questa modalità agisce a livello superficiale a livello del sistema linfatico e muscolare.
Nella prima fase verrà eseguito un lavoro decontratturante o drenante in base alla patologia ove il terapeuta con una mano eseguirà la modalità capacitiva e con l’altra eseguirà appunto un massaggio decontratturante o drenante dell’area interessata da patologia.
La seconda fase prevederà il trattamento dei tessuti danneggiati con la modalità resistiva. Questa modalità permette al terapeuta di eseguire un lavoro sui tessuti muscolari più profondi, sui legamenti, sui tendini, sulla cartilagine e sulle articolazioni.
In questa fase risulterà di fondamentale importanza la manualità dell’operatore che con una mano terrà l’elettrodo resistivo sulla zona patologica e con l’altra utilizzerà tecniche manuali di vario genere in base all’ obiettivo terapeutico.
Chiude sempre un trattamento la fase capacitiva atermica che serve per drenare le sostanze e i liquidi in eccesso liberati durante le prime due fasi.
Grazie alla Tecarterapia è possibile ottenere vari effetti in base alle modalità di esecuzione del trattamento, alla potenza e all’elettrodo capacitivo o resistivo.
La tecar induce i seguenti effetti sui tessuti trattati: antalgico-sedativo, antinfiammatorio, decontratturante, drenante, antiedemigeno, cicatrizzante.
Le modalità senza calore permetteranno un effetto antalgico, antinfiammatorio e drenante.
Le modalità termiche invece daranno un azione principalmente decontratturante e di vasodilatazione che permetterà una maggiore ossigenazione dei tessuti.
Può capitare raramente che dopo una terapia aumenti il dolore e questo è dovuta alla stimolazione dell’area interessata da patologia.
In genere il dolore può durare per un massimo di 24/48 ore. Se vengono eseguite le modalità di trattamento come sopra descritte è raro che aumenti il dolore post-trattamento e questo grazie alla fase conclusiva atermica capacitiva che tende a normalizzare il flusso sanguigno ed evitare riacutizzazioni.
Può succedere invece che se la diagnosi medica o la valutazione fisioterapica sia sbagliata e vengano erogate modalità termiche errate e quindi aumenterà il dolore.
Si assolutamente. Sempre un trattamento Tecar dovrebbe essere accompagnato da un trattamento di tipo manuali, riabilitativo o posturale. La Tecar da sola difficilmente riesce a risolvere completamente una problematica in modo definitivo.
Pertanto consigliamo sempre di associare un trattamento di tipo manuale al trattamento strumentale per ottenere risultati migliori, stabili e definitivi.
La tecar terapia è uno ottimo strumento elettromedicale ma rimane pur sempre una macchina e non può e non deve sostituire le mani esperti del Fisioterapista e proprio per questo che durante una seduta di tecar dovrà essere combinato il trattamento strumentale con quello manuale.
Leggi uno studio della terapia tecar combinata con laser terapia ad alta potenza.
Assolutamente no. Come detto precedentemente solo nel caso in cui la valutazione e la diagnosi siano errate allora si potrà avere una riacutizzazione dei sintomi.
La tecar terapia è controindicata solo in soggetti portatori di pace maker, in caso di neoplasia e nelle donne in stato di gravidanza.
Si può invece utilizzare in caso di protesi metalliche o qualsiasi altro tipo di protesi e a tutte le età.
Il prezzo di una seduta di Tecar dipende dalla durata, dall’apparecchiatura utilizzata, dall’esperienza del terapeuta e della Regione di appartenenza.
Questi sono i prezzi presso il nostro studio.
Per maggiori informazioni relative ai servizi e ai trattamenti offerti presso il nostro centro di riabilitazione, potete contattarci telefonicamente al numero 0813419278
Per collaborazioni scrivici all indirizzo mail info@ryakos.it
Siamo alla continua ricerca di talenti. Per candidarti come Fisioterapista invia il tuo curriculum all indirizzo mail info@ryakos.it
Ryakos Srl - P.Iva 08975061212 - Capitale Sociale 10.000,00 Euro
Sede Operativa Via Orsi 70, 80128 Napoli
Copyright ® 2010-2021 Ryakos Srl - Marchio Registrato Tutti i diritti sono riservati
Disclaimer: le informazioni contenute in questo sito hanno uno scopo puramente divulgativo e non intendono sostituire il parere del proprio medico curante o di un operatore sanitario specializzato. Le informazioni sul nostro portale sono a scopo informativo e Ryakos Srl non vuole sostituirsi alla normale visita di uno specialista. Ryakos Srl non detiene nessuna responsabilità, in quanto le informazioni hanno uno scopo divulgativo e la persona prima d’intraprendere qualsiasi percorso fisioterapico o d’attività fisica, deve consultarsi col proprio medico di fiducia.
ryakos.it partecipa al Programma Affiliazione di Stepsalute.it, che consente di percepire commissioni pubblicitarie sponsorizzando e fornendo link al sito.