A scopo curativo ma anche estetico, l’Ultrasuonoterapia sfrutta vibrazioni acustiche non udibili ad alta frequenza (oltre i 20 kHz) prodotte da un apposito generatore di vibrazioni elettriche.
Sei curioso, come molti altri lettori che hanno deciso di saperne di più su questo trattamento perché ne sentono parlare sempre più spesso.
Cosa sono? Funzionano? Come funzionano? Fanno male? Controindicazioni?
Togliti la curiosità in modo rapido e semplice. Continua a leggere.
Domanda numero uno: cosa sono?
Sono onde di tipo meccaniche proprio come i suoni: se vengono definiti ‘ultra’ significa che hanno frequenze superiori a quelle del suono (oltre i 20.000 Hertz). Oltre questa soglia, l’orecchio umano non è più in grado di sentire a differenza di certi animali che, invece, li utilizzano per comunicare tra loro (delfini, cani) o localizzare oggetti (pipistrelli).
Non si tratta di una forma di energia elettromagnetica ma,semplicemente, meccanica. Queste onde meccaniche o vibrazioni acustiche erogano calore: sono in grado di aumentare la temperatura fino ad una profondità di 3-5 cm.
Vengono impiegate in Fisioterapia su due diverse frequenze:
L’Ultrasuonoterapia risulta particolarmente utile ed efficace nel trattamento di:
Diversi studi riferiscono che, grazie a questa terapia, la frattura della tibia guarisce più rapidamente (in tempi ridotti del 50%) rispetto alla norma.
Il fascio ultrasonico viene prodotto da un apparecchio costituito da un generatore di corrente ad alta frequenza e da una testa emittente contenente un cristallo piezoelettrico.
Penetrando nell’organismo, il fascio di onde perde energia cedendola al sistema biologico (muscolo, tendine, osso) che attraversa con un meccanismo di attenuazione. La testa (in modalità a contatto) verrà applicata sull’area da trattare dopo aver cosparso la zona da trattare di un gel trasparente per ridurre l’attrito e, allo stesso tempo, favorire il passaggio.
Durante la seduta, il fisioterapista sposta la testina con un movimento di tipo rotatorio lento (o pulsato se la zona è ridotta). Considera solo questo: più alta è la frequenza dell’onda, maggiore sarà l’attenuazione. Ciò significa che penetrerà meno profondamente.
Questa cessione di energia sarà convertita in calore dalle proprietà terapeutiche. L’irradiazione ultrasonora produce un effetto simile ad un micromassaggio e scalda in profondità. La sua azione agevola gli scambi cellulari ed intracellulari.
L’Ultrasuonoterapia offre diversi vantaggi e benefici:
Sono fondamentalmente due i meccanismi di azione riferiti alla terapia con Ultrasuoni:
L’Ultrasuonoterapia produce, oltretutto, un movimento delle molecole nei tessuti apportando variazioni di pressione. Consente di muovere il liquido ed è, perciò, indicato in caso di versamento o riallineamento delle fibre di collagene.
La terapia può essere eseguita in due modalità:
In questo caso, si immergerà in una bacinella piena d’acqua la zona insieme alla testina che trasmette le onde sonore. La testina rimarrà distante dalla pelle di circa 1 cm.
E’ possibile utilizzare acqua calda o tiepida (vasodilatazione) o fredda (vasocostrizione) a seconda delle necessità terapeutiche. La temperatura, comunque, non deve essere troppo bassa né superare i 37°C.
L’Ultrasuonoterapia produce una maggiore estensibilità del collagene, una riduzione della rigidità articolare, una modulazione del dolore, un aumento del flusso sanguigno ed una lieve risposta antinfiammatoria.
Gli effetti terapeutici di questo trattamento sono diversi e di sicuro successo:
Gli Ultrasuoni non vengono quasi mai impiegati come unico trattamento; spesso, sono associati ad altre metodiche come Tecarterapia, Terapie manuali, Onde d’Urto. Combinarli con esercizi di stretching diminuisce la formazione di tessuto fibroso a livello muscolare migliorando, di conseguenza, l’elasticità e riducendo il rischio di recidive.
Se il trattamento viene eseguito correttamente da uno specialista non presenta effetti collaterali rilevanti. Il passaggio del fascio ultrasonico dall’applicatore ai tessuti biologici è indolore.
Si corre il rischio di ustioni se la dose erogata è eccessiva e l’applicatore rimane fermo nella stessa zona di trattamento. Tale rischio si può correre soltanto se ti affidi a fisioterapisti ‘improvvisati’, non sufficientemente preparati.
Non tutti possono sottoporsi al trattamento di Ultrasuonoterapia. Questo terapia è controindicata in caso di:
Il fisioterapista esperto sa che la terapia con Ultrasuoni non va eseguita in corrispondenza dell’area cardiaca in caso di miocardiopatie, organi sessuali, midollo osseo e regione cefalica.
E’ preferibile evitare l’applicazione nei bambini e negli adolescenti.
Un ciclo completo prevede un numero variabile di sedute (da 5 a 10 sessioni) a seconda del disturbo da trattare e delle condizioni del paziente. La durata di ogni applicazione va da 5 a 10 minuti per la modalità a contatto, da 10 a 15 minuti per la modalità ad immersione.
Anche la cadenza delle sedute è variabile: nella fase acuta è possibile sottoporsi a 1-2 sedute al giorno,mentre nella fase cronica solitamente si esegue una seduta alla settimana.
Per maggiori informazioni relative ai servizi e ai trattamenti offerti presso il nostro centro di riabilitazione, potete contattarci telefonicamente al numero 0813419278
Per collaborazioni scrivici all indirizzo mail info@ryakos.it
Siamo alla continua ricerca di talenti. Per candidarti come Fisioterapista invia il tuo curriculum all indirizzo mail info@ryakos.it
Ryakos Srl - P.Iva 08975061212 - Capitale Sociale 10.000,00 Euro
Sede Operativa Via Orsi 70, 80128 Napoli
Copyright ® 2010-2021 Ryakos Srl - Marchio Registrato Tutti i diritti sono riservati
Disclaimer: le informazioni contenute in questo sito hanno uno scopo puramente divulgativo e non intendono sostituire il parere del proprio medico curante o di un operatore sanitario specializzato. Le informazioni sul nostro portale sono a scopo informativo e Ryakos Srl non vuole sostituirsi alla normale visita di uno specialista. Ryakos Srl non detiene nessuna responsabilità, in quanto le informazioni hanno uno scopo divulgativo e la persona prima d’intraprendere qualsiasi percorso fisioterapico o d’attività fisica, deve consultarsi col proprio medico di fiducia.
ryakos.it partecipa al Programma Affiliazione di Stepsalute.it, che consente di percepire commissioni pubblicitarie sponsorizzando e fornendo link al sito.