Skip to main content

Mal di schiena da stress

Mal-di-schiena-da-stress

Mal di schiena da stress: cosa fare?

Spesso, la lombalgia non va via o si ripresenta ad intervalli più o meno lunghi: tutti (anche tu) dovrebbero sapere che esiste il mal di schiena da stress. Cosa fare? Come capire se si tratta davvero di una causa psicosomatica data dall’ansia, stress e tensione emotiva che si riflette sui muscoli?

Hai seguito, per un certo periodo, una cura dopo aver eseguito tutte le indagini diagnostiche del caso (RX, TAC, risonanza magnetica, elettromiografia). Non hai grandi problemi a livello fisico ma rischi di rassegnarti. Evita di arrenderti perché, anche nel tuo caso, potrebbe trattarsi di mal di schiena dovuto a contrattura muscolare provocata dallo stress.

Se non hai risolto il tuo problema, se la tua lombalgia non è dovuta a particolari patologie (discopatia, artrosi delle faccette articolari, disturbi viscerali, ecc.) ti invitiamo a cercare la causa, quella vera, che quasi sicuramente dipende da dolori muscolari, contratture da tensione nervosa.

Scopri di più e preparati a star bene.

Come riconoscere il mal di schiena da stress: sintomi tipici

mal di schiena e stress

Seppure non si tratti di sintomi ‘certi’, è possibile individuare il mal di schiena da stress da alcuni segni tipici:

  • Il dolore è diffuso in tutta la fascia muscolare, non è localizzato in un punto preciso (come nel caso del problema meccanico), e viene avvertito come tensione;
  • La sintomatologia dolorosa è poco associata ai movimenti;
  • Le condizioni migliorano in fase di movimento (camminata, attività fisica);
  • Si avverte una sorta di bruciore, tipico in condizioni di stress;
  • Dolori e rigidità aumentano in proporzione allo stato di tensione, ansia e stress.

Mal di schiena da stress: sai cosa sono i trigger point?

Lo stress porta i muscoli a contrarsi creando, a lungo andare, una situazione di rigidità muscolare e articolare. La contrattura muscolare (che coinvolge soprattutto il quadrato dei lombi, gran dorsale, retto dell’addome, muscoli glutei, ileo-psoas e muscolo piriforme) altera anche la postura. A sua volta, una cattiva postura inciderà negativamente sulla contrattura muscolare. Un cane che si morde la coda.

Cosa scatena questo circolo vizioso? L’ansia, lo stress, la tensione nervosa, magari aggravata da cause lavorative (vizi posturali, movimenti sbagliati, sovraccarico della colonna vertebrale).

I muscoli coinvolti dal mal di schiena da stress possono presentare trigger point responsabili di dolore che potrebbe irradiarsi anche in aree lontane dalla regione lombare (talvolta, simulando una sciatalgia o altri fastidi). I trigger point sono masse o noduli dolorosi percepiti all’interno di bande tese del muscolo.

In questi casi, è fondamentale eseguire una diagnosi differenziale ed una valutazione globale e distrettuale per individuare l’origine del problema. Solo in questo modo, andando a trattare adeguatamente i trigger point, si potrà scegliere una terapia mirata e risolutiva.

Mal di schiena da stress: diagnosi e valutazione

Chiediti perché il tuo mal di schiena non si risolve nonostante tu abbia eseguito una diagnosi e seguito una terapia prescritta dal medico. Probabilmente, non è stata individuata la vera causa. Dagli esami non risultano patologie ortopediche o metaboliche: se i tuoi muscoli si irrigidiscono vuol dire che è in corso una contrattura da stress dovuta a problemi psicologici o posturali.

Ripeti la visita ortopedica (con test specifici) ma non fermarti a questo. Se soffri di stati d’ansia, stress, tensione nervosa o se hai un carattere fortemente emotivo che ti rende ‘rigido’ rivolgiti ad uno Psicoterapeuta.

Un altro passo importante è sottoporti ad una valutazione globale e distrettuale eseguita da un Fisioterapista esperto.

Il Centro Ryakos offre una prima visita gratuita con valutazione globale e distrettuale: nel corso di questa valutazione, si eseguono i più importanti test necessari per pianificare un programma terapeutico personalizzato, su misura per te.

Contrattura da stress e postura, postura e contrattura da stress. Il cane che si morde la coda.

Il Posturologo saprà individuare le aree soggette a disfunzione ed eventuali deficit posturali attraverso una serie di test muscolari, posturali, kinesiologici e l’Esame Baropodometrico che controlla lo stato complessivo posturale.

Questa valutazione è preziosa per arrivare alla causa del tuo problema e scegliere il trattamento più efficace.

Decontrarre i muscoli prima di correggere la postura

mal di schiena da stress

Sono i muscoli troppo rigidi (contratti dallo stress) a farci assumere posture innaturali, scorrette. Ci portano ad assumere una postura curva in avanti e ad irrigidire anche il diaframma (il muscolo della respirazione).

Attento, però: prima di ripristinare una postura corretta, il Fisioterapista dovrà decontrarre i tuoi muscoli, recuperare la loro elasticità, rendere i movimenti più fluidi eliminando, così, anche il dolore provocato dalla contrattura muscolare.

I muscoli sostengono la struttura scheletrica: in caso di disfunzione, vertebre, dischi intervertebrali e articolazioni soffriranno provocando infiammazione e dolore.

Dopo aver migliorato la funzionalità muscolare, la tua schiena potrà lavorare meglio: a quel punto, sarà possibile correggere la postura.

Mal di schiena da stress: cosa fare per risolvere definitivamente?

In fase acuta, il medico ti prescriverà farmaci antinfiammatori non steroidei e analgesici per superare temporaneamente il dolore e miorilassanti per intervenire sulla contrattura muscolare. Questi farmaci devono essere assunti per un breve periodo e solo dietro prescrizione medica.

La soluzione concreta e a lungo termine è un compito affidato alla Fisioterapia d’avanguardia strumentale e manuale, agli esercizi terapeutici mirati e alla Rieducazione Posturale Globale metodo Mezieres.

Dopo la valutazione globale e distrettuale, il Fisioterapista punterà ad eliminare completamente dolore e infiammazione con sedute di Tecarterapia e Laser Yag ad alta potenza, i due trattamenti strumentali d’elezione, i migliori in assoluto, di estrema efficacia.

Superato il dolore, si passerà a trattamenti fisici per sciogliere la rigidità muscolare e articolare e recuperare la mobilità. I migliori trattamenti eseguiti a questo scopo sono:

  • Terapia manuale eseguita dall’Osteopata;
  • Mobilizzazioni e massaggi decontratturanti (Massoterapia);
  • Manipolazione miofasciale dei trigger point;
  • Esercizi terapeutici di stretching, mobilizzazione, rinforzo muscolare, ginnastica posturale, rieducazione propriocettiva per stabilizzare la muscolatura;
  • Tecniche di respirazione diaframmatica.

Il mal di schiena da stress può portare a contratture temporanee (5-7 giorni) o croniche (specie se trascuri il problema). Non rimandare, torna a stare bene.

Esercizi terapeutici + metodo Mezieres = addio al mal di schiena da stress

metodo mezieres napoli

Puoi risolvere ansia e stress affidandoti ad uno Psicoterapeuta preparato ma dovrai anche risolvere le conseguenze dello stress: contratture muscolari e posture errate che causano squilibri facendo soffrire muscoli e schiena.

Gli esercizi terapeutici sono molto importanti (servono a farti recuperare la funzionalità muscolare e articolare) mentre, per intervenire in modo drastico e definitivo, il percorso più efficace e risolutivo si chiama Rieducazione Posturale Globale metodo Mezieres. E’ un percorso esclusivo che ristabilisce l’equilibrio di tutta la spina dorsale. Con questo metodo potrai recuperare la postura complessiva, migliorare l’elasticità muscolare e la fluidità dei movimenti. Che significa? Significa che il mal di schiena da stress non si ripresenterà e che avrai finalmente recuperato una buona qualità della vita.

Recuperare una buona qualità della vita, in caso di stress e disturbi psicosomatici, non è cosa da poco.

Ripristinare  una postura corretta apporta benefici psicofisici: migliora l’umore, la capacità di apprendimento, la memoria, aumenta la produzione di testosterone, riduce o elimina i dolori e rieduca alla respirazione diaframmatica che aiuta molto nella gestione dello stress.

Per saperne ulteriormente puoi acquistare il libro che ho scritto per il mal di schiena e le patologie del rachide lombare.

il mal di schiena fa paura

Roberto Franzese

Massofisioterapista specializzato in terapia fisica strumentale, nel trattamento delle sindromi dolorose e in rieducazione posturale Mezieres. Iscritto all'Ordine TSRM delle Professioni Sanitarie Guarda il profilo completo