La riabilitazione motoria entra in gioco in caso di patologie neurologiche, muscolo-scheletriche, traumi, in fase post-operatoria ma anche in campo preventivo e sportivo.
Per gran parte della popolazione, l’attuale stile di vita porta alla sedentarietà, stress, ambienti artificiali, il che si traduce in una perdita della coscienza del proprio corpo, deficit posturali, perdita delle normali abilità motorie, alterazioni delle condizioni psico-fisiche.
Vediamo in che modo la rieducazione o terapia del movimento (chinesiterapia) interviene per sistemare le cose.
La Riabilitazione motoria è una terapia che ha come obiettivo primario ristabilire le funzioni ‘perse’ (muscolari, articolari, miofasciali e di coordinazione) di uno o più arti per riconsegnare al paziente la corretta funzionalità e autonomia dei movimenti.
Questa pratica terapeutica basata sul movimento viene effettuata inizialmente in maniera passiva, poi in maniera attiva. Consiste nell’esecuzione di movimenti passivi (mobilizzazioni eseguite dal Fisioterapista) ed esercizi attivi-assistiti (svolti dal paziente con l’ausilio del terapista).
La Riabilitazione motoria si avvale di determinate tecniche volte a migliorare/accelerare il recupero funzionale in caso di problemi ortopedici, neurologici, posturali o propriocettivi.
La Rieducazione motoria serve non soltanto a scopi terapeutici ma anche preventivi e sportivi per migliorare forza e resistenza, elasticità e tonicità muscolare, coordinazione, equilibrio e finalità del gesto motorio. Può essere applicata in fase acuta o cronica.
Dopo aver fatto le dovute premesse, possiamo dire che la Riabilitazione motoria presenta diversi vantaggi:
Sono principalmente 5 le fasi della Rieducazione motoria per il recupero post-traumatico e post-operatorio:
Durante le sedute, il Fisioterapista qualificato fornirà al paziente informazioni utili sui movimenti da evitare, gli insegnerà le posture corrette e indicherà gli esercizi specifici per alleviare il dolore e raggiungere risultati concreti in termini di funzionalità.
Le differenti tecniche di esercizio terapeutico eseguite in modo adeguato e costante consentiranno (attraverso movimenti passivi e/o attivi) di migliorare la funzione articolare, il tono-trofismo muscolare, l’equilibrio, la coordinazione del movimento, la riduzione del dolore evitando la ricomparsa del problema (recidiva).
Sono fondamentali anche esercizi di stretching e rinforzo muscolare indicati ed eseguiti in presenza del Fisioterapista. I primi favoriscono l’allungamento delle catene muscolari ed il recupero della funzione articolare; i secondi servono a potenziare muscoli non utilizzati o deboli (ipotrofici o atrofici). Si associano anche massaggi, rieducazione respiratoria e l’utilizzo della fisioterapia strumentale d’elezione.
Le tecniche neuromotorie e cognitive permettono al paziente di apprendere nuovamente un determinato movimento o riacquistare la coscienza di una parte del corpo alterata da traumi o patologie (ad esempio, una frattura o un ictus).
La Rieducazione motoria si avvale dell’utilizzo di pedane stabilometriche e propriocettive, di sistemi come il Bio-Feed-Back, il BFB-elettromiografico o il sistema posizionale. Durante gli esercizi, per favorire i movimenti da eseguire, si possono usare strumenti come elastici, bastoni, palloni, kinesio taping, bendaggio funzionale, ecc.
Nella Riabilitazione motoria rientrano la rieducazione posturale e propriocettiva.
La ginnastica propriocettiva rappresenta una riprogrammazione neuromotoria per risolvere problemi di carenza/distorsione della posizione cosciente nello spazio delle varie parti del corpo e relativa coordinazione dei movimenti. Serve a stimolare costantemente i recettori periferici: tramite determinate sollecitazioni articolari destabilizzanti vengono attivati i circuiti nervosi propriocettivi. Rieduca ed ottimizza i riflessi propriocettivi per migliorare il controllo della postura e potenziare l’’equilibrio anche a scopo preventivo e di ottimizzazione della performance sportiva.
La ginnastica posturale consiste in mobilizzazioni propriocettive delle varie strutture dell’apparato miofasciale-scheletrico. Serve a modificare atteggiamenti errati lungo tutta la colonna vertebrale e gli arti, a risolvere tensioni muscolo-legamentose migliorando la mobilità articolare.
Si esegue un’attenta valutazione della condizione posturale complessiva attraverso l’Esame Baropodometrico computerizzato. Se da questo esame risulterà un deficit posturale, il Fisioterapista raccomanderà la Rieducazione Posturale Globale metodo Mezieres. Questo metodo unico è in grado di riequilibrare la postura dell’intera spina dorsale. Consiste in una messa in tensione globale eseguita dalla testa ai piedi: consente di riallungare tutta la catena muscolare posteriore, recuperando la corretta posizione dei muscoli e ripristinando la fisiologica funzionalità delle superfici articolari.
La Rieducazione motoria è una terapia medica a tutti gli effetti. Se eseguita in modo non corretto, con un lavoro eccessivo o inadeguato non soltanto non produrrà i risultati sperati ma potrebbe avere come conseguenza l’effetto contrario.
E’ bene affidarsi esclusivamente a specialisti, Fisioterapisti qualificati, tenendo conto che gli esercizi terapeutici devono essere prescritti ed eseguiti solo dopo aver effettuato una diagnosi, una valutazione clinica, e dopo aver considerato effetti, controindicazioni, eventuali patologie di cui soffre il paziente.
Il Centro Ryakos offre una prima visita gratuita con valutazione globale e distrettuale finalizzata a pianificare un programma terapeutico personalizzato, su misura per ogni paziente.
Per collaborazioni scrivici all indirizzo mail info@ryakos.it
Siamo alla continua ricerca di talenti. Per candidarti come Fisioterapista invia il tuo curriculum all indirizzo mail info@ryakos.it
Ryakos Srl - P.Iva 08975061212 - Capitale Sociale 10.000,00 Euro
Sede Operativa Via Orsi 70, 80128 Napoli
Copyright ® 2010-2021 Ryakos Srl - Marchio Registrato Tutti i diritti sono riservati
Disclaimer: le informazioni contenute in questo sito hanno uno scopo puramente divulgativo e non intendono sostituire il parere del proprio medico curante o di un operatore sanitario specializzato. Le informazioni sul nostro portale sono a scopo informativo e Ryakos Srl non vuole sostituirsi alla normale visita di uno specialista. Ryakos Srl non detiene nessuna responsabilità, in quanto le informazioni hanno uno scopo divulgativo e la persona prima d’intraprendere qualsiasi percorso fisioterapico o d’attività fisica, deve consultarsi col proprio medico di fiducia.
ryakos.it partecipa al Programma Affiliazione di Stepsalute.it, che consente di percepire commissioni pubblicitarie sponsorizzando e fornendo link al sito.