Patologie

Chiudi la partita con stiramenti, contratture, problemi muscolari e dolori articolari, vincendola. I nostri esperti sapranno consigliarti e prendersi cura di te, offrendoti le migliori tecnologie e i migliori trattamenti.

Tunnel carpale

Tunnel carpale
La sindrome del tunnel carpale è una patologia più diffusa di quanto si pensi. La sua sintomatologia è facilmente riconoscibile e sono diverse le strategie di trattamento a cui è possibile ricorrere. Quella del tunnel carpale è una patologia che causa dolore e formicolio alla mano e che si sviluppa con un’incidenza maggiore tra i […]

Leggi tutto

Fibromialgia: sintomi e cura

Fibromialgia: sintomi e cura
La fibromialgia è una patologia che colpisce con maggiore frequenza le donne in età adulta e che, in genere, compare in modo graduale, andando ad aggravarsi nel tempo. Tuttavia, esistono casi in cui tale disturbo compare in seguito ad un evento scatenante, quale un’infezione, un forte stress o un trauma fisico. Prima di vederne i […]

Leggi tutto

Dolore al petto: cause e rimedi

Dolore al petto: cause e rimedi
Il dolore al petto è un disturbo che può presentarsi come sintomo di diverse patologie, delle quali alcune anche molto gravi. In base alla causa alla loro origine, i dolori al petto possono presentarsi come un dolore acuto o sordo, simile a delle fitte al petto o come un dolore pressante, tanto da dare al […]

Leggi tutto

Dolori alle gambe: cause e rimedi

Dolori alle gambe: cause e rimedi
Quando si parla di dolori alle gambe, si fa riferimento ad una condizione di disagio e fastidio avvertita in una o in entrambe le gambe. Tale condizione può manifestarsi sotto forma di un dolore diffuso o come dolore più intenso e localizzato, che viene avvertito come una fitta, un bruciore o un crampo. In generale, […]

Leggi tutto

Dolori intercostali: una guida avanzata

Dolori intercostali: una guida avanzata
La presenza di dolori intercostali è molto comune e può derivare da un serie di condizioni. In sostanza, si tratta di un dolore derivante da lesioni o da danni a carico delle strutture che compongono la gabbia toracica, ma che non coinvolgono gli organi interni, quali cuore e polmoni. La gabbia toracica, infatti, è una […]

Leggi tutto

Problemi posturali

Problemi posturali
La postura scorretta è un problema molto diffuso, ma troppo spesso sottovalutato. Tuttavia, la postura scorretta è causa di molti problemi posturali, che vanno dal classico mal di schiena al mal di gambe, passando per i dolori muscolari e cervicali e potendo degenerare anche in artrosi, se nonsi corre in tempo ai ripari. Dunque, le […]

Leggi tutto

Ileopsoas infiammato sintomi

Ileopsoas infiammato sintomi
Cos’è il muscolo ileopsoas, quali sono i sintomi dell’ileopsoas infiammato e come si riconoscono: sono questi sono gli interrogativi a cui daremo risposta nel nostro articolo. Prima di tutto, il muscolo ileopsoas è un gruppo muscolare al quale appartengono il muscolo iliaco e il grande psoas ed è uno dei principali gruppi muscolari del corpo. […]

Leggi tutto

Conflitto femoro-acetabolare: cause e migliori cure

Conflitto femoro-acetabolare: cause e migliori cure
Il conflitto femoro acetabolare è un disturbo che interessa l’anca, causato da un conflitto tra i due capi articolari, ossia tra la testa del femore e l’acetabolo. Si tratta di una patologia che causa un dolore anche solo di tipo episodico, ma che può essere il segnale dell’inizio di un processo di usura della cartilagine articolare. Noto anche come […]

Leggi tutto

Cura per lo stiramento muscolare

Cura per lo stiramento muscolare
Come curare lo stiramento muscolare Chi pratica sport ha dovuto fare i conti, almeno una volta nella vita, con lo stiramento muscolare. Si tratta di una lesione di lieve/media entità dovuta ad allungamento eccessivo delle fibre muscolari. I muscoli più colpiti sono, generalmente, quelli che interessano coscia e polpaccio ma lo stiramento può coinvolgere anche […]

Leggi tutto

Cicatrice Ipertrofica

Cicatrice Ipertrofica
Cicatrice ipertrofica: cause, cure mirate in Fisioterapia Le cicatrici non sono tutte uguali: esiste quella normale, atrofica, il cheloide o la cicatrice ipertrofica. Quest’ultima si forma quando il processo di cicatrizzazione (tessuto fibroso prodotto dal corpo per rimediare ad una lesione) subisce alterazioni. Il processo cicatriziale diventa anomalo e va a formare uno strato di […]

Leggi tutto

Scoliosi dorso lombare

Scoliosi dorso lombare
Scoliosi dorso-lombare: sintomi, complicanze, cure Tra i diversi tipi di scoliosi, ritroviamo la scoliosi dorso-lombare di cui ci occupiamo in questo focus. In genere, per scoliosi s’intende una deformità della colonna vertebrale che presenta una curvatura laterale con rotazione di una o più vertebre mobili. La curva è convessa verso sinistra nel tratto lombare o […]

Leggi tutto

Dorsalgia

Dorsalgia
Dorsalgia: cause e cure La dorsalgia è il dolore avvertito nel segmento dorsale della schiena (zona interscapolare, nel tratto che va dalla vertebra dorsale D1 alla D12). Può originare da cause molto diverse tra loro (da problemi muscolo-scheletrici a disturbi viscerali). Il dolore dorsale (meno frequente della lombalgia e cervicalgia) di solito si manifesta o […]

Leggi tutto

Fibromialgia: diagnosi e terapie più efficaci

Fibromialgia: diagnosi e terapie più efficaci
La fibromialgia è una sindrome caratterizzata da dolore muscolo-scheletrico diffuso, affaticamento, disturbi del sonno. In Italia, colpisce 1,5/2 milioni di persone, soprattutto donne e non viene riconosciuta come invalidante. In altre nazioni, invece, rappresenta la causa più frequente di richieste di pensioni d’invalidità. Il dolore, che coinvolge muscoli, tendini e legamenti, crea confusione a livello […]

Leggi tutto

Stasi venosa e linfatica: come curarla

Stasi venosa e linfatica: come curarla
Stasi venosa e  linfatica: il percorso terapeutico di Flowave 2 Trattiamo in un unico articolo la stasi venosa e linfatica caratterizzate, rispettivamente, da un’alterazione della circolazione sanguigna e del sistema linfatico. Spieghiamo di che si tratta, come si manifestano le due condizioni patologiche, quali sono le cause e come intervenire su queste problematiche. E’ importante […]

Leggi tutto

Prolasso Vescicale

Prolasso Vescicale
Dalle cause alla riabilitazione perineale Denominato anche cistocele, il prolasso vescicale si manifesta quando la vescica (che raccoglie l’urina) si abbassa spingendo contro la parete anteriore della vagina. Nei casi più gravi, la vescica spostandosi dalla sua posizione anatomica fuoriesce in buona parte o del tutto dalla vagina per un rilassamento o lesione dei tessuti […]

Leggi tutto

Coxalgia: cause e cura del dolore all’anca

Coxalgia: cause e cura del dolore all’anca
Coxalgia: cos’è Il dolore all’anca colpisce soggetti di tutte le età, soprattutto anziani (in particolare, donne over 60): il nostro focus analizza tutte le possibili cause (e sintomi associati) della coxalgia. Individuare la causa è essenziale per scegliere la terapia più adeguata. La Fisioterapia d’elezione non si limita a curare i sintomi (dolore e infiammazione) […]

Leggi tutto

Osteonecrosi della testa del femore

Osteonecrosi della testa del femore
Osteonecrosi della testa del femore: Fisioterapia mirata o intervento? Insieme all’artrosi e alla displasia (evolutiva o congenita), l’osteonecrosi della testa del femore è una delle principali cause di dolore all’anca. Insorge a seguito di insufficienza vascolare o mancanza di afflusso sanguigno portando alla perdita di vitalità (necrosi) dei tessuti della testa del femore (la parte […]

Leggi tutto

Cura epicondilite

Cura epicondilite
Cura epicondilite laterale e mediale: Fisioterapia d’avanguardia Ti consigliamo di non rimandare e di sottoporti alla cura per l’ epicondilite più adeguata al tuo caso se non vuoi rischiare di peggiorare il problema. Puoi soffrire di gomito del tennista (epicondilite laterale) o di gomito del golfista/lanciatore (epicondilite mediale detta anche epitrocleite), ma poco cambia. Il […]

Leggi tutto

Frattura del capitello radiale

Frattura del capitello radiale
Frattura del capitello radiale: cure, Fisioterapia e Riabilitazione Il focus del nostro approfondimento, la frattura del capitello radiale, affronta a 360 gradi la frattura più comune a carico delle ossa del gomito. Sui casi complessivi di fratture del gomito, il 20% coinvolge proprio l’apice prossimale del radio che, insieme a ulna e omero, costituisce l’articolazione […]

Leggi tutto

Frattura dello Scafoide

Frattura dello Scafoide
Frattura dello scafoide: dalla diagnosi alla Fisioterapia d’avanguardia Le frattura dello scafoide coinvolge un osso importante, tra i più grandi delle ossa carpali, localizzato sul lato del pollice del polso, alla base della cavità chiamata tabacchiera anatomica. Denominato anche osso navicolare, l’osso scafoide collega tra loro le due fila di ossa carpali contribuendo a stabilizzarle. […]

Leggi tutto

Borsite del gomito

Borsite del gomito
Borsite del gomito: cos’è, cause, sintomi, rimedi, Fisioterapia Dolore, gonfiore locale e limitazioni dell’articolazione del braccio rappresentano un campanello d’allarme per la probabile presenza di una borsite del gomito. Ti spieghiamo cos’è, sintomi e cause, complicanze per il mancato trattamento, terapia conservativa e quali sono i trattamenti di Fisioterapia più efficaci per risolvere questa patologia. […]

Leggi tutto

Bacino storto? Inclinato?

Bacino storto? Inclinato?
Bacino storto o disallineato, inclinato: esiste davvero e che cos’è? Scoprendo cause, sintomi e terapie per intervenire sul bacino storto capirai la grande importanza di mantenere un bacino in asse. Sicuramente, nessuno presenta un bacino perfettamente allineato (al millimetro) ed è anche vero che, talvolta, chi ha un bacino asimmetrico non soffre di alcun dolore. […]

Leggi tutto

Ernia del disco

Ernia del disco
Ernia del disco: sintomi, cause, cure, rimedi, fisioterapia mirata Ernia del disco, ernia discale, prolasso discale: tre sinonimi che identificano la rottura di un disco intervertebrale e la conseguente fuoriuscita di nucleo polposo (liquido cerebrospinale) dalla propria sede fisiologica. Il disco, spostandosi e fuoriuscendo, può comprimere i nervi spinali circostanti provocando mal di schiena e […]

Leggi tutto

Epicondilite

Epicondilite
Epicondilite: l’infiammazione che tormenta il gomito  L’epicondilite rientra tra le patologie ortopediche più comuni,è considerata una tendinite inserzionale, ovvero una degenerazione a carico dei tendini che si inseriscono sull’epicondilo laterale dell’omero quindi cronica. Tali tendini hanno la funzione di estendere il gomito, ossia quel movimento che ci permette di allontanare l’avambraccio dal braccio. L’epicondilite è […]

Leggi tutto

Morbo di Dupuytren

Morbo di Dupuytren
Morbo di Dupuytren: cause, sintomi, cure, intervento, fisioterapia E’ la malattia con deformità della mano più comune, si chiama morbo di Dupuytren, nome difficile da pronunciare, meglio conosciuta come contrattura del cocchiere. Nome curioso. Da che deriva? Deriva dal fatto che il chirurgo francese (il barone Guillaume Dupuytren) ne ha descritto per la prima volta […]

Leggi tutto

La scoliosi

La scoliosi
Scoliosi: l’importanza della prevenzione in età evolutiva. La scoliosi è un dismorfismo della colonna vertebrale che interessa adolescenti e adulti. La prevenzione è informazione; il movimento e l’attività motoria è uno degli strumenti più efficaci contro l’insorgenza di patologie a carico del rachide quale la scoliosi. L’uomo è un sistema vivente aperto in continua interrelazione […]

Leggi tutto

Spondilosi

Spondilosi
Spondilosi lombare e cervicale: cause, sintomi, fisioterapia mirata Cos’è, quali sono i sintomi e le cause, come riconoscere la spondilosi lombare e cervicale? Il focus del nostro articolo risponde a queste domande in un approfondimento che si chiude con il capitolo più importante per chiunque soffra di questa patologia: la cura, soprattutto quella fisioterapica. Per […]

Leggi tutto

Dolori al risveglio

Dolori al risveglio
Dolori al risveglio? Cause del mal di schiena, mal di testa, cervicalgia Non soffri né di artrosi né di artrite ma, come può succedere a tutti, avverti dolori al risveglio. Hai mal di testa al risveglio? Hai mal di schiena al risveglio? Perché? Vuoi sapere che cosa ti provoca tutto questo, le cause o la […]

Leggi tutto

Amenorrea

Amenorrea
Amenorrea: sintomi, cause, rimedi e cura, l’efficacia dell’Osteopatia La mancanza di ciclo mestruale (nota come amenorrea) è un disturbo che colpisce molte donne. Spesso, è causata da squilibri ormonali ma le cause (che scoprirete più avanti) possono essere altre. Esistono, come per ogni altra patologia o disturbo, fattori di rischio che è bene conoscere e […]

Leggi tutto

Come curare la Sinusite

Come curare la Sinusite
Sinusite acuta e cronica: terapia farmacologica o osteopatica? Spesso, la sinusite è originata da complicanze di un semplice raffreddore. E’ l’infiammazione dei seni paranasali, cavità naturali piene d’aria che circondano naso, occhi e guance, che comunicano con le cavità nasali. Questi seni dispongono di una membrana con ciglia oscillanti preposte ad eliminare il muco sporco […]

Leggi tutto

Malocclusione

Malocclusione
Malocclusione dentale e mandibolare: problemi posturali, cura osteopatica Quanto incide la postura sulla malocclusione dentale e mandibolare? Parecchio, visto che la chiusura delle due arcate (superiore ed inferiore) è strettamente legata alla postura che, a lungo andare, potrebbe essere condizionata da una forma particolare del cranio (plagiocefalia), una deviazione della colonna a livello frontale (scoliosi) […]

Leggi tutto

Nervo Vago

Nervo Vago
Nervo Vago: funzioni, disfunzioni, l’efficacia della terapia osteopatica Si chiama Nervo Vago (dal latino vagus, vagabondo, errante) per il suo lungo e intricato percorso all’interno del corpo umano. Vaga iniziando il suo cammino dal midollo allungato e portandosi, tramite il foro giugulare, fin verso il torace e l’addome. Viene chiamato anche Nervo X (ovvero 10 […]

Leggi tutto

Cura per la Stipsi

Cura per la Stipsi
Stipsi: cause, sintomi della stitichezza, rimedi e cura osteopatica Secondo gli ultimi dati statistici, circa il 10% della popolazione nei Paesi industrializzati soffre di stipsi cronica: in Italia, le più colpite sono le donne di età superiore ai 60 anni, ma la costipazione non risparmia soggetti giovani e in tenera età. La stitichezza non è […]

Leggi tutto

Reflusso Gastroesofageo

Reflusso Gastroesofageo
Reflusso gastroesofageo: rimedi e cura, Osteopatia o farmaci? Quando la risalita involontaria dei succhi gastrici e del cibo ingerito verso l’esofago (talvolta, fino alla gola) diventa frequente ed eccessiva, ci troviamo di fronte alla sindrome da reflusso gastroesofageo (MRGE) o GERD (Gastroesophageal Reflux Disease). L’entità e la frequenza rilevante di questa ‘risalita’ sono tali da […]

Leggi tutto

Colon irritabile o colite

Colon irritabile o colite
Colon irritabile o colite: rimedi e cura, l’efficacia dell’Osteopatia L’Osteopata ha una visione olistica del corpo umano secondo cui una disfunzione organico-viscerale può essere responsabile di problemi muscolo-scheletrici e questo vale anche nel caso del colon irritabile. L’obiettivo dell’Osteopatia non si limita ad intervenire su questa o quella malattia ma sulla salute generale del paziente […]

Leggi tutto

Dimagrire per combattere l’artrosi

Dimagrire per combattere l’artrosi
Dimagrire per combattere l’artrosi: perdere peso riduce i dolori? Tra i fattori di rischio artrosi ritroviamo sovrappeso e obesità: va da sé che dimagrire fa bene alle articolazioni (oltre che al sistema cardiovascolare) ed è facile intuire il perché. Si riduce il sovraccarico su ossa ed articolazioni (di conseguenza, infiammazione e dolore) rallentando la degenerazione […]

Leggi tutto

Dolore al Polpaccio

Dolore al Polpaccio
Dolore al polpaccio: tutte le cause, cure, rimedi, fisioterapia Pensate che il dolore al polpaccio sia generato da un’unica causa di tipo muscolare? Non è così. Questo tipo di dolore può dipendere da numerose cause diverse tra loro che vi illustreremo. Può trattarsi di un fastidio lieve, da un polpaccio contratto o di un dolore […]

Leggi tutto

Protrusione Discale

Protrusione Discale
Protrusione discale La protrusione discale è ritenuta una delle più frequenti cause del mal di schiena e, spesso, è il campanello d’allarme che preannuncia l’ernia del disco. Rappresenta una delle forme di discopatia (patologia a carico dei dischi intervertebrali): colpisce le varie aree della colonna vertebrale ma, in gran parte dei casi, interessa il tratto […]

Leggi tutto

Perdere peso con gli integratori alimentari

Perdere peso con gli integratori alimentari
Perdere peso riducendo le calorie assunte con gli alimenti  Non tutti decidono di perdere peso riducendo le calorie assunte con gli alimenti per questioni estetiche o per la solita prova costume. Avere un peso forma significa salute oltre che bellezza: salute a 360 gradi, incluse le ossa e le articolazioni che, grazie al dimagrimento, avranno meno carico da sopportare […]

Leggi tutto

Integratore per i nervi

Integratore per i nervi
Integratori per i nervi Tutto serve ma, camomilla e sedute yoga a parte, è importante ricorrere ai migliori integratori per i nervi centrali e periferici (che collega quello centrale all’ambiente esterno ed interno del corpo) non soltanto per particolari stati di ansia, stress, depressione o attacchi di panico ma anche per prendersi cura del nostro cervello […]

Leggi tutto

Frattura di Colles

Frattura di Colles
Frattura di Colles: cause, sintomi, complicazioni, terapie, fisioterapia Conosciuta in ambito medico anche come frattura del radio distale, trasversa del polso, ‘a dorso di forchetta’ e ‘a baionetta’, la frattura di Colles (descritta per la prima volta nel 1814 dal chirurgo irlandese Abraham Colles) è una delle più frequenti fratture in traumatologia insieme a quella […]

Leggi tutto

Contusione

Contusione
Contusione: cos’è, sintomi, cause, complicanze, cure, farmaci, fisioterapia Una contusione è la conseguenza di un trauma diretto, di una lesione traumatica cui segue un travaso di sangue più o meno importante (rispettivamente, ematoma o ecchimosi). La lesione traumatica, a differenza della ferita vera e propria, non compromette l’integrità dei tessuti coinvolti: è provocata, generalmente, dalla […]

Leggi tutto

Tendinite Polso

Tendinite Polso
Tendinite del polso : sintomi, cause, rimedi, cure, fisioterapia Che si tratti di un processo infiammatorio dovuto a trauma o di tipo degenerativo, la tendinite polso colpisce i tendini che attraversano questa parte del corpo dove termina l’avambraccio ed inizia la mano oppure le rispettive guaine sinoviali che rivestono i tendini. Si tratta di una […]

Leggi tutto

Dolore all’Osso Sacro

Dolore all’Osso Sacro
Dolore all’osso sacro: cause, rimedi, farmaci, fisioterapia avanzata E’ in costante aumento il numero di persone che lamenta dolore all’osso sacro con o senza traumi, più o meno intenso. Sono numerose le cause, caratteristici i sintomi associati, specifici i rimedi, le cure farmacologiche ed i preziosi trattamenti di fisioterapia fondamentali per sperare di ridurre e […]

Leggi tutto

Dolore al Coccige

Dolore al Coccige
Dolore al coccige: sintomi e cause della coccigodinia, cure e fisioterapia Il dolore al coccige può essere più o meno doloroso e fastidioso condizionando la qualità della vita ma è sicuramente un sintomo algico da non sottovalutare. Noto anche come coccigodinia, questo disturbo interessa la base dell’osso sacro, il tratto finale della colonna vertebrale (appena […]

Leggi tutto

Spondiloartrosi

Spondiloartrosi
Spondiloartrosi: sintomi, cause, terapie artrosi lombare, cervicale, dorsale L’artrosi della colonna vertebrale nota come spondiloartrosi (detta anche spondiloartropatia o spondilosi) è una malattia reumatica cronica, dolorosa, una degenerazione delle articolazioni che colpisce innanzitutto le persone in età avanzata, ma anche soggetti che svolgono lavori pesanti o che richiedono posture e ripetuti movimenti scorretti del corpo. […]

Leggi tutto

Frattura del Femore

Frattura del Femore
Frattura femore: tipologia, sintomi, cause, anziano, terapie, riabilitazione La frattura femore costituisce uno degli infortuni più comuni (soprattutto per l’anziano) che comunque non risparmia, per cause diverse, neanche giovani e adulti. In che consiste, precisamente, la frattura? A seguito di un trauma, si verifica l’interruzione della continuità dell’osso: questo succede quando la forza conseguente alla […]

Leggi tutto

Discopatia

Discopatia
Discopatia Lombare e cervicale: sintomi, cause, cure, fisioterapia La discopatia viene descritta molto bene dal dr. Kee Kim, a capo del reparto di Neurochirurgia spinale dell’Università della California: “Senza dischi, la colonna vertebrale risulterebbe molto rigida. I dischi consentono di muoversi agevolmente, agiscono da ammortizzatori, da cuscinetto”. Questa definizione molto semplice ed esplicativa, vale tanto […]

Leggi tutto

Vertigini

Vertigini
Vertigini: cause,  sintomi associati, rimedi, fisioterapia “Avvertimi se soffri di vertigini” si legge nel testo della canzone intitolata per l’appunto “Vertigini” di Tedua, il giovane rapper genovese. Prima di lui, lo raccomandano da sempre i fisioterapisti a chiunque soffra di costanti giramenti di testa ed ha, spesso, l’impressione di ruotare su se stesso o che […]

Leggi tutto

Doloretto fianco sinistro

Doloretto fianco sinistro
Doloretto Fianco Sinistro Il doloretto fianco sinistro è una sindrome piuttosto diffusa nella popolazione e in quest’articolo andiamo a capire il perchè e come risolverlo definitivamente. Il doloretto al fianco sinistro è un sintomi che i pazienti definiscono in questo modo e può essere causato da varie problematiche di tipo muscolare, neoplasia al retto o […]

Leggi tutto

Dito a Scatto

Dito a Scatto
Dito a Scatto: come si cura? Il dito a scatto è una condizione piuttosto comune, caratterizzata da una rigidità di una o più dita della mano, che risulta bloccata in flessione per poi sbloccarsi improvvisamente emettendo un caratteristico suono simile ad un click. La rigidità delle dita comporta spesso una più o meno marcata limitazione […]

Leggi tutto

Osteoporosi

Osteoporosi
OSTEOPOROSI Osteoporosi e aspettativa di vita è un binomio inscindibile e la seconda include la prima per fattori naturali. Si può convivere o minimizzare l’effetto deleterio del surrogato della senilità con il supporto della fisioterapia, oltre a quello farmacologico. Il contenuto di questo articolo è teso al raggiungimento di tale ipotesi, per cui non sarà […]

Leggi tutto

Coxartrosi

Coxartrosi
Coxartrosi: la principale patologia che affligge l’anca  La coxartrosi è una malattia subdola in quanto inizialmente silente, nessuno può identificare il momento in cui inizia ma ha un evoluzione progressiva e lenta che influenza la qualità della vita delle persone che ne soffrono. In questo articolo approfondiremo le possibili cause, capiremo come riconoscere i primi […]

Leggi tutto

Osteoartrite

Osteoartrite
Osteoartrite L’osteoartrite, conosciuta anche con il nome di artrosi, è una patologia degenerativa cronica della cartilagine articolare, un materiale elastico che ricopre le estremità delle ossa lunghe, e che ha la funzione di evitare gli attriti. E’ proprio grazie alla cartilagine che non avvengono sfregamenti tra le ossa e che gli impatti vengono assorbiti. Osteoartrite: […]

Leggi tutto

Pubalgia

Pubalgia
Cos’è Con il termine pubalgia si intende definire un dolore a livello del pube, del basso addome e/o nella regione adduttoria. In realtà il termine pubalgia è alquanto generico poichè le cause di tale sindrome sono molteplici e proprio per questo motivo effettuare una diagnosi e una cura efficace risulta fondamentale per risolvere tale problematica, […]

Leggi tutto

Dolore al Gomito

Dolore al Gomito
Dolore al Gomito: come risolverlo? Il dolore al gomito si presenta quasi sempre a causa di un trauma o di un movimento ripetuto. La maggior parte dei dolori al gomito sono dovute ad un infiammazione dei tendini flessori o dei tendini estensori. L’ infiammazione dei tendini estensori o epicondiloidei danno un dolore al gomito nella […]

Leggi tutto

Dolore all’inguine

Dolore all’inguine
Dolore all’ inguine:  uno strano fastidio Il dolore all’inguine è un dolore avvertito alla zona inguinale, ed è una problematica che affligge sportivi e non sia di sesso maschile che femminile. Il dolore può essere accompagnato da ulteriori sintomi e da limitazione funzionale nello svolgimento di determinate attività o movimenti. Un movimento ripetuto, un trauma o […]

Leggi tutto

Epitrocleite

Epitrocleite
Epitrocleite: che cos’è? L’epitrocleite è un termine medico che indica un infiammazione dei tendini flessori che si inseriscono sull’epitroclea del gomito. Tale infiammazione viene anche chiamata con il termine di gomito del golfista poichè il golf causa spesso un infiammazione di tali tendini flessori del gomito. In questo articolo ci concenteremo sulla diagnosi medica e […]

Leggi tutto

Rizoartrosi

Rizoartrosi
Rizoartrosi: che cos’è? La rizoartrosi è un termine medico che indica un processo artrosico degenerativo a carico dell’articolazione alla base del pollice. Tale patologia colpisce soprattutto le donne dai 50 anni di età. Vi è dolore alla digito-palpazione dell’area del pollice associata a dolore e limitazione della mobilità che aumentano con il passare degli anni. […]

Leggi tutto

Borsite

Borsite
Cos’è la borsite  Con il termine di borsite viene definita l’infiammazione della borsa sierosa di’ un articolazione. Tale borsa contiene del liquido sinoviale e consento di ammortizzare, ridurre l’attrito e frizione in quelle articolazioni soggetto alla forza di gravità come nel caso del ginocchio. Nella borsite vi è un deficit motorio, dolore locale e infiammazione […]

Leggi tutto

Strappo Muscolare

Strappo Muscolare
Strappo Muscolare Lo strappo muscolare è una problematica molto frequente soprattutto negli sportivi. In questo articolo andremo ad analizzare i vari gradi di lesione, le cure e la riabilitazione. Il muscolo è costituito da più unità tessutali che attraverso stimoli adeguati permette il m0ovimento e l’assunzione di posture del corpo. Gli adattamenti posturali e i […]

Leggi tutto

Dolore Psicosomatico

Dolore Psicosomatico
La percezione del dolore per chi soffre di ansia e depressione I disturbi dell’umore, ci riferiamo in modo particolare alla depressione e all’ansia, svolgono un ruolo importante nella esacerbazione della percezione del dolore in tutti i contesti clinici. La depressione si presenta spesso con un dolore cronico e ha bisogno di un trattamento specifico per […]

Leggi tutto

Dolore al Muscolo della Gamba sinistra

Dolore al Muscolo della Gamba sinistra
Dolore al Muscolo della Gamba sinistra: quali sono le cause?  Prima di parlare della cause e dei rimedi del dolore al muscolo della gamba sinistra vorremmo soffermarci sull’ anatomia e sui muscoli che possono essere coinvolti in questa problematica dolorosa. Le ossa che compongono la gamba sono la tibia e il perone. I muscoli sono […]

Leggi tutto

Dolore interno coscia

Dolore interno coscia
Dolore Interno Coscia: cos’è? Il dolore interno coscia è un sintomo riferiti molto spesso dai pazienti dove le cause sono molteplici. In questo articolo scopriamo insieme come valutare un dolore interno coscia, quali sono i sintomi, le cause, la diagnosi e la cura medica e fisioterapica. Molto spesso il paziente trova difficoltà nel descrivere i […]

Leggi tutto

Stiramento Polpaccio

Stiramento Polpaccio
Stiramento Polpaccio  Lo stiramento Polpaccio è una problematica piuttosto diffusa che interessa sia gli sportivi che le persone che non praticano nessuna attività sportiva. Molto spesso nei podisti e nei calciatori durante un movimento brusco, un’ allungamento muscolare eccessivo o un riscaldamento non adeguato si ha un elongazione delle fibre muscolari del polpaccio. Il sintomo […]

Leggi tutto

Sindrome di De Quervain

Sindrome di De Quervain
Sindrome di De Quervain: che cos’è?  La sindrome di de Quervain è una patologia che interessa la guaina che riveste i due tendini del pollice. Vi è quindi un’ infiammazione di tale guaina spesso associata ad un’ ispessimento del tendine stesso e ciò provoca dolore locale del pollice a riposo e soprattutto durante i movimenti […]

Leggi tutto

Contratture Muscolari Croniche

Contratture Muscolari Croniche
Contratture Muscolari Croniche : come eliminarle? Le contratture muscolari croniche sono una problematica piuttosto diffusa nella popolazione mondiale. Le cause risiedono in patologie ortopediche, posturali, metaboliche e psicologiche. Individuare la causa primaria è la strada verso la guarigione completa. Problematiche di tipo psico-somatico e posturali sono le cause maggiori di contratture muscolari croniche. Pertanto la […]

Leggi tutto

Adduttore Infiammato

Adduttore Infiammato
Adduttore Infiammato : come si cura? Pensi di avere un Adduttore Infiammato? Vediamo quali sono i muscoli adduttori dell’anca e come si curano. Gli adduttori dell’Anca sono muscoli che consentono per l’appunto il movimento di adduzione ovvero avvicinare i piede, chiudere le gambe e inoltre ruotano internamente il femore. Inoltre questi muscoli tramite la loro azione […]

Leggi tutto

Crisi vagale

Crisi vagale
Crisi vagale e Nervo vago La crisi vagale è una sindrome causata dal nervo vago. Il nervo vago è il decimo delle dodici paia di nervi cranici. Si può considerare il componente principale della sezione parasimpatica del sistema nervoso autonomo. Esso esce dal midollo allungato, attraversa il collo e il torace, raggiungendo l’addome. Invia rami […]

Leggi tutto

Fratture del femore negli anziani

Fratture del femore negli anziani
La frattura del femore nell’anziano: una problematica frequente La Fratture femore anziani è l’interruzione di un segmento osseo e generalmente e provocata da un trauma. Le fratture più gravi sono quelle che colpiscono la colonna vertebrale e il bacino solo perché la zona dove avviene è particolarmente complessa in quanto contengono organi vitali che  possono […]

Leggi tutto

Velocizzare calcificazione frattura

Velocizzare calcificazione frattura
Velocizzare calcificazione frattura: come fare? In questo articolo vedremo come si può velocizzare calcificazione frattura. Si parla di frattura quando si assiste ad un’interruzione della continuità di un osso, che può essere di origine traumatica, patologica o dovuta ad un’eccessiva sollecitazione dell’osso durante sforzi o attività ripetute (es. nella marcia). Sintomi di una Frattura Tra […]

Leggi tutto

Strappi Addominali

Strappi Addominali
STRAPPI ADDOMINALI: cosa sono? Gli strappi addominali rappresentano un fenomeno piuttosto raro, poichè in genere si assiste ad uno strappo quando un’articolazione compie un  movimento molto più ampio rispetto al range consentito, a tal punto da lesionare i muscoli che vi si inseriscono; ciò non riguarda quasi mai la muscolatura addominale, che risulta, invece, più […]

Leggi tutto

Sciatica Mozza

Sciatica Mozza
Sciatica Mozza : Cos’è? Come si cura? La Sciatica mozza è una problematica abbastanza frequente ma poco diagnosticata. Consiste in una patologia simil-sciatica dove il dolore origina dal tratto lombo-sacrale e si irradia fino a dietro il ginocchio. La vera sciatica invece consiste in un dolore che origina dal plesso lombo-sacrale e si irradia fino […]

Leggi tutto

Sublussazioni: cosa sono e come si curano?

Sublussazioni: cosa sono e come si curano?
Sublussazioni : cosa sono e come curarle! Con il termine sublussazioni si indica un problema all’articolazione e nello specifico vi è un distacco incompleto dei capi articolari. In altre parole un capo articolare fuoriesce dalla sue sede naturale. Le sublussazioni quasi sempre sono di tipo traumatico dovute a movimenti improvvisi o laddove vi sia già […]

Leggi tutto

Tendine Infiammato

Tendine Infiammato
Tendine Infiammato: da cosa dipende? Un tendine infiammato  provoca molto fastidio e dolore soprattutto nella fase acuta. Molto spesso ci si accorge che qualcosa nel nostro corpo non va, che avvertiamo un doloretto dopo un trauma al tendine d’achille o alla spalla ma lasciamo correre pensando che poi passi da solo. Un allenamento sportivo troppo […]

Leggi tutto

Artrite Reumatoide

Artrite Reumatoide
Che cos’è l’Artrite Reumatoide? L’ artrite reumatoide è una malattia infiammatoria cronica delle articolazioni. Anche se le manifestazioni infiammatorie  costituiscono l’aspetto più importante della malattia c’è da dire che frequenti sono anche le lesioni extrarticolari . L’artrite reumatoide ha un andamento cronico, progressivo, anchilosante. Nelle maggioranza dei casi la sinovite proliferativi provoca la distruzione della […]

Leggi tutto

Malattia di Roth

Malattia di Roth
Malattia di Roth o Meralgia Parestesica: cos’è? La Meralgia Parestesica o Malattia di Roth indica una sofferenza nervosa e soprattutto dell’ intrappolamento del nervo cutaneo femorale laterale. Il dolore è presente nella zona laterale della coscia zona fascia lata. E’ una Patologia Ortopedica di difficile interpretazione e diagnosi pertanto spesso la stessa diagnosi non viene […]

Leggi tutto

Borsite Pertrocanterica

Borsite Pertrocanterica
Borsite Pertrocanterica: sintomi e terapia. La borsite pertrocanterica o più comunemente borsite dell’anca indica un’infiammazione a carico della borsa del gran trocantere, tuberositá ossea esterna del femore. In questa regione si inseriscono i tendini dei muscoli rotatori dell’anca. La borsite pertrocanterica o trocanterite colpisce maggiormente le donne e in egual modo sedentari e sportivo a […]

Leggi tutto

La Sindrome del piriforme

La Sindrome del piriforme
La Sindrome del piriforme che cos’è? La sindrome del piriforme é una patologia abbastanza frequente ma quasi mai diagnosticata. La  sindrome del piriforme confonde lo specialista che associa i sintomi del pazienti ad una sciatalgia. Hanno dei sintomi simili e dalle indagini strumentali é stata riscontrata un’ernia lombare L4-L5 o L5-S1. Il muscolo piriforme è […]

Leggi tutto

Protesi d’anca

Protesi d’anca
La Protesi all’anca: stop al dolore La Protesi d’anca rappresenta la fase finale e l’evoluzione della Coxartrosi. L’anca è un segmento in grado di interagire con le altre parti del corpo ed ha come componente essenziale la funzione della deambulazione. La sua interazione comprende il mantenimento, trasferimento e ammortizzamento del carico all’ interno dello spazio […]

Leggi tutto

Stenosi del Canale Vertebrale

Stenosi del Canale Vertebrale
La Stenosi del canale Vertebrale La stenosi vertebrale indica un restringimento del canale vertebrale che provoca uno strozzamento/compressione dei nervi spinali e del midollo. Questo restringimento dipende dal naturale invecchiamento che provoca cambiamenti di forma e dimensioni del canale vertebrale. La stenosi del canale è una patologia abbastanza diffusa nei soggetti  sopra i 50 anni […]

Leggi tutto

Paresi Facciale

Paresi Facciale
Paresi Facciale: cos’è La Paralisi di Bell è una paresi facciale periferica dovuta ad una problematica del VII paio di nervi cranici, ovvero il facciale; Si tratta di un nervo misto, cioè con funzioni motorie e sensoriali: le prime riguardano i muscoli del volto deputati alla mimica ed alla masticazione, le seconde, invece, le funzioni […]

Leggi tutto

Ernia iatale

Ernia iatale
Ernia iatale L’ernia iatale è una patologia a carico dello stomaco, il quale una parte di esso, subisce uno spostamento verso l’alto passando attraverso lo iato esofageo e che arriva nel torace. L’ernia iatale può essere da scivolamento, para-esofagea, mista. Quella più frequente è da scivolamento, è la meno preoccupante perché potrebbe anche regredire in […]

Leggi tutto

Fratture: diagnosi, sintomi , cura medica e riabilitazione

Fratture: diagnosi, sintomi , cura medica e riabilitazione
Fratture: sintomi e cura. Per fratture si intende l’interruzione della continuità di un osso. All’origine di questa interruzione vi è sempre un evento traumatico. Nelle cosiddetta frattura traumatiche la forza agente dall’esterno è sempre di notevole intensità, tale appunto da superare la resistenza di un determinato segmento osseo. Nelle fratture patologiche essa può essere minima […]

Leggi tutto

Sindrome dello spe

Sindrome dello spe
La Sindrome dello Spe: cosa è?Come risolverla? La sindrome dello SPE indica una compressione del nervo sciatico popliteo esterno nel tunnel fibulare.Inoltre sono presenti ipoestesie con parestesie sul dorso del piede e sulla faccia antero-laterale della gamba.L’intrappolamento dello SPE comporta soprattuttoun deficit  nell’elevazione del piede. Si parla di caduta del piede.Il ramo principale, tibiale anteriore, […]

Leggi tutto

Contatti

Telefono: 0813419278

Via Orsi 70 - 80128 Napoli

info@ryakos.it


Collaborazioni

Per collaborazioni scrivici all indirizzo mail info@ryakos.it

Lavora con noi

Siamo alla continua ricerca di talenti. Per candidarti come Fisioterapista invia il tuo curriculum  all indirizzo mail info@ryakos.it

Ryakos Srl - P.Iva 08975061212 - Capitale Sociale 10.000,00 Euro
Sede Operativa Via Orsi 70, 80128 Napoli
Copyright ® 2010-2021 Ryakos Srl  - Marchio Registrato Tutti i diritti sono riservati

Privacy Policy

Disclaimer: le informazioni contenute in questo sito hanno uno scopo puramente divulgativo e non intendono sostituire il parere del proprio medico curante o di un operatore sanitario specializzato. Le informazioni sul nostro portale sono a scopo informativo e Ryakos Srl non vuole sostituirsi alla normale visita di uno specialista. Ryakos Srl non detiene nessuna responsabilità, in quanto le informazioni hanno uno scopo divulgativo e la persona prima d’intraprendere qualsiasi percorso fisioterapico o d’attività fisica, deve consultarsi col proprio medico di fiducia.

ryakos.it partecipa al Programma Affiliazione di Stepsalute.it, che consente  di percepire  commissioni pubblicitarie sponsorizzando e fornendo link al sito.

Call Now Button