L’importanza del muscolo diaframma

L-importanza-del-muscolo-diaframma

Come la respirazione diaframmatica può aiutarti a ridurre i dolori cervicali e lombari

Respiriamo per vivere ma ti sei mai chiesto come respirare per mantenersi in salute e, in particolare, come la respirazione diaframmatica può aiutarti a ridurre i dolori cervicali e lombari?
Giorno dopo giorno, sommersi da impegni, ritmi frenetici, problemi da risolvere, accumuliamo tensioni, lentamente, inesorabilmente.

Un processo lento di cui neanche ci accorgiamo proprio perché avviene lentamente, gradualmente fino a diventare un’abitudine. Ignoriamo un fattore importante per il nostro benessere: la respirazione incide moltissimo sulla nostra salute, in particolare sul corretto funzionamento della postura e sulla nostra serenità.
Bisogna distinguere la respirazione diaframmatica da quella toracica. La differenza è notevole in termini di effetti sulla salute.
La respirazione toracica, a lungo andare, provoca una tensione cronica in certi muscoli (soprattutto muscolo cervicale e trapezio). Il muscolo trapezio che si trova al lato del collo, a causa della respirazione toracica, subisce una contrattura responsabile di dolore, rigidità, cefalea.
Il discorso cambia quando si parla di respirazione diaframmatica.

Come la respirazione diaframmatica può aiutarti a ridurre i dolori cervicali e lombari: quanto il diaframma incide sul benessere

importanza del muscolo diaframma
Spesso, la respirazione diaframmatica viene alterata da fattori emotivi e fisici (ad esempio, aderenze cicatriziali a seguito di interventi chirurgici).

Una condizione di stress costante può modificare la dinamica di respirazione: il lavoro che, in condizioni normali, dovrebbe essere svolto dal diaframma passa ai muscoli del torace.
Cos’è il diaframma? E’ quel robusto muscolo che separa la cavità addominale da quella toracica.
Se non viene utilizzato e sollecitato correttamente, perderà la sua elasticità ed influenzerà negativamente l’equilibrio della spina dorsale.

L’elasticità del diaframma è fondamentale: se si perde è necessaria una rieducazione alla corretta respirazione diaframmatica. Perchè? Per risolvere conseguenze come mal di schiena, dolore cervicale, mal di testa cronici.
Il nostro modo di respirare incide sulla tensione muscolare ma anche su quanto siamo in grado di concentrarci, di essere energici, reattivi, di sopportare lo stress.

Se non respiri utilizzando il diaframma, i muscoli si contraggono, soffrono, fanno male e non riesci a gestire lo stress.
La Fisioterapia e l’Osteopatia hanno gli strumenti per una completa riabilitazione e rieducazione alla respirazione diaframmatica.

I vantaggi nell’uso corretto del diaframma

respirazione diaframmatica
Concentriamo il nostro focus sul diaframma principale, che divide la regione addominale da quella toracica, ma considera che il nostro corpo dispone di altri due diaframmi, quello pelvico e quello tentorio del cervelletto.

Il diaframma principale si origina da strutture che partono dalla terza e quinta vertebra cervicale. Incide sulla postura: se non utilizzato correttamente, possono verificarsi accentuazioni della curva lombare o cervicale.

Ecco perché un Osteopata esperto, attraverso specifiche manipolazioni, nel ripristinare un buon funzionamento diaframmatico risolve dolori e contratture del tratto cervicale.
Il diaframma è direttamente collegato al nervo vago, a cuore, polmoni, stomaco, milza, fegato e reni. Di conseguenza, influenza, oltre al sistema respiratorio, anche quello digestivo, nervoso, cardiaco.
Chi ‘dimentica’ per molto tempo di respirare utilizzando il diaframma può andare incontro a problemi come stress o depressione, dolori e contratture lombari (con tendenza a iperlordosi) e cervicali, alterazioni posturali, disturbi gastrici, stitichezza. Si riduce anche la propriocezione della schiena nella posizione eretta.
Chi lo usa correttamente ottiene molti vantaggi che si traducono in un miglioramento della funzionalità cardiaca, apparato digestivo, ossigenazione dei tessuti, resistenza fisica, postura, qualità del sonno.

Si riduce il rischio di stitichezza, ansia, stress, depressione, tensioni muscolari, aumenta la capacità di concentrazione, controllo fisico-emotivo e rilassamento.

Respiri usando il diaframma o no? I segnali per capirlo

Se hai uno o più sintomi tra quelli che andiamo a descriverti, non è detto che la respirazione non corretta sia l’unica o la principale responsabile dei tuoi disturbi.

E’ vero, però, che una corretta respirazione diaframmatica può aiutarti a migliorare e risolvere le tue problematiche.
Quali sono i segnali per capire se non usi il diaframma e, quindi, se non respiri correttamente?
Eccoli:
– I tuoi muscoli sono costantemente contratti, quindi la tua è una respirazione toracica che irrigidisce i muscoli cervicali, lombari e delle spalle;
– Non riesci a concentrarti abbastanza. Perché? L’ossigenazione al cervello è ridotta in quanto la tua respirazione è superficiale, quindi scorretta;
– Ti senti sempre stanco. Indipendentemente dalle cause che possono essere diverse (alimentazione da correggere, terapia farmacologica, insonnia), recuperare la corretta respirazione diaframmatica può aiutarti moltissimo a recuperare la tua condizione energetica;
– Incapacità di gestire e tollerare lo stress (anche minimo). Se respiri male il tuo corpo non ha abbastanza energia e risorse per affrontare lo stress.

Test per capire come respiri

Verifica tu stesso ‘come’ respiri attraverso questo semplice test.
Sdraiato supino, a pancia in su con una mano sullo sterno e l’altra sull’addome, inspira profondamente dal naso, un po’ di più rispetto al solito.
Cosa succede? Sollevi di più il torace o l’addome? Riesci ad inspirare gonfiando la pancia senza gonfiare il torace? O anche il contrario?
Se non sei in grado di respirare con la pancia senza coinvolgere il torace, allora hai qualche rigidità nella respirazione e non stai sfruttando il diaframma al meglio delle sue possibilità. Hai bisogno di rieducare il meccanismo.

Primo step terapeutico: curare i sintomi

dolori causati dal diaframma
Prima di rieducare il meccanismo respiratorio, il Fisioterapista ti aiuterà a ridurre ed eliminare dolore e infiammazione alla zona lombare e alla cervicale attraverso i trattamenti basati sulla respirazione e sul massaggio.
Una volta risolta la sindrome dolorosa, si passerà al ripristino della funzione muscolare ed articolare attraverso i seguenti metodi:
– Terapia manuale eseguita dall’Osteopata;
– Trattamento miofasciale dei trigger point;
– Esercizi terapeutici eccentrici, isometrici, stretching.
Con l’esame Baropodometrico computerizzato il fisioterapista controllerà la tua condizione posturale complessiva: in caso di problemi, seguirai un percorso di rieducazione posturale totale con il metodo Mezieres, in grado di farti recuperare la corretta postura dell’intera colonna vertebrale.

Recuperare la respirazione diaframmatica con la Fisioterapia e Osteopatia.

Gran parte degli adulti, per un motivo o per un altro, dimentica la respirazione diaframmatica tanto naturale nei neonati. Recuperarla significa recuperare il nostro benessere.
In che modo si può recuperare?
Il Fisioterapista e l’Osteopata sono in grado di suggerirti come fare in base alla tua storia clinica, a te come essere unico. Ecco perché i migliori specialisti pianificano un percorso terapeutico personalizzato.
L’obiettivo comprende quattro step:
– Iniziare ad allenare il diaframma;
Migliorarne le prestazioni per raggiungere un livello ottimale di respirazione diaframmatica rallentando il più possibile il respiro;
– Gestire il respiro per rilassare tutti i muscoli del corpo;
– Gestire la respirazione diaframmatica per ossigenare al meglio il cervello.

Esercizi mirati e manipolazioni osteopatiche: affidati al Centro Ryakos

trattamento diaframma

Esercizi mirati e manipolazioni osteopatiche devono essere scelti in base alle tue necessità.
Nessun esercizio deve essere improvvisato: lasciati seguire da uno specialista in base alla tua struttura fisica ed alle tue problematiche.
Noi del Centro Ryakos offriamo una prima visita gratuita con valutazione globale e distrettuale.
Ti sottoponiamo gratuitamente a diversi test (test fisioterapici, muscolari, neurologici, ortopedici, funzionali, ecc.) proprio per poter, in seguito, pianificare un programma terapeutico personalizzato.


Roberto Franzese

Massofisioterapista specializzato in terapia fisica strumentale, nel trattamento delle sindromi dolorose e in rieducazione posturale Mezieres. Iscritto all'Ordine TSRM delle Professioni Sanitarie Guarda il profilo completo

Commenti (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contatti

Telefono: 0813419278

Via Orsi 70 - 80128 Napoli

info@ryakos.it


Collaborazioni

Per collaborazioni scrivici all indirizzo mail info@ryakos.it

Lavora con noi

Siamo alla continua ricerca di talenti. Per candidarti come Fisioterapista invia il tuo curriculum  all indirizzo mail info@ryakos.it

Ryakos Srl - P.Iva 08975061212 - Capitale Sociale 10.000,00 Euro
Sede Operativa Via Orsi 70, 80128 Napoli
Copyright ® 2010-2021 Ryakos Srl  - Marchio Registrato Tutti i diritti sono riservati

Privacy Policy

Disclaimer: le informazioni contenute in questo sito hanno uno scopo puramente divulgativo e non intendono sostituire il parere del proprio medico curante o di un operatore sanitario specializzato. Le informazioni sul nostro portale sono a scopo informativo e Ryakos Srl non vuole sostituirsi alla normale visita di uno specialista. Ryakos Srl non detiene nessuna responsabilità, in quanto le informazioni hanno uno scopo divulgativo e la persona prima d’intraprendere qualsiasi percorso fisioterapico o d’attività fisica, deve consultarsi col proprio medico di fiducia.

ryakos.it partecipa al Programma Affiliazione di Stepsalute.it, che consente  di percepire  commissioni pubblicitarie sponsorizzando e fornendo link al sito.

Call Now Button