Lombosciatalgia

Lombosciatalgia: come si cura?
Indice
La lombosciatalgia o più comunemente sciatica è una problematica che colpisce la colonna vertebrale lombare.
Le cause sono da ricercare a livello delle vertebre lombari che se soggette a problematiche comportano sintomi alla schiena e all’arto inferiore.
Quando vi è lombosciatalgia vi è dolore in sede lombare, mal di schiena, con associato un disturbo dell’ arto inferiore come un deficit di forza, di sensibilità, parestesie, formicolii e intorpidimento.
Molto spesso si fa confusione tra lombosciatalgia e sindromi muscolari miofasciali e pertanto per risolvere la sintomatologia dolorosa vi è necessità di una diagnosi precisa e una cura focalizzata sulla causa della lombosciatalgia.
Molto spesso una contrattura dei muscoli piccolo gluteo e del muscolo piriforme danno una sintomatologia che è simile alla sciatalgia. Importante qui risulta essere la valutazione ortopedica in primis e poi funzionale e posturale poi di un Fisioterapista.
In questo articolo ci concentreremo sulle principali cause di lombo sciatalgia e sulla cura medica e riabilitativa.
Quali sono le cause della lombosciatalgia?

Come detto precedentemente le cause risiedono a carico delle vertebre lombari basse quali l4-l5 e l5-s1.
Nella regione lombo-sacrale quale l5-s1 molto spesso vi è la presenza di discopatia, un ernia o una protrusione del disco. Quando vi è infiammazione e quindi edema locale vertebrale compare una neuropatia del nervo sciatico che si infiamma.
La sciatalgia inoltre si presente quando vi è artrosi vertebrale che causa compressione del nervo sciatico o una spondilolistesi( antero o postero listesi).
Il nervo sciatico origina dalle vertebre lombare l4-l5-s1 e arrivo fino al dorso del piede.
La sintomatologia pertanto è presente sia a livello delle ultime vertebre lombari che lungo tutto il decorso del nervo ischiatico.
Nelle sindromi pseudo-sciatalgiche il non segue il decorso del nervo sciatico ma si ferma dietro al ginocchio(cavo popliteo) o colpisce la zona laterale della coscia.
Differenziare le vere infiammazioni del nervo sciatico da una sindrome di tipo muscolare è molto semplice a patto che l’esaminatore abbia conoscenze anatomiche e muscolari.
Il test maggiormente utilizzato per la diagnosi di lombosciatalgia è il test di Lasegue.
Oltre a tale test vengono effettuati test di deambulazione sulle punte dei piedi e sui talloni, test di sensibilità e dei riflessi motori tramite martelletto neurologico.
Laddove siano presente gravi sintomi e deficit sensitivi e motori viene eseguito l’elettromiografia per la valutazione della conduzione nervosa periferica.
Molto utile per lo studio della sciatalgia risulta l’esame struementale di risonanza magnetica.
Come si cura la sciatalgia?

La terapia medica prevede utilizzo di farmaci antinfiammatori, miorilassanti e cortisonici.
Spesso viene consigliata la terapia integrativa con utilizzo di Nicetile che da buoni risultati nel lungo periodo(almeno 1 mese di trattamento).
Il cortisone è molto indicato soprattutto nella fase acuta poichè consente di ridurre velocemente l’edema vertebrale.
La fase acuta viene gestita quindi con terapia farmacologica e riposo assoluto. Tale fase dura in genere 7/10 al massimo.
Per fase acuta si intende un blocco totale laddove il paziente non riesce a deambulare e il dolore alla schiena e alla gamba sono molto forti.
Fisioterapia e Riabilitazione della lombosciatalgia
Superata la fase acuta è bene cominciare da subito le cure riabilitative.
I trattamenti riabilitativi prevedono l’utilizzo di terapia fisica per ridurre il dolore, l’infiammazione e l’edema vertebrale e le contratture antalgiche.
Il miglior trattamento strumentale prevede applicazioni di laserterapia e tecarterapia. Tali struemtni consentono un approccio sin dalla fase acuta poichè tramite particolari modalità di emissione consentono di agire sulla zona calda e infiammata senza l’utilizzo del calore(modalità atermica).
Superata la fase dolorosa viene eseguito un lavoro di manipolazione del rachide lombare e un rieuqilibrio posturale globale che mira a ristabilire elasticità ai muscoli posturali posteriori e prevenire recidive.
Consigliamo sempre ai nostri pazienti di eseguire esercizi di allungamento dei muscoli posteriori sia durante la fase di cura che nella fase di prevenzione.
Video i esercizi per la sciatalgia a cura di PhysioEnergy
Se anche tu soffri di lombosciatalgia chiama ora lo 0813419278 per una Visita Gratuita
Per saperne ulteriormente puoi acquistare il libro che ho scritto per il mal di schiena e le patologie del rachide lombare.


Massofisioterapista specializzato in terapia fisica strumentale, nel trattamento delle sindromi dolorose e in rieducazione posturale Mezieres. Iscritto all’Ordine TSRM delle Professioni Sanitarie
