Plantari ortopedici su misura

Plantari-ortopedici-su-misura

Plantari ortopedici su misura: patologie, vantaggi, funzionano?

Non lasciarti ingannare dal semplice termine ‘plantari ortopedici’ o ‘anatomici’: solo i plantari ortopedici ‘su misura’ sono in grado di raggiungere gli obiettivi per cui vengono progettati. Il plantare su misura è un presidio ortopedico che deve essere sviluppato e realizzato secondo le indicazioni riportate nella prescrizione medica. E’ destinato all’uso esclusivo del singolo paziente in base alla problematica, disturbo o patologia di cui soffre. L’estetica è simile ad una ‘soletta’ ma il contenuto tecnologico è completamente differente.

Il plantare ortopedico su misura è progettato per prevenire, compensare o correggere disturbi posturali, biomeccanici o patologici del piede/caviglia e di altre strutture (ginocchi, anca, zona lombare, ecc.).

I plantari su misura possono ripristinare la biomeccanica dell’apparato locomotore modificando le applicazioni delle forze stesse tramite l’interazione caviglia-piede-plantare-calzatura-suolo.

Questo presidio ortopedico – interessando la struttura complessa del piede – deve rispettarne, innanzitutto, la morfologia.
Vediamo quali sono tutti i vantaggi e per quali patologie sono indicati i plantari su misura.

Plantari ortopedici su misura: per quali patologie sono indicati?

plantari-su-misura

Sono tante e diverse le problematiche e le patologie che richiedono l’applicazione di plantari ortopedici su misura, personalizzati al massimo, esclusivi.

I plantari ortopedici sono indicati in caso di:

–       Piede piatto;

–       Piede cavo;

–       Spina calcaneare;

–       Neuroma di Morton;

–       Metatarsalgia;

–       Fascite plantare;

–       Tendinite (tendine d’Achille);

–       Tallonite;

–       Problematiche muscolo-tendinee come quelle al tibiale posteriore e anteriore;

–       Alluce valgo;

–       Piede diabetico;

–       Artrite;

–       Reumatismi.

Approfondiamo, di seguito, le problematiche più frequenti che i plantari ortopedici possono migliorare.

Piede piatto

piede piatto

Il piede piatto è caratterizzato dalla riduzione dell’arco plantare con conseguente aumento della superficie di appoggio della pianta del piede. Provoca deficit posturali e dolore durante il movimento ed è essenziale utilizzare plantari ortopedici su misura con sostegno dell’arco longitudinale interno per ottenere un notevole beneficio. Con il plantare ortopedico, il piede piatto viene sgravato dalle tensioni eccessive su tendini ed articolazioni mediali, frenando così l’evoluzione artrosica dello scheletro, la degenerazione di muscoli e legamenti.

Piede cavo

piede cavo

Nel piede cavo, lo scafoide risulta posizionato più in alto in modo eccessivo al punto tale che l’area di appoggio del piede è limitata alla parte anteriore e al retropiede (con conseguente sovraccarico di questi ed assenza di contatto a livello del mesopiede). Anche in questo caso, il plantare ortopedico su misura dovrà offrire il miglior appoggio per sgravare le aree di maggior carico.

Spina calcaneare

spina-calcaneare

La spina calcaneare è una diffusa patologia del calcagno che provoca un dolore pungente e acuto al centro del tallone. Soffrono di questo problema soprattutto gli sportivi. Può essere generata da ripetute trazioni della fascia plantare o del tendine d’Achille, da movimenti ripetuti e sbagliati, da posture scorrette, da sovrappeso.

I plantari ortopedici su misura servono a ripristinare l’equilibrio strutturale, ad alleviare i sintomi ed impedire che la patologia peggiori.

Neuroma di Morton

Il Neuroma di Morton consiste nell’aumento di volume di un nervo sensitivo interdigitale: di solito, colpisce il nervo che passa nel terzo spazio intermetatarsale a causa di uno stimolo irritativo cronico di tipo meccanico. La conseguenza è la crescita di tessuto cicatriziale fibroso intorno al nervo stesso. Un’attività fisica particolarmente intensa può sollecitare il piede a livello delle teste metatarsali (porzioni terminali delle ossa lunghe del piede che si articolano con le falangi delle dita). Il carico si concentra in questa sede e può modificare, a lungo andare, l’anatomia di questa parte del piede. Il plantare ortopedico su misura, quando il nervo non è particolarmente ingrossato, può servire a scaricare completamente la parte dolorante alleviando l’infiammazione e consentendo di ripristinare la normale funzionalità del piede.

Metatarsalgia

La metatarsalgia è uno stato doloroso che coinvolge le teste dei metatarsi (ossa lunghe localizzate tra quelle tarsali che formano la caviglia e le falangi, le ossa delle dita). Il dolore viene scatenato dalla compressione del nervo plantare digitale per il carico eccessivo sull’avampiede. Spesso, la causa è un eccesso di attività di carico dovuto a corse, salti, camminate ma può essere anche la conseguenza di patologie come diabete o artrite reumatoide. I plantari ortopedici su misura servono a ristabilire la corretta distribuzione del peso sul piede attenuando la pressione sui metatarsi e, quindi, il dolore. Possono servire anche come strumenti di prevenzione.

Alluce valgo

Chiamato comunemente ‘cipolla’, l’alluce valgo è caratterizzato dalla testa del primo metatarsale che, col tempo, sporge sempre più verso l’interno generando un’infiammazione (borsite). Porta alla deviazione dell’alluce verso le altre dita destinate anch’esse a deformarsi (dita a martello). Il plantare ortopedico su misura interviene sull’eccessivo carico mediale (nell’area interna) in fase dinamica. Un plantare per alluce valgo ortopedico personalizzato può ridurre al minimo gli squilibri posturali e l’eccessivo carico sulle dita attenuando il dolore e frenando il processo di deformazione.

Fascite plantare

La fascite plantare è una patologia infiammatoria dello spesso tessuto (fascia plantare) situato sulla parte inferiore del piede che collega il tallone alle dita del piede. E’ un problema molto comune fra gli atleti, specie in chi pratica la corsa a livello amatoriale ma può colpire anche chi soffre di determinati disturbi (piede piatto o cavo, sovrappeso, tendinite d’Achille). I plantari ortopedici su misura si rivelano particolarmente efficaci in questo caso: sono in grado di correggere le disfunzioni statiche e dinamiche del piede.

Obiettivi e vantaggi dei plantari ortopedici su misura

Plantari

Lo specialista che sa come realizzare il plantare ortopedico su misura sa anche che obiettivi e vantaggi coincidono sempre.

Il ruolo del plantare su misura è quello di:

  • Migliorare e uniformare la distribuzione delle forze di carico su tutta la superficie plantare incrementando la superficie di appoggio del piede allo scopo di ridurre le forze applicate;
  • Scaricare alcune aree della superficie d’appoggio per alleggerire le zone di maggior carico e pressione;
  • Controllare ed influenzare la dinamica del piede, i movimenti svolti nel passo governando pronazione e supinazione (spesso, in disfunzione);
  • Compensare situazioni meccaniche alterate del piede migliorando, di conseguenza, la funzionalità di articolazioni sovrastanti come ginocchia, anca, regione lombare;
  • Correggere la statica del piede;
  • Migliorare l’equilibrio (postura) ed il controllo della stabilità articolare di tutto l’arto inferiore;
  • Isolare il piede dagli appoggi dolorosi ammortizzando i colpi;
  • Correggere qualsiasi tipo di squilibrio statico e dinamico, in caso di problemi morfologici o patologici del piede;
  • Migliorare il reflusso venoso (ossigenazione del sangue e defaticamento);
  • Prevenire conseguenze derivanti da difetti posturali, altre problematiche del piede, attività fisica intensa (ad esempio, per chi pratica sport o per chi utilizza ogni giorno scarpe antinfortunistiche).

I plantari ortopedici su misura non correggono i difetti ai lati del piede, non curano la problematica ma la compensano per prevenire infiammazioni, attenuare i dolori e rallentare in parte i processi degenerativi.

Possono essere applicati ad anziani, adulti, bambini senza limiti di età. Esistono poi dei plantari specifici per gli sportivi.

Plantari ortopedici su misura: impronta in schiuma fenolica

plantare

Per richiedere una coppia di plantari ortopedici su misura, è necessaria la prescrizione del medico ortopedico o del medico di base con l’indicazione della patologia e del tipo di plantare necessario. Successivamente, in collaborazione con il podologo Dott. Giorgione Aldo del nostro Centro Ryakos, si procederà con l’Esame Baropodometrico ed un’attenta valutazione podologica posturale del paziente.

In base ai risultati riscontrati sia dall’esame sia dalla valutazione, si proseguirà con la rilevazione dell’impronta utilizzando la schiuma fenolica per ottenere una riproduzione fedele e precisa della fisiologia del piede.

Si ricorre raramente all’utilizzo del calco in gesso tramite bende soltanto se, oltre al plantare, è necessario realizzare una scarpa su misura.

Il calco in schiuma fenolica è quello più utilizzato. Come si procede?

Il paziente (da seduto) immergerà il piede nella schiuma fenolica. Il Podologo imprimerà la forza per far affondare il piede correggendo l’eventuale retropiede varo o valgo posizionandolo in neutro. Successivamente, all’interno della schiuma si colerà gesso o resina (termoformatura) allo scopo di ottenere il positivo. Nella fase finale, il plantare verrà rifinito.

Questa serie di operazioni servono a realizzare plantari ortopedici su misura, personalizzati al massimo, unici.

I materiali utilizzati devono essere anallergici e lavorati adeguatamente. Vengono scelti, di volta in volta, in base al tipo di utilizzo ed alla patologia del paziente allo scopo di ottenere i miglior risultati in termini di funzionalità e comfort. In più, devono essere sottoposti a periodici controlli per verificarne costantemente l’efficacia. Si possono inserire in gran parte delle calzature più comode.


Roberto Franzese

Massofisioterapista specializzato in terapia fisica strumentale, nel trattamento delle sindromi dolorose e in rieducazione posturale Mezieres. Iscritto all'Ordine TSRM delle Professioni Sanitarie Guarda il profilo completo

Commenti (2)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contatti

Telefono: 0813419278

Via Orsi 70 - 80128 Napoli

info@ryakos.it


Collaborazioni

Per collaborazioni scrivici all indirizzo mail info@ryakos.it

Lavora con noi

Siamo alla continua ricerca di talenti. Per candidarti come Fisioterapista invia il tuo curriculum  all indirizzo mail info@ryakos.it

Ryakos Srl - P.Iva 08975061212 - Capitale Sociale 10.000,00 Euro
Sede Operativa Via Orsi 70, 80128 Napoli
Copyright ® 2010-2021 Ryakos Srl  - Marchio Registrato Tutti i diritti sono riservati

Privacy Policy

Disclaimer: le informazioni contenute in questo sito hanno uno scopo puramente divulgativo e non intendono sostituire il parere del proprio medico curante o di un operatore sanitario specializzato. Le informazioni sul nostro portale sono a scopo informativo e Ryakos Srl non vuole sostituirsi alla normale visita di uno specialista. Ryakos Srl non detiene nessuna responsabilità, in quanto le informazioni hanno uno scopo divulgativo e la persona prima d’intraprendere qualsiasi percorso fisioterapico o d’attività fisica, deve consultarsi col proprio medico di fiducia.

ryakos.it partecipa al Programma Affiliazione di Stepsalute.it, che consente  di percepire  commissioni pubblicitarie sponsorizzando e fornendo link al sito.

Call Now Button