Sciatalgia

Sciatalgia : come si cura?
La sciatalgia è una patologia che colpisce uomini e donne allo stesso modo ed è la principale causa di assenteismo dal lavoro.
In questo articolo andiamo ad analizzare le principali cause di dolore sciatalgico e le cure più efficaci contro tale patologia.
Quali sono i sintomi sciatalgici?
I sintomi della sciatalgia sono a carico del rachide lombare vertebrale, lombalgia, e a livello dell’ arto inferiore del lato della radice nervosa che viene compressa/irritata.
A livello lombare quando vi è presenza di discopatia il paziente riferisce dolore a livello dei muscoli paravertebrali sia a livello lombare che dorso-lombare.
L’arto inferiore presenta sintomi come parestesie, formicolio, intorpidimento, perdita di forza, deficit motorio, deficit dei riflessi motori e nervosi.
Quando sono presenti uno o più di questi sintomi appena descritti si può parlare di sciatalgia.
E’ molto importante differenziare però un dolore di tipo miofasciale da una sciatica vera e propria.
Molto spesso i sintomi di un problema di natura muscolare è sovrapponibile alla lombosciatalgia.
Nelle problematiche di tipo muscolare il dolore non segue precisamente l’anatomia del nervo sciatico e pertanto non arrivo fino al piede ma si arresta a livello del cavo popliteo o lateralemente alla gamba a livello del tensore della fascia lata.
Inoltre nelle sindromi pseudo-sciatiche il dolore peggiora con il movimento e migliora con il calore mentre nel caso della vera e propria neuropatia i sintomi migliorano con il movimento, con il ghiaccio e antinfiammatori.
Pertanto per risolvere tale problematica è di primaria importanza una diagnosi precisa.
Quali sono le cause di Sciatalgia?

Le cause della sciatalgia vanno ricercate a livello delle vertebre lombari l4/l4 o l5/s1.
A carico di tale livello possono essere presenti patologie come l’artrosi, ernia o protusione del disco che comportano quindi il quadro sintomatologico sopra descritto.
Un altra causa molto spesso sottovalutata è a carico di nuove formazioni neoplasiche.
Come detto precedentemente una causa di sindrome sciatalgica che va ricercata a livello muscolare si chiama sindrome del piriforme.
In tale sindrome i sintomi sono molto simili a quelli sciatalgici ma il dolore non arriva fino al dorso del piede e non sono presenti parestesie ne mancanza di deficit di forza, deficit motori e dei riflessi ma il dolore avvertito dal paziente origina dalla regione glutea e si ferma posteriormente dietro al ginocchio a livello del cavo popliteo.
In tale sindrome i test neurologici come il test di lasegue risultano negativi e il dolore di tipo sciatalgico è causato dalla contrattura del muscolo piriforme che è posto superiormente il nervo ischiato e quindi ne provoca una compressione a tale livello.
Come si cura ?

La cura della sciatalgia prevede terapia medica farmacologica e terapia fisica struementale e manuale.
La fase acuta della lombosciatalgia ovvero quella di blocco, che dura circa 7 / 10 giorni, viene gestita con il riposo assoluto a farmaci antinfiammatorio non steroidei, miorilassanti e cortisonici che servono per controllare il dolore, ridurre l’infiammazione e ridurre l’edema vertebrale.
Superata tale fase possono essere eseguite terapie fisica strumentale per ridurre ulteriormente il dolore e i sintomi all arto inferiore e alla schiena.
Il miglior trattamento strumentale prevede applicazioni di laserterapia e tecarterapia.
Combinato a tale elettromedicale l’esperto terapeuta può eseguire tecniche manuali per migliorare e amplificare il trattamento strumentale.
Le tecniche manuali prevedono rilassamento delle contratture muscolari, stretching e mobilizzazioni articolari.
Risolta la sintomatologia può essere utile riequilibrare le catene posturali tramite il metodo di rieducazione posturale globale Mezieres.
Consigliamo ai nostri pazienti di eseguire sempre esercizi al proprio domicilio per migliorare la sintomatologia dolorosa, per elasticizzare i muscoli e prevenire recidive.
Ecco un Video di Esercizi a cura di Salute in Movimento
Se soffri anche tu soffri di Sciatalgia prenota ora una Visita Gratuita allo 0813419278
Per saperne ulteriormente puoi acquistare il libro che ho scritto per il mal di schiena e le patologie del rachide lombare.


Massofisioterapista specializzato in terapia fisica strumentale, nel trattamento delle sindromi dolorose e in rieducazione posturale Mezieres. Iscritto all’Ordine TSRM delle Professioni Sanitarie
