Nervo Sciatico Infiammato

Nervo Sciatico Infiammato
Il nervo sciatico infiammato è la patologia che colpisce più frequentemente le persone a livello mondiale.
In questo articolo descriveremo l’anatomia, le cause, la diagnosi, la cura medica e Riabilitativa in caso di infiammazione del nervo sciatico.
Tale patologia è causata molto spesso da presenza di ernia lombare l4-l5 o l5-s1 e vi è un dolore lombare, lombalgia o più comunemente mal di schiena, che si irradia dal rachide lombare verso la gamba e quindi all’arto inferiore ed arriva talvolta fino al dorso del piede.
Molto importante nella cura di tale patologia infiammatoria a carico del nervo sciatico risulta l’esclusione di una patologia correlata a carico del muscolo piriforme denominata sindrome del piriforme.
Anatomia del rachide Lombare e del Nervo Sciatico
Il nervo sciatico è il nervo più lungo e grande del corpo umano che origina dal rachide lombare a livello l4-l5-s1 e termina a livello del piede.
Il nervo sciatico innerva i muscoli della coscia quali femorali e grande adduttore, polpaccio, perionieri, tibiale e muscoli propri del piede.
Video dell’Anatomia del Nervo Sciatico
Il nervo sciatico infiammato pertanto da dolore nella sede di innervazione e nella sede anatomica sia a livello centrale che periferico.
Il rachide lombare è costituito da 5 vertebre e le ultime due quali l4-l5 e la prima sacrale s1 se affetta da patologie discali sono responsabili dell’ infiammazione del nervo sciatico.
Infiammazione nervo sciatico: sintomi e cause
Le cause di infiammazione nervo sciatico come detto precedentemente vanno ricercate a livello delle ultime vertebre del rachide lombare e la prima sacrale.
Una patologia a carico di tali vertebre comporta una compressione e quindi un’ infiammazione del suddetto nervo che da dolore alla schiena, all’ arto inferiore, debolezza muscolare, deficit dei riflessi, deficit sensitivo-motorio, zoppia.
Molto spesso la sciatalgia viene confusa con una sindrome miofasciale a carico del muscolo piriforme che dà sintomi pseudo-sciatalgici ma nettamente diversi.
Vediamo le cause principali di infiammazione del nervo ischiatico:
- Ernia Discale
- Protusione Discale
- Artrosi Vertebrale
- spondilolistesi
- Neoplasia
Come si Diagnostica?
La diagnosi è prevalentemente di tipo clinico. In supporto della valutazione obiettiva vengono esami strumentali.
La diagnosi clinica prevede test di tipo ortopedico, Neurologici, dei riflessi, motori.
I test maggiormente usati sono il Segno di Lasegue e il test dei riflessi rotuleo e achilleo.
In base alla gravità e alla positività del test di lasegue viene ampliato l’iter diagnostico tramite test di demabulazione sulle punte e sui talloni. Vengono testati inoltre la sensibilità tramite il martelletto neurologico.
Le indagini strumentali maggiormente richieste sono:
- Radiografia
- Risonanza Magnetica
- Tac
- Elettromiografia.
Per diagnosticare un ernia discale ci si serve di una risonanza magnetica mentre l’elettromiografia è un esame strumentale che serve per la valutazione nervosa dell’arto affetto da infiammazione del nervo sciatico confrontandolo con il controlaterale.
Come detto precedentemente molto importante nella diagnosi differenziale risulta l’esclusione della sindrome del piriforme.
In tale sindrome i sintomi sono molto simili alla sciatalgia ma in tale problematica, che è di natura muscolare/posturale, il dolore si ferma dietro al ginocchio.
Si intende che il trattamento di una sindrome del piriforme è differente dal trattamento del nervo sciatico infiammato.
Cosa fare per curare la sciatica?
La cura del nervo sciatico prevede una terapia medica e Fisioterapica.
La terapia medica prevede l’assunzione di farmaci antinfiammatori non Steroidei (FANS), Farmaci Cortisonici, integratori per la cura dei nervi ( Nicetile) e utilizzo di un busto contenitivo nella fase acuta.
La Riabilitazione prevede terapia fisica strumentale e riabilitazione attiva/passive e posturale.
Abbiamo trovato molto utile questo tutore dell’Instalife che molto spesso risolve la sciatalgia in pochissimi minuti poichè interviene nella disattivazione di un trigger point che da un dolore sciatalgico.
Fisioterapia in caso di Nervo Sciatico Infiammato
La riabilitazione prevede in base alla gravità e allo stato infiammatorio del nervo sciatico applicazione di elettromedicali con o senza calore.
La prima fase quella acuta che di norma dura circa 7/10 giorni prevede il trattamento di Laserterapia e Tecarterapia in modalità atermiche per ridurre il dolore, l’infiammazione, l’edema radicolare.
La fase sub-acuta prevede il trattamento delle copntratture antalgiche, il controllo dello staot infiammatorio e della mobilità articolare globale e segmentaria.
Il miglior trattamento strumentale in caso di infiammazioni del nervo sciatico risulta la tecarterapia.
Tale strumento consente il trattamento di tale patologia sia nella fase acuta che nella fase cronica ( dopo 3 mesi) e consente un immediato sollievo dal dolore grazie alla stimolazione interna cellulare prodotto da tale strumento che sfrutta il sistema del condensatore.
Migliorato il dolore e l’infiammazione si procede poi con una valutazione globale del paziente per migliorare la mobilità articolare globale del rachide lombare e migliorare la postura eretta elasticizzando i muscoli della catena posturale posteriore.
Vengono presi in analisi e valutati attentamente tramite test manuali : arti inferiori(piede,ginocchio, anca) il bacino, il rachide lombare, eventuali cicatrici fibrotiche attive.
Il riequilibrio posturale con il Metedo Mezieres risulta essere un trattamento con un alto indice di efficienza sia nella fase dolorosa che nella fase di prevenzione.
Intervento Chirurgico sullo Sciatico
L’ intervento chirurgico prevede il trattamento dell’ eventuale ernia che comprime il nervo ischiatico.
E’ sempre considerata l’ultima spiaggia poichè la terapia conservativa risulta avere alti indici di efficienza e i rischi di recidiva sono elevati pari al 4% ovvero un caso su 25.
Il trattamento conservativo prevede almeno 3 mesi di cura e l’intervento chirurgico dell’ ernia discale viene eseguito solo in presenza di positività importante di:
- lasegue test
- riflessi
- deficit di deambulazione
- perdita di forza nell’arto colpito
- perdità di sensibilità.
Se anche tu soffri di nervo sciatico infiammato approfitta di una Visita Gratuita chiamando lo 0813419278.
Consiglio la lettura di esercizi di ginnastica per il nervo sciatico
Per saperne ulteriormente puoi acquistare il libro che ho scritto per il mal di schiena e le patologie del rachide lombare.


Massofisioterapista specializzato in terapia fisica strumentale, nel trattamento delle sindromi dolorose e in rieducazione posturale Mezieres. Iscritto all’Ordine TSRM delle Professioni Sanitarie
