Skip to main content

La contrattura del muscolo trapezio e la Cervicalgia

La-contrattura-del-muscolo-trapezio-e-la-Cervicalgia

La contrattura del muscolo trapezio e la Cervicalgia

Perché abbiamo intitolato questo approfondimento “La contrattura del muscolo trapezio e la Cervicalgia”? La condizione di forte contrattura del muscolo trapezio (così come di altri muscoli del collo) è il sintomo più frequente quando si soffre di disturbi al rachide cervicale.

Il trapezio è un grande muscolo localizzato nella parte posteriore del collo (alla base del cranio) che si estende fino alle spalle. La sua funzione principale è quella di stabilizzare e muovere la scapola. La contrattura cervicale coinvolge soprattutto il trapezio ed il muscolo elevatore della scapola.

La contrattura è un sintomo doloroso che si verifica in fase di flessione, inclinazione ed estensione del collo: quando si manifesta, i vasi che forniscono sangue ai muscoli vengono compressi.

Questo sintomo doloroso dovuto alla particolare tensione muscolare si associa ad altri sintomi: rigidità, mal di testa, sbandamenti e vertigini, dolore riflesso anche al braccio.

In questo focus, esploriamo a 360 gradi la contrattura del trapezio: perché si manifesta, quali sono i sintomi associati, come affrontare il problema e, soprattutto, come risolverlo.

Il trattamento risolutivo è offerto, anche stavolta, dalla Fisioterapia d’elezione.

La contrattura del muscolo trapezio e la Cervicalgia: sintomi associati

cervicalgia e trapezi infiammati

Per capire se il tuo problema cervicale dipende proprio dalla tensione e contrattura del muscolo trapezio (e non da altre cause), c’è da valutare certi segnali, sintomi precisi:

  • Dolore al collo localizzato in un punto preciso della nuca oppure generalizzato;
  • Rigidità;
  • Difficoltà di movimento;
  • Dolore al braccio oppure tra scapola e colonna vertebrale. Questo è un sintomo tipico della discopatia C5-C6 o C6-C7;
  • Mal di testa che può manifestarsi a un lato (emicrania cervicale) oppure in modo uniforme (cefalea tensiva) in quanto i muscoli del collo e quelli cranici sono strettamente collegati;
  • Testa pesante;
  • Nausea provocata dalla tensione che irrita il Nervo Vago (nervo digestivo);
  • Sbandamenti o vertigini in quanto l’infiammazione di muscoli e vertebre cervicali coinvolgono determinati centri nervosi (tronco dell’encefalo).

Le tre cause del muscolo trapezio contratto

trapezi contratti e infiammati

La contrattura del muscolo trapezio e la Cervicalgia viaggiano insieme al punto tale da essere scatenate entrambe da tre principali cause: posturali-meccaniche, metaboliche e da ansia/stress.

Ognuna di queste cause si può riconoscere da determinati sintomi tipici. Ci spieghiamo meglio.

Se la causa è posturale-meccanica avvertirai un dolore localizzato in un punto preciso che si intensifica durante certi movimenti e si attenua in maniera considerevole a riposo.

Puoi comprendere, invece, che la causa è metabolica (problemi allo stomaco cronici, intolleranze, allergie) se avverti questi sintomi: dolore al collo generalizzato (non facilmente individuabile), correlato con i pasti, miglioramento delle condizioni se segui una dieta adeguata, gonfiori o colon irritabile associati.

Se la causa è da ricondurre a tensione nervosa e stress, oltre ad avvertire fortemente questa tensione dei muscoli cervicali, manifesterai anche sbandamenti o vertigini, perdita di lucidità o memoria (a breve termine), dolore che persiste anche a riposo oppure il bisogno costante di allungare il collo.

Tra le altre cause, ricordiamo il sovraccarico funzionale (sportivo o lavorativo), movimenti e gesti ripetitivi, debolezza muscolare, movimenti bruschi o alterati della spalla, vita sedentaria, mancanza di riscaldamento prima dell’attività fisica.

I soggetti più a rischio sono le persone sedentarie, in sovrappeso, con deficit posturale e gli sportivi che si allenano in modo sbagliato. Se vuoi saperne di più acquista il libro che ho scritto sul Rachide Cervicale

Serve una diagnosi per contrattura trapezio?

Non sempre i muscoli più tesi sono quelli che provocano più dolore o altri sintomi. La contrattura non può essere misurata o identificata con una lastra a meno che non si tratti di una conseguenza da traumi o strappi muscolari (ben visibili da un’ecografia).

Tolti i casi di traumi o lesioni, la contrattura muscolare del trapezio è una sensazione soggettiva: la percepisci, ne soffri al di là di qualsiasi misurazione. I muscoli tesi, rigidi dipendono spesso dal nostro carattere, da come ci muoviamo, da cosa mangiamo.

Attraverso l’esame obiettivo lo specialista (fisiatra o fisioterapista) saprà riconoscere una contrattura del muscolo trapezio o un dolore al trapezio di altra causa.

Contrattura muscolo trapezio: la terapia conservativa

trapezi contratti

Segui le indicazioni del tuo medico che, per superare la fase acuta del dolore, ti prescriverà:

  • Farmaci antinfiammatori e antidolorifici da assumere per un breve periodo;
  • Cortisonici, in caso di dolore particolarmente forte;
  • Il magnesio supremo è un ottimo miorilassante naturale;
  • Applicazioni di ghiaccio;
  • Crema all’arnica;
  • Fisioterapia (dopo aver superato la fase acuta);
  • Correzioni posturali;
  • Esercizi mirati per rieducare il lavoro muscolare (allungamento e rinforzo muscolare);
  • Miglioramento dell’alimentazione (se la contrattura dipende da cause metaboliche);
  • Tecniche di respirazione diaframmatica per ridurre la tensione nervosa (il diaframma è collegato al sistema nervoso).

La contrattura del muscolo trapezio e la Cervicalgia: Fisioterapia d’elezione

terapia per la contrattura dei trapezi

La Fisioterapia d’avanguardia ha un ruolo molto importante per risolvere il problema della contrattura del muscolo trapezio legato alla Cervicalgia.

Il Centro Ryakos pianifica un percorso terapeutico personalizzato solo dopo aver eseguito una valutazione globale e distrettuale. Offre una prima visita gratuita comprensiva di questa essenziale valutazione.

In base ai risultati emersi dalla valutazione, il Fisioterapista sceglierà la terapia più adeguata tra i seguenti trattamenti strumentali:

  • Tecarterapia che svolge un’azione antinfiammatoria, antidolorifica, decontratturante e rigenerante;
  • Laser Yag ad alta potenza, in grado di risolvere rapidamente e in modo efficace infiammazione e dolore;
  • Ionoforesi;
  • Magnetoterapia.

Lo specialista ricorrerà anche alle migliori terapie fisiche per sciogliere la contrattura, i blocchi cervicali ripristinando la funzionalità articolare, l’elasticità e forza muscolare cercando di ridurre al minimo i tempi di recupero. Le migliori terapie fisiche sono:

  • Terapia manuale eseguita dall’Osteopata (manipolazioni dirette, rieducazione fasciale, tecniche cranio sacrali e viscerali, ecc.);
  • Trattamento miofasciale dei trigger point;
  • Massoterapia;
  • Esercizi di stretching, mobilizzazione del tratto cervicale, decompressione e potenziamento muscolare. Gli esercizi terapeutici mirati sono essenziali per recuperare la funzionalità articolare e muscolare;
  • Tecniche di respirazione diaframmatica per ridurre la tensione nervosa.

Metodo Mezieres per la Rieducazione Posturale Globale

Tra le cause più frequenti di contrattura del muscolo trapezio, ritroviamo quelle posturali-meccaniche. Posture scorrette possono essere responsabili del problema.

Per verificare la tua condizione posturale, sarai sottoposto ad Visita Baropodometrica computerizzata.

Se l’esito di questo esame evidenzierà un deficit posturale, il Fisioterapista ti raccomanderà il metodo Mezieres per la Rieducazione Posturale Globale.

Si tratta di un metodo unico, risolutivo, in grado di riequilibrare la postura di tutta la colonna vertebrale. Serve a riallungare tutta la catena muscolare posteriore, recuperare la corretta posizione dei muscoli e ripristinare la normale funzionalità delle superfici articolari.

Tutto questo è importante non soltanto per riconsegnare al paziente una buona qualità della vita ma anche per evitare recidive.

Acquisto consigliato: libro sul rachide cervicale disponibile su Amazon


Roberto Franzese

Massofisioterapista specializzato in terapia fisica strumentale, nel trattamento delle sindromi dolorose e in rieducazione posturale Mezieres. Iscritto all'Ordine TSRM delle Professioni Sanitarie Guarda il profilo completo