Tensione cervicale causata da ansia e stress

Quando la tensione cervicale è causata da ansia e stress
Indice
Qualcosa non va a muscoli e ossa del rachide cervicale, dolore e rigidità si fondono con la tensione e ti chiedi quando la tensione cervicale è causata da ansia e stress. Soffri di cervicalgia vera e propria o si tratta di un problema prevalentemente psico-somatico? Non riesci a trovare una risposta, da solo non ce la fai, ma se ti sei posto la domanda un motivo deve pur esserci. Conosci già il tuo carattere apprensivo o, semplicemente, i ritmi frenetici della tua giornata tipo.
Prima l’uovo o la gallina? E’ lo stress il responsabile della tensione cervicale o è la tensione che ti provoca stress?
Stati d’ansia e problemi cervicali sono spesso correlati tra loro e ti spiegheremo perché. Non soltanto per offrirti una corretta informazione ma per parlarti di cure, rimedi, terapie adeguate soprattutto nel campo della Fisioterapia d’avanguardia e dell’Osteopatia.
Quando la tensione cervicale è causata da ansia e stress i muscoli si irrigidiscono

Se ti trovi in uno stato di ansia costante, i muscoli cervicali sono i primi a reagire irrigidendosi.
La tensione e rigidità muscolare, questo sintomo dovuto a stress (simile a quello di un disturbo cervicale) può essere accompagnato da altri sintomi: dolore diffuso, cefalea tensiva e vertigini. Vertigini e sbandamenti, in particolare, possono manifestarsi anche in caso di cervicale dovuta a problemi meccanici (non ansiosi).
Le vertigini limitano l’autonomia e l’autocontrollo di una persona: più di altri sintomi, potrebbero essere la conferma che, talvolta, è proprio il tipico disturbo cervicale a provocare uno stato d’ansia, non il contrario. Lo stesso discorso vale per la tachicardia che può essere causata non dall’ansia ma dall’irritazione del Nervo Vago.
Ansia = tensione cervicale? O viceversa? Il cane che si morde la coda

Spesso, problemi di stress e disturbi cervicali si confondono per vari motivi.
Un iniziale stato di ansia irrigidisce i muscoli e, nel corso degli anni, può causare vertigini: lo stress aumenta e il problema peggiora. A lungo andare, un costante stato di tensione muscolare dovuto all’ansia usura le vertebre cervicali e spunta fuori la patologia cervicale, quella vera.
Per capire se la scintilla iniziale è lo stato di ansia bisognerebbe fare una diagnosi subito. Col tempo, tensione muscolare dovuta a stress e disturbo cervicale diventano un unico problema ed è difficile risalire al vero responsabile.
Puoi, comunque, avere una conferma che si tratta di tensione cervicale dovuta a stress emotivo: te ne accorgi se avverti come una morsa in tutta l’area cervicale, gambe molli, mal di testa, tachicardia, stomaco chiuso, sbandamenti, occhi stanchi.
Un problema di tipo meccanico-posturale, invece, lo riconosci dal fatto che il dolore è localizzato in determinati punti ed aumenta eseguendo certi movimenti: per il resto non si manifestano i suddetti sintomi, tipici dello stress.
L’unico modo per ritrovare il benessere perduto è risolvere sia la tensione dovuta all’ansia sia un eventuale problema cervicale esistente.
Cosa fare quando la tensione cervicale è causata da ansia e stress

La mossa giusta da fare, per dare una risposta concreta a questa domanda, è affidarti a specialisti per controllare:
- postura e movimenti (sottoponendoti ad Esame Baropodometrico);
- metabolismo (con l’esame BIA ACC);
- livello di stress del sistema nervoso autonomo (PPG Stress Flow che mostra i battiti cardiaci, l’attività del Nervo Vago e del Sistema Nervoso Ortosimpatico).
E’ davvero importante ristabilire la normale funzionalità del Nervo Vago. Perché?
Perché questo nervo del sistema parasimpatico è il principale sistema antinfiammatorio del nostro organismo. Un perenne stato di ansia incide negativamente sul funzionamento del Nervo Vago che, oltre ai suoi importanti effetti antinfiammatori, ha la virtù di rilassare, rallentare i battiti, aiutare a digerire ed altro ancora.
Sei una persona particolarmente ansiosa? Non riesci a gestire lo stress? Allora, è molto probabile che i sintomi di cui soffri (tensione cervicale, cefalea tensiva, dolori e rigidità cervicale, dolori diffusi, problemi di digestione, disturbi del sonno, tachicardia, attacchi di panico) siano dovuti al fatto che la tua stessa ansia ha messo KO il Nervo Vago. Consigliamo un integratore naturale per aiutarti a rilassare sin da subito la muscolatura.
[amazon box=”B09JGTQHV9″]
Quando la tensione cervicale è causata da ansia e stress risolvi con la Fisioterapia
Per intervenire sulla tensione cervicale, puoi iniziare un percorso di Fisioterapia mirato, non soltanto per risolvere i sintomi, decontratturare i muscoli, eliminare dolore e rigidità e ripristinare una corretta funzionalità articolare e muscolare. Il vero obiettivo a lungo termine è evitare di ricadere negli stessi errori, scansare le recidive.
Ti consiglio di leggere il libro che ho scritto sulla cervicale.

Il Centro Ryakos offre una prima visita gratuita con valutazione globale e distrettuale essenziale per pianificare un programma terapeutico personalizzato.
Nella prima fase, il Fisioterapista qualificato punta a risolvere dolore e infiammazione cervicale scegliendo tra i seguenti trattamenti strumentali d’avanguardia:
In seguito, per ripristinare la mobilità del tratto cervicale, forza ed elasticità muscolare, verrai sottoposto a:
- Trattamento miofasciale dei trigger point;
- Sedute di Massaggi;
- Esercizi terapeutici di stretching (per allungare e distendere il muscolo trapezio), mobilizzazione, decompressione e potenziamento dei muscoli cervicali;
- Esercizi di respirazione diaframmatica per rilassare il sistema nervoso ed i muscoli cervicali;
- Terapia manuale osteopatica.
Oltre a sciogliere i blocchi cervicali, il lavoro dell’Osteopata è determinante per ripristinare le funzioni del Nervo Vago.
Scopriamo come ci riesce.
Osteopatia per ripristinare le funzioni del Nervo Vago

Per ristabilire la corretta funzionalità del Nervo Vago, l’Osteopata può usare diverse tecniche: determinate pressioni o trazioni sui muscoli della nuca o del collo, manovre in corrispondenza delle prime due vertebre cervicali (due zone attraversate dal nervo).
Può agire anche sulla gabbia toracica, o trattare manualmente le vertebre cervicali e dorsali.
Oltre ad eseguire una personale diagnosi e determinate manipolazioni terapeutiche, l’Osteopata ti consiglierà anche una giusta alimentazione, uno stile di vita corretto e ginnastica posturale per sbarazzarti delle tensioni cervicali.
Lo step decisivo: Rieducazione Posturale Globale metodo Mezieres

Lo step finale, il più importante, è lavorare sulla postura messa a dura prova da tensione e rigidità muscolare. Migliorare la postura può significare anche ottimizzare la gestione del sistema nervoso.
Dopo aver completato il ciclo fisioterapico e osteopatico, il Fisioterapista eseguirà l’Esame Baropodometrico per controllare la tua condizione posturale complessiva.
Se riscontrerà un deficit posturale, ti raccomanderà di seguire un percorso di Rieducazione Posturale Globale metodo Mezieres per riequilibrare la postura dell’intera colonna vertebrale, ristabilire la normale funzionalità muscolare ed articolare.
Puoi anche prenotare una consulenza a distanza con me

Massofisioterapista specializzato in terapia fisica strumentale, nel trattamento delle sindromi dolorose e in rieducazione posturale Mezieres. Iscritto all’Ordine TSRM delle Professioni Sanitarie

Francesca d'acunto
Il passaggio da un luogo con temperatura molto calda ad un luogo chiuso con condizionatori e aria molto fredda puo provocare una crisi di panico o di ansia?
Roberto Franzese
non credo
anna
Interessante, non pensavo che i miei disturbi cervicali potessero essere associati allo stress, che a me porta anche insonnia e dermatite.
adesso che ci penso in effetti quando sto attraversando un periodo di forte ansia ho sempre problemi in quell’area. Io spesso per calmare l’ansia uso la valeriana come suggerito su guna, la prossima volta consulterò anche un fisioterapista. Grazie
Ivano
La cervicale può incidere su aumenti della pressione arteriosa. Grazie
Roberto Franzese
no in genere no
ROBERTA
Io soffro di dolore acuto alla cervicale dall’inizio della pandemia , per una serie di forti periodi di stress legati alla situazione incerta che gravavano sulla mia attività ..
Il risultato è che ad oggi vivo con il Byte notte e giorno perché è l’unica cosa che mi da un po’ di solievo ..
Accompagnato da scatole intere di brufen moment o qualcunque cosa che mi faccia sparire per un un po’ il dolore specialmente alla masciella che poi però scende nella zona cervicale .. mi aiuto anche con delle gocce di minians pe i momenti più forti di stress e per dormire .. vado dalla Osteopata e dal fisioterapista ..( e anche dallo psicologo questo ovviamente ) ma vorrei solo capire cosa è miglio fare, in modo da non provare qualunque strategia che poi però mi da solievo .,.solo momentaneamente grazie anticipatamente..
Roberto Franzese
sta già facendo tutto quelle che può fare. magari abbini anche un attività sportiva o meditativa
Nadia
Periodo pieno di ansia e stress. Dolori cervicali che pare arrivino alle tonsille. Può essere collegato?
Roberto Franzese
è un cane che si morde la coda. deve lavorare sia sulla tensione muscolare che su quella psicologica
Daniela
Ho fatto da poco risonanza alla cervicale e lombo sacrale, il risultato è che sono in condizioni pietose….nel frattempo ho avuto crisi di panico ansia e depressione, sicuramente dovute al forte stress famigliare, da qualche mese soffro di mal di testa più spesso frontale si estende fino alle orecchie e a volte anche alle mandibole con vertigini, al contrario quando dormo non ho questi sintomi, sono veramente preoccupata….potrebbe essere la cervicale?
Roberto Franzese
sta vivendo una situazione complicata e il suo fisico le sta mandando dei segnali. si rivolga in primis ad uno psicoterapeuta e magari faccia dei massaggi decontratturanti
FRANCESCO
Salve,
può ansia e stress portare dolori al collo schiena causando sensazione di giramenti di testa quasi h24?
Roberto Franzese
assolutamente si
Giusy
Salve può la cervicale influire sulla memoria? grazie
Roberto Franzese
no assolutamente.
Lucia
Circa un anno fa ho avuto attacchi di panico che mi ha portato tachicardia e sto curando cn ansiolin ma sono alcuni giorni che ho gli occhi che mi lacrimano e appiccicosi cn mal di testa che si sposano
Agostino
Buongiorno soffro di stati d’ansia ed attacchi panico da molti anni.
grazie a farmaci antidepressivi ho risolto al 95%
Purtroppo oltre a prendere i farmaci ogni tanto ( non sempre ) mi gira la testa ( sbandamento non vertigine)
Mi dura circa 2 minuti e poi mi lascia per qualche altro minuto nel camminare una senzazione strana, oltre al mancato equilibrio una senzazione di non toccare perfettamente terra ( come se i piedi fossero addormentati o addirittura non sentissero bene il pavimento in cui cammino)
Può essere la cervicale dovuta allo stress?
Però non ho dolori al collo
Roberto Franzese
sono sempre sintomi ansiosi
Carlo
Buonasera, ormai è da quasi 2 settimane che soffro di dolori e rigidità al collo e spalle e soprattutto una pressione alle tempie che non smette mai.Cosa dovrei fare?Sono abbastanza in ansia per questo fastidio continuo alle tempie
Roberto Franzese
visita fisiatrica
Francesco
Può la cervicale causare forte senso di svenimento? Tanti attimi di sbandamento e sentirsi confusi e strani quasi h24? A parte i soliti dolori muscolari…
Roberto Franzese
si ma è da valutare anche l’aspetto psichico.
Paolo
Buonasera, è possibile che un forte stress possa portare a rigidità dei muscoli del collo con ronzio nelle orecchie ? Premesso che ho anche problemi di Rinosinusite, ipertrofia turbinati inferiori e medi e deviazione setto nasale. Grazie mille.
Roberto Franzese
deve migliorare tutte le problematiche descritte
Vincenza
Ciao Roberto dalla risonanza e e.erso rachide cervicale spianato ed ho forte tensioni alle spalle ma è possibile che questo mi porti giramenti di testa co tinui e spossatezza e ovviamente agitazione grazie
Roberto Franzese
la cervicale può portare ansia e viceversa. fare visita fisitrica prima di tutto