Ginnastica correttiva superata dal metodo Mezieres

Ginnastica correttiva superata dal metodo Mezieres: perché non serve
Indice
La Rieducazione Posturale Globale con metodo Mezieres ha, ormai dimostrato, che la ginnastica correttiva non esiste. Ti chiederai: “Come non esiste?!”. Non esiste nel senso che non consente di raggiungere i risultati sperati.
Si può parlare di ginnastica posturale riferita a determinati esercizi che possono migliorare le condizioni del paziente. Il miglioramento è temporaneo, utile ma limitato (in termini di tempo e obiettivi) e poco c’entra con la ‘correzione’ intesa come rieducazione globale a lungo termine.
Ci permettiamo di affermare tutto questo perché il nostro Centro Ryakos applica il metodo Mezieres da anni: sappiamo bene che genere di risultati hanno ottenuto i nostri pazienti.
In questo articolo, ti spieghiamo perché il metodo Mezieres ha ormai superato la ginnastica impropriamente definita correttiva dando un nuovo significato al termine ‘correzione’. Questo termine è, ormai, associato a rieducazione globale rigorosamente individuale e personalizzata.
Ginnastica e rieducazione posturale, spesso, vengono confuse ma si tratta di due mondi diversi.
La Ginnastica correttiva non esiste

Alcuni colleghi sono d’accordo con noi nel considerare la ginnastica posturale che ‘va bene per tutti’ non solo inutile ma, addirittura, dannosa.
Rieducare alla corretta postura significa programmare un percorso terapeutico personalizzato, su misura di ogni singolo paziente, individuale.
Spesso, centri fisioterapici, palestre o personal trainer propongono esercizi di ginnastica posturale. E’ ginnastica, non un percorso terapeutico, e viene svolta in gruppo con un programma unico per tutti, non diversificato in base all’assetto posturale e ad eventuali problematiche del singolo partecipante.
La Fisioterapia mirata, professionale non è un ‘farmaco’ preconfezionato ma una terapia fisica naturale che si basa su un concetto altrettanto naturale e vero: ognuno di noi è un essere unico. Lo stesso esercizio o attività fisica proposti ad un paziente possono essere dannosi per un altro.
Prima di scegliere gli esercizi adeguati, è necessario valutare le condizioni fisiche del paziente, eventuali patologie (ernia del disco, iperlordosi, ecc.), i benefici e gli effetti indesiderati.
La ginnastica posturale è ginnastica. La Rieducazione Posturale Globale è riabilitazione. La prima non corregge la postura, la seconda sì.
La Rieducazione Posturale Globale metodo Mezieres è individuale, un percorso che oltre ad essere personalizzato al singolo caso deve essere applicato in modo graduale in termini di scelta degli esercizi.
I risultati non si ottengono con la filosofia (altrettanto dannosa) del ‘tutto e subito’ ma prevedendo un piano di esercizi progressivi, lenti, precisi, sicuri, controllati.
Ginnastica posturale e Rieducazione posturale: due mondi diversi

La cosiddetta ginnastica correttiva punta al miglioramento delle posture anomale causate da scompensi muscolari (che possono interessare bacino, schiena, spalle, ecc.). Può aiutare ma non può davvero correggere, non può risolvere definitivamente deficit posturali e relative conseguenze (lombalgie, cervicalgie, scoliosi, iperlordosi, ipercifosi, ecc.).
Ciò che noi del Centro Ryakos definiamo ‘correzione’ è qualcosa di più serio e definitivo: una rieducazione globale della postura in grado di riequilibrare l’intera colonna vertebrale a lungo termine per evitare recidive.
E’ un vero e proprio percorso: si raggiungono obiettivi gradualmente, ci vuole un po’ di pazienza ma i risultati sono unici e non hanno nulla a che vedere con la ‘vecchia’ ginnastica posturale o, come qualcuno ancora insiste a definirla, correttiva. Questo vale sia in termini terapeutici che di prevenzione.
La Rieducazione Posturale Globale è sempre individuale, non di gruppo. Punta a ripristinare l’equilibrio muscolare statico e dinamico, a rieducare il corpo a movimenti corretti per ristabilire la giusta postura.
Il metodo Mezieres richiede una grande precisione da parte del terapista. L’obiettivo è allentare le tensioni muscolari, riconsegnare ai muscoli la loro lunghezza normale attraverso trazioni e stiramenti continui e progressivi con partecipazione attiva del paziente.
Rispetto al metodo Mezieres la ginnastica posturale è semplice stretching.
In termini terapeutici e preventivi, tra la figura professionale del Mezierista e quella dell’istruttore o personal trainer c’è un abisso. La prova? I risultati finali.
Consigliamo la ginnastica posturale a persone che non hanno particolari disturbi o patologie e che non hanno nulla da correggere.
Il percorso di Rieducazione Posturale Globale con metodo Mezieres è indicato a soggetti che hanno un problema e vogliono risolverlo per evitare recidive ma anche a tutti coloro che vogliono prevenire eventuali deficit posturali.
Rivolgiti sempre ad un Mezierista qualificato e di comprovata esperienza, affidati a centri specializzati come il nostro.
Ginnastica Vs Riabilitazione

Ginnastica correttiva – lo ripeteremo fino alla nausea – è un termine improprio.
E’ più giusto parlare di ginnastica posturale che, però, rispetto al metodo Mezieres non è riabilitativa.
E’ ginnastica a corpo libero, consiste in semplici esercizi di mobilizzazione articolare attiva e di rinforzo muscolare. Può essere indicata a scopo preventivo per soggetti che non presentano disturbi, patologie o deficit posturali rilevanti.
La ginnastica posturale di gruppo non prevede la costante azione del terapista per mantenere in tensione le catene muscolari.
La Rieducazione Posturale Globale con metodo Mezieres è una terapia riabilitativa a tutti gli effetti, anzi un percorso unico. Come funziona?
Come funziona il metodo Mezieres

Attraverso specifiche posture da mantenere a lungo, costantemente controllate e corrette attivamente dal paziente su indicazione del terapista, il metodo Mezieres punta a mettere in tensione le catene muscolari statiche per allungarle.
L’allungamento (che non è semplice stretching) viene favorito dalla respirazione diaframmatica e da contrazioni muscolari eseguite in una posizione di massima estensione (da mantenere per un tempo abbastanza lungo) per evitare che il muscolo si accorci. Tutto questo grazie all’aiuto ed alla resistenza offerta dal fisioterapista. Il fisioterapista esercita una trazione continua e simultanea alle estremità delle catene muscolari impedendo le compensazioni e gli adattamenti del corpo.
Queste particolari contrazioni vengono definite ‘isometriche eccentriche’. Che significa? Isometrica sta a significare “senza variazione di lunghezza del muscolo”. Eccentrica è la “contrazione in allungamento muscolare”.
L’obiettivo finale della Rieducazione Posturale Globale metodo Mezieres è riarmonizzare la postura allungando muscoli accorciati, privi di elasticità, solitamente la catena muscolare posteriore, una struttura unica che può mutare la posizione e la funzione di vertebre e capi articolari su cui si innestano.
Viene ripristinato l’equilibrio di tutta la colonna vertebrale, di arti inferiori e superiori, la simmetria delle parti. La consapevolezza corporea (propriocezione), l’elasticità di muscoli e articolazioni migliorano notevolmente.
Questo metodo interviene su varie patologie di tipo articolare (coxartrosi, gonartrosi, ecc.), muscolare (sindrome degli scaleni, dello stretto toracico superiore, dell’angolare), vertebrale (lombalgia, cervicalgia, cervicobrachialgia) e dismorfica (iperlordosi, ipercifosi, piede piatto/cavo, ginocchio valgo/varo).
E’ un percorso importante e di successo anche in ambito sportivo per evitare eventuali infortuni muscolari (contratture, stiramenti, strappi, tendiniti).
Un video del Metodo Mezieres
Il Corpo è Uno: il metodo Mezieres conferma
In fase di valutazione globale e distrettuale da parte del posturologo o fisioterapista/mezierista, vengono individuati i punti di squilibrio e di maggior sovraccarico, le tensioni muscolari, i muscoli accorciati per pianificare un percorso di riequilibrio posturale individuale, personalizzato.
A differenza della ginnastica posturale, l’approccio del metodo Mezieres è globale: si lavora su tutto il corpo, non su un muscolo specifico. Perché? Il Corpo è Uno e come tale deve essere considerato e trattato. Questo concetto olistico viene confermato dai risultati ottenuti sui pazienti.
Il Centro Ryakos offre una prima visita gratuita con valutazione globale e distrettuale allo scopo di programmare un percorso terapeutico personalizzato.

Massofisioterapista specializzato in terapia fisica strumentale, nel trattamento delle sindromi dolorose e in rieducazione posturale Mezieres. Iscritto all’Ordine TSRM delle Professioni Sanitarie
