Dorso curvo giovanile

Dorso curvo giovanile

Dorso curvo giovanile: cos’è e come si cura

Noto anche come ipercifosi, il dorso curvo (giovanile o in età adulta) consiste nell’accentuazione della curva fisiologica dorsale della colonna vertebrale.

In gran parte dei casi, insorge a causa di una postura sbagliata che può essere corretta facilmente negli adolescenti, in fase di crescita. In altri casi, può essere dovuto ad una problematica nella crescita delle vertebre (osteocondrosi, osteocondrite o morbo di Scheuermann) che non crescono in modo armonico ma si cuneizzano provocando l’incurvamento in avanti e lo schiacciamento anteriore.

Col passare del tempo, se trascurato, il dorso curvo evolve, si aggrava causando uno schiacciamento anteriore delle vertebre per il quale si può rischiare la compromissione delle funzioni respiratorie, cardiovascolari e neurologiche.

Quando è localizzato nella parte bassa della colonna, prende il nome di cifosi dorso-lombare; in età adulta, scatena dolori vertebrali.

Non pensiamo all’età adulta: il ragazzo, l’adolescente deve essere osservato, controllato e curato tempestivamente per evitare che il problema peggiori portando a conseguenze gravi.

Una diagnosi precoce ed un intervento terapeutico adeguato e tempestivo risolveranno il problema.

In età adulta, se vorrà, il ragazzo cresciuto potrà sempre fare un salto dal suo Fisioterapista di fiducia per salutarlo e ringraziarlo.

Un video di anatomia dei muscoli del dorso

Dorso curvo giovanile e cifosi posturale

Il termine ‘cifosi’, che indica la fisiologica concavità anteriore del tratto toracico vertebrale, comunemente viene usato per riferirsi alla cifosi patologica (ipercifosi), ovvero l’eccessiva accentuazione della curvatura, detta anche gobba.

Quando si può considerare eccessiva tale curvatura? Quando l’angolo della cifosi supera i 45°: normalmente, l’angolo misura tra i 20° e i 45°.

E’ denominata cifosi posturale quella risultante da atteggiamenti di cattiva postura che portano ad un allungamento anomalo dei legamenti e dei muscoli a supporto delle vertebre toraciche. La cifosi posturale è tipica dei giovani, degli adolescenti la cui colonna è in fase evolutiva e, quindi, più facilmente modellabile rispetto all’adulto.

Dorso curvo giovanile: le cattive abitudini degli adolescenti

dorso curvo nel bambino

Nell’adolescente, il dorso curvo è una problematica frequente. Questo paramorfismo (alterazione della morfologia del corpo) si manifesta con una deviazione della colonna: il tratto dorsale si flette in avanti modificandone la normale andatura. Se trascurato potrebbe trasformarsi in dismorfismo con alterazioni funzionali gravi.

Il più delle volte, un’alterata postura porta all’aumento della cifosi toracica, non rigida ma che si può ridurre e raddrizzare attraverso la terapia fisica e riabilitativa. Una condizione reversibile, trattabile con un’adeguata fisioterapia e rieducazione posturale.

Le cattive abitudini degli adolescenti sono queste:

  • Errata postura sui banchi scolastici o a casa davanti al PC. In particolare, appoggiarsi con la sezione toracica della colonna allo schienale della sedia;
  • Stare in piedi con le braccia penzoloni (postura cadente);
  • Zaino eccessivamente pesante;
  • Atteggiamenti psicologici di ‘chiusura su se stessi’ che si somatizzano con atteggiamenti posturali sbagliati;
  • Utilizzo eccessivo di dispositivi tecnologici (smartphone, tablet, notebook) che costringe a stare per ore chinati assumendo una curvatura innaturale in avanti delle spalle e della parte superiore del tronco;
  • Scarsa attività fisica e sportiva.

Le cause dell’ipercifosi possono essere anche altre:

  • Osteocondrosi (malattia di Scheuermann), un problema di crescita delle vertebre che insorge intorno ai 14 anni, caratterizzata da schiacciamento di 3 o più vertebre;
  • Muscolatura debole;
  • Deformità congenite;
  • Statura alta;
  • Costituzione gracile.

Sintomi e complicanze

Esistono casi di ipercifosi asintomatica e casi che presentano i seguenti sintomi, a seconda del grado di gravità:

  • Dolore vertebrale intenso;
  • Mal di schiena che si sviluppa gradualmente;
  • Tendenza all’affaticamento per lo stress cui sono sottoposti muscoli e legamenti della schiena;
  • Sensazione di rigidità alla colonna;
  • Debolezza muscolare.

L’ipercifosi avanzata e grave può portare a complicanze:

  • Dolore persistente nonostante l’assunzione di antidolorifici;
  • Intorpidimento di braccia e gambe per problemi di equilibrio;
  • Difficoltà a respirare;
  • Disturbi al sistema nervoso.

Dorso curvo giovanile o atteggiamento cifotico?

Durante la visita, lo specialista valuterà se si tratta di dorso curvo vero e proprio oppure di un atteggiamento cifotico dovuto a un difetto posturale.

Per scoprirlo, farà eseguire al giovane paziente un’estensione per tentare di raddrizzare la colonna vertebrale verso l’alto. Se la colonna dorsale rimane rigida e non si rettilineizza del tutto si tratta di dorso curvo (patologia); se, invece si raddrizza è un semplice atteggiamento cifotico (deficit posturale).

Come la scoliosi, il dorso curvo insorge e si aggrava soprattutto nell’età evolutiva, nel periodo dello sviluppo (10-13 anni per le femmine, 12-15 anni per i maschi) fino al completamento della maturazione ossea (1-2 anni dopo la crescita in statura completata). In 8 casi su 10, si aggrava nei maschi.

Diagnosi medica e valutazione fisioterapica

ipercifosi dorsale giovanile

Durante la visita, il medico ortopedico osserverà con cura il paziente ed eseguirà dei test. Effettuerà accurate misurazioni: lo specialista misura sempre le radiografie in presenza di ipercifosi.

Le indagini strumentali necessarie sono:

  • Radiografia per determinare il grado di curvatura e valutare le deformità delle vertebre;
  • TAC per osservare la cifosi in varie angolazioni;
  • Risonanza Magnetica Nucleare per escludere altre patologie (infezioni o tumori);
  • Test sui nervi in caso di debolezza muscolare o intorpidimento;
  • Test della funzionalità polmonare, nei casi più gravi, per verificare se il disturbo incide sulla respirazione.

Oltre ad esaminare la diagnosi medica, il Fisioterapista qualificato esegue una propria valutazione.

Il Centro Ryakos offre una prima visita gratuita con valutazione globale e distrettuale (che include anche test specifici per la cifosi come il test di Schober, di Thomas, di Patrick ed i test di riducibilità in situazioni di carico e scarico) al fine di programmare un percorso terapeutico personalizzato.

Come curare il dorso curvo giovanile

La terapia varia a seconda della causa responsabile della patologia e del livello di gravità.

Inizialmente, in presenza di ipercifosi fino a 45-50°, si interviene con la rieducazione motoria e posturale.

In presenza di dolore, il medico prescriverà farmaci antidolorifici per un breve periodo.

Per un angolo di cifosi fino a 60°, il ragazzo dovrà indossare un busto ortopedico, oltre i 65° un gesso seguito da un corsetto.

Se l’angolo supera i 75-80° di Cobb, per ridurre il grado di curvatura lo specialista valuterà l’intervento chirurgico che, solitamente, è la fusione spinale: consiste nella fissazione permanente di 2 o più vertebre tra loro.

Effettuare la diagnosi precoce ed una terapia tempestiva e adeguata può scongiurare il rischio dell’intervento.

Dorso curvo giovanile: come risolve la Fisioterapia mirata

metodo mezieres per la schiena

In caso di ipercifosi giovanile, Fisioterapia e Riabilitazione non rappresentano soltanto la terapia d’elezione ma l’unica soluzione per risolvere definitivamente il problema sia a livello funzionale che estetico.

L’efficacia del trattamento è legato a due fattori principali: la tempestività d’intervento (grazie ad una diagnosi precoce) e la costanza del giovane paziente nell’esecuzione della terapia secondo le indicazioni del Fisioterapista.

Per ridurre eventuali dolori e contrastare la curvatura, il percorso fisioterapico consiste in un’educazione mirata al riequilibrio posturale che prevede:

  • Ginnastica posturale;
  • Rieducazione Posturale Metodo Mezieres;
  • Esercizi terapeutici quotidiani graduali e costanti finalizzati al rinforzo selettivo dei muscoli deboli (addominali e dorsali), all’allungamento dei muscoli accorciati (responsabili della curvatura) e alla flessibilità della colonna vertebrale;
  • Esercizi respiratori che intervengono sulla meccanica della gabbia toracica interessata dalla ipercifosi;
  • Rieducazione Posturale Globale con metodo Mezieres.

Perché il metodo Mezieres funziona e risolve il dorso curvo giovanile

mezieres

Parliamoci chiaro: nessuna terapia e nessuno specialista sono in grado di cambiare la struttura scheletrica di una persona. Tutto ciò che si può fare è bloccare il processo evolutivo della ipercifosi adolescenziale agendo sui muscoli che sostengono la colonna. In questo modo, sarà possibile riequilibrare la postura.

Esiste un percorso esclusivo che riesce a fare tutto questo: si chiama Rieducazione Posturale Globale con metodo Mezieres, una metodica rieducativa che lavora sulle catene muscolari.

E’ lo step determinante nella terapia fisica del dorso curvo giovanile.

Dopo aver verificato con estrema precisione le condizioni posturali del ragazzo sottoponendolo ad Esame Baropodometrico, si procederà con il metodo Mezieres.

Si tratta di un percorso terapeutico e preventivo che riesce a correggere la postura di tutta la colonna vertebrale, di arti superiori e inferiori, mediante il progressivo allungamento della catena muscolare posteriore.

Generalmente, si ottengono ottimi risultati nel paziente adolescente in termini di funzionalità e di estetica, anche nel caso di ipercifosi vere, non solo di atteggiamenti cifotici.


Roberto Franzese

Massofisioterapista specializzato in terapia fisica strumentale, nel trattamento delle sindromi dolorose e in rieducazione posturale Mezieres. Iscritto all'Ordine TSRM delle Professioni Sanitarie Guarda il profilo completo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contatti

Telefono: 0813419278

Via Orsi 70 - 80128 Napoli

info@ryakos.it


Collaborazioni

Per collaborazioni scrivici all indirizzo mail info@ryakos.it

Lavora con noi

Siamo alla continua ricerca di talenti. Per candidarti come Fisioterapista invia il tuo curriculum  all indirizzo mail info@ryakos.it

Ryakos Srl - P.Iva 08975061212 - Capitale Sociale 10.000,00 Euro
Sede Operativa Via Orsi 70, 80128 Napoli
Copyright ® 2010-2021 Ryakos Srl  - Marchio Registrato Tutti i diritti sono riservati

Privacy Policy

Disclaimer: le informazioni contenute in questo sito hanno uno scopo puramente divulgativo e non intendono sostituire il parere del proprio medico curante o di un operatore sanitario specializzato. Le informazioni sul nostro portale sono a scopo informativo e Ryakos Srl non vuole sostituirsi alla normale visita di uno specialista. Ryakos Srl non detiene nessuna responsabilità, in quanto le informazioni hanno uno scopo divulgativo e la persona prima d’intraprendere qualsiasi percorso fisioterapico o d’attività fisica, deve consultarsi col proprio medico di fiducia.

ryakos.it partecipa al Programma Affiliazione di Stepsalute.it, che consente  di percepire  commissioni pubblicitarie sponsorizzando e fornendo link al sito.

Call Now Button