Skip to main content

Artrosi cervicale: sintomi e cura

Artrosi-cervicale-sintomi-e-cura

Artrosi cervicale: sintomi e cura

Per artrosi cervicale s’intende una patologia degenerativa che porta all’usura e deterioramento della cartilagine, delle superfici articolari delle vertebre cervicali e dei dischi intervertebrali a livello del collo. Insorge per degenerazione dovuta a invecchiamento, sforzi eccessivi, traumi (colpo di frusta), deviazioni della colonna vertebrale (scoliosi, cifosi). Può dipendere da cause genetiche o acquisite (difetti posturali, ansia e stress, problemi legati al metabolismo).

E’ fondamentale indagare su sintomi e cause per scegliere la terapia più adeguata. Chi è colpito dall’artrosi del rachide cervicale può accusare i sintomi tipici oppure sintomi più complessi per i quali è necessario indagare a fondo. Abbiamo suddiviso appositamente queste due tipologie di sintomi (tipici e complessi). Per entrambi ti daremo la cura, la soluzione definitiva offerta dalla Fisioterapia d’avanguardia.

Artrosi cervicale: i sintomi tipici

cura artrosi cervicale

I sintomi più comuni e frequenti dovuti ad artrosi cervicale sono:

  • Dolore alla nuca e al collo che può irradiarsi alla spalla ed alle braccia fino alle dita della mano;
  • Rigidità articolare del tratto cervicale, dei muscoli del dorso e del collo;
  • Rumori articolari (come uno schiocco) durante il movimento come se fosse presente sabbiolina tra le vertebre cervicali;
  • Limitazione funzionale;
  • Mal di testa (cefalea tensiva, emicrania cervicale);
  • Formicolio agli arti superiori o alla testa;
  • Capogiri;
  • Fascicolazione muscolare;
  • Riduzione della forza muscolare;
  • Perdita di sensibilità;
  • Senso di stanchezza.

Se l’artrosi cervicale viene trascurata o mal curata, si può andare incontro a spiacevoli conseguenze e sintomi più complessi.

Artrosi cervicale: sintomi più complessi

sintomi artrosi cervicale

L’artrosi cervicale può generare manifestazioni neurologiche considerando la prossimità di radici nervose che possono essere coinvolte dalla patologia degenerativa. Queste radici nervose possono irritarsi, comprimersi a seguito delle alterazioni patologiche indotte dall’artrosi.

Esistono sintomi meno comuni e decisamente più complessi che possono manifestarsi a causa dell’artrosi al tratto cervicale, ecco quali:

  • Vertigini di origine cervicale e sensazione di sbandamento a causa della compressione dei nervi simpatici del collo che regolano la circolazione sanguigna nel labirinto e nell’orecchio interno. In questo caso, il controllo motorio e informazionale del collo sugli organi di senso è compromesso;
  • Disturbi della vista, offuscamento dovuto alla prossimità delle prime vertebre cervicali con il tronco dell’encefalo (importante centro nervoso);
  • Nevralgie cervicobrachiali causate dalla compressione del plesso cervicale;
  • Acufeni o pseudo tali, ronzii, fischi, fruscii nell’orecchio;
  • Disturbi neurovegetativi riconducibili al sistema nervoso autonomo (nausea, eccessiva sudorazione, vampate di calore o freddo esagerato, prurito o formicolii indefiniti, gonfiori di stomaco o intestinali). Tali disturbi sono dovuti allo stretto legame tra strutture cervicali e Nervo Vago.

L’artrosi cervicale, se non affrontata o curata tempestivamente ed in modo adeguato, può compromettere le strutture nervose e vascolari (normalmente protette dalla colonna cervicale) con conseguenze spiacevoli: dalla perdita di sensibilità e formicolii al coinvolgimento del midollo spinale, da un’importante perdita della forza muscolare alla difficoltà di deambulazione, disturbi a livello di continenza vescicale e fecale.

Oltretutto, non è da trascurare l’eventuale formazione di osteofiti che possono depositarsi in prossimità delle arterie vertebrali. Queste arterie irrorano non soltanto il cervello ma l’area dell’orecchio interno (preposta al controllo dell’equilibrio).

Diagnosi dell’artrosi cervicale

rimedi artrosi cervicale

In caso di sospetta artrosi cervicale, è necessario sottoporsi ai seguenti esami:

  • Visita ortopedica che prevede anamnesi ed esame obiettivo;
  • Radiografia per studiare le condizioni delle ossa;
  • TAC;
  • Risonanza Magnetica Nucleare per verificare in modo approfondito la salute dei tessuti molli;
  • Elettromiografia accompagnata da visita neurologica, se necessario.

Artrosi cervicale: terapia conservativa in fase acuta

terapia artrosi cervicale

Nella fase acuta, per attenuare i sintomi dolorosi (temporaneamente) il medico prescriverà una terapia conservativa che prevede l’assunzione di farmaci antinfiammatori, analgesici, miorilassanti, cortisonici. Farmaci che presentano effetti collaterali anche gravi e che vanno assunti per un breve periodo, soltanto dietro prescrizione medica.

Per risolvere dolore, rigidità, perdita di forza e frenare il processo degenerativo dell’artrosi cervicale, la cura dell’artrosi cervicale è offerta dalla Fisioterapia d’avanguardia che punta ad intervenire non soltanto sulla sintomatologia dolorosa ma sulle reali cause del problema. L’obiettivo è evitare recidive e restituire al paziente una buona qualità della vita.

Trascurare l’artrosi del tratto cervicale può peggiorare notevolmente le tue condizioni e, a lungo andare, potrebbe essere necessario ricorrere all’intervento chirurgico, in caso di grave compressione del nervo o del midollo spinale.

Vuoi evitare l’intervento, giusto? Non rimandare, ti conviene.

Fisioterapia d’avanguardia per la cura definitiva dell’artrosi cervicale

tecar artrosi cervicale

Noi del Centro Ryakos offriamo una prima visita gratuita comprensiva dei più importanti test con valutazione globale e distrettuale, essenziale per pianificare un programma terapeutico personalizzato.

In base alle tue condizioni, nella prima fase lo specialista punterà ad eliminare il dolore attraverso uno (o più) dei seguenti trattamenti strumentali d’elezione:

In seguito, avrai bisogno di sciogliere i blocchi cervicali e recuperare la funzionalità articolare del tratto cervicale, l’elasticità e la forza muscolare. A tale scopo, il Fisioterapista procederà con le seguenti terapie fisiche:

Gli esercizi terapeutici sono essenziali per il recupero della funzionalità articolare e muscolare.

Metodo Mezieres

L’artrosi cervicale può dipendere da tensione muscolare causata da un deficit posturale.

Una volta concluso il ciclo di Fisioterapia, lo specialista controllerà la tua condizione posturale complessiva attraverso l’Esame Baropodometrico. Se necessario, ti raccomanderà la vera cura definitiva: la Rieducazione Posturale Globale metodo Mezieres, l’unico metodo in grado di riequilibrare la postura dell’intera colonna vertebrale. Consente di riallungare tutta la catena muscolare posteriore, recuperare la corretta posizione dei vari muscoli e ripristinare la fisiologica funzionalità delle superfici articolari che potranno, finalmente, lavorare come si deve.

Artrosi cervicale: qualche consiglio utile

Concludiamo dandoti qualche consiglio utile:

  • Assumi magnesio supremo per le sue proprietà miorilassanti e zero controindicazioni, in caso di tensione muscolare;
  • Utilizza un materasso ed un cuscino ortopedico durante il riposo notturno;
  • Mantieni una postura corretta sempre (al lavoro, quando cammini, mentre dormi);
  • Se lavori in ufficio utilizza una sedia ergonomica e mantieni la schiena ben salda allo schienale;
  • Evita la vita sedentaria;
  • Esegui regolarmente (ogni giorno) gli esercizi indicati dal Fisioterapista.

Acquisto consigliato: libro sul rachide cervicale disponibile su Amazon


Roberto Franzese

Massofisioterapista specializzato in terapia fisica strumentale, nel trattamento delle sindromi dolorose e in rieducazione posturale Mezieres. Iscritto all'Ordine TSRM delle Professioni Sanitarie Guarda il profilo completo

Comments (2)

I commenti sono chiusi.