Tecarterapia ginocchio

Tecarterapia ginocchio: è utile?
Indice
La tecarterapia ginocchio è uno dei trattamenti più richiesti dai nostri pazienti.
In questo articolo ci concentreremo sullì utilizzo della tecarterapia nelle patolgie del ginocchio, sull’utilizzo, a chi affidarsi, sui costi e sui benefici.
Che cos’è?
La tecarterapia è una radiofrequenza con una solo frequenza di lavoro e vi è possibilità di eseguire la tecarterapia ginocchio con due modalità che permettono il trattamento superficiale o profondo: capacitivo(superficiale) e resistiivo(profondo).
La tecar è nata nel 1998 per la medicina dello Sport ed oggi viene utilizzata in tutte le patologie osteo- articolari e muscolari.
La prima e unica Tecar si chiama Human Tecar ed è l’ unica ad avere une frequenza brevettata dopo studi scientifici che ne garantiscono i risultati.
Altri strumenti non possono pertanto lavorare alla frequenza della Human Tecar e pertanto i risultati non sono garanti ne sicuri.
La tecarterapia consente un trattamento della patologie del ginocchio sia nella fase acuta che cronica grazie alla diverse modalità e potenze di erogazione.
Nel caso in cui vi sia un’ infiammazione acuta non deve essere erogato calore nella zona per non peggiorare la situazione e grazie alla tecarterapia il trattamento può essere svolto in modalità atermica.
La tecarterapia sfrutta l’energia all’ interno dei tessuti stimolando quindi :
- aumento del microcircolo
- maggiore vasodilatazione
- incremento della temperatura.
Benefici
I benefici, apprezzabili sin dalla prima applicazione sono:
- diminuzione del dolore
- riduzione dell’ infiammazione
- azione decontratturante
- drenaggio dei liquidi
- miglioramento della mobilità articolare
- migliore elasticità muscolare.
La tecarterapia ginocchio viene eseguita da un Esperto Fisioterapista che dopo una scrupolosa valutazione Fisioterapia e Funzionale associerà al trattamento le tecniche manuali più indicate nel singolo caso.
Possono essere eseguite tecniche massoterapiche drenanti o decontratturante durante la fase capacitiva agendo quindi sulle contratture dolorose e sul sistema linfatico nel caso di edema, versamento, ematoma.
Durante la fase resistiva di tecarterapia ginocchio vengono eseguite tecniche manuali come la kinesiterapia, la mobilizzazione, digitopressione dei trigger point, manipolazioni articolari, pompage e tutte le altre tecniche fisioterapiche indicate nel singolo caso.
Pertnato si comprende che tale metodica è operatore dipendente e i risultati dipendono dalla preparazione del Fisioterapista e dalla qualità del macchinario.
In quali casi funziona?
La tecarterapia ginocchio è particolarmente indicata in caso di:
- lesioni del menisco
- artrosi mono e tricompartimentale
- Tendinite rotulea
- distorsione del ginocchio
- tendinite della zampa d’oca
- ginocchio gonfio
- lesioni muscolari dei muscoli flessori o estensori
- fratture
- riabilitazione post operatoria
- cisti di baker
- morbo di osgood schattler
- sindrome della bandelletta.

In base alla diagnosi e alla patologia vengono quindi impostate le modalità di esecuzione, le tecniche manuali fisioterapiche e riabilitative, le potenze e le zone di trattamento.
A chi affidarsi per la tecarterapia ginocchio?
Come detto precedentemente è bene affidarsi a centri Human tecar dove sono presenti sia apparecchi brevettati e di una certa qualità che operatori Human Tecar Specialist che frequentano costantemente corsi di aggiornamento sulla Metodica Tecar.
L’ esperto Humna Tecar Specialist oltre ad avere competenze nel trattamento di tecarterapia è un Fisioterapista e pertanto la sua valutazione è di fondamentale importantza nella riuscita del trattamento.
Nelle patologie del ginocchio oltre alla valutazione e diangosi ortopedica iniziale il Terapeuta esperto deve valutare eventuali problematiche a carico della caviglia, dell’ anca e del bacino.
Una disfunzione a tale livello può avere ripercussioni sul ginocchio e pertanto un trattamento di tecar se non erogato nella giusta zona non porta alcun beneficio.
Devono essere inoltre valutati tutti i muscoli della gamba e della coscia che se hanno una contrattura o un deficit di tono possono creare dolore al ginocchio.
I muscoli che spesso sono coinvolti nel dolore del ginocchio sono: soleo, popliteo, bicipite femorale, semimembranoso e semitendinoso, adduttori, e tutti i muscoli del quadricipite( retto femorale, vasto mediali-laterale-intermedio).
Inoltre va valutato anche l’angolo di valgismo e varismo e nel caso vi sia una problematica a tale livello impostato successivamente un trattamento riabilitativo di tipo Posturale per trattare globalmente la disfunzione del ginocchio.
Quanto costa una seduta?
In genere il costo di una seduta di tecarterapia Ginocchio è di 30 Euro.
Nel nostro centro il prezzo di un trattamento di tecarterapia comprende anche il massaggio manuale e le tecniche di riabilitazione.
Offriamo uno sconto del 20 % per pacchetti di 10 sedute e quindi la seduta costa solo 24 per applicazione.
Quanto dura un trattamento tecar al ginocchio?
Un trattamento di tecar al ginocchio dura in media 30 minuti.
Nei casi più gravi e acuti si può proloungare il trattamento portandolo ad un ora o eseguendo due applicazioni durante il giorno da 30 minuti.
Gli sportivi agonisti per accelerare i processi di guarigione e di autoriparazione si sottopongono a più sedute durante il giorno anche di un ora per seduta.
Non vi sono controindicazione alla applicazioni di tecarterapia e pertanto possono essere anche prolugate.
Le uniche controindicazioni della tecarterapia riguardano i pazienti in stati di Gravidanza, Portatori di apparecchiature di Pace Maker e Neoplasie.
La tecarterapia al ginocchio può essere eseguita sia sui bambini che nei pazienti che hanno protesi di tipo metallico o al titanio.
Quante sedute occorrono?
A meno che non vi siano esigenze particolari o bisogna riprendere rapidamente l’attività sportiva nel nostro centro consigliamo applicazioni di tecarterapia trisettimanali a giorni alterni per dare tempo al corpo di reagire allo stimolazione cellulare e quindi procedere all’autoriparazione.
Il ciclo consta in genere in dieci sedute ma talvolta in caso di lievi problematiche possono bastare anche solo 5 sedute.

Molto importante nella fase di guarigione eseguire sedute di riabilitazione con il Fisioterapista oltre ad seguire costantemente gli esercizi assegnati dal Terapeuta.
La tecarterapia è uno strumento molto utile al Fisioterapista ma non può sostituire e non deve sostituire ne le mani del Terapeuta ne l’esercizio fisico attivo del paziente.
Prenota un trattamento di tecarterapia ginocchio o una Visita Gratuita allo 0813419278

Massofisioterapista specializzato in terapia fisica strumentale, nel trattamento delle sindromi dolorose e in rieducazione posturale Mezieres. Iscritto all’Ordine TSRM delle Professioni Sanitarie
