Bandelletta ileotibiale

Bandelletta-ileotibiale

Sindrome della bandelletta ileotibiale: cos’é?

La Sindrome della bandelletta ileotibiale detta anche ginocchio del corridore indica un’infiammazione della regione  a carico del tratto ileo-tibiale ovvero la zona laterale femorale in cui si uniscono il femore e la tibia, zona appena sotto la fascia lata.

Questo muscolo é di fondamentale importanza poiché ritenuto responsabile della stabilitá laterale dell’articolazione femoro-tibiale e senza di esso l’articolazione tenderebbe ad aprirsi.

Inoltre alla palpazione proprio per la funzione appena descritta troveremo un muscolo sempre dolente e iper-trofico.Denominato ginocchio del corridore o benderella ileotibiale perché colpisce spessi chi pratica podismo e in maniera minore chi pratica altri sport e quindi che la si puó inserire nelle patologie da sovraccarico.

Cause della sindrome della bandelletta ileotibiale

Tra le cause piú importanti della sindrome della bandelletta ileotibiale troviamo i deficit anatomici quali varismo di tibia o femore, eterometria degli arti inferiori oppure un brusco cambiamento dei carichi di allenamento tipico dei podisti amatoriali che saltano le tappe di allenamento e preparazione.

sindrome della bandelletta

Sintomi della bandelletta ileo tibiale

Tale sindrome si manifesta con un dolore continuo ,ma allo stesso tempo non acuto il che manifesta il sovraccarico, sulla faccia esterna del ginocchio.

Il dolore aumenta e si accentua notevolmente quando si effettua una flessione oltre i 30 gradi del ginocchio. Inoltre il dolore diminuisce col riposo e si accentua con l’attività.

Un altro aspetto da non sottovalutare risiede nel sovraccarico atletico.

Come risolvere la sindrome della bandelletta ileotibiale?

La diagnosi è quasi esclusivamente obiettiva e si evoca dolore alla digitopressione della zona laterale del ginocchio.

Utile il test ortopedico di Ober che consta nell’estensione dell anca in decubito laterale dal lato opposto da esaminare.

Questo test indica una retrazione del tensore della fascia lata.

Spesso si può confondere questa problematica con lesione del menisco laterale, tendinite del bicipite femorale o del popliteo o gonartrosi.

Le indagini strumentali utili possono essere la radiografia e l’ecografia.

Il trattamento terapeutico consta nel riposo e in terapia fisica strumentale quali tecarterapia e/o onde d’urto nella prima fase.

Passata la fase sub-acuta si procede con una valutazione approfondita degli arti inferiori.   Quindi verranno valutati il piede, il ginocchio, l’anca e il bacino valutando eventuali asimmetrie o disfunzioni.

Verrà effettuato inoltre un trattamento di rieducazione funzionale tramite esercizi propriocettivi e di stretching, tramite trattamenti per migliorare la gestualità, la coordinazione e la forza con le vibrazioni meccano-sonore e pedane propriocettive.

Dopodiché per il recupero totale si procederà in base a ciò che è stato evidenziato con il trattamento più adatto della causa che potrà prevedere utilizzo di plantari, rieducazione posturale, trattamento osteopatico.

Da noi la Prima visita è Gratuita. Chiama ora 0813419278

Potrebbe interessarti anche : ginocchio valgo , lesione menisco , gonartrosi . 


Roberto Franzese

Massofisioterapista specializzato in terapia fisica strumentale, nel trattamento delle sindromi dolorose e in rieducazione posturale Mezieres. Iscritto all'Ordine TSRM delle Professioni Sanitarie Guarda il profilo completo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contatti

Telefono: 0813419278

Via Orsi 70 - 80128 Napoli

info@ryakos.it


Collaborazioni

Per collaborazioni scrivici all indirizzo mail info@ryakos.it

Lavora con noi

Siamo alla continua ricerca di talenti. Per candidarti come Fisioterapista invia il tuo curriculum  all indirizzo mail info@ryakos.it

Ryakos Srl - P.Iva 08975061212 - Capitale Sociale 10.000,00 Euro
Sede Operativa Via Orsi 70, 80128 Napoli
Copyright ® 2010-2021 Ryakos Srl  - Marchio Registrato Tutti i diritti sono riservati

Privacy Policy

Disclaimer: le informazioni contenute in questo sito hanno uno scopo puramente divulgativo e non intendono sostituire il parere del proprio medico curante o di un operatore sanitario specializzato. Le informazioni sul nostro portale sono a scopo informativo e Ryakos Srl non vuole sostituirsi alla normale visita di uno specialista. Ryakos Srl non detiene nessuna responsabilità, in quanto le informazioni hanno uno scopo divulgativo e la persona prima d’intraprendere qualsiasi percorso fisioterapico o d’attività fisica, deve consultarsi col proprio medico di fiducia.

ryakos.it partecipa al Programma Affiliazione di Stepsalute.it, che consente  di percepire  commissioni pubblicitarie sponsorizzando e fornendo link al sito.

Call Now Button