Infiammazione tendine rotuleo

Tendine rotuleo : anatomia e sintomi
Indice
In quanto articolo approfondiremo l’ infiammazione del tendine rotuleo.
Il tendine rotuleo è una struttura posta contatto con la rotula del ginocchio la cui funzione é quella di trasmettere la forza dalla rotula alla tibia generata dalla contrazione del muscolo quadricipite.
É un tendine molto forte e robusto poiché sottoposto a sollecitazioni importanti.
Col termine tendinopatia si descrivono varie patologie a carico del tendini che possono essere una semplice infiammazione del tendine chiamate tendinite, alla usare e quindi cronicizzazione dell’ infiammazione tendinea chiamata tendinosi che si può trasformare in lesione. Nel caso vi sia un infiammazione della guaina che riveste il tendine si parlerá di tenosinovite.
Il tendine rotuleo infiammato é in genere causato da over-use e puó riguardare sia le parte superiore che quella inferiore.
I sintomi in un primo momento sono leggeri e si avvertono solo durante l’attivitá sportiva. Il dolore anteriore al tendine del ginocchio potrá presentarsi anche con nelle normali attivitá quotidiane e a riposo.
Spesso si presente negli sportivi che eseguono movimento ripetuti come il salto e da qui il nome di ginocchio del saltatore. Altre cause di tendinite possono essere dovute a microtraumi ripetuti, asse femoro-tibiale non allineato, problematiche a carico del muscolo quadricipite come ad esempio trigger point e squilibrio posturale degli arti inferiori, contrattura alla gamba e squilibri del bacino.
Diagnosi e trattamento in casi di infiammazione tendine rotuleo
La diagnosi é sia clinica che strumentale. Prevede la valutazione della dolorabilitá alla palpazione della regione interessata, test muscolari contro resistenza e test di lunghezza muscolare.
Le indagini consigliate vanno dalla semplice ecografia alla risonanza magnetica.
In caso di un infiammazione tendinea rotulea acuta i tempi di recupero sono di circa un mese. Per le problematiche croniche e quindi in caso di tendinosi i tempi di recupero possono allungarsi fino a 6 mesi.
Ciô che causa un rallantamento nella cura di queste infiammazioni é che il tendine é un tessuto scarsamente vascolarizzato e proprio per questo motivo che i tempi di recupero sono lenti.
Come curare quest’infiammazione e quali sono i rimedi
L’uso del ghiaccio é consigliato solo in fase acuta e dopo attività sportiva. Nelle fasi croniche é sempre sconsigliato poiché provoca vasocostrizione su una struttura giá poco irrorata.
Il paziente si presenta dal medico o dal fisioterapista quando vi è gia un importante situazione infiammatoria con un dolore sopra o sotto la rotula.
Raramente vi è un interessamento di un legamento del ginocchio.
Molto spesso questa patologia presente entrambi i tendini infiammati sia sopra che sotto la rotula.
Verrá prescritta una terapia medica a base di Fans, farmafi antinfiammatori, e talvolta a base di cortisone anche se non molto consigliato poiché provoca indebolimento del tendinee utilizzo di un tutore.

La fisioterapia strumentale in caso di tendinite rotulea prevede l’utilizzio di laserterapia al alta potenza, Onde d’urto(non in fase acuta), Tecarterapia e ultrasuoni terapia.
Molto utili risultano essere lo stretching e gli esercizi eccentrici che prevedono un riallungamento e un potenziamento allo stesso tempo del tendine. Consigliamo di eseguirli al proprio domicilio quotidianamente per migliorare e stabilizzare i risultati della Riabilitazione.
Il tutore è utile in caso di tendinite ginocchio?
Si, risulta essere molto utile l’applicazione di un tutore specifico per la tendinite rotulea.
Abbiamo scritto una Guida per il tutore per il ginocchio.
Ecco un Video a cura di Altra Riabilitazione
Potrebbe interessarti anche: Sindrome della bandelletta , Borsite ginocchio , Sindrome dello Spe
Se soffri anche tu di infiammazione del tendine rotuleo chiama ora per una Visita Gratuita allo 0813419278

Massofisioterapista specializzato in terapia fisica strumentale, nel trattamento delle sindromi dolorose e in rieducazione posturale Mezieres. Iscritto all’Ordine TSRM delle Professioni Sanitarie
