Il dolore lombare di origine psicosomatica

Il dolore lombare di origine psicosomatica
Indice
Quando il mal di schiena non è causato da specifiche patologie (artrosi, ernia discale, reumatismi, infezioni, ecc.), ci troviamo di fronte ad un problema di dolore lombare di origine psicosomatica. Un esame diagnostico accurato che esclude qualsiasi tipo di causa fisica fa pensare che la nostra psiche ed i nostri stati d’animo stanno influenzando il corpo.
Il mal di schiena psicosomatico indica stress, problemi, preoccupazioni, ansia, depressione e ‘pesi’ eccessivi da sopportare a livello psicologico che vengono, appunto, somatizzati provocando rigidità e dolore al tratto lombare. E’ tutto quello che stai provando e sopportando da un po’ di tempo anche tu.
I disagi psicologici possono influenzare il corpo causando disturbi alla colonna vertebrale. Questa correlazione deriva sia dall’atteggiamento posturale che assumiamo sia da problemi di carattere respiratorio (diaframma).
Approfondiamo questo disturbo e scopriamo come rimediare.
Il dolore lombare di origine psicosomatica e la postura

Il dolore lombare di origine psicosomatica rappresenta ciò che stai soffrendo a livello psicologico oppure ciò che sei, il tuo carattere emotivo, sensibile e apprensivo.
Tensioni, rigidità, mal di schiena ti costringono a curvarti in avanti e i movimenti si fanno via, via sempre meno fluidi. Devi sforzarti di ‘ascoltare’ questi sintomi, di ‘ascoltare’ il tuo corpo che ti sta comunicando un messaggio importante.
I disagi psicologici somatizzati, se non ascoltati e trascurati, possono trasformarsi in patologie (anche croniche). Non aspettare che il mal di schiena psicogeno si trasformi in qualcosa di più serio e comincia a chiederti in che modo la tua postura si sta modificando (peggiorando).
La spina dorsale è governata da due fasci di muscoli posti ai suoi lati: si contraggono e si distendono a seconda dei nostri umori.
In una situazione di stress (improvviso o prolungato nel tempo), i muscoli si contraggono: in particolare, i muscoli della schiena si irrigidiscono per reazione naturale di difesa.
Dolori psicosomatici alla colonna vertebrale: perché
Sulla base di alcune indagini cliniche, osservando la postura, è possibile interpretare alcuni dolori che affliggono la colonna vertebrale. Vediamo quali sono queste correlazioni.
Il mal di schiena nella zona lombare è la conseguenza di uno sforzo o peso eccessivi che schiacciano le vertebre. Il peso non sempre è reale, fisico, ma può essere anche psicologico: situazioni affettive, familiari, lavorative che siamo costretti a sopportare malvolentieri. E’ la fatica di sostenere il peso della propria vita.
Il dolore nella zona lombo-sacrale può essere legato, invece, a blocchi di tipo sessuale oppure ad un’eccessiva rigidità di tipo morale che porta al rifiuto di desideri e pulsioni.
Una fitta alla schiena occasionale può indicare una reazione ad una novità (positiva o negativa) che mette alla prova il nostro spirito di adattamento. Se non ci adattiamo facilmente e non siamo abbastanza elastici può manifestarsi il dolore.
Un periodo di depressione ci spinge a curvare la schiena come se pensieri negativi e problemi si poggiassero sulle spalle. Ci curviamo e la postura inclinata incide negativamente sulla respirazione in quanto la gabbia toracica viene compressa dalla posizione curvata. Esercizi di respirazione diaframmatica possono contribuire a sciogliere la tensione.
Una postura influenzata dalla tensione, rigidità e chiusura psicologica (una reazione di difesa personale) può coinvolgere anche la cervicale: succede a chi ha un forte senso del dovere, della responsabilità e scarica la tensione sui muscoli del trapezio. Un improvviso torcicollo potrebbe comparire anche a causa di litigi.
Il dolore alla zona dorsale è, invece, la conseguenza psicosomatica tipica di chi soffre di ansia cronica, paura, difficoltà a prendere una decisione per scarsa autostima. Curva le spalle in avanti e contrae la cassa toracica alterando il diaframma.
Terapia conservativa e psicoterapia

Innanzitutto, visto che il dolore di origine lombare é reale e va comunque eliminato, bisogna risolvere la sintomatologia dolorosa, l’infiammazione ed eventuali contratture muscolari.
Di conseguenza, il medico prescriverà farmaci antidolorifici, antinfiammatori e miorilassanti la cui assunzione non deve superare i 3-5 giorni. L’effetto è temporaneo, quindi il problema rischia di ripresentarsi. Utili integrazione con sostanze naturali.
[amazon box=”B09JGTQHV9″]
Per affrontare in modo concreto questo disturbo bisogna agire su due fronti: psicologico e fisioterapico.
Trattandosi di un disturbo psichico, bisogna prendere in considerazione il ricorso alla psicoterapia per liberarsi dallo stress, dall’ansia, da un’eventuale depressione.
Parallelamente, bisogna rieducare il corpo, ripristinare la funzionalità muscolare e articolare.
Con quali trattamenti interviene la Fisioterapia d’avanguardia?
Trattamenti strumentali di Fisioterapia d’avanguardia
Gli approcci fisioterapici al dolore lombare di origine psicosomatica sono sia di tipo strumentale sia di tipo manuale.
Prima di iniziare i vari trattamenti, noi del Centro Ryakos offriamo una prima visita gratuita con valutazione globale e distrettuale allo scopo di pianificare un programma terapeutico personalizzato, ad hoc, su misura per il singolo paziente.
I trattamenti fisici strumentali d’elezione per ridurre dolore e infiammazione sono Tecar terapia (il più utilizzato), Laser Yag ad Alta Potenza.
I migliori trattamenti manuali fisioterapici

Successivamente, sarà opportuno intervenire per il ripristino della funzionalità muscolare ed articolare.
In tal caso, i trattamenti fisici migliori sono:
- Terapia manuale osteopatica;
- Massoterapia;
- Manipolazione miofasciale dei trigger point;
- Kinesio taping;
- Esercizi terapeutici (stretching, mobilizzazione, rinforzo muscolare, ginnastica posturale, rieducazione propriocettiva) determinanti per sciogliere rigidità e blocchi muscolari;
- Tecniche di respirazione diaframmatica per ripristinare la corretta funzionalità del muscolo della respirazione;
- Rieducazione Posturale Globale metodo Mezieres, un metodo finalizzato a riequilibrare i disturbi posturali dell’intera colonna vertebrale che incidono sul dolore lombare di origine psicosomatica. Prima di valutare il trattamento, è necessario verificare la presenza di eventuali deficit posturali attraverso l’Esame Baropodometrico.
Per saperne ulteriormente puoi acquistare il libro che ho scritto per il mal di schiena e le patologie del rachide lombare.


Massofisioterapista specializzato in terapia fisica strumentale, nel trattamento delle sindromi dolorose e in rieducazione posturale Mezieres. Iscritto all’Ordine TSRM delle Professioni Sanitarie
