Formicolio alla mano causato della cervicale

Formicolio alla mano: colpa della cervicale infiammata?
Può non essere semplice comprendere la causa del formicolio alla mano ma è necessario scoprirlo. Le cause possono essere tante e diverse tra loro; ognuna di queste deve essere trattata valutando la terapia più adeguata. Ciò che vogliamo approfondire in questo articolo è la correlazione tra formicolio alla mano e problemi del tratto cervicale.
Può trattarsi di formicolio passeggero (che chiunque ignorerebbe) o patologico, che si manifesta in modo costante a causa di un’infiammazione ai nervi oppure di un’artrosi del collo, ernia cervicale o radicolopatia cervicale. Il disturbo può colpire la mano destra, sinistra o entrambe, alcune dita o tutta la mano, coinvolgere braccio, spalle, polso, palmo e dita.
Scoprirai tutte le cause, quando il formicolio è da attribuire a disturbi cervicali, quali sono i sintomi associati, come diagnosticare il problema e come risolverlo con trattamenti mirati grazie alla Fisioterapia d’elezione.
Formicolio alla mano: tutte le cause

Il sintomo fastidioso del formicolio alla mano può essere la conseguenza di molteplici cause, dalle più comuni a quelle più gravi e rare:
- sindrome del tunnel carpale, patologia legata alla compressione di un nervo al polso (nervo mediano);
- problemi di circolazione (vasculite, fenomeno di Raynaud);
- ernia cervicale c6-c7;
- disturbi cardiaci (ipotensione, infarto miocardico);
- artrosi e problemi alla colonna vertebrale;
- sindrome dello stretto toracico;
- diabete mellito;
- attacco ischemico transitorio;
- sclerosi multipla;
- ansia e stress;
- traumi locali;
- sforzi eccessivi (uso prolungato del mouse, sovraccarichi);
- sindrome di iperventilazione dovuta ad attacco di panico;
- gravidanza (dovuta a ritenzione idrica);
- patologie alla tiroide (come l’ipotiroidismo);
- carenze vitaminiche (soprattutto di vitamina B12) e anemia;
- infezioni come il fuoco di Sant’Antonio;
- abuso di alcol e di certi farmaci (antibiotici, antiepilettici, calmanti, anestetici, sedativi, pillola anticoncezionale);
- alcuni tumori (come il cancro al seno), in rari casi.
Formicolio alla mano: cause legate a disturbi cervicali
In caso di persistente formicolio alla mano, le cause riconducibili a disturbi del tratto cervicale sono:
- Artrosi del collo (spondilosi cervicale);
- Ernia discale cervicale (pressione su un nervo);
- Radicolopatia cervicale;
- Traumi esterni che interessano il collo (colpo di frusta).
Una delle cause più frequenti è legata a vizi posturali prolungati. La cattiva postura può causare contratture del tratto cervicale (generate da stress o processi infiammatori) che si riflettono sulla mano (soprattutto quella destra).
La sindrome dello stretto toracico comprende tutta una serie di sintomi (irritazione, trazione e compressione di nervi e strutture vascolari) che dalla regione cervicale si irradiano fino all’ascella.
Il formicolio dovuto a compressione del nervo ulnare merita una certa attenzione: questo nervo inizia il suo percorso dal collo ed arriva alla mano. La compressione del nervo ulnare nella zona del gomito o della spalla causa formicolio e intorpidimento del mignolo e dell’anulare ma anche del gomito e della mano (a livello del polso) oltre che dare dolore all’intero arto superiore.
Vediamo quali sono i sintomi associati al formicolio alla mano causato da disturbi al tratto cervicale.
Puoi acquistare il mio libro sulla cervicale per scoprire tutto su quest’ultima

Sintomi associati al formicolio alla mano

Il formicolio (denominato parestesia in ambito medico) è un’alterazione della sensibilità a livello degli arti o di altre parti del corpo.
I sintomi associati al formicolio possono essere:
- Pizzicore;
- Prurito;
- Lieve bruciore;
- Nausea;
- Vertigini;
- male alla nuca;
- Intorpidimento;
- Debolezza muscolare;
- Dolore cervicale;
- Perdita di sensibilità;
- Mani fredde o calde.
Un formicolio alle dita della mano sinistra associato a dolore localizzato alla base del collo può indicare la presenza di un’ernia cervicale con compressione delle radici nervose del collo.
Più in generale, il formicolio alle dita è uno dei sintomi più comuni riscontrabili in caso di cervicalgia accompagnato da intorpidimento e debolezza di braccia e mani.
Il caratteristico formicolio all’anulare e al mignolo (accompagnato da intorpidimento e debolezza) è tipico della sindrome da compressione del nervo ulnare (detta anche sindrome del tunnel cubitale) dovuta all’intrappolamento del nervo ulnare. Questa sindrome può causare anche rigidità articolare a livello del gomito ed una sensibilità aumentata al freddo o al caldo.
Un video utile del Dott. De Filippo
Diagnosi
Quando il formicolio alla mano non è un sintomo passeggero ma persistente e ricorrente (soprattutto se s’irradia fino alla spalla ed è accompagnato da dolore e perdita di forza), è bene eseguire una diagnosi corretta ed accurata per risalire alla vera causa e valutare la terapia più adeguata.
L’esame diagnostico prevede l’anamnesi, l’esame obiettivo del medico ortopedico ed i seguenti esami strumentali in base al singolo caso:
- Radiografia;
- Ecografia;
- Risonanza magnetica;
- Elettromiografia (EMG);
- Ecocolordoppler (per accertare problemi di circolazione);
- Test ematici ed elettrocardiogramma (se necessario).
Formicolio alle mani ed altri sintomi causati dalla cervicobrachialgia

La cervicobrachialgia può essere provocata da ernia discale cervicale: il materiale fuoriuscito dal disco va a pizzicare o premere su un nervo del tratto cervicale.
I sintomi tipici della cervicobrachialgia sono:
- Formicolio o intorpidimento alle dita della mano;
- Formicolio alle braccia;
- Dolore lancinante (o bruciore) al collo che si origina dal disco colpito e che si estende lungo il braccio e fino alla mano;
- Perdita di forza in determinate attività.
I sintomi possono peggiorare eseguendo certi movimenti come ruotare o estendere la testa. Posizionando il braccio sopra la testa il dolore si riduce in quanto diminuisce la tensione sul nervo.
Formicolio alla mano dovuto a disturbi cervicali: cure e rimedi

La gestione del formicolio alla mano dipende dalla causa responsabile di questo disturbo.
In gran parte dei casi, una patologia non grave richiede un trattamento conservativo per ridurre dolore e infiammazione che comprende sia nella fase acuta sia cronica:
- Assunzione di farmaci antinfiammatori non steroidei e analgesici;
- Infiltrazioni cortisoniche (se il dolore è particolarmente intenso);
- Un ciclo di Fisioterapia strumentale d’avanguardia e manuale mirata
- Utilizzo di un collare rigido cervicale nella fase acuta.
In caso di grave intrappolamento del nervo ulnare, per alleviare la pressione sul nervo si ricorre ad intervento chirurgico rapido e indolore eseguito in anestesia locale e seguito da un ciclo di Fisioterapia riabilitativa.
Fisioterapia d’avanguardia per risolvere il formicolio alla mano

Dopo l’esame diagnostico e prima di pianificare un percorso personalizzato di Fisioterapia, il Centro Ryakos offre una prima visita gratuita con valutazione globale e distrettuale allo scopo di programmare il trattamento più adeguato per ogni singolo caso.
La Fisioterapia d’avanguardia è in grado di offrire una soluzione rapida ed efficace per il formicolio alla mano dovuto a disturbi cervicali attraverso trattamenti strumentali d’elezione.
Ecco quali sono:
- Tecarterapia;
- Laser Yag ad alta potenza;
- Ionoforesi;
- Tens
- Magnetoterapia.
In seguito, si passerà a terapie fisiche mirate a sciogliere i blocchi cervicali recuperando la mobilità, l’elasticità e la forza muscolare. Attualmente, le migliori terapie fisiche disponibili per ottenere risultati concreti sono:
- Terapia manuale eseguita dall’Osteopata;
- Trattamento miofasciale dei trigger point;
- Massoterapia;
- Esercizi di stretching, mobilizzazione, decompressione e potenziamento muscolare al fine di ripristinare la funzionalità dell’articolazione.
Nei casi meno gravi di intrappolamento del nervo ulnare, il Fisioterapista procederà facendo eseguire al paziente esercizi mirati.
Il metodo Mezieres che corregge la postura
Il formicolio alle mani dovuto a problemi posturali potrà essere risolto correggendo la postura.
Una volta risolto il dolore e concluso il ciclo riabilitativo, il paziente verrà sottoposto al controllo totale della postura attraverso l’Esame Baropodometrico.
In caso di deficit posturali responsabili di questo ed altri disturbi, la soluzione definitiva è offerta dalla Rieducazione Posturale Globale metodo Mezieres. Si tratta di un metodo esclusivo in grado di riallungare tutta la catena muscolare posteriore ristabilendo l’equilibrio della postura dell’intera colonna vertebrale.
Con questo sistema il paziente potrà recuperare una buona qualità della vita ed evitare recidive.
Prenota una consulenza a distanza con Roberto Franzese

Massofisioterapista specializzato in terapia fisica strumentale, nel trattamento delle sindromi dolorose e in rieducazione posturale Mezieres. Iscritto all’Ordine TSRM delle Professioni Sanitarie

carlo ungaro
buongiorno, a me le mani mi si addormentano solo di notte e se dormo sul fianco, indifferentemente dx e sx il formicolio sparisce se mi metto supino a pancia all’aria
certo sento piccoli dolori cervicali nell’articolazione del collo.
a chi devo rivolgermi e quali esami fare ?
Roberto Franzese
salve deve rivolgersi ad un neurochirurgo ed effettuare una risonanza magnetica
Giuseppina
Buongiorno. È da 20 giorni che ho un forte dolore al braccio sinistro. Dolore che si estende al gomito ed ai tendini che portano alla mano con conseguente addormentato delle prime 3 dita della mano.Ho effettuato ecografia che ha evidenziato un’infiammazione del nervo sopraspinso più una piccola borsite ed un piccolo versamento. Mi sono rivolta ad un fisioterapista che mi fa il leaser e svolgo 1/2 ora di esercizi indicati per questo tipo di disturbo. Il dolore,però non mi passa.Unico giorno in cui sono stata meglio è quando mi ha messo il collo in trazione per 15 minuti.Pensa che si possa trattare di un”ernia cervicale?E se si cosa mi consiglia di fare?
Grazie per la risposta
Roberto Franzese
sicuramente la causa non è la spalla ma la cervicale. va fatta una Rmn e una valutazione da un neurochirurgo.
Dante
Buongiorno dopo un incidente a lavoro 2 anni fa mentre sollevavo del materiale pesante ho iniziato asoffrire di cervicobralchigia con forte dolore all avambraccio e mano mentre deglutisco e formicolio all’ arto sinistro. Ho eseguito RM, elettromiografia e visita
fisiatrica e neurologica che dimostrano denervazione in c7 sinistra ed ernia discale in c6-c7 sinistra.
Ho eseguito una terapia medica all inizio con toradol, bentalan ora con palexia,arcoxia e come integratore Assonal.
Ho anche eseguito un percorso con TENS e rieducazione funzionale ed esercizi posturali anche 2 infiltrazioni in emodinamica (in terapia Antalgica)ma purtroppo ho avuto solo una diminuzione del formicolio mentre il disturbo alla deglutizione è rimasto invariato.
Cosa potrei fare per questo problema che mi assilla ogni volta che mangio? Ho anche eseguito visita otorinolaringoiatrica, eco-color-dopller vasi epi-aortici esame laringostroboscopio videofluoroscopia
della deglutizione ma non hanno rilevato nessun problema.Grazie precedentemente per la risposta.
Roberto Franzese
provi a fare una valutazione da un osteopata
enrico
Buonasera,
da una settimana ho un formicolio al mignolo e all’anulare della mano sx, mentre nella mano dx all’altezza dell’arco palmare se estendo troppo il palmo sento come uno strappo interno, seguito da un forte pizzico.
Questi sintomi sono partiti da una gara endurance di ciclismo che ho fatto lo scorso week-end, durata 24h.
Leggendo l’articolo sembrerebbe che la causa dei sintomi del formicolio alle dita potrebbe essere associata ad un’infiammazione della cervicale, ma non mi spiego lo strappo che sento alla mano destra.
Potreste indicarmi cosa potrebbe essere, così da fare una visita più mirata. Vi ringrazio
Roberto Franzese
si rivolga ad un neurologo per una visita specialistica
Elvi
Salve dopo una setimana di dolore alla spalla Ha cominciato ad avere il formicolio Alla mano sinistra ( si fa sentire di piu sul dito di mezzo e il penultimo) sono stato al prontosocorso ho fatto il test per il cuore tuto ok poi la radiografia e mi hanno detto che ho delle infiamazioni. Poi ho fato la resonanza magnetica Ed e venuto fuori che ho una piccola ernia alla c6. e c7 fato cura con voltorene piu un altra plastica non mi ricordo il nome. Adesso sto facendo fisioterapia ma il formicolio e li la mano lo sonto piu lenta. Se prima avevo una sensibilita 10 adeso sara 7 masimo 8
Roberto Franzese
deve continuare la fisioterapia e magari chiedere al medico specialista ortopedico/fisiatra una cura medica con farmaci
Nadia
Buona sera, la notte mi si “addormentano” le mani soprattutto la dx e in particolare le prime tre dita, e il braccio fino al gomito. Inoltre non ho forza nelle mani e non riesco a tenere sollevate le braccia perché sento pesantezza. Mi ha visitata un reumatologo e, da quello che gli ho riferito e toccandomi il collo, ha dedotto che avessi un ernia cervicale. Potrebbe essere anche tunnel carpale?
Roberto Franzese
esegue una risonanza magnetica e valuti una visita fissatrici
Romina
Dopo il covid ho avuto forti dolori alle mani durante la notte ..ora da mesi le sento sempre addormentate formicolio e sensazione di gonfiore…inoltre un forte dolore al collo…ho fatto eletromiografia ed è risultato il tunnel carpale entrambe le mani…mi sento una donna di 80 anni nn di 51….
Roberto Franzese
si rivolga ad un medico fisiatra per valutare eventuali trattamenti fisioterapici
Deborah
Buongiorno. Formicolio saltuario alle mani x tre anni diventato blocco totale notturno a giugno dopo la prima dose del vaccino anticovid. Mi é stata diagnostica sindrome del tunnel carpale a dicembre e mi sono operata alla destra a febbraio ma i dolori e le parestesie persistono. Ho anche ernia cervicale C6 e C7 come avevo fatto notare ma si è optato per liberare il nervo al polso. Fatto sta che a distanza di un mese e mezzo continuo a non dormire la notte per il completo blocco doloroso delle mani. Non so piû dove sbattere la testa. Destra operata e sinistra non operata sono nella medesima condizione. Sono donna Di 52 anni. Vi prego darmi un aiuto.
Roberto Franzese
si rivolga ad un fisiatra per un eventuale trattamento riabilitativo del rachide cervicale
Mara
Buonasera,
È un mese che ho un forte dolore alla spalla destra che prende tutto il braccio destro e mi crea formicolio all’indice della mano destra.
Roberto Franzese
deve fare una risonanza magnetica cervicale e una visita fisiatrica
PARISI GERARDO
Buongiorno,sono un paziente di anni 64.Da circa una settimana ho dolore alla fronte e dietro la nuca .
avverto vertigini e senso di nausea.Mi sono rivolto al medico di base il quale mi ha prescritto una terapia con voltaren fiale da eseguire per 3 giorni e microser 8 mg ,1 cp la mattina e 1 cp la sera per un mese.
Sono in terapia con il microser gia da una settimana ma il problema si ripresenta piu accentuato la sera.
Si addormentano le estremita’ delle mano destra ,in particolare anulare e mignolo .
cosa mi consiglia di fare ?
La ringrazio anticipatamente per la sua risposta.
Roberto Franzese
visita specialista con un neurochirurgo
Mariapaola
Dopo la mia prima gravidanza, mi è comparso solo la notte e non sempre un dolore (tipo lame) all anulare della mano sinistra con formicolio nelle altre dita, dopo 5 minuti che mi sono alzata finisce tutto.
Roberto Franzese
si rivolga ad un osteopata
stefano rr
Ho svolto già tutti gli esami cardiologici e non presento alcun disturbo cardiocircolatorio perché un anno fa sono stato ricoverato proprio per improvvisi formicolii alla mano notturni e dolori al ventre.
Roberto Franzese
fare risonanza magnetica cervicale
silvano Marchese
Quattro mesi fa ho subito intervento di tunnel carpale pensando di risolvere il mio problema, mano sinistra più grave, da premettere che ho 76 anni e che sono stato un valido pianista, inserito anche nel Guinnes dei Primati pwer una non stop pianistica di 55 ore circa senza interruzioni. Nonostante l’intervento sopra detto ho avuto un graduale peggioramento alle tre dita 1 -2 – 3 della mano sinistra, formicolio, difficoltà nell’afferrare oggetti, intorpidimento e difficoltà nel piegamento. Penso sia dovuto ad un problema cervicale. Cosa mi consiglia?
Roberto Franzese
faccia una visita da neurochirurgo
Padme
Io ho 29 anni e come mia madre ho protusioni a livello C2-3, C3-C4, C4-C5 (lei è stata operata x ernie calcificate e vertebre schiacciate). Dicono che averle così alte può essere a causa di un trauma e in effetti anni fa caddi da cavallo e colpii la testa, ma è fin da piccola che soffro di dolori cervicali, ho anche una megaipofisi trasversa C6-C7 come lei. Può essere genetica? Tra l’altro hanno tutte impronta su sacco durale e C3-C4 è definita erniaria, mentre C4-C5 dice impegno foraminale a dx. Soffro anche di lombocruraralgia e protusione L5-L6 da un anno e mezzo, rettilinizzazione lombare oltre che cervicale nonostante terapie e palestra, e in seguito a lunga malattia mi stavo paralizzando tutta, non riuscivo nemmeno più a deglutire bene, a muovere due dita e avevo deficit di forza nella gambe. Con forte terapia antiinfiammatoria e miorilassante sono stata meglio ma il collo tende sempre a gonfiarsi a sx fino all’attaccamento della testa e mi dà formicolii e dolore, emicrania. Ho sempre avuto contratture al trapezio ma non così, fisioterapia ed esercizi aiutano poco. Ho il neurochirurgo tra qualche mese al Besta, ma nel mentre non so proprio che fare per non riempirmi di medicine. Il nuoto può aiutarmi a sciogliere la muscolatura del trapezio e intercostale? Grazie dell’attenzione.
Roberto Franzese
niente nuoto. provi a fare una visita con un osteopata