Skip to main content

Dolore alla spalla di notte

Dolore-alla-spalla-di-notte

Dolore alla spalla di notte: infiammazione o problemi viscerali?

Ci rendiamo conto di quanto sia fondamentale l’articolazione più mobile del nostro corpo quando il dolore alla spalla di notte si fa sentire condizionando la vita.

Infiammazione o problemi viscerali? Risponderemo a questa domanda anche se ti stai già chiedendo che diavolo c’entrano le viscere con la spalla.

Abbiamo specificato il dolore alla spalla di notte, che sopraggiunge (esclusivamente o particolarmente) nelle ore notturne (alle 3, 4 o 5). Una situazione non comune che, però, si verifica più di frequente di quanto tu possa immaginare.

Ti fa male, non sopporti più quel dolore. Quando tutto funziona, nessuno pensa mai a quanto sia preziosa un’articolazione o un organo del corpo. Si comincia ad apprezzare quando inizia ad inviare segnali forti e chiari per avvisarci che qualcosa non va.

Ti fa male la spalla destra o sinistra? C’è da distinguere anche i due lati del corpo proprio perché si parla di problemi viscerali.

Ora ti spieghiamo tutto.

Dolore alla spalla di notte: le tre principali cause

dolore alla spalla la notte

La spalla è una delle articolazioni più interessanti ed incredibili del corpo umano. L’estrema mobilità, da una parte, e la grande forza e stabilità, dall’altra, la rendono un’articolazione unica.

Che significato ha il tuo dolore alla spalla di notte e di giorno?

Rispondere a questa domanda ci aiuterà a guarirla.

Il dolore può essere dovuto a tre principali cause di origine:

Meccanica;
Viscerale
Somato-emozionale.

Dolore alla spalla di origine meccanica

Il dolore di origine meccanica è scatenato da fattori esterni o interni che provocano tensioni o trazioni fisiche (infortuni, incidenti stradali, movimenti ripetitivi come nel nuoto o sbagliati, sovraccarico funzionale, difetti posturali, cicatrici post-intervento).

Si riconosce facilmente: è localizzato in un determinato punto, puoi associarlo immediatamente all’infortunio, si verifica con l’uso quotidiano, eseguendo certi particolari movimenti. Ti alzi dal letto senza dolore e durante il giorno il dolore aumenta, si intensifica e solo il riposo riesce a ridurlo.

Dolore alla spalla di origine viscerale

In caso di dolore di origine viscerale, l’articolazione non soffre per un disturbo associato alla sua funzionalità: il problema riguarda il sistema organo-viscerale che di riflesso causa dolore alla spalla.

Le spalle sono strettamente connesse con il sistema organo-viscerale: questo legame è sia di tipo meccanico (fisico legamentoso o fasciale) sia neurologico (i nervi che raggiungono gli organi ed i visceri innervano anche le spalle)..

La spalla destra, collegata all’emitorace destro, è collegata al polmone destro, fegato ed albero bronchiale destro.

La spalla sinistra, relazionata con l’emitorace sinistro, è collegata al polmone sinistro, albero bronchiale sinistro, stomaco (cardias e fondo gastrico), cuore, esofago.

Il dolore alla spalla di origine viscerale lo riconosci da questo: seppure possa insorgere a seguito di un movimento, non scompare col riposo. Il dolore può presentarsi di notte (intorno alle 3, 4 o 5) per, poi,migliorare durante il giorno oppure presentarsi solo di notte.

Di solito, i problemi organo-viscerali, che di riflesso causano il dolore alle spalle, sono quelli di tipo cronico. Il corpo ti sta lanciando dei segnali, ti avvisa che è arrivato il momento di intervenire sul problema.

Dolore alla spalla di origine somato-emozionale

Il dolore alla spalla scatenato da fattori somato-emozionali è legato, invece, ad una dinamica di stress, emozionale. In questo caso, è la mente che vuole attirare l’attenzione sul corpo e su di noi per suggerirci attraverso la spalla che è in atto una problematica dannosa da risolvere.

E’ la tipologia più difficile da gestire e da riconoscere: il dolore va e viene, a volte si presenta di notte, a volte di giorno a seguito di un movimento ripetuto o specifico. Insorge di colpo e può bloccare l’articolazione. Pur eseguendo una radiografia, non si riscontrano lesioni o problemi fisici, non ci sono motivi apparenti.

Così è, in effetti. Succede che il sistema emozionale segnala al corpo che qualcosa non va ed impedisce alla spalla di muoversi. Non riesci a lavorare bene? Lo stress potrebbe nascondersi sul luogo di lavoro o sul tipo di lavoro, tanto per fare un esempio.

In questo caso, la cura non può limitarsi ad una terapia che intervenga semplicemente sulla zona dolente (muscolare o viscerale) ma necessita di una rimozione della dinamica emozionale attraverso sedute con lo psicoterapeuta.

Sintomi e diagnosi

dolore alla spalla dovuto ai visceri

I sintomi associati al dolore alla spalla sono:

perdita di forza;
rigidità muscolare in fase di allungamento;
limitazioni nei movimenti.

Il dolore, a seconda della gravità e della causa, può irradiarsi lungo l’intero braccio dalla base al collo con una sensazione di intorpidimento, formicolio e ‘spilli’nelle mani.

La diagnosi prevede l’esame obiettivo, l’anamnesi e, nel caso si sospetti un dolore di origine meccanica, un esame radiografico (ecografia muscolo-tendinea, RX standard della spalla, Risonanza magnetica nucleare per escludere patologie gravi).

Infiammazione o problemi viscerali?

Ti abbiamo spiegato che il dolore alla spalla di notte fa sospettare una causa di origine viscerale, legata a determinati organi a cui è collegata la spalla destra o sinistra.

In realtà, il fatto che si presenti la notte non significa, però, che debba necessariamente trattarsi di una problematica viscerale. Bisogna indagare ulteriormente, va fatto sempre per diagnosticare qualsiasi tipo di patologia. Occorre fare una valutazione approfondita, mirata.

Potrebbe trattarsi anche di infiammazione dei tendini: devi sapere che, anche in caso di infiammazione tendinea (della cuffia dei rotatori), borsite o di periartrite scapolo-omerale, il dolore compare o si intensifica di notte. Potrebbe, oltretutto, dipendere da tensioni a livello cervicale che coinvolgono il muscolo trapezio.

Un dolore anomalo alla spalla sinistra che coglie all’improvviso, specie se accompagnato da un senso di pressione al petto, deve essere considerato un sintomo di allarme da associare al rischio infarto, quindi è bene rivolgersi immediatamente al medico o al Pronto Soccorso.

Nel nostro Centro Ryakos, la diagnosi accurata è qualcosa di sacro. Il nostro obiettivo è curare la causa dopo aver risolto la sintomatologia. Ecco perché offriamo una prima visita gratuita con valutazione globale e distrettuale. Verrai sottoposto a tutti i possibili test: fisioterapici, muscolari, neurologici, ortopedici, funzionali, ecc. Un controllo totale che ci darà un quadro chiaro della tua situazione e grazie al quale potremo pianificare un programma terapeutico personalizzato.

Dolore alla spalla di notte: terapia conservativa in caso di infiammazione

Il tipo di trattamento, ovviamente, dipende dalla causa del dolore. Se questa è di origine meccanica e si associa ad infiammazione dei tendini, il medico prescriverà:

Farmaci antidolorifici e antinfiammatori;
Un ciclo di Fisioterapia (che prevede terapie strumentali e manuali);
Infiltrazioni intra-articolari.

Nella fase acuta, è bene stare a riposo, applicare ghiaccio e, all’occorrenza, eseguire una fasciatura a compressione o utilizzare un tutore specifico.

Trattamenti di Fisioterapia per risolvere il dolore alla spalla

fisioterapia in caso di rottura di un tendine della spalla

Una volta superata la fase acuta, è fondamentale sottoporsi a trattamenti fisioterapici per ridurre infiammazione e dolore fino ad eliminarli, prevenire lo sviluppo di rigidità articolare ed atrofia muscolare, recuperare la mobilità e la funzionalità dell’articolazione e rinforzare il tono muscolare.

In una prima fase, si interverrà sul dolore e sull’infiammazione attraverso i seguenti trattamenti:

Laser Yag ad Alta Potenza;
TENS;
Ultrasuoni;
Magnetoterapia;

Nella seconda fase, si lavorerà sul recupero articolare e muscolare con sedute di:

Terapia manuale eseguita dall’Osteopata;
Esercizi terapeutici (stretching statico e dinamico, esercizi di rinforzo muscolare e della cuffia dei rotatori, mobilizzazioni ed allungamenti cervicali);
Trattamento miofasciale dei trigger point.

A completamento del suo lavoro, il fisioterapista controllerà la tua condizione posturale attraverso un esame Baropodometrico computerizzato. Se necessario, ti consiglierà un percorso di rieducazione posturale globale attraverso il metodo Mezieres per il riequilibrio dell’intera colonna vertebrale.

Dolore alla spalla di notte: trattamento osteopatico

Sia per cause meccaniche che per cause di origine viscerale, l’Osteopata lavora su più fronti per:

Recuperare la mobilità del corpo e l’armonia delle diverse strutture;
Aumentare la capacità dell’organismo di auto-ripristinarsi;
Eseguire manipolazioni viscerali per intervenire su problematiche associate ad organi e visceri.

Risolverà il dolore, eseguirà se necessario manovre del tratto cervicale basso, ti consentirà di riprendere il tuo naturale movimento.

Considera, oltretutto, che l’Osteopata farà la sua personale diagnosi attraverso l’esame obiettivo, l’anamnesi e la manipolazione per individuare le cause del tuo problema e darti anche utili consigli alimentari.

Per saperne ulteriormente puoi acquistare il libro che ho scritto per il dolore alla spalla con descrizione di anatomia, patologia, test muscolari, test ortopedici ed esercizi fai da tè per guarire dal dolore della spalla.


Roberto Franzese

Massofisioterapista specializzato in terapia fisica strumentale, nel trattamento delle sindromi dolorose e in rieducazione posturale Mezieres. Iscritto all'Ordine TSRM delle Professioni Sanitarie Guarda il profilo completo