Skip to main content

Calcificazione Spalla

Calcificazione-Spalla

Calcificazione Spalla: che cos’è?

La calcificazione spalla è una problematica piuttosto diffusa tra i pazienti affetti da dolore alla spalla.

Le calcificazioni limitano la mobilità articolare quando si trovano in prossimità di un articolazione e danno un dolore sia durante i movimenti del braccio che a riposo.

Le calcificazioni non sono nient altro che un accumulo di calcio a livello tendineo inserzionale laddove sia presente un infiammazione che non è stata curata.

Tali calcificazioni di spalla si formano a livello tendineo inserzionale e colpiscono i tendini della cuffia dei rotatori o lo stabilizzatore, il capo lungo del bicipite.

Pertanto consigliamo ai nostri pazienti, quando affetti da un infiammazione della spalla, di curarsi quanto prima seguendo il corretto iter terapeutico pena cronicizzazione dell’ infiammazione e formazione di calcificazione spalla.

Molto spesso si tende ad attribuire alla calcificazione tendinea un dolore alla spalla ma non sempre ciò è vero.

Vi sono situazioni nelle quali la calcificazione spalla non è responsabile ne del dolore ne della limitazione funzionale del paziente ma vi è semplicemente uno squilibrio muscolare o contratture che stanno dando la sintomatologia dolorosa o il deficit di mobilità.

A che livello troviamo la calcificazione spalla?

Le calcificazioni spalla come detto precedentemente soprattutto a livello inserzionale tendineo.

I tendini maggiormenti colpiti da tale problematica sono:

Il sovraspinoso e il sottoscapolare sono tendine che fanno parte della cuffia dei rotatori mentre il capo lungo del bicipite è lo stabilizzatore anteriore della spalla.

I primi due sono due muscoli abduttori e rotatori e soprattutto il sovraspinoso va incontro a calcificazione.

La calcificazione spalla del sovraspinoso è ben visibile e il trattamento di tale problematica risulta molto semplice con le onde d’ urto.

La diagnosi di calcificazione tendine spalla è i tipo strumentale.

Tramite una semplice radiografia è possibile apprezzare i depositi di calcio a livello periarticolare.

Quali sono le migliori cure per la calcificazione alla spalla?

La miglior cura in caso di calcificazione della spalla consiste in terapia strumentale combinato con terapia manuale ed esercizio attivo del paziente.

La terapia di elezione della calcificazione è la terapia con le onde d’urto.

Tale metodica, nata per la calcolosi renale, oggigiorno viene sempre più utilizzata in campo ortopedico per la cura di patologie tendinee e calcificazioni.

Tramite tale metodica s ha un sollievo immediato dal dolore, una riduzione dell’ infiammazione, un miglioramento della mobilità articolare e recupero della forza dell’arto colpito da calcificazione.

E’ bene sottolineare che le onde d’urto non rompono le calcificazioni.

Mettiamo caso che dobbiamo trattare una calcificazione della spalla con le onde d’urto: se le onde d’urto rompono tale calcificazione, che è un vero e proprio osso, creano fino a 6 centimetri di profondità delle fratture quindi creerebbero una frattura della testa omerale.

Il nostro obiettivo è curare le problematiche della spalla e non arrecare ulteriori danni al paziente.

Pertanto le onde d urto non rompono le calcificazioni ma, nel caso in cui alla radiografia questa risulta opaca e non completamente bianca quindi osso vero e proprio, le modellano.

La terapia manuale e gli esercizi consentono un ripristino della mobilità articolare, recupero della forza e dell’ elasticità muscolare e una riduzione ulteriore del dolore.

Gli esercizi proposti dal terapeuta devono essere eseguiti quotidianamente al proprio domicilio erp accelerare i processi di guarigione e evitare complicazioni di recidive.

Per saperne ulteriormente puoi acquistare il libro che ho scritto per il dolore alla spalla con descrizione di anatomia, patologia, test muscolari, test ortopedici ed esercizi fai da tè per guarire dal dolore della spalla.


Roberto Franzese

Massofisioterapista specializzato in terapia fisica strumentale, nel trattamento delle sindromi dolorose e in rieducazione posturale Mezieres. Iscritto all'Ordine TSRM delle Professioni Sanitarie Guarda il profilo completo