Skip to main content

Borsite

Borsite

Cos’è la borsite

 Con il termine di borsite viene definita l’infiammazione della borsa sierosa di’ un articolazione.

Tale borsa contiene del liquido sinoviale e consento di ammortizzare, ridurre l’attrito e frizione in quelle articolazioni soggetto alla forza di gravità come nel caso del ginocchio.

Nella borsite vi è un deficit motorio, dolore locale e infiammazione che viene aggravata dal movimento.

La borsite è spesso associata ad una patologia di natura meccanica o da sovraccarico funzionale e spessi vi è anche un infiammazione tendinea.

La cura di tale patologia è molto difficile poiché a causa dell’attività muscolo-tendinea continua non vi è la possibilità di una ripresa  celere dall’infiammazione.

 Quali sono le cause e i sintomi?

Le cause sono molteplici e vanno ricercate perlpiù nei deficit di tipo meccanico o da sovraccarcio funzionale.

Andiamo a vederle nello Specifico:

  • Traumatica ( trauma diretto )
  • Sovraccarico ( movimento ripetuto)
  • Patologia Meccanica ( Artrosi)
  • Patologie Reumatiche ( artrite Reumatoide)

Tra le cause principale nella nostra clinica ci troviamo di fronte a problematiche di natura artrosica, da sovraccarico funzionale e trauma diretto. Il paziente avverte dolore nell’ arto colpito e affetto da borsite, la zona è calda, gonfia e dolente alla palpazione e i movimenti dell’arto sono dolorosi e limitati.

Diagnosi di borsite

La diagnosi è di tipo clinico e strumentale.

Come detto precedentemente la palpazione dell’ area affetta da borsite da dolore e la zona risulta essere gonfia e calda.

In base all’ articolazione colpita e affetta da infiammazione il medico specialista eseguirà dei test specifici per valutare l’ integrità tendinea, la mobilità articolare e la risposta muscolare.

I test strumentali maggiormente richieste nella diagnosi di borsite sono la risonanza magnetica e l’ecografia .

La radiografia viene utilizzata per valutare eventuale artrosi e/o la presenza di calcificazioni tendinee e/o ossee.

In base a tale valutazione viene indicato il corretto iter terapeutico da seguire per la guarigione completa, definitiva e senza ricadute.

Articolazioni Maggiormente colpite

borsite

Le articolazioni maggiormente colpite da borsite sono quelle soggette a forza di gravità. Vediamo di seguito quello maggiormente colpite:

Colpisci ugualmente sia uomini che donne tra i 30 e  65 anni di età.

 Farmaci  per la Borsite

medicine borsite

I farmaci vengono prescritti e consigliati dal Medico Specialista e consistono in antinfiammatori non steroidei assunti per via orale e pomate da applicare più volte al giorno localmente sull’area affetta da borsite.

Raramente viene eseguita  l’infiltrazione di cortisone che risulta necessaria nei casi acuti e nella borsiti che non rispondono adeguatamente alla terapia medica farmacologica.

Gli integratori non vengono mai prescritti in questa patologia a causa degli scarsi effetti terapeutici.

Fisioterapia per la cura della Borsite

La Fisioterapia prevede applicazioni di tipo strumentale per ridurre dolore einfiammazione, rilassare le contrattura, migliorare la mobilità e l’elasticità tessutale.

Oltre alla terapia fisica strumentale vengono eseguiti esercizi di riabilitazione per migliorare il tono-trofismo muscolare e la mobilità articolare regionale.

Le terapia fisiche strumentali più indicate in caso di borsite sono: Tecarterapia, Laserterapia e ionoforesi.

Le borsiti che non migliorano con le terapie fisiche sopra descritte possono essere trattate con successo dalla Terapia D’Urto.

Gli esercizi proposti dal terapeuta prevedono allungamento muscolare e rinforzo tramite esercizi di stretching, esercizi posturali Mezieres, manipolazioni, rinforzo isometrico ed eccentrico.


Roberto Franzese

Massofisioterapista specializzato in terapia fisica strumentale, nel trattamento delle sindromi dolorose e in rieducazione posturale Mezieres. Iscritto all'Ordine TSRM delle Professioni Sanitarie Guarda il profilo completo