Tendine spalla lesionato o rotto

Tendine-spalla-lesionato-o-rotto

Tendine spalla lesionato o rotto: sintomi, cause, cura, fisioterapia

I muscoli della spalla hanno il compito di eseguire numerosi movimenti agendo su tre dimensioni ed orientando l’articolazione in ogni direzione: ecco perché un tendine spalla lesionato o rotto richiede una diagnosi particolarmente accurata ed una terapia mirata, completa ed efficace.

Ricordiamo che la spalla è tra le articolazioni più complesse del corpo umano. I tendini principali sono bicipite (il grande stabilizzatore dell’omero) ed i muscoli della cuffia dei rotatori (Sovraspinoso, Sottospinoso, Sottoscapolare e piccolo Rotondo) che permettono la rotazione della spalla.

Come scoprire se il tendine è rotto o lesionato? Come combattere dolore e infiammazione e curare queste strutture connettivali essenziali per i movimenti articolari? Quali sono le terapie più adatte? Una risposta valida la fornisce la Fisioterapia, in caso di tendine lesionato.

Tendine spalla lesionato o rotto? Tutti i sintomi per capirlo

tendine della spalla rotto

Tra i muscoli della cuffia dei rotatori, è il sovraspinato ad andare più frequentemente incontro a lesione o rottura. Il tendine sovraspinoso (o sovraspinato) rotto, tranciato di netto, porta alla trazione del capo che risulterà accorciato: la zona inserzionale è distaccata dal muscolo.

I sintomi di un tendine rotto sono:

  • Dolore;
  • Impossibilità di muovere la spalla;
  • Comparsa di una ‘palla’ che indica contrazione ed accorciamento del muscolo (bicipite).

Il tendine lesionato è solo parzialmente rotto: in questo caso è possibile muovere la spalla. I sintomi caratteristici sono:

  • Dolore persistente nel punto di lesione e a valle. E’ un dolore intenso che, spesso, non viene attenuato dagli antinfiammatori e che si intensifica durante il riposo notturno. Può estendersi al braccio fino al collo a causa di posture ed uso scorretto;
  • Crepitio, presenza di un clic quando si eseguono certi movimenti con la spalla con dolore riflesso al collo;
  • Versamento di liquido nell’articolazione (non visibile all’esterno) a causa dell’infiammazione;
  • Edema;
  • Limitazione nei movimenti;
  • Perdita di forza.

Diagnosi

Per verificare la condizione di un tendine spalla lesionato o rotto, il primo step è la visita di un medico ortopedico che, attraverso una valutazione funzionale, sarà in grado di capire l’entità della lesione. Il test di Neer è il più diffuso per diagnosticare la rottura del Sovraspinoso.

Dopo la visita, per chiarire ogni dubbio, prescriverà i seguenti esami strumentali:

  • Radiografia per escludere fratture ossee;
  • Ecografia ad entrambe le spalle in modo da poterle comparare;
  • Risonanza magnetica per approfondire la condizione di muscoli, tendini e legamenti.

Tendine spalla lesionato o rotto: le cause

problemi alla spalla nei nuotatori

Le cause di rottura parziale o totale del tendine spalla si possono suddividere in tre principali categorie: traumatiche, da impingement e atraumatiche a seconda che si tratti di infortuni, movimenti ripetuti o degenerazione.

Facciamo un elenco dettagliato:

  • Traumi sportivi o incidenti che causano uno strappo del tendine;
  • Movimenti ripetuti (per sport o lavoro) che portano il tendine ad impattare con altre strutture provocando prima lesione parziale, poi rottura completa. Sono particolarmente a rischio coloro che tendono ripetutamente il gomito al di sopra del livello della spalla;
  • Degenerazione e indebolimento dei tessuti dovuti all’avanzare dell’età o all’assunzione di farmaci come cortisone o antibiotici. Possono formarsi calcificazioni o speroni ossei in quanto il tendine infiammato tende a depositare sali di calcio;
  • Predisposizione genetica;
  • Posture scorrette;
  • Infiammazione tendinea cronica;
  • Sindrome da impingement quando acromion e testa dell’omero distano tra loro a meno di un centimetro e l’impatto sviluppa infiammazione.

Tendine spalla rotto: cura, terapia, intervento chirurgico

Che si tratti di tendine spalla lesionato o rotto, il medico prescriverà una terapia farmacologica per intervenire su dolore e infiammazione che comprende la somministrazione di farmaci antidolorifici e antinfiammatori non steroidei.

In caso di tendine completamente rotto, l’unica soluzione possibile (in base all’età del paziente) è l’intervento chirurgico per il reinserimento manuale del tendine sull’osso. Bisogna intervenire tempestivamente onde evitare che il ventre muscolare si accorci e renda l’operazione più complicata.

La moderna soluzione chirurgica è l’artroscopia della spalla grazie a cui il chirurgo esegue piccoli buchi alla spalla, inserisce una microtelecamera che lo guida nell’operazione di ricostruzione della lesione. L’artroscopia non provoca cicatrici.

Dopo l’intervento, il paziente dovrà indossare un tutore (da 20 a 40 giorni) e, successivamente, sottoporsi ad esercizi di riabilitazione per recuperare la funzionalità articolare.

Se dovesse continuare a soffrire molto a causa dell’operazione, potrà eseguire un ciclo di Tecarterapia per ridurre infiammazione e dolore.

Tendine spalla lesionato parzialmente: cura, fisioterapia

fisioterapia in caso di rottura di un tendine della spalla

Una rottura parziale del tendine può portare a dolore con possibilità o impossibilità di movimento.

Nella fase acuta, è necessario il riposo seppure non assoluto: l’importante è evitare sforzi e movimenti che rischino di peggiorare l’infiammazione.

La lesione parziale è la più frequente soprattutto nelle donne over 50 ed è importante iniziare prima possibile una terapia adeguata.

Trattamenti mirati di fisioterapia rappresentano la soluzione migliore per cercare di evitare o, comunque, posticipare un eventuale intervento chirurgico e per intervenire sulla lesione parziale.

Dopo aver verificato l’entità della lesione mediante determinati test muscolari, il fisioterapista potrà scegliere la terapia più adeguata in base alla condizione del paziente valutando tra i seguenti trattamenti:

  • Terapia manuale eseguita dall’Osteopata per liberare l’articolazione;
  • Esercizi terapeutici per il recupero dell’equilibrio muscolare;
  • tecarterapia o ipertermia;
  • Laser Yag ad alta potenza;
  • Ultrasuoni;
  • Magnetoterapia.

La terapia con le Onde d’urto, in tal caso, è una delle migliori terapia in caso di lesioni tendinee.

Il trattamento finalizzato al recupero del tendine spalla lesionato o rotto è un percorso molto delicato che non va assolutamente sottovalutato, trascurato né curato in modo inadeguato. Il percorso terapeutico deve essere personalizzato in base alle condizioni di ogni paziente ed alle esigenze del caso.

E’ essenziale affidarsi a mani esperte e specialisti, personale qualificato e preparato sia per sperare nel recupero completo sia per evitare rischi di recidive.

L’importanza della prevenzione

Prevenire è meglio che curare e vale per qualsiasi patologia o disturbo, non soltanto in caso di tendine spalla lesionato o rotto.

Nel caso delle spalle, è vivamente consigliato eseguire regolari esercizi fisici finalizzati a rinforzare la muscolatura, la cuffia dei rotatori e i tendini.

Se la causa è associata a movimenti ripetuti per questioni di lavoro che impegnano fisicamente la spalla, è essenziale concedersi frequenti pause per far riposare l’articolazione evitando il rischio che s’infiammi.

Il fisioterapista potrà consigliare gli esercizi più adeguati in base al problema, da praticare con attenzione, lentezza ed estremo controllo.

Tra i vari esercizi consigliati:

  • Rot. esterna con fascia elastica che allena il muscolo piccolo rotondo e l’infraspinato;
  • Rotazione esterna con manubrio, eseguita da sdraiati per rafforzare le spalle e far lavorare sia piccolo rotondo e infraspinato sia i deltoidi posteriori;
  • Rot. interna con elastico in posizione eretta per isolare il muscolo subscapolare;
  • Rotazione interna con manubrio, da eseguire sdraiati su una panca, in alternativa alla fascia elastica per rinforzare il muscolo subscapolare, utile anche per il deltoide anteriore.

Per saperne ulteriormente puoi acquistare il libro che ho scritto per il dolore alla spalla con descrizione di anatomia, patologia, test muscolari, test ortopedici ed esercizi fai da tè per guarire dal dolore della spalla.

Puoi anche prenotare una consulenza a distanza con me


Roberto Franzese

Massofisioterapista specializzato in terapia fisica strumentale, nel trattamento delle sindromi dolorose e in rieducazione posturale Mezieres. Iscritto all'Ordine TSRM delle Professioni Sanitarie Guarda il profilo completo

Commenti (24)

      • Salve dottor Franzese R.
        Mi hanno riscontrato il tendine della spalla dx lesionato.

        (Ho 38 anni e vivo in svizzera da poco e ancora non mi comunico bene con il tedesco anche per questo motivo le scrivo)
        Da quello che ho capito, il dottore qui mi ha detto che 2 sono le strade da poter scegliere:
        1. Si procede con infiltrazioni e fisioterapia.
        2. Si opera e poi le fisio.

        La mia domanda è la seguente:
        premettendo che eviterei la operazione, se procedo con infiltrazioni cosa dovrei far infiltrare? Cortisone? Acido ialuronico? O qualcos’altro che abbia effetti migliori di vostra conoscenza?
        Cosa mi consigliate?

        ho questo problema gia da ottobre 2021 solo pochi giorni fa sono venuto a conoscenza dei risultati della Risonanza Magnetica.

        Le ringrazio in anticipo della vostra gentile disposizione e aiuto.

        Le auguro una buona giornata.

        Gerardo.

        • non le consiglio infiltrazioni di alcun genere. fisioterapia in genere risolve la sintomatologia dolorosa e consente recupero mobilità e tono trofismo muscolare

  • Ho subito a causa di una caduta stiratura del braccio causando una micro lacerazione al
    Tendine dopo mesi di cure con antinfiammatori e pillole il
    Dolore si è attenuato ma
    Non va via appena smetto la cura c’è un modo per risolvere?

  • Buongiorno soffro di capsulite e ho delle calcificazioni al sovraspinato, ho fatto fisioterapia e ginnastica, oramai va avanti da due anni e ogni 3-4 mesi gli stati infiammatori si ripresentano, lei cosa mi consiglia?

  • Buongiorno Dottore ho 56 anni ho avuto una lussazione alla spalla a dicembre 2021 dopo aver fatto fisioterapia E non aver recuperato tutto ho fatto risonanza venuto fuori una lesione ai tendini in tre punti Un ortopedico mi ha consigliato intervento vista l’età perché andando avanti altrimenti potrei peggiorare .vorrei un suo consiglio grazie

  • Buon giorno dottore franzese.
    Ho una lesione parziale del sovraspinoso ho tanto dolore non dormo a la notte anche se sotto antidolorifici e antinfiammatori il dolore non passa! La ringrazio in anteprima

  • Dovuto ad una caduta la risonanza ha riscontrato la rottura del tendine sovraspinato.
    Ho 66 anni ma non posso operarmi adesso. Sarà possibile farlo dopo sei mesi dalla rottura e nel frattempo fare fisioterapia?

  • Salve dottore! Ho 67 anni Sono stato investito da una moto,ho fatto ecografia e radiografia e visite ortopediche,è stato riscontrato una lesione al dentine. Ho fatto delle fisioterapie ma non ho risolto nulla. Cosa mi consiglia fare?

  • Salve ho 54 anni e mi hanno trovato con risonanza magnetica , rottura sovraspinato spalla dx e quindi tendine sfilacciato al limite x ulteriore intervento …. Ci sono altri rimedi eventuali più brevi e sicuri x la guarigione, grazie

  • Buona sera dottore vorrei da lei un suo consiglio
    È da 2 anni che sto curando il braccio con fisioterapia antinfiammatori onde d’urto ecc…ecc..senza nessu risultato
    Dalla Risonanza Magnetica è risultato…sovraspinato ha segnale disomogeneo
    Alterazione infiammatoria
    Il mio ortopedico mi ha consigliato intervento inartoscopiao .ho 57 anni chiedo se è il caso sottoporsi o provare alternativa
    Grazie

  • Franco Grasso Leanza

    buonasera dottore, fo 65 anni e svolgo un lavoro d’ufficio. A seguito di dolore comparso dopo attività fisica (utilizzo di pesi) ho eseguito una RM della spalla che ha evidenziato la rottura del tendine del muscolo sovra spinato di sinistra. I miei sintomi sono un dolore sopportabile a seguito di determinati movimenti e -soprattutto- durante la notte in posizione supina. Al momento riesco a svolgere tutte le attività quotidiane e a fare del trekking con lo zaino in spalla. Cosa mi consiglia di fare ?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contatti

Telefono: 0813419278

Via Orsi 70 - 80128 Napoli

info@ryakos.it


Collaborazioni

Per collaborazioni scrivici all indirizzo mail info@ryakos.it

Lavora con noi

Siamo alla continua ricerca di talenti. Per candidarti come Fisioterapista invia il tuo curriculum  all indirizzo mail info@ryakos.it

Ryakos Srl - P.Iva 08975061212 - Capitale Sociale 10.000,00 Euro
Sede Operativa Via Orsi 70, 80128 Napoli
Copyright ® 2010-2021 Ryakos Srl  - Marchio Registrato Tutti i diritti sono riservati

Privacy Policy

Disclaimer: le informazioni contenute in questo sito hanno uno scopo puramente divulgativo e non intendono sostituire il parere del proprio medico curante o di un operatore sanitario specializzato. Le informazioni sul nostro portale sono a scopo informativo e Ryakos Srl non vuole sostituirsi alla normale visita di uno specialista. Ryakos Srl non detiene nessuna responsabilità, in quanto le informazioni hanno uno scopo divulgativo e la persona prima d’intraprendere qualsiasi percorso fisioterapico o d’attività fisica, deve consultarsi col proprio medico di fiducia.

ryakos.it partecipa al Programma Affiliazione di Stepsalute.it, che consente  di percepire  commissioni pubblicitarie sponsorizzando e fornendo link al sito.

Call Now Button