Skip to main content

I migliori trattamenti per il dolore lombare

Migliori-trattamenti-strumentali-e-manuali-per-il-dolore-lombare

I migliori trattamenti strumentali e manuali per il dolore lombare

Succede sempre, succede a tutti: dopo un breve periodo di terapia farmacologica, quando il mal di schiena torna a farsi sentire, ci si chiede “Quali sono i migliori trattamenti strumentali e manuali per il dolore lombare?”. Terapie fisiche che non si limitano a ridurre il dolore per pochi giorni ma che lo risolvono in modo stabile, duraturo, definitivo.

Tra tutte le terapie fisiche, le migliori (strumentali e manuali) si contano sulle dita di una mano.

I migliori trattamenti strumentali sono Tecar, Laser Yag ad Alta Potenza e TENS. Le terapie fisiche sono: manipolazioni osteopatiche, massaggi (Massoterapia) e metodo Mezieres.

Ognuno di questi trattamenti ha un compito specifico e vengono prescelti in base ad una precisa valutazione fisioterapica.

Il nostro Centro Ryakos offre una prima visita gratuita con valutazione globale e distrettuale che determinerà la pianificazione di un programma terapeutico personalizzato, su misura per te. Ognuno ha la sua storia clinica ed è un essere unico per la Fisioterapia d’avanguardia.

Scopriamo insieme in cosa consistono le terapie d’elezione più rapide ed efficaci per risolvere il dolore lombare, gestire l’edema, decontrarre la muscolatura, ripristinare la funzionalità articolare e motoria, rigenerare i tessuti.

I migliori trattamenti strumentali e manuali per il dolore lombare: Laser Yag ad Alta Potenza

laserterapia yag

Attualmente, i migliori trattamenti strumentali per il dolore lombare, i più efficaci e rapidi, sfruttano l’elettromagnetismo, il calore e l’energia meccanica.

La Laserterapia, uno degli strumenti più utilizzati in Fisioterapia, è un dispositivo capace di generare ed amplificare radiazioni luminose (con una specifica lunghezza d’onda) per la cura di tanti disturbi e patologie, tra cui il dolore lombare. Molte patologie che interessano l’apparato muscolo-scheletrico, muscoli, legamenti, tendini e tessuti molli richiedono un intervento in profondità che manualmente è difficile eseguire.

Il Centro Ryakos ha scelto di utilizzare il Laser Yag ad Alta Potenza, l’evoluzione della Laserterapia Antalgica, un trattamento in grado di agire in profondità per combattere rapidamente dolore e infiammazione e, allo stesso tempo, rigenerare i tessuti.

Oltre all’effetto antidolorifico, antinfiammatorio e antiedemigeno (contro gonfiore e ritenzione dei liquidi in eccesso), il Laser Yag ad Alta Potenza energizza le cellule, favorisce la produzione di ATP, stimola il microcircolo e il sistema linfatico, rilassa i muscoli (azione decontratturante), riscalda e ripara i tessuti, rigenera le cellule (azione biostimolante). E’ particolarmente indicato per l’edema vertebrale.

Questo tipo di laser allo stato solido utilizza un materiale attivo (cristallo YAG): non provoca un effetto ionizzante in quanto la sua lunghezza d’onda supera i 600 nm: la sua emissione è di 1060 nm (‘finestra terapeutica’). La potenza (media e di picco) ed il potere di penetrazione del Laser Yag sono elevati. Può agire in modalità continua (cw), pulsata o in q-switch. In modalità termica E2C consente di ridurre notevolmente il dolore in soli 6 minuti, di ottenere risultati immediati, stabili e duraturi.

Soltanto uno specialista abilitato può utilizzare questo dispositivo valutando le controindicazioni (gravidanza, epilessia, aree emorragiche, nevralgie, patologie radicolari, tumori sospetti o conclamati), scegliendo modalità e caratteristiche adeguate alle condizioni del paziente per ottenere risultati in sicurezza.

I migliori trattamenti strumentali per il dolore lombare: Tecar

migliori trattamenti per il mal di schiena

Attualmente, la Tecar o Tecarterapia rappresenta il trattamento strumentale più utilizzato in Fisioterapia. Può (anzi, deve) essere associato alla terapia di tipo manuale, riabilitativa o posturale per ottenere risultati migliori, stabili e definitivi. Sostanzialmente, sfrutta l’energia interna del nostro corpo allo scopo di stimolare la riparazione dei tessuti danneggiati da un trauma o da un’infiammazione.

Nato nel 1998 come strumento nella Medicina dello Sport, oggi è ampiamente utilizzato nel trattamento di patologie osteo-articolari e muscolari acute e croniche.

In riferimento ai dolori lombari, interviene su ernia e protrusione discale, lombalgia, sciatica, artrosi vertebrale, schiacciamento vertebrale, contratture muscolari, traumi, post operatorio, spondilolistesi, sindrome del piriforme, sindrome miofasciale.

Attenzione: la prima e unica apparecchiatura efficace, denominata Human Tecar, è prodotta da Unibell. Perché? Perché ha una frequenza di lavoro brevettata (frutto di studi scientifici) che la rende davvero efficace, senza se e senza ma. Tutte le altre apparecchiature Tecar, non lavorando alla frequenza della Unibell, non assicurano gli stessi risultati.

Ryakos è un Centro autorizzato Human Tecarterapia. Di certo, non basta possedere un’apparecchiatura Unibell, bisogna saperla usare correttamente, quindi affidati solo a Fisioterapisti qualificati ed esperti.

Non è un trattamento doloroso, anzi è piacevole grazie al calore erogato dal dispositivo. E’ altamente consigliato, in particolare, per le contratture muscolari.

In base alla modalità di esecuzione, questo trattamento apporta i seguenti effetti:

–       Antalgico/sedativo, antinfiammatorio, antiedemigeno e drenante, in modalità atermica (senza calore);

–       Decontratturante e di vasodilatazione (per una maggiore ossigenazione dei tessuti) in modalità termica.

Gli sportivi si sottopongono a sedute di Tecar per recuperare più rapidamente l’attività agonistica.

La Tecarterapia produce nell’organismo l’attivazione dei naturali processi riparativi (azione rigenerante) accelerando i tempi di recupero e guarigione.

E’ un trattamento controindicato in soggetti portatori di pacemaker, in caso di neoplasia e nelle donne in stato di gravidanza.

TENS

tens antalgica

Tra i migliori trattamenti strumentali per il dolore lombare, includiamo la TENS terapia, particolarmente indicata per il dolore neuropatico. È un’elettrostimolazione nervosa transcutanea che utilizza impulsi elettrici alternati a bassa tensione per combattere il dolore acuto e cronico, incluso quello lombare.

In pratica, viene trasmessa corrente pulsata attraverso la superficie cutanea grazie ad elettrodi che stimolano le fibre nervose. Tali microimpulsi hanno la funzione di neutralizzare il segnale del dolore dei recettori cutanei ed articolari che arriva al midollo spinale e al cervello.

L’effetto analgesico della TENS, quindi, consiste nell’inibire i segnali nervosi che trasmettono il ‘messaggio’ doloroso dai recettori al cervello. L’effetto terapeutico antidolorifico degli impulsi elettrici, oltretutto, stimola la produzione di sostanze simili alla morfina (endorfine, neuropeptidi) che incrementano l’azione analgesica.

E’ un trattamento perfetto per chi non può assumere farmaci antidolorifici, non è invasivo, è indolore e non ha effetti collaterali (tranne lievi arrossamenti o irritazioni o formicolio che scompaiono in fretta). Come per gli altri trattamenti, può eseguire la TENS soltanto lo specialista abilitato e centri qualificati come Ryakos Center. La terapia è controindicata a donne in stato di gravidanza/allattamento, portatori di pacemaker, soggetti affetti da epilessia, neuropatia, disturbi del ritmo cardiaco, tumore, malattie della pelle di una certa entità.

I migliori trattamenti strumentali e manuali per il dolore lombare: massaggi

massaggio decontratturante schiena

Parlando di massaggi passiamo dai migliori trattamenti strumentali ad una delle migliori terapie manuali.

Il massaggio decontratturante o terapeutico è ideale in caso di contratture, tensioni muscolari e trigger point. Può essere eseguito solo da specialisti abilitati (fisioterapista, massoterapista): per il massaggio decontratturante possono operare senza alcuna prescrizione mentre in ambito terapeutico, riabilitativo e sportivo sono tenuti a seguire le indicazioni del fisiatra o medico ortopedico.

Per il dolore che interessa la zona lombare ed il trapezio, lo specialista esegue il massaggio decontratturante partendo dall’alto, prima con sfioramenti utili per riattivare la circolazione, poi aumentando gradualmente la digitopressione. Lavora posizionando i pollici in direzione della colonna vertebrale e facendoli scorrere fino alla zona lombare senza esercitare alcuna pressione sulle vertebre. Per sciogliere i muscoli esegue pizzicamenti.

Determinati massaggi, manipolazioni e manovre alleviano il dolore, ripristinano la mobilità, il tono muscolare e l’elasticità dei movimenti, riducono stress e tensioni muscolari. Il Massoterapista è in grado anche di riattivare i centri nervosi e la microcircolazione per migliorare il drenaggio linfatico, eliminare tossine, ossigenare i tessuti. Per raggiungere il massimo dei risultati, consigliamo di abbinare al massaggio esercizi di stretching e mobilizzazione e le migliori terapie strumentali che abbiamo visto (Tecar, Laser Yag, TENS).

I fisioterapisti del Centro Ryakos sono specializzati anche nel trattamento dei trigger point e della sindrome miofasciale sulla base del metodo Ticchi in grado di individuare rapidamente i trigger point che causano dolore o limitazione funzionale.

La sindrome dolorosa muscolare detta sindrome miofasciale è determinata dai trigger point. Cosa sono? Si tratta di masse o noduli dolorosi percepiti all’interno di bande tese del muscolo.

Manipolazioni osteopatiche

manipolazioni per il mal di schiena

Le manipolazioni osteopatiche servono sia a diagnosticare le cause di un disturbo sia ad eseguire una vera e propria terapia manuale. Secondo la visione olistica del corpo umano su cui si basa l’Osteopatia, un dolore lombare potrebbe essere causato anche da una disfunzione viscerale (ad esempio, dell’intestino) o da alterazioni posturali. La diagnosi osteopatica si basa sull’individuazione della causa, non sull’approccio sintomatico.

Riguardo al dolore lombare, questo genere di manipolazioni sono particolarmente indicate per le disfunzioni articolari. Vengono applicate particolari manovre di rilasciamento di muscoli e articolazioni con effetti meccanici e biochimici. Mobilizzazioni e manipolazioni possono essere dolci oppure intense. Sono principalmente tre i tipi di manipolazioni eseguite dall’Osteopata:

  • Articolari, mirate a correggere le posizioni spaziali delle articolazioni, che hanno una forte influenza neurologica oltre che meccanica;
  • Viscerali, che puntano a ristabilire la motilità e mobilità di un organo stimolandolo a funzionare correttamente;
  • Craniali, che agiscono a livello osseo, nervoso, meningeo e del liquor (liquido cefalorachidiano) stimolando la vitalità dell’organismo.

I migliori trattamenti strumentali e manuali per il dolore lombare: metodo Mezieres

trattamento posturale per il mal di schiena

Spesso, il dolore lombare può essere causato anche da cattive posture dovute a diversi fattori: sedentarietà, movimenti errati, lunghe ore davanti al PC o conformazione fisica.

Un deficit posturale (da verificare sottoponendosi all’Esame Baropodometrico e una serie di test posturali) può innescare l’insorgenza di dolori lombari (così come in altre parti del corpo) perché rompe l’equilibrio della struttura muscolo-scheletrica.

In tal caso, la Rieducazione Posturale Globale con metodo Mezieres può risolvere problemi a carico della colonna vertebrale, degli arti inferiori e superiori attraverso il riequilibrio della catena muscolare posteriore.

Risulta particolarmente efficace per problematiche della colonna vertebrale, discopatie (ernie discali), dimorfismi (scoliosi, cifosi, iperlordosi lombare), tutte le asimmetrie corporee, patologie ortopediche, traumatiche, neurologiche, reumatologiche.

Il metodo Mezieres, che prende il nome dalla sua ideatrice (la fisioterapista francese Françoise Mezieres), consente allo specialista di svolgere un lavoro sia di prevenzione sia di correzione della postura attraverso l’esecuzione di specifici esercizi e posizioni (posture di trattamento), allungamenti, stiramenti e movimenti in grado di mettere in tensione la catena muscolare posteriore per ristabilire l’equilibrio di tutto il corpo. Sono, in particolare, tre le posizioni maggiormente utilizzate (le Squadre di Mezieres), le più efficaci per la messa in tensione di tutte le catene muscolari.

La respirazione diaframmatica è il punto cardine di questo metodo: i fasci del diaframma (muscolo della respirazione) si inseriscono sulle ultime vertebre dorsali e sulle prime lombari. Una disfunzione del diaframma può portare a riduzione o aumento delle curve fisiologiche del rachide lombare o dorsale oppure ad accorciamento e rigidità muscolare.

Grazie all’esclusivo metodo Mezieres si ottengono diversi benefici: riduzione del dolore, eliminazione delle contratture, ripristino della funzionalità articolare, aumento della forza ed elasticità muscolare, miglioramento della postura eretta, del tono trofismo muscolare e del dispendio energetico muscolare.

Per saperne ulteriormente puoi acquistare il libro che ho scritto per il mal di schiena e le patologie del rachide lombare.

il mal di schiena fa paura

Roberto Franzese

Massofisioterapista specializzato in terapia fisica strumentale, nel trattamento delle sindromi dolorose e in rieducazione posturale Mezieres. Iscritto all'Ordine TSRM delle Professioni Sanitarie Guarda il profilo completo