Sciatica

Sciatica: che cos’è?
Indice
La Sciatica è un termine che indica un’infiammazione del nervo sciatico.
Il Nervo sciatico origina a livello del rachide lombare e più precisamente a livello delle vertebre L4/L5/S1.
Tale Patologia colpisce sia uomini che donne. E’ una Patologia abbastanza frequente e colpisce questo nervo poichè le vertebre che hanno correlazione con questo sono quelle più stressate dalla forza di gravità e da Posture scorrette.
Sciatalgia sintomi:come riconoscerla?
Nella Lombosciatalgia sintomi sono svariati e colpiscono sia il rachide lombare che l’arto inferiore dal lato del nervo sciatico affetto da patologia.
Nello specifico troviamo sciatici sintomi come:
- dolore al tratto lombo-sacrale
- mal di schiena
- dolore al gluteo
- dolori che si irradiano ai muscoli posteriori della gamba
- dolore a livello dei muscoli peronieri e del dorso del piede.
Inoltre sono presenti deficit di sensibilità, deficit motorio, mancanza di forza nell’arto colpito da sciatalgia.
Il soggetto affetto da nervo sciatico infiammato ha una sintomatologia che si presenta di notte, in piedi e durante i movimenti di flessione dell’anca e di iperstensione della colonna vertebrale lombare.
Sciatica cause

Le cause di sciatalgia sono molteplici e deve essere individuata correttamente la causa per avere una risoluzione totale della sintomatologia evitando eventuali recidive.
Tra le molteplici cause quelle più note sono:
- Ernia o Protusione del Disco L4/L5/S1;
- Artrosi Vertebrale Lombare;
- Schiacciamento Vertebrale;
- Disidratazione del disco intervertebrale;
- Trauma;
- Deficit Posturali.
Oltre a queste cause molto importante è la diagnosi differenziale che deve escludere problematiche come Neoplasie o Sindrome del Piriforme.
Può essere causata da seduta non idonee?
Molto spesso la causa risiede in posture non adeguate sul luogo di lavoro, sedute scomode che al minimo movimento danno dolore.
Pertanto consigliamo l’utilizzo di una sedia ergonomica adatte e all’utilizzo di un cuscino adeguato da utilizzare anche in auto.
Il muscolo piriforme causa sciatalgia?
Il Piriforme è un muscolo posto al di sopra del Nervo Sciatico che origina dal gran trocantere del Femore e si inserisce sul lato mediale dell’Osso Sacro. Inoltre si presente una sciatica mozza o sindrome del piriforme quando vi è una contrattura eccessiva che comporta una compressione del Nervo Sciatico.
La sindrome del Piriforme è una patologia abbastanza diffusa ma spesso confusa con la lombosciatalgia.
I sintomi sono molto diversi e il dolore riferito dal paziente parte dal gluteo e arriva dietro al ginocchio mentre nella sciatica il dolore parte a livello del rachide lombare e termina sul dorso del piede.
Molto spesso si fa confusione tra queste due diagnosi poichè capita che nonostante vi sia un’ernia lombare importante a carico dei dischi l4/l5 o l5/s1 il paziente non avverta i sintomi dell’ernia e quindi si può supporre che vi sia una problematica a carico del muscolo piriforme.
Come si diagnostica?

La diagnosi è di tipo clinico e strumentale.
Verranno eseguiti Test di tipo Ortopedico e soprattutto Neurologico. Il Test neurologico più utilizzato è il Test di Lasegue.
I medici che si occupano di tale Patologia sono il Neurochirurgo, l’ortopedico e il Fisiatra.
Tramite questo test se positivo durante la flessione dell’anca, con paziente supino e ginocchio esteso, il soggetto esaminato avvertirà dolore a livello del tratto lombo-sacrale.
Oltre al Test di Lasegue verranno eseguiti dall’ esaminatore dei test di tipo sensitivo e motorio per valutare la gravità del danno neurologico per poi procedere ad una cura medica e Riabilitativa adeguata.
Gli esami strumentali richiesti sono la Risonanza Magnetica, la Tac e l’elettromiografia.
Tramite la risonanza e la tac potranno essere valutati tutti i tessuti quali legamenti, dischi vertebrali, canale vertebrale, ossa e muscoli.
L’ Elettromiografia consente di valutare la conduzione nervosa di entrambi gli arti inferiori e diagnosticare eventuali deficit motori e/o sensitivi.
Lombosciatalgia rimedi
I rimedi naturali sono solo uno dei tanti approcci provati dai pazienti e non devono essere considerati l’unica via risolvere tale patologia. Possono essere utilizzati impacchi di arnica a livello del rachide lombare e/o impacchi di ghiaccio per ridurre l’infiammazione.
Il ghiaccio non dovrebbe mai essere applicato per più di 15/20 minuti pena ottenere un effetto opposto con conseguente aumento del dolore e dell’ infiammazione.
Abbiamo scritto una Guida per i Rimedi Naturali per la sciatica.
E’ utile il busto lombare?
Si, assolutamente, soprattutto nella Fase acuta o nei soggetti con grave instabilità vertebrale. Tale fase,acuta, dura in genere circa 7/10 giorni.
Dopodiche è consigliato riprendere le normali attività quotidiane per favorire la guarigione.
Pertanto un busto/corsetto lombare (rigido o meno rigido) in una fase sub-acuta comporta più danni che altro:
- maggiore rigidità muscolare;
- blocchi articolari;
- minor apporto di ossigeno nella zona causa non movimento;
- in contrapposizione con la Fisioterapia.
Riteniamo da consigliare per i pazienti che hanno una patologia discale come ernia, protusione, spondilolistesi, artrosi vertebrale e crolli vertebrale ed utilizzano lo scooter quotidianamente di utilizzare una fascia lombare contenitiva per diminuire le sollecitazioni alla colonna vertebrale lombare causate dall’ impatto delle ruote con l’asfalto soprattutto in presenze di strada sconnesse e brusche frenate.
” La Vita è movimento ” Still (Osteopata)
Quali Farmaci risultano utili?
I farmaci risultano utili soprattutto nella fase Acuta. Quelli più indicati e prescritti dagli Specialisti sono i Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei(Fans) , Cortisonici e Miorilassanti.
I Fans migliori sono : Oki, Dicloreum, Voltaren, Aulin.
Particolarmente utile nella fase dolorosa è la Tachipirina che ha un effetto antalgico e non da problematiche di tipo Gastrico per il Paziente.
Il cortisone è indicato poichè consente una riduzione immediata del dolore e dell’infiammazione oltre che dell’ edema vertebrale che causa appunto la sciatalgia.
Sono utili gli integratori nella Sciatica?
No. Solo il Nicetile risulta efficace se assunto regolarmente e per periodi prolungati.
La cura a base di Nicetile prevede cicli di almeno un mese di trattamento.
Quali trattamenti Fisioterapici sono i più efficienti in caso di sciatica?
Numerosi sono i trattamenti di Fisioterapia utili e soprattutto indicati in caso di lombosciatalgia.
In base alla Fase acuta/ sub-acuta / cronica verrà consigliato un trattamento piuttosto che un’ altro.
Oggi vi è una vasta scelta di trattamenti strumentali con un’ alto indice di efficienza.
I migliori trattamenti strumentali per la cura della sciatica sono la laserterapia ad alta potenza e la tecarterapia.
Le tens sono utili per il dolore neuropatico
Grazie alla tecnologia e a questi strumenti d’avanguardia sin dalle prime applicazioni si ha una diminuzione del dolore, dei sintomi, dell’infiammazione e delle contratture antalgiche.
Nella fase acuta verranno impostate frequenze di trattamento basse , in atermia , poichè usando al contrario usando troppo calore si potrà avere una riacutizzazione dei sintomi e dell’ infiammazione.
Grazie alla Tecarterapia il Fisioterapista può combinare il trattamento manuale con quello strumentale per rendere i risultati terapeutici stabili, duraturi e definitivi.
In sinergia con i trattamenti strumentali verranno proposti esercizi di allungamento per i muscoli posteriori per:
- migliorare l’elasticità del rachide lombare;
- diminuire il dolore;
- migliorare le contratture antalgiche;
- diminuire la compressione sul nervo sciatico.
Successivamente, in base alla Diagnosi Funzionale e Fisioterapica e quindi se il caso lo ritiene necessario, verranno effettuate sedute di Terapia Manuale Osteopatica e/o il Metodo di Rieducazione posturale Globale Mezieres.
Quali esercizi eseguire in caso di sciatalgia?
Gli esercizi da poter eseguire a casa sono molteplici e come detto precedentemente prevedono l’allungamento dei muscoli della catena posturale posteriore.
Vengono in genere insegnati dal Fisioterapista ed eseguiti a casa quotidianamente sia in fase di cura che in fase di prevenzione.
Importante: il movimento attivo/passivo è sempre controindicato in caso di infiammazione acuta.
Pertanto è bene far passare circa 7 giorni dall’ evento infiammatorio per poi procedere con gli esercizi ambulatoriali e domiciliari.
Consigliamo una lettura della guida: esercizi per la sciatica.
L’intervento chirurgico è risolutivo?
Diciamo che l’ intervento chirurgico è spesso risolutivo.
Nonostante ciò a meno che non vi siano gravi deficit neurologici e sensitivi/motori l’intervento è sempre sconsigliato.
Vi è un rischio di recidiva molto elevato pari al 4 %. Ciò avviene poichè non è stata trattata la causa dell’ ernia come in caso di deficit posturale.
Si guarisce completamente?
Si se vengono rispettate tutte le fasi di terapia medica e riabilitazione e si agisca sulla causa.
La guarigione se presa tempestivamente e curata in modo adeguato e focalizzato sulla causa della patologia avviene in circa 30 giorni.
Nei casi in cui il paziente ritardi le cure dopo circa 3 mesi la patologia diventa cronica e i tempi di guarigione risultano molto più lunghi.
Prenota una Visita Gratuita allo 0813419278
Articolo consigliato : Rimedi Naturali e Cura della Sciatica
Per saperne ulteriormente puoi acquistare il libro che ho scritto per il mal di schiena e le patologie del rachide lombare.


Massofisioterapista specializzato in terapia fisica strumentale, nel trattamento delle sindromi dolorose e in rieducazione posturale Mezieres. Iscritto all’Ordine TSRM delle Professioni Sanitarie

Uby
Spett.le Sig. Soffro di sciatalgia lombare da 4 anni.
Premetto che oltre ad essere stato operato da uno
dei chirurghi più bravi di Roma ancora oggi soffro
di sciatalgia.
Lo provate tutte antidolorifici morfina fisioterapia
Tenz tecaterapia….
Posso dirvi che per mia esperienza solo la ginnastica
postulare allevia il dolore.
Brutta bestia praticamente una patologia invalidante.
Roberto Franzese
Purtroppo alla base di una terapia deve esserci una diagnosi corretta altrimenti qualunque trattamento è inutile. Se la causa della sciatalgia è un ernia discale mi sembra molto strano che nonostante la chirurgia sia sempre presente dolore. Le consiglio un ulteriore visita specialistica
Alessio
Salve,
Scrivo per avere un vostro parere, soffro da parecchi anni di una sciatica con sintomi di questo tipo: bruciore al gluteo ma non dolore, piede intorpidito e parestesie, sulla stessa gamba. Da esame RM risultano delle protusioni di lieve entità che a sentire il neurochirurgo e l’ortopedico non dovrebbero causare dolore in quanto di modesta entità. Da esame elettromiografia EMG non risultano problemi di conduzione o indizi di compressione nervosa. La sciatica peggiora con attività sportiva, ma diventa anche peggio dopo settimane di inattività. Mi è stato prescritto dal neurologo una cura di tre mesi di nicetile. Qualche idea su cosa può causare la sciatica nel mio caso?
Grazie mille
Roberto Franzese
la sciatica viene causata in genere da ernie e protrusioni. sembra da quello che descrive anche un problema di natura muscolare. si rivolga ad un fisiatra