Skip to main content

Massaggio decontratturante cervicale schiena gambe

Massaggio-decontratturante-cervicale-schiena-gambe

Massaggio decontratturante cervicale/schiena/gambe: solo mani esperte

Il focus di questo approfondimento è incentrato sul massaggio decontratturante gambe, cosce, cervicale, schiena. Senza perderci in chiacchiere inutili o polemiche, ti spieghiamo perché è fondamentale affidarsi ad un Massoterapista esperto piuttosto che ad un massaggiatore ‘improvvisato’. Il primo utilizza tecniche specifiche, ha studiato anatomia, conosce i fasci di fibre muscolari coinvolte nell’esecuzione di un movimento. In due parole, sa dove mettere le mani e sa ‘come fare’ per decontratturare e, in genere, curare con il modellamento (impasto) delle mani ripristinando la corretta mobilità delle articolazioni interessate.

Massoterapia deriva da due parole greche: μάσσω (masso = impastare, modellare con le mani) e θεραπεία (terapia = cura, guarigione). Il Massoterapista, attraverso manovre e manipolazioni mirate (pressioni, sfregamenti, frizioni, ecc.), interviene per curare lombalgie, dolori cervicali, fratture, ecc. accelerando i tempi di guarigione.

In questo articolo, ci concentriamo sui massaggi decontratturanti per farti scoprire come funzionano, i benefici sulla salute psicofisica e tutto quello che c’è da sapere.

Chi può eseguire massaggi decontratturanti

massaggio decontratturante

Come ti accennavo, questo trattamento terapeutico riabilitativo e preventivo può essere eseguito solo da specialisti abilitati. Il Massofisioterapista è un professionista abilitato, preparato in materia di anatomia umana, fisiologia, biologia umana, chimica, endocrinologia, immunologia, farmacologia, istologia e patologia. In ambito terapeutico, riabilitativo e sportivo segue le indicazioni del medico ortopedico, fisiatra, fisioterapista o preparatore atletico. Per il massaggio decontratturante, può operare autonomamente, senza alcuna prescrizione.

Come riconoscere un professionista da un massaggiatore improvvisato?

Il professionista ha frequentato corsi riconosciuti dall’AIM (Associazione Italiana Massoterapisti), il massaggiatore improvvisato no. Quindi, quando entri in uno studio, dai un’occhiata ai riconoscimenti incorniciati ed appesi sulle pareti.

Riguardo ai costi, esiste un tariffario consigliato dall’A.I.M. che riporta i prezzi indicativi dei vari trattamenti. Diffida sia di chi propone prezzi troppo bassi (massaggiatori improvvisati?) sia troppo alti (un Massoterapista abilitato si attiene al tariffario AIM).

Il Centro Ryakos offre una prima visita gratuita con valutazione globale e distrettuale, fondamentale per avere modo, in seguito, di programmare un percorso terapeutico personalizzato, su misura per te.

Ricordi l’allarme ‘massaggiatori abusivi da spiaggia’ lanciato nel 2016?

Cerca di ricordare la triste vicenda del 2016, l’allarme dei massaggi in spiaggia dannosi per la salute lanciato da Cna (Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola media impresa).

I massaggiatori abusivi ‘a prezzi stracciati’ (in spiaggia o altrove) possono provocare danni irreversibili con le loro pratiche. Non hanno cognizioni tecniche (neanche di base): essendo incompetenti in materia possono causare contratture, lussazioni e fratture a chi soffre di patologie a nervi, muscoli, ossa.

Questi massaggi improvvisati sono rischiosi per la salute anche per un altro paio di motivi.

I massaggiatori abusivi (specie in spiaggia) passano dal trattamento di una persona all’altra senza lavarsi le mani né disinfettarsi: possono trasmettere malattie cutanee. I prodotti che utilizzano, oltretutto, sono di pessima qualità: i contenitori delle creme non riportano gli ingredienti e si rischiano reazioni allergiche o problemi gravi della pelle.

Vediamo quali sono le tecniche serie del massaggio decontratturante professionale.

Massaggio decontratturante cervicale

massaggio decontratturante collo

I massaggi decontratturanti hanno il principale obiettivo di sciogliere le contratture muscolari. Le aree del corpo che traggono maggior beneficio da questa pratica sono il tratto cervicale, la schiena, gambe/cosce.

Il tratto cervicale, zona molto delicata, deve essere manipolato con cura attraverso pressioni eseguite ad hoc lungo le fasce muscolari del collo fino a raggiungere le spalle. Il massaggio decontratturante cervicale aiuta a sciogliere le tensioni muscolari e il dolore tipico che coinvolge il rachide cervicale.

I problemi cervicali sono spesso dovuti a posture errate o movimenti sbagliati ripetuti che portano ad infiammare l’articolazione. I muscoli cervicali, in risposta al dolore, si contraggono aumentando la sintomatologia dolorosa perché comprimono ancora di più le vertebre e potrebbero anche provocare col tempo un’eventuale ernia cervicale (fuoriuscita del disco intervertebrale). Un cane che si morde la coda.

Il Massoterapista interviene con i massaggi decontratturanti proprio per bloccare questo meccanismo. Come? Esegue specifiche pressioni dal collo alle spalle, prima su un lato e poi sull’altro, terminando con leggeri colpi per riattivare il tessuto connettivale dei muscoli. Ottima tecnica per contratture, blocco articolare, rigidità, muscolo-tensione da stress.

Massaggio decontratturante schiena

massaggio decontratturante schiena

Chi non ha mai sofferto di problemi alla schiena (anche per stress o posture sbagliate) alzi la mano.

Di solito, il fastidio o dolore si concentra sulla zona lombare o sul trapezio. Lo specialista inizia il massaggio decontratturante partendo dall’alto, eseguendo sfioramenti per riattivare la circolazione, aumentando progressivamente la digitopressione con entrambe le mani. Posiziona i pollici in direzione della colonna vertebrale facendoli scorrere fino alla zona lombare. Il Massoterapista lavora con cura facendo attenzione a non esercitare alcuna pressione sulle vertebre. Prosegue lavorando sui muscoli situati ai lati della colonna vertebrale eseguendo pizzicamenti per sciogliere i muscoli della schiena.

Questo trattamento ripristina la mobilità, allevia il dolore, riduce stress e tensioni muscolari.

Massaggio decontratturante gambe/cosce/polpacci

massaggio decontratturante gambe

La contrattura, dovuta ad un’eccessiva sollecitazione muscolare (improvvisa e involontaria), può colpire anche gli arti inferiori: gambe, polpacci (gastrocnemio e soleo) e cosce (quadricipite, bicipite femorale, adduttori, flessori della coscia, ecc.). Può coinvolgere chiunque, atleti e sportivi compresi.

Un muscolo contratto si indebolisce, si affatica più facilmente ed è più soggetto ad ulteriori contratture. Un altro cane che si morde la coda, un circolo vizioso che può portare alla cronicizzazione del problema.

Attraverso i massaggi decontratturanti alle gambe il Massoterapista non concentra il suo lavoro soltanto sulle cosce ma anche sui muscoli del polpaccio. Inizia partendo proprio dal polpaccio per, poi, salire lungo la coscia con sfioramenti, eseguendo gradualmente una maggior pressione, specie nella parte esterna dell’arto. La zona interna della coscia è più delicata e va ‘lavorata’ con manovre più dolci.

Il massaggio decontratturante alle gambe, cosce e polpacci ha un effetto antinfiammatorio, rilassa il muscolo, ripristina la normale funzionalità muscolare.

Questa tecnica (cui ricorrono di frequente gli sportivi a scopo di recupero e di prevenzione) è sconsigliata ai cardiopatici ed a chi soffre di vene varicose.

Massaggio decontratturante e trattamenti associati di Fisioterapia

massaggio decontratturante cervicale

Il Massoterapista esperto interviene per sciogliere i muscoli e le tensioni accumulate a causa dello stress, per ripristinare l’elasticità dei movimenti e risolvere il dolore, ma non solo.

Il suo obiettivo è anche quello di riattivare i centri nervosi e la microcircolazione, per ossigenare i tessuti ed eliminare tossine, migliorare il drenaggio linfatico. Questa tecnica serve sia a risolvere contratture e tensioni muscolari sia a prevenirle ed è particolarmente indicata per dolori lombari, cervicali, dorsalgie, problemi alla spalla, ansia e stress, trattamenti di preparazione sportiva e recupero (defaticamento) dopo l’allenamento.

Lo specialista punta a riportare il tono muscolare ad un livello normale utilizzando manovre specifiche come pressione, sfregamento, frizione, allungamento, percussione, vibrazione, impastamento.

La prima seduta prevede un’anamnesi medica per stabilire su quali aree del corpo eseguire il trattamento manuale. Durante il trattamento, utilizza oli o unguenti per assicurare una maggiore scorrevolezza durante l’azione modellante delle mani.

Al prezioso lavoro del Massoterapista è consigliato abbinare esercizi di mobilizzazione e stretching come pure terapie fisiche strumentali d’avanguardia (Tecar,Laser Yag ad Alta Potenza e TENS).

Se la tua contrattura muscolare è dovuta, in particolare, a deficit posturali, ti consigliamo di sottoporti ad Esame Baropodometrico per il controllo totale delle condizioni posturali. Se necessario, è altamente raccomandata la Rieducazione Posturale Globale con metodo Mezieres, l’unico in grado di riequilibrare la postura dell’intera colonna vertebrale. Serve ad evitare recidive affinché il problema non si ripresenti


Roberto Franzese

Massofisioterapista specializzato in terapia fisica strumentale, nel trattamento delle sindromi dolorose e in rieducazione posturale Mezieres. Iscritto all'Ordine TSRM delle Professioni Sanitarie Guarda il profilo completo