Skip to main content

La correlazione tra mal di schiena e Malocclusione

La-correlazione-tra-mal-di-schiena-e-Malocclusione

C’è correlazione tra mal di schiena e Malocclusione?

Ti sei mai chiesto se c’è correlazione tra mal di schiena e Malocclusione? Probabilmente, no.

In questo articolo, rispondiamo alla domanda senza limitarci ad un semplice “sì”.

Spieghiamo perché, quali sono i sintomi specifici che possono far sospettare la correlazione tra lombalgia e Malocclusione, la diagnosi da fare, le migliori terapie per intervenire efficacemente su questo problema da non trascurare.

La questione principale da considerare è questa: la Malocclusione dentale può influenzare la postura scatenando di riflesso dolori lombari.

Questo disturbo va affrontato sulla base di una diagnosi multidisciplinare con l’intervento di diverse figure professionali: dentista, ortopedico, gnatologo, fisioterapista, osteopata.

C’è correlazione tra mal di schiena e Malocclusione: ecco perché

malocclusione

Come anticipato, la correlazione tra mal di schiena e Malocclusione dentale c’è. Lo stretto legame tra loro è la postura. Questa correlazione è, oltretutto, reciproca nel senso che i dolori lombari possono essere causati da Malocclusione o, viceversa, la Disfunzione o Malocclusione dentale e mandibolare può essere provocata da problematiche a livello posturale (mal di schiena, cervicalgia).

L’Articolazione Temporo Mandibolare (ATM) è costituita da mandibola, osso temporale, disco (o menisco) temporo mandibolare e legamenti. In caso di disfunzione (sindrome temporo mandibolare), le due ossa temporali (normalmente simmetriche) subiscono un’alterazione che può essere responsabile di problemi muscolari, articolari e legamentosi scatenando anche i dolori lombari.

In caso di deficit posturale, funzioni come la respirazione o deglutizione si alterano creando problemi alla mandibola che si serra in maniera scorretta.

Devi sapere che la chiusura delle due arcate (superiore ed inferiore) è strettamente legata alla postura.

Nel corso del tempo, la postura potrebbe alterarsi a causa di una particolare forma del cranio (plagiocefalia), di una deviazione della colonna frontale (scoliosi) o sagittale (lordosi o cifosi).

La Malocclusione può portare ad uno sbilanciamento delle fasce e della muscolatura del corpo.

Le pressioni dovute ad una chiusura scorretta della mandibola causano disturbi a collo, schiena e viso al punto tale da alterare la postura stessa (come nel caso della lordosi lombare).

Tutta questa serie di cause/effetti possono portare, nei giovani e giovanissimi, uno sviluppo irregolare.

Le cause della Malocclusione

La Malocclusione può svilupparsi per varie ragioni:

  • Traumi (diretti o indiretti come quelli causati da denti sporgenti o bruxismo, il digrignare o serrare i denti durante il riposo notturno);
  • Conformazione congenita della mandibola;
  • Interventi ai denti (ortodonzia, estrazione dentale, ponti, cure canalari, ecc.);
  • Interventi chirurgici;
  • Posture sbagliate (anche di notte, mentre dormi);
  • Scarsa igiene dentale (anche le carie possono provocare, a lungo andare, Malocclusione);
  • Malattie sistemiche;
  • Problemi legati allo sviluppo;
  • Terapia radiante.

Ecco perché è importante curare la salute dei denti e sottoporsi a controllo periodico di un bravo dentista. In caso di problemi, il dentista può preparare un bite per influenzare la corretta chiusura dei denti.

Un percorso altrettanto importante per intervenire sulla Malocclusione è l’Osteopatia mandibolare. Te ne parleremo più avanti.

Scopriamo tutti i sintomi e i disturbi provocati dalla Malocclusione.

Sintomi per capire se c’è correlazione tra mal di schiena e Malocclusione

mal-di-schiena-lombare

Una mandibola sbilanciata può compromettere l’equilibrio e la salute della colonna vertebrale così come un mal di testa o mal di schiena costanti possono essere scatenati da problemi masticatori (malocclusione o spasmi muscolari).

Riequilibrare l’ATM (Articolazione Temporo Mandibolare) può rivelarsi un’ottima strategia per risolvere altri disturbi (scompensi posturali, infiammazione dei muscoli facciali, squilibri muscolo-scheletrici, problemi di respirazione).

Quali sintomi e segnali possono farci sospettare problemi di Malocclusione?

Ecco quali sono:

  • Dolori all’ATM localizzati all’orecchio;
  • Mal di testa frequente (cefalea, emicrania), fastidio alla mascella e alle orecchie;
  • Mal di schiena;
  • Tensioni muscolari a livello del collo, spalle, mascella;
  • Dolori cervicali, alle spalle e al viso;
  • Sensazione di ronzii nelle orecchie, acufeni, orecchie ovattate;
  • instabilità;
  • Rigidità alla mandibola o blocco mandibolare;
  • Difficoltà nel mordere;
  • Click o rumore quando si apre o chiude la bocca;
  • Otite;
  • Bruxismo;
  • Nevralgia del trigemino;
  • Sinusite e disturbi ai seni mascellari;
  • Stanchezza e difficoltà a concentrarsi;
  • Problemi alle gengive (più a rischio infezioni).

Tutti questi sintomi e disturbi sono la conseguenza di un problema di Malocclusione che può incidere in modo significativo sul sistema cranio-cervico-mandibolare e sulla postura.

Diagnosi

Per individuare se c’è correlazione tra mal di schiena e Malocclusione, sarà necessario sottoporsi ad un esame diagnostico accurato e preciso di tipo multidisciplinare, attraverso l’intervento di diverse figure professionali.

A seconda del singolo caso, l’iter diagnostico prevede:

  • Esame obiettivo di uno specialista che, attraverso la visita, indagherà sui sintomi;
  • Radiografia Rx completa delle arcate dentarie ma anche di testa/cranio e faccia per studiare eventuali problemi della struttura articolare mandibolare;
  • TAC per la ricostruzione in 3D della struttura anatomica dell’ATM;
  • Risonanza Magnetica Nucleare per indagare le strutture molli (muscoli, disco, legamenti);
  • Analisi posturale attraverso l’utilizzo della pedana posturo-stabilometrica o Esame Baropodometrico computerizzato in grado di controllare con estrema precisione le condizioni posturali complessive del paziente.

Al pari della classica diagnosi medica, è di estrema importanza in Fisioterapia sottoporre il paziente a valutazione globale e distrettuale al fine di pianificare un programma terapeutico personalizzato e di scegliere trattamenti mirati per la soluzione del caso singolo.

Il Centro Ryakos offre una prima visita gratuita comprensiva dei più importanti test di valutazione globale e distrettuale.

Correlazione tra mal di schiena e Malocclusione: cosa fare

disfunzione atm

In fase acuta, il medico può prescriverti farmaci antinfiammatori non steroidei, analgesici o miorilassanti per ridurre il mal di schiena o un’eventuale contrattura muscolare. L’assunzione di questi farmaci risolve temporaneamente il problema.

Una volta superata la fase acuta, sarà compito della Fisioterapia d’elezione ridurre ulteriormente ed eliminare dolore ed infiammazione grazie ai trattamenti strumentali più efficaci del momento (Tecarterapia e Laser Yag ad Alta Potenza).

In seguito, avrai bisogno di recuperare la funzionalità articolare e muscolare. In questa seconda fase, il Fisioterapista procederà con i migliori trattamenti fisici:

  • Terapia manuale osteopatica;
  • Trattamento miofasciale dei trigger point;
  • Massoterapia;
  • Esercizi terapeutici (stretching, mobilizzazione, decompressione e rinforzo muscolare).

Se c’è correlazione tra mal di schiena e Malocclusione è necessario l’intervento e la collaborazione di diversi professionisti (Fisiatra, Ortopedico, Odontoiatra, Gnatologo, Fisioterapista, Posturologo, Osteopata). Sì, hai letto bene, anche l’Osteopata può contribuire a risolvere il problema.

Osteopatia mandibolare

manipolazione atm per mal di schiena

L’Osteopatia mandibolare rappresenta un percorso importante per intervenire sulla Malocclusione, su problemi dell’ATM responsabili di mal di schiena.

Fisioterapista, Gnatologo e Osteopata possono collaborare per risolvere efficacemente il problema allo scopo di trovare il miglior compromesso tra risultato estetico e funzionale.

L’Osteopata, la cui visione olistica considera il corpo nel suo insieme, nella sua unità, sa che il sistema della masticazione (denti, mandibola e relativi muscoli) è collegato a livello anatomico e funzionale con altre strutture del corpo come i muscoli lombari o cervicali.

Eseguirà la ‘sua’ diagnosi attraverso l’anamnesi, l’osservazione e la palpazione. Verificherà se chiusura e apertura della bocca influenzano effettivamente il movimento del cranio e della colonna vertebrale, controllerà la funzione orale, eventuali abitudini sbagliate o posture scorrette della lingua, la respirazione orale. In Osteopatia, la conformazione del palato corrisponde a quella del cranio.

L’obiettivo dell’Osteopata è ripristinare l’allineamento della mandibola e la corretta postura. Come ci riesce? Attraverso 6 differenti tecniche:

  • Craniale, che mobilita la base cranica;
  • Articolare, per riallineare l’ATM;
  • Viscerale, per lo sblocco di tensioni fasciali (come stomaco ed esofago) associate alla mascella oppure tensioni muscolari di legamenti e mascella;
  • Manovre per risolvere limitazioni articolari;
  • Manipolazioni per rilasciare gli adattamenti posturali in varie parti del corpo;
  • Correzione dell’Atlante, la prima vertebra cervicale particolarmente coinvolta in caso di Malocclusione.

Durante le sedute, l’Osteopata esegue delicate mobilizzazioni e manipolazioni articolari e muscolari a livello della mandibola ed un trattamento di correzione posturale.

Correggere la postura con il metodo Mezieres

Mezieres

Correzione posturale: la parola magica da pronunciare una volta di più, anche e soprattutto in caso di correlazione tra mal di schiena e Malocclusione. Abbiamo già ampiamente parlato di postura legata a questo problema.

Una volta concluso il ciclo di Fisioterapia e Osteopatia, se l’Esame Baropodometrico rivelerà un deficit posturale, il Fisioterapista raccomanderà al paziente un percorso importante e risolutivo: la Rieducazione Posturale Globale con metodo Mezieres. Questo metodo esclusivo permette di recuperare una postura corretta dell’intera colonna vertebrale. E’ in grado di riallungare tutta la catena muscolare posteriore, recuperare la corretta posizione dei muscoli e ripristinare la funzionalità delle superfici articolari.

Trascurare quest’ultimo step decisivo non conviene perché, senza la correzione della postura, il problema potrebbe ripresentarsi. Solo in questo modo è possibile evitare recidive.

Video di esercizi per l’articolazione temporo-mandibolare a cura di saluteinmovimento

Per saperne ulteriormente puoi acquistare il libro che ho scritto per il mal di schiena e le patologie del rachide lombare.

il mal di schiena fa paura

Roberto Franzese

Massofisioterapista specializzato in terapia fisica strumentale, nel trattamento delle sindromi dolorose e in rieducazione posturale Mezieres. Iscritto all'Ordine TSRM delle Professioni Sanitarie Guarda il profilo completo