Skip to main content

Sindrome dello spe

Sindrome dello spe

La Sindrome dello Spe: cosa è?Come risolverla?

La sindrome dello SPE indica una compressione del nervo sciatico popliteo esterno nel tunnel fibulare.Inoltre sono presenti ipoestesie con parestesie sul dorso del piede e sulla faccia antero-laterale della gamba.L’intrappolamento dello SPE comporta soprattuttoun deficit  nell’elevazione del piede. Si parla di caduta del piede.Il ramo principale, tibiale anteriore, ruota il piede verso l’interno.Uno dei rami, il nervo peroneo superficiale muove il piede verso l’esterno.L’intervento consiste nella “lisi”, ossia nel taglio della “struttura”, là dove il nervo passa nel muscolo.

Sintomi in caso di compressione dello sciatico Popliteo esterno

Nella sindrome dello Spe vi è una sofferenza soprattutto del nervo sciatico popliteo esterno (nervo Spe) , appena sotto il ginocchio che può essere responsabile di  dolore  a livello della regione laterale della gamba fino al piede .Inoltre nella sindrome dello SPE può comparire come sintomo a sè stante oppure associato a patologie della colonna vertebrale lombare, come ernia del disco.

La causa della neuropatia periferica del nervo S.P.E è tuttavia da compressione e riduzione delle dimensioni del canale in cui decorre il medesimo nervo.Si può associare uno stato di “ipersensibilità” del nervo a causa di una eventuale patologia lombare.

sindrome dello spe

Principali cause nelle lesioni dello SPE

Le cause di problematiche a livello dello sciatico popliteo esterno possono essere dovute a:

  • Traumatismi diretti(ferita da taglio o punta, fratture della testa peroneale) o indiretti da strappo (lussazioni del ginocchio, lesioni capsulo-legamentose in varismo/valgismo del ginocchio), con conseguenti fibrosi perineurali.
  • Compressione in seguito a bendaggi, accavallamento delle gambe, posizione accosciata,osteomi della fibula, cisti siero-mucose.

Diagnosi strumentale e cure in caso di sindrome dello spe

L’esame obiettivo deve prevedere un’attenta valutazione dei disturbi sensitivi e degli eventuali deficit motori.La semplice manovra di Lasègue o il SLR test (Straight Leg Raising test o manovra di sollevamento dell’arto inferiore a ginocchio esteso) possono dimostrare un risentimento radicolare compressivo.

Il SLR test, analogamente alla manovra di Lasègue, provoca oltre i 30° di flessione una trazione sul nervo sciatico, con conseguente movimento in senso distale delle sue radici, specie della radice L5.

Indagini strumentali

  • EMG,
  • ENG,
  • Elettromiografia.

Trattamento della Sindrome dello Spe

I trattamenti della sindrome dello Spe saranno eseguiti in base alla diagnosi medica.

Prevederanno l’utilizzo di Tecarterapia e laserterapia per ridurre edema vertebrale e l’ infiammazione.

Verranno usate tecniche manuali per ridurre la compressione neurologica sia a livello lombare che dell’arto colpito.

Inoltre molto utili saranno le manipolazioni  che dovranno liberare le articolazioni del piede e della caviglia fatto un lavoro sulla membrana interossea situata tra tibia e perone, sui muscoli peronieri, tibiali e gastrocnemi.

Particolarmente indicato risulta essere il trattamento Osteopatico.

Il Tutore può essere utile nella lesione nervo sciatico?

In caso di piede cadente  di grado importante nei primi mesi di riabilitazione, prima e /o dopo intervento chirurgico,  consigliamo assolutamente l’utilizzo di un tutore per stabilizzare l’articolazione del piede, in attesa del recupero neuro-muscolare per evitare ulteriori deficit.

Il miglior prodotto per qualità/prezzo risulta essere questo:

Ecco alcuni esercizi per il nervo sciatico popliteo esterno.

Se ti è piaciuto questo articolo seguimi su Facebook e Instagram per restare sempre aggiornato su articoli e novità.

Prenota una consulenza a distanza con Roberto Franzese


Roberto Franzese

Massofisioterapista specializzato in terapia fisica strumentale, nel trattamento delle sindromi dolorose e in rieducazione posturale Mezieres. Iscritto all'Ordine TSRM delle Professioni Sanitarie Guarda il profilo completo

Comments (35)

I commenti sono chiusi.