Skip to main content

I problemi cervicali causati dallo smartphone

I-problemi-cervicali-causati-dallo-smartphone

I problemi cervicali causati dallo smartphone

L’evoluzione tecnologica ci ha permesso un approccio sempre più mobile con i dispositivi e, se da una parte, tutto questo ci semplifica e ci migliora la vita, dall’altra, comporta effetti negativi sulla nostra salute come problemi cervicali causati dallo smartphone.

Interfacciarsi con il cellulare per molte ore al giorno ci porta ad adottare posture scorrette. La postura comune a tutti coloro che usano costantemente il telefono a qualsiasi ora del giorno è questa: collo e testa sono flessi in avanti con chiusura totale del rachide cervicale sul torace.

A questo aggiungiamo braccia e gomiti flessi per poter vedere lo schermo. Adottare questa postura per poco tempo non porta conseguenze rilevanti: se, invece, viene eseguita per molte ore quotidianamente rischia di modificare la struttura ossea e connettivale del collo.

Vi spiegheremo meglio cosa succede al nostro corpo e cosa fare per evitare conseguenze spiacevoli affidandosi alla Fisioterapia e ad un minimo di buon senso.

Text neck: i problemi cervicali causati dallo smartphone

Negli ultimi tempi, le patologie a carico del collo sono aumentate anche per l’utilizzo smodato del cellulare. Non possiamo più fare a meno di questo dispositivo, nella vita di tutti i giorni, ma un fisioterapista conosce bene gli effetti quando se ne abusa e non può che consigliarvi di fare attenzione.

Mantenere il collo flesso in avanti per troppe ore costringe a sopportare un enorme carico sulle strutture molli del collo al punto tale da modificare la lunghezza dei muscoli.

Il rischio qual è? I dolori e i problemi cervicali causati dallo smartphone dovuti all’overuse dei dischi intervertebrali, quei cuscinetti presenti tra una vertebra e l’altra della spina dorsale che servono ad ammortizzare gli urti.

Negli USA la sindrome da smartphone viene chiamata Text neck, sinonimo di guaio per i dischi intervertebrali. Da tempo ormai, diversi studi scientifici internazionali hanno dimostrato che la postura errata adottata quando si usa il telefono o il tablet per molte ore costringe questi dischi a dover sopportare un carico di 18 Kg.

Un peso e, quindi, una tensione notevoli che costringono i dischi ad una fatica e ad uno sforzo enorme: la parte gelatinosa dei dischi viene sospinta verso la zona posteriore creando un’erniazione che, fuoriuscendo dalla propria sede, va a comprimere i nervi spinali irritandoli.

Risultato: modifica strutturale del tratto cervicale (il rachide si verticalizza), incremento del tono muscolare del collo, rigidità e dolore intenso.

Sindrome da smartphone: cosa fare

Negli ultimi anni, tra i giovani, sono aumentati i dolori alla cervicale. Perché la sindrome da smartphone è stata denominata Text neck?

Il termine inglese significa ‘collo da messaggio’: si associa soprattutto al texting, alla messaggistica di cui si abusa e che induce a posture che portano all’inversione della curva cervicale creando una convessità posteriore innaturale.

Tutto questo provoca un aumento significativo della tensione su collo e spalle: il peso enorme si traduce, a lungo andare, in dolore cervicale, rigidità e mal di schiena.

Considerando che la nostra testa pesa 4,5/5,5 Kg, per effetto della forza di gravità se lo incliniamo di 15° il peso aumenta a 12 Kg: sale a 18 Kg se lo incliniamo di 30°, a 20 Kg se lo pieghiamo di 45° ed a 27 Kg se portiamo il collo in avanti di 60°.

Lo dimostra uno studio condotto nel 2014 dal prof. Kenneth Hansraj dello Spine Surgery and Rehabilitation Medicine di New York.

Oggi è praticamente impossibile evitare l’uso dei dispositivi mobile, quindi tutto quello che si può fare è cercare di mantenere sempre una postura corretta (per prevenire i problemi cervicali causati dallo smartphone) oppure ricorrere alla Fisioterapia se il danno è già fatto.

Tutti gli effetti dannosi del Text Neck

Il ‘collo da messaggio’ non è responsabile soltanto di problemi cervicali causati dallo smartphone.

Gli effetti sono anche altri, ecco quali:

  • Dolori muscolari;
  • Dolori articolari;
  • Mal di testa cronico;
  • Dolore alle spalle, braccia, dita, mani, polsi, gomiti, senso di intorpidimento e formicolio alle estremità superiori;
  • Mal di schiena;
  • Disturbi gastrointestinali da eccessiva pressione esercitata sugli organi a causa della cattiva postura;
  • Difficoltà respiratorie (con riduzione della capacità polmonare fino al 30%);
  • Disturbi all’apparato cardiovascolare;
  • Schiacciamento del disco cervicale e toracico;
  • Disturbi della cuffia dei rotatori;
  • Stiramenti e contratture muscolari;
  • Ernia del disco e schiacciamento di alcuni nervi;
  • Disallineamento della colonna vertebrale;
  • Spondiloartrosi (artrite spinale) precoce.

La soluzione suggerita dalla Fisioterapia

postura errata dettata dal telefonino

Il fisioterapista qualificato valuterà la vostra postura e muscolatura dopodiché pianificherà un percorso personalizzato per risolvere il dolore cervicale. Innanzitutto, interverrà per la riduzione ed eliminazione di infiammazione e dolore.

Per intervenire su dolore e infiammazione, eseguirà i seguenti trattamenti:

Una volta eliminato il dolore, interverrà sulla rigidità articolare attraverso i seguenti trattamenti, efficaci per sciogliere e liberare l’articolazione:

  • Manipolazioni e mobilizzazioni eseguite dall’Osteopata;
  • Esercizi terapeutici per il recupero del range di movimento e per rinforzare i muscoli;
  • Manipolazione miofasciale dei trigger point.

Gli esercizi terapeutici (eccentrici, di rinforzo, stretching) non si improvvisano: è necessario seguire i consigli del fisioterapista perché vanno eseguiti correttamente se si vogliono ottenere risultati concreti.

Dopo aver recuperato del tutto la funzionalità muscolare ed articolare, lo specialista sottoporrà il paziente ad un percorso di Rieducazione posturale globale tramite il metodo Mezieres, il migliore per recuperare completamente la postura dell’intera colonna vertebrale (non solo cervicale).

Il percorso fisioterapico deve essere personalizzato in base alle condizioni del paziente e deve servire anche per rieducarlo al fine di evitare recidive. Affidatevi esclusivamente ad esperti fisioterapisti e personale qualificato.

Come prevenire i problemi cervicali causati dallo smartphone

dolore cervicali causati dallo smartphone

Per evitare problemi cervicali causati dallo smartphone dovrete cambiare abitudini e ricorrere a semplici accorgimenti:

  • Posizionare il cellulare davanti agli occhi mantenendo la schiena in posizione neutra senza chinare la testa e tenendo le spalle allineate alle orecchie per risparmiare una notevole tensione al collo;
  • Evitare di tenere il telefono poggiato all’orecchio reggendolo con la spalla, quando fate o ricevete chiamate, affinché superfici articolari del collo, muscoli e dischi non ne risentano negativamente;
  • Usate il più possibile auricolari sia con il filo sia Bluetooth;
  • Prendetevi una pausa ogni 15 minuti da smartphone e tablet;
  • Eseguite, di tanto in tanto, stretching per il collo o esercizi per rinforzare i muscoli utilizzando una fascia o benda elastica. Chiedere consiglio al vostro fisioterapista che saprà scegliere gli esercizi più adatti per collo, spalle e schiena;
  • Rimanete idratati perché la giusta idratazione riduce lo stress quotidiano e mantiene flessibili e sani i dischi intervertebrali (costituiti principalmente di acqua). Quanto? Almeno 1,5/2 litri al giorno;
  • Evitate di scrivere messaggi lunghi (è preferibile utilizzare i messaggi vocali) o di leggere messaggi lunghi, di giocare troppe ore utilizzando lo smartphone;
  • Se avvertite dolore al collo, alle spalle o alla schiena, non trascurate il problema. Intervenite subito per prevenire o trattare sul nascere disturbi che, a lungo andare, possono peggiorare.

Acquisto consigliato: libro sul rachide cervicale disponibile su Amazon


Roberto Franzese

Massofisioterapista specializzato in terapia fisica strumentale, nel trattamento delle sindromi dolorose e in rieducazione posturale Mezieres. Iscritto all'Ordine TSRM delle Professioni Sanitarie Guarda il profilo completo