Skip to main content

Esercizi per Cervicale

Esercizi-per-Cervicale

Esercizi per la cervicale: elimina il dolore e migliora la mobilità

Per combattere la cervicalgia, devi conoscerne le cause, chiedere consiglio al medico ortopedico o al fisioterapista, stare a riposo nella fase acuta ed intervenire eseguendo specifici esercizi per la cervicale finalizzati a rafforzare i muscoli del collo, attenuare il dolore, sbloccare la rigidità e la tensione muscolare. Il tratto cervicale è uno dei punti più delicati e vulnerabili del nostro corpo ed è composto da 7 vertebre che sostengono la testa consentendo di compiere movimenti flessori, estensori e rotatori del capo.

Ti spiegheremo brevemente quali sono le cause, come risolvere il dolore cervicale nelle varie fasi, quando ricorrere al tutore, quali esercizi eseguire a casa, quali sono i trattamenti fisioterapici mirati a risolvere definitivamente uno dei problemi più comuni e diffusi dei nostri tempi insieme al mal di schiena.

quali esercizi fare per il dolore al collo

Pensavi forse di dover convivere con questo dolore? Vuoi, forse, rassegnarti?

Scordatelo.

Risolvere il dolore cervicale si può.

Esercizi cervicale: su quali cause intervenire

Oltre al dolore, i sintomi della cervicalgia sono rigidità, mal di testa, vista offuscata, sbandamenti, nausea, scricchiolii. Rigidità e tensione muscolare sono il vero problema che si riflette sulle vertebre, non il contrario.

Dagli esami si riscontrano principalmente tre problemi (artrosi, discopatia, ernia cervicale), ma diversi studi hanno dimostrato che, pur in presenza di queste patologie, quando la rigidità muscolare si riduce e scompare si può convivere benissimo (senza dolore) con queste malattie.

Tutto questo fa pensare che il dolore cervicale è dovuto essenzialmente ad un problema muscolare.

A causare la rigidità muscolare possono essere:

fattori meccanici (conformazione della schiena, problemi posturali dovuti non soltanto a come ci sediamo o muoviamo ma anche a problemi di occlusione dentale, vista, appoggio plantare);
fattori metabolici, soprattutto problemi che interessano il tratto gastroenterico (irritazione cronica di stomaco o intestino). Il collegamento tra muscoli cervicali e apparato gastrointestinale avviene, molto probabilmente, attraverso il nervo vago;
fattori nervosi, stress emotivo che incide sulla rigidità e sul dolore muscolare.

L’importanza degli esercizi per il dolore cervicale

In gran parte dei casi, la cervicalgia è causata da contratture muscolari di collo e spalle: i problemi che interessano ossa e cartilagine sono abbastanza rari.

Trattandosi di un problema muscolare, un programma mirato di esercizi per il dolore cervicale, da eseguire in modo costante (tutti i giorni) a casa o dove vorrai, può non solo migliorare ma risolvere il disturbo.

Gli esercizi che abbiamo selezionato servono ad alleviare il dolore e la rigidità mobilizzando le vertebre cervicali, sciogliendo le tensioni muscolari accumulate durante il giorno, rafforzando e stabilizzando i muscoli cervicali. Per rilassare i muscoli, è fondamentale eseguire anche una buona respirazione diaframmatica.

Sembrano esercizi semplici e lo sono, ma devono essere eseguiti in modo corretto, possibilmente sotto la supervisione di un fisioterapista (almeno all’inizio). Si tratta di movimenti da compiere in modo lento e controllato: in questo modo, si riveleranno molto utili ed efficaci per risolvere il dolore cervicale. Non eseguirli mai in modo veloce e brusco perché non soltanto si riveleranno inefficaci ma anche dannosi.

Prima di iniziare gli esercizi per il dolore cervicale che ti proponiamo, chiedi consiglio al fisioterapista.

Nella fase acuta del dolore, devi stare a riposo per evitare movimenti bruschi o strappi che andrebbero a peggiorare la situazione col rischio dell’insorgenza di un’ernia cervicale.

In presenza di particolari patologie, è sconsigliato eseguire esercizi per il dolore cervicale. Se, mentre li esegui, avverti nausea o abbassamento di pressione, sospendi subito.

Puoi svolgere questi esercizi dove e quando vuoi: cerca di ripetere ogni esercizio 3-4 volte al giorno.

Esercizio per cervicale n.1

Il primo degli esercizi per il dolore cervicale si basa su un movimento di flessione. Puoi eseguirlo stando seduto o in piedi, come vuoi. Fletti lateralmente il collo, fallo lentamente sostando in questa posizione almeno 20 secondi e mantenendo sempre le spalle ferme. Torna a testa dritta restando in posizione per alcuni secondi, prima di flettere al lato opposto. Ripeti l’esercizio (alternando i lati) per 10 volte.

Esercizio cervicale n.2

Sempre da seduto o in piedi e lentamente, declina il collo di lato. Usando la mano del lato dove hai piegato il collo, cingi il polso del braccio opposto e tendilo lievemente verso il basso. In questo modo,allungherai i muscoli del trapezio e della spalla opposti mettendoli in tensione. La posizione va mantenuta per 20-30 secondi prima di lavorare sull’altro lato.

Esercizio per il dolore cervicale n.3

Questo è un esercizio da svolgere in piedi. Mentre fletti lateralmente il collo, usa la mano del lato dove pieghi la testa per spingerla verso il basso lievemente per metterla in tensione. Allo stesso tempo, piega il braccio opposto a 90° posizionando la mano dietro la schiena. Prima di cambiare lato, mantieni questa posizione per 20-30 secondi.

Esercizio per il dolore cervicale n.4

Da seduto o in piedi (mantenendo la schiena eretta, spalle e collo rilassati), sposta lentamente il collo a destra, indietro, a sinistra e in avanti compiendo una circonduzione completa della testa. Ripeti l’esercizio in senso inverso (avanti, sinistra, indietro, destra).Inizialmente, potresti provare un leggero fastidio ma, se sarai costante, riuscirai a sciogliere i muscoli cervicali.

Esercizio per il dolore cervicale n.5

Da sdraiato (supino, a pancia in su), piega le gambe posizionando le braccia lungo i fianchi. Durante l’espirazione, sposta il mento all’indietro muovendoti senza staccare la testa da terra. Inspira e rilassa. Questo esercizio, prezioso per un corretto allungamento del collo, è da ripetere 30 volte.

Cervicale esercizi combinati con trattamenti di fisioterapia mirata

L’esercizio terapeutico costante combinato contrattamenti fisioterapici mirati è la cura migliore per la cervicalgia. Non servirebbe neanche scoprire la causa del tuo disturbo: questi esercizi agirebbero,comunque, sul doppio problema comune, ovvero irrigidimento e tensione muscolare.  L’importante è alternare esercizi per il dolore cervicale di stretching, rilassamento e rinforzo muscolare per arrivare a risolvere i sintomi.

I trattamenti di fisioterapia mirata hanno diversi obiettivi: eliminare il dolore, ridurre rigidità e contratture, guarire i tessuti lesionati, permetterti di recuperare la normale funzionalità muscolare ed articolare, rieducare la tua postura.

Esercizi cervicali e metodo Mézières

Lesame Baropodometrico computerizzato potrà far emergere eventuali problematiche di natura posturale,facilmente risolvibili con un percorso fisioterapico personalizzato, il metodo Mézières, in grado di riequilibrare il tratto cervicale e l’intera colonna vertebrale.

Con la rieducazione posturale totale ed il completo ripristino della funzionalità muscolare ed articolare il dolore cervicale difficilmente si ripresenterà.

Acquisto consigliato: libro sul rachide cervicale disponibile su Amazon


Roberto Franzese

Massofisioterapista specializzato in terapia fisica strumentale, nel trattamento delle sindromi dolorose e in rieducazione posturale Mezieres. Iscritto all'Ordine TSRM delle Professioni Sanitarie Guarda il profilo completo