Skip to main content

Dolori Cervicali

Dolori-cervicali

Dolori Cervicali: da cosa dipendono?

I dolori cervicali colpiscono tantissime persone. Ogni giorno, sempre più pazienti si rivolgono a noi per risolvere questa fastidiosa e dolorosa sintomatologia.

In questo focus, andremo ad analizzare le diverse cause di dolore cervicale e spiegheremo come risolverle.

Quali sono le cause di dolori cervicali?

Le cause vanno ricercate a livello locale del rachide cervicale ma anche a distanza.

Molto spesso, chi soffre di dolore cervicale ha problematiche di tipo posturale e/o di natura psicosomatica.

La vita frenetica, problemi familiari ed economici portano spesso ad un’eccessiva contrattura dei trapezi responsabile di dolore cervicale.

E’ bene differenziare una causa cervicale o posturale da una problematica di natura psicosomatica poiché il trattamento sarà diverso.

Tra le principali cause troviamo:

La diagnosi è di fondamentale importanza per trattare adeguatamente la causa ed eliminare i dolori cervicali.

La valutazione medica prevede test di mobilità, test neurologici, test muscolari e posturali. Viene inoltre chiesto al paziente se presenta deficit all’ apparato mandibolare lcome dolore o click durante la masticazione per escludere un problema della mandibola.

Come si cura?

I dolori cervicali, noti anche comecervicalgiavengono curati tramite terapie strumentali, manuali e posturali.

La terapia strumentale consente di ridurre notevolmente il dolore, l’infiammazione e le contratture muscolari.

Lo strumento con il più alto indice di efficienza nel dolore cervicale è la tecarterapia.

Tale metodica, integrata con la terapia manuale, consente di ottenere risultati apprezzabili fin dalla prima seduta.

Il terapeuta esperto, prima di procedere ad un trattamento strumentale o manuale, valuta la fisiologia e la mobilità del rachide cervicale e la muscolatura per, poi, eseguire un trattamento focalizzato sulla causa del dolore alla cervicale.

Molto spesso, un dolore in sede cervicale è dovuto ad una tensione e contrattura eccessiva dei muscoli anteriori quali lo sternocleidomastoideo o dei muscoli del lunghissimo del dorso.

Rimedi Naturali

I rimedi naturali non portano a significativi miglioramenti nei dolori cervicali: possono soltanto alleviare momentaneamente la sintomatologia dolorosa.

Nel caso in cui vi sia un dolore acuto dovuto ad un trauma cervicale come il colpo di frusta, risulta utile indossare un collare cervicale soprattutto nei successivi 7/10 giorni dal trauma.

Altri rimedi naturali utilizzati dai pazienti prevedono impacchi di arnica, artiglio del diavolo, borsa dell’ acqua calda.

Il riposo assoluto è consigliato, soprattutto nei casi in cui vi sia un blocco totale cervicale, quindi nella fase acuta.

Esercizi per il dolore cervicale

Molto importanti sono gli esercizi per contrastare il dolore cervicale.

Consigliamo ai nostri pazienti di eseguirli quotidianamente utilizzando una corretta respirazione diaframmatica.

Ricordiamo che un utilizzo scorretto di tale muscolo, deputato alla respirazione, mette in moto i muscoli cervicali (respiratori accessori) i quali, dovendo svolgere un doppio lavoro (respirazione e movimento del rachide cervicale) vanno incontro a tensione eccessiva ed a contrattura provocando dolori cervicali.

Gli esercizi che proponiamo sono da eseguire sia durante la fase riabilitativa che successivamente per migliorare ulteriormente la mobilità del rachide ed elasticizzare i muscoli.

Tali esercizi prevedono allungamenti di tutti i muscoli del collo mantenendo la posizione per circa 10 secondi. Possono essere eseguiti una o più volte al giorno e sono sconsigliati soltanto nella fase acuta (quella iniziale, di blocco totale, che dura 7 giorni).

Acquisto consigliato: libro sul rachide cervicale disponibile su Amazon


Roberto Franzese

Massofisioterapista specializzato in terapia fisica strumentale, nel trattamento delle sindromi dolorose e in rieducazione posturale Mezieres. Iscritto all'Ordine TSRM delle Professioni Sanitarie Guarda il profilo completo