Rimedi Mal di Schiena

Rimedi naturali per il mal di schiena: cura, fisioterapia, tutori, fasce
Indice
Digiti su Google ‘rimedi mal di schiena’ per trovare una soluzione concreta alla lombalgia che ti condiziona la vita da un po’ di tempo. Cerchi sperando di trovare antidolorifici naturali e anche qualcosa di più: uno o più modi per rimediare non ai sintomi ma alla causa che ti fa stare male.
Hai già assunto farmaci ma gli effetti collaterali ti hanno convinto: vuoi tentare strade diverse, arrivare all’origine di questa patologia e cercare qualcuno che sappia consigliarti una soluzione seria che ‘sblocchi’ il problema senza limitarsi ad agire esclusivamente sulle conseguenze.
Il mal di schiena può colpire il rachide lombare, localizzato alla zona bassa della schiena o alla zona sacrale: per questo motivo, viene chiamato anche lombalgia.
Ora, l’ultimo dei tuoi problemi sono i nomi. Vuoi risolvere e centrare il bersaglio senza diventare un farmacodipendente che vive nell’incubo di recidive. Non vuoi che il tuo mal di schiena acuto diventi cronico. Hai anche seguito una dieta, ora hai raggiunto il tuo peso forma e lo mantieni, ma il problema rimane. Non hai artrosi, ernia discale o patologie gravi, quindi vuoi capire come uscirne.
Rimedi naturali: i 4 obiettivi nella cura lombalgia
Dolore, indebolimento muscolare (hai smesso di andare in palestra per paura di fare ‘mosse false’), formicolii, rigidità: tutto questo non vuoi subirlo più e, così, cerchi soluzioni alternative online.
Il medico ortopedico ti ha diagnosticato un probabile trauma distorsivo, problemi posturali, contratture muscolari.
Ti ha visitato, ha eseguito vari test (anche neurologici), ti ha prescritto la risonanza magnetica nucleare per verificare la presenza di un’ernia discale, l’esame Baropodometrico computerizzato per controllare la condizione posturale.
La postura scorretta quando si lavora, si cammina, si dorme è il problema più diffuso, non riguarda mica solo te. Ci vuole una rieducazione posturale totale, devi affidarti al metodo Mezieres, ma ora dolore, infiammazione e tensione muscolare sono il problema numero uno su cui intervenire; potrai correggere la postura soltanto dopo.
I rimedi mal di schiena naturali per la cura lombare hanno, ovviamente, gli stessi obiettivi della terapia farmacologica:
– Alleviare il dolore;
– Ridurre la rigidità muscolare e la contrattura;
– Contribuire alla guarigione dei tessuti lesionati;
– Ripristinare la funzionalità articolare e muscolare, la corretta biomeccanica del rachide lombare.
Per un ‘lavoro’ completo, in questo senso, devi imparare le regole per prevenire recidive: per riuscirci puoi affidarti ad un fisioterapista esperto che ti consiglierà una rieducazione posturale globale.
Rimedi mal di schiena: creme, oli, tisane, impacchi

I rimedi mal di schiena naturali possono darti un sollievo temporaneo dal dolore e dalla tensione muscolare ma non offrirti la soluzione definitiva al problema. Un passo alla volta, ora devi sbarazzarti del dolore e della rigidità, dell’infiammazione.
Puoi provare con gli impacchi di arnica o sale iodato, con i sali di Epsom, la borsa dell’acqua calda da applicare sulla zona dolente. La borsa del ghiaccio (da applicare più volte per massimo 10-15 minuti ad applicazione) la consigliamo solo in caso di lombalgia traumatica.
Tutto può funzionare tra i rimedi mal di schiena naturali per la cura lombalgia, dal rimedio della nonna alla fitoterapia, dai massaggi allo yoga.
Per gli amanti di rimedi più moderni come te, esistono creme ed oli essenziali ad azione analgesica ed antinfiammatoria per massaggi a base di:
– Aloe vera;
– Arnica montana;
– Lavanda;
– Ortica;
– Artiglio del diavolo;
– Abete bianco;
– Canfora;
– Peperoncino;
– Salice bianco;
– Zenzero;
– Gemmoderivato del Pino mugo;
– Wintergrass;
– Eucalipto;
– Mandorle dolci;
– Argilla verde;
– Rosa canina;
– Boswelia.
Si possono assumere anche tisane a base di sambuco, basilico, semi di papavero, curcuma, pepe di Cayenna, tiglio, escolzia, valeriana e camomilla.
Cura mal di schiena: alimentarsi nel modo giusto
Tra i rimedi mal di schiena naturali non può mancare un’alimentazione adeguata.
Bisogna aiutarsi avendo cura delle ossa e dei muscoli, quindi nella tua dieta dovresti preferire alimenti ricchi di calcio e fosforo, cibi alcalinizzanti (come verdura e frutta di stagione che contengono magnesio), soia, cibi ricchi di omega 3 e 6 (pesce, crostacei, noci, mandorle), carne bianca, legumi, cereali integrali.
Evita più che puoi cibi industriali, confezionati, fritti e troppo grassi e limita gli alimenti iperproteici.
Cura e rimedi lombalgia: integratori, fascia lombare, tutori, solette Noene
Se non ami particolarmente le tisane, puoi assumere integratori specifici per la cura lombalgia e mal di schiena. Gli integratori più adatti sono quelli a base di curcuma, bromelina, calcio, zinco, glucosamina, vitamina C.
Ispirate alla terapia del calore per favorire la vasodilatazione e, di conseguenza, la distensione muscolare, le fasce autoriscaldanti (che aderiscono alla zona dolente) sono efficaci contro i problemi di contrattura muscolare e molto pratiche perché puoi indossarle anche fuori casa. Queste fasce non sono indicate per infiammazioni dovute a traumi (strappo, stiramento, irritazione di un nervo).
Esistono, poi, alternative che intervengono direttamente sulla postura come la cintura lombare, i tutori correttivi, le solette Noene. Qui puoi trovare una recensione sulle solette Noene
Cintura lombare
La cintura o fascia lombare (che sia dotata di stecche o meno) va indossata nel periodo di fase acuta (compreso tra i 7 ed i 10 giorni). Una volta passata la fase acuta, ti raccomandiamo di non bloccarti: il movimento è importante, quindi riprendi le normali attività quotidiane evitando, da una parte, la sedentarietà (che non migliora di certo il problema) e, dall’altra, sforzi eccessivi.
Il bustino lombare, durante la fase acuta, è uno dei rimedi mal di schiena naturali più efficaci per combattere il dolore stabilizzando la postura.
Tutore per la correzione della postura
Insieme alla cintura lombare consigliamo tutori per la correzione della postura di schiena e spalle come il supporto posturale brevettato Dr. Gem Magnetic Posture Corrector.
Solette shock absorbing Noene
Per risolvere il mal di schiena dovuto a problemi posturali le solette ERGOPRO AC+ Noene proteggono schiena ed articolazioni, prevengono disturbi muscolo-scheletrici da sovraccarico, sono utili sia come prevenzione sia come riabilitazione.
Rimedi mal di schiena: l’importanza del materasso
Assumi una cattiva postura non soltanto quando lavori o cammini ma anche quando dormi.
Oltre a consigliarti la posizione laterale, supina, mai a pancia sotto o in strane posizioni che stirano o stressano la schiena, ti raccomandiamo di alzarti dal letto dolcemente, evitando movimenti bruschi.
Ti chiediamo che materasso usi. E’ di qualità? Si è deformato nel corso del tempo? Ti conviene controllare e sapere che i materassi moderni realizzati con uno strato di memory foam si adattano perfettamente alle forme del tuo corpo: in questo modo, ti aiutano a sciogliere tensioni muscolari evitando sovraccarichi durante la notte.
Rimedi mal di schiena: i migliori trattamenti di fisioterapia

Oltre ad aiutarti con la fascia lombare per superare i giorni peggiori, per ridurre edema ed infiammazione locale nella fase acuta risultano di estrema efficacia i seguenti trattamenti di fisioterapia strumentale da eseguire in modalità atermica:
– Tecarterapia;
– Laser Yag, un metodo avanzato di Laserterapia ad Alta Potenza;
– Ionoforesi;
– Tens;
– Terapia Manuale dei Trigger Point.
Una volta superata la fase acuta, potrai proseguire i trattamenti strumentali a temperatura più elevata dei macchinari per aumentare la vasodilatazione locale, migliorare l’ossigenazione dei tessuti compromessi e stimolare la rigenerazione cellulare. Ai trattamenti sopra elencati si aggiungerà un trattamento del rachide lombare per ridurre il dolore e ripristinare la funzionalità articolare ovvero:
– Manovre di manipolazione vertebrale e massaggi decontratturanti a livello muscolare per ripristinare il movimento corretto;
– Terapia manuale eseguita dall’Osteopata.
La rieducazione posturale globale
L’abbiamo già detto e te lo ripetiamo: intervenire con rimedi mal di schiena naturali, farmacologici o fisioterapici può’ rimetterti in sesto per un po’ di tempo ma, se il tuo problema (come quello di molti) è assumere posture sbagliate quando lavori davanti al PC, cammini o dormi, la tua lombalgia potrebbe ripresentarsi.
Per risolvere il problema all’origine, è essenziale valutare il tuo stato posturale attraverso l’esame Baropodometrico computerizzato: controllando la tua postura tramite specifiche misurazioni ti permetterà di prevenire conseguenze legate ad una postura scorretta.
Quando sentirai di aver recuperato l’attività motoria, ti raccomandiamo di seguire un percorso di rieducazione posturale totale con il metodo Mezieres che consente non solo di riequilibrare il segmento colpito ma l’intera colonna vertebrale. E’ un percorso completamente personalizzato.
Cura lombalgia: esercizi consigliati
Ti sarà di grande utilità anche praticare ginnastica posturale, esercizi fisici mirati che il fisioterapista ti consiglierà per ripeterli a casa accelerando i tempi di guarigione.
Tra questi esercizi, sicuramente il terapista ti proporrà:
– allungamento dei muscoli paravertebrali lombari e dorsali, femorali;
– stretching per il muscolo piriforme e per quelli del gluteo (piccolo/medio/grande) allo scopo di allungare la muscolatura e decontrarre le zone in tensione;
– esercizi isometrici per il ripristino del movimento e della forza muscolare.
Rimedi mal di schiena: consigli per una postura corretta
Oltre a praticare una regolare attività fisica (per migliorare tono ed elasticità muscolare) e mantenere il peso forma (per ridurre il carico e conservare l’integrità cartilaginea), è fondamentale assumere una posizione corretta sia in piedi o seduti sulla scrivania per diverse ore davanti al PC sia durante il sonno.
Quando lavori seduto alla scrivania davanti al PC ricordati di sistemarlo ad altezza occhi ad una distanza visiva di 50-80 cm, di poggiare braccia e gomiti sulla scrivania e di regolare la sedia ad un’altezza adeguata poggiandoti allo schienale.
Scegliere una sedia ergonomica può scongiurare la ricomparsa del mal di schiena come pure l’utilizzo di scarpe adeguate (non troppo basse e con rialzo al livello del tallone).
Chiama ora per una Valutazione Gratuita allo 0813419278
Per saperne ulteriormente puoi acquistare il libro che ho scritto per il mal di schiena e le patologie del rachide lombare.


Massofisioterapista specializzato in terapia fisica strumentale, nel trattamento delle sindromi dolorose e in rieducazione posturale Mezieres. Iscritto all’Ordine TSRM delle Professioni Sanitarie
