Skip to main content

Riabilitazione operazione ernia del disco lombare

Riabilitazione-operazione-ernia-del-disco-lombare

Riabilitazione dopo l’operazione di ernia del disco lombare

Sei stato sottoposto a microdiscectomia e, ora, tutto quello di cui hai bisogno è seguire un percorso di riabilitazione dopo l’operazione di ernia del disco lombare. Si tratta di una terapia determinante per raggiungere la completa guarigione ed è importante affidarsi ad un Fisioterapista esperto in materia.

Nel 95% dei casi di ernia al disco lombare, non è necessario l’intervento chirurgico ma tu, purtroppo, non rientravi in questa statistica. Perché? Il tuo neurochirurgo ti ha spiegato che (al di là dell’intensità del dolore) per il coinvolgimento del tuo nervo sciatico (con evidente perdita di forza al piede) la terapia conservativa non era sufficiente. Era necessario l’intervento chirurgico mini invasivo (microdiscectomia) per asportare la porzione di ernia espulsa che si trovava a contatto col nervo. Solo in questo modo sarebbe stato possibile liberare la radice nervosa dalla compressione che ti causava dolore e perdita di forza al piede.

Il secondo giorno dopo l’intervento eri già in piedi, ma il neurochirurgo è stato chiaro. “Se non cambi abitudini e non risolvi rigidità e debolezza muscolare rischi una recidiva”.

L’ernia del disco è una conseguenza di abitudini sbagliate (postura errata, scarsa attività fisica, ecc.). Vuoi recuperare sul serio la qualità della tua vita? Bene, la parola d’ordine è Fisioterapia riabilitativa sia per il recupero post-chirurgico sia per migliorare le condizioni dei tuoi muscoli (sostegno prezioso della schiena e di tutta la colonna vertebrale).

Riabilitazione dopo l’operazione di ernia del disco lombare: obiettivi

riabilitazione intervento ernia del disco lombare

Nel tuo caso, sei stato costretto a farti operare perché avevi perso la forza al piede.

L’intervento chirurgico risulta inevitabile anche in caso di mancata risposta della terapia conservativa, gravi deficit motori, paresi muscolare, sindrome della cauda equina.

Se l’intervento chirurgico ha l’obiettivo di ripristinare l’integrità delle strutture, la riabilitazione dopo l’operazione di ernia del disco lombare riveste un ruolo fondamentale per il recupero funzionale.

I 4 principali obiettivi della terapia riabilitativa sono:

  • Velocizzare i tempi di risoluzione dei sintomi (specie il dolore);
  • Favorire una rapida e completa ripresa funzionale;
  • Contenere o evitare che i sintomi si cronicizzino;
  • Prevenire complicazioni e ricadute.

Per raggiungere questi 4 obiettivi, il percorso riabilitativo prevede un programma ben preciso basato su 5 punti:

  • Educazione del paziente;
  • Ripristino della normale mobilità e flessibilità del rachide;
  • Potenziamento dei muscoli stabilizzatori;
  • Rieducazione alla corretta postura del rachide lombare;
  • Recupero del controllo della colonna vertebrale in fase di attività.

Spieghiamo meglio in che consistono queste 5 tappe fondamentali.

  1. Educazione del paziente

Il terapista deve essere in grado di insegnare al paziente ad utilizzare correttamente la schiena invitandolo a seguire il programma di riabilitazione dopo l’operazione di ernia del disco lombare.

Il paziente deve prendere consapevolezza del problema da superare al fine di imparare a gestire adeguatamente la colonna evitando movimenti ed attività fisiche potenzialmente pericolose. Deve imparare cos’è la colonna vertebrale e la lombosciatalgia, come funziona la spina dorsale, le cause che portano alla comparsa della patologia, gli elementi base di ergonomia.

Generalmente, il programma riabilitativo viene spiegato al soggetto prima dell’intervento allo scopo di ridurre i tempi di apprendimento dopo l’operazione.

La piena consapevolezza del paziente lo spingerà a collaborare meglio durante la riabilitazione perché dipenderà soprattutto dalla sua adesione il successo del programma terapeutico.

E’ lui il protagonista della sua guarigione e dei tempi di recupero.

  1. Ripristino della normale mobilità e flessibilità del rachide

In base alle disposizioni del chirurgo, la riabilitazione mediante la kinesiterapia inizia precocemente dopo l’intervento. Diversi studi dimostrano che la riabilitazione post-operatoria precoce consente un recupero funzionale più rapido, un ritorno alle normali attività quotidiane precoce rispetto ad un periodo di riposo prolungato.

Il nostro Centro Ryakos ti offre una prima visita gratuita con valutazione globale e distrettuale (comprensiva di una serie di test specifici) fondamentale per poter, in seguito, pianificare un programma terapeutico personalizzato.

E’ necessario procedere per obiettivi in base alle tue condizioni. Il recupero deve essere progressivo, subordinato ai limiti concessi dai sintomi dolorosi post-operatori. Devi riprendere le normali attività funzionali gradualmente e in totale sicurezza, recuperare il carico in maniera controllata.

In seguito, potrai recuperare (sempre gradualmente) tutti i movimenti della colonna senza dolore. In questa fase, dovrai svolgere esercizi di mobilizzazione che coinvolgono non solo il tratto lombosacrale ma anche cervicale, dorsale, arti inferiori e superiori. La lombosciatalgia provoca rigidità, quindi dovrai impegnarti a recuperare l’elasticità e la flessibilità muscolare (soprattutto degli arti inferiori).

  1. Potenziamento dei muscoli stabilizzatori

Lo step successivo sarà quello di rinforzare i muscoli stabilizzatori, soprattutto quelli della regione dorso-lombare e gli addominali. Il potenziamento muscolare preserva la colonna vertebrale durante i movimenti e riduce lo stress meccanico dei dischi intervertebrali.

Attraverso esercizi mirati, il terapista ti mostrerà come gestire la spina dorsale e quali esercizi svolgere quotidianamente durante l’attività sportiva o lavorativa.

  1. Rieducazione alla corretta postura del rachide lombare

La rieducazione posturale ti consente di recuperare e mantenere le curve fisiologiche della colonna vertebrale. Per ogni posizione e movimento, verrai ‘educato’ dal terapista ad assumere la corretta postura in ogni momento della vita quotidiana acquisendo consapevolezza e controllo della spina dorsale.

Se gli esercizi terapeutici sono preziosi per il recupero del movimento, la Rieducazione Posturale Globale è essenziale per risolvere deficit posturali che, spesso, rappresentano uno dei principali fattori di rischio o una delle cause responsabili di diverse patologie muscolo-scheletriche (artrosi, ernia discale, ecc.).

Attraverso l’Esame Baropodometrico il Posturologo verifica la tua condizione posturale complessiva. In caso di deficit posturali, il Fisioterapista ti raccomanderà la Rieducazione Posturale Globale con metodo Mezieres. Questo metodo unico nel suo genere è in grado di riequilibrare l’intera colonna vertebrale, correggere la postura, migliorare l’elasticità muscolare rendendo più fluido il movimento, ottimizzare la respirazione diaframmatica. Grazie a questo metodo potrai evitare ricadute.

  1. Recupero del controllo della colonna vertebrale in fase di attività

Il recupero del controllo del rachide è l’ultimo step del percorso riabilitativo in quanto sfrutta tutte le capacità riacquisite dagli step precedenti per passare a strategie motorie più complesse.

In questa ultima fase, eseguirai esercizi di propriocezione, coordinazione, equilibrio utili per il funzionamento ottimale della colonna. Servono ad evitare movimenti, posture ed atteggiamenti errati che potrebbero alterare di nuovo i dischi intervertebrali causando recidive.

Riabilitazione dopo l’operazione di ernia del disco lombare al Centro Ryakos

cura ernia del disco lombare

La valutazione, innanzitutto.

Come abbiamo accennato, per il Centro Ryakos la valutazione globale e distrettuale è essenziale per pianificare un programma terapeutico personalizzato. E’ talmente importante che offriamo una prima visita gratuita.

Il primo obiettivo della riabilitazione è ridurre il dolore e recuperare la mobilità.

In questa fase, per combattere il dolore, è importante intervenire con trattamenti fisici strumentali d’elezione:

  • Tecarterapia;
  • Laser Yag ad Alta Potenza;
  • Magnetoterapia;
  • Ultrasuoni.

Successivamente, per ripristinare la funzionalità muscolare e articolare si procederà con le migliori terapie fisiche:

  • Massoterapia;
  • Rieducazione posturale Mezieres;
  • Esercizi terapeutici specifici (stretching, mobilizzazione, rinforzo e propriocettiva) da svolgere su indicazione ed in presenza del Fisioterapista.

Generalmente, i tempi di recupero completo vanno dalle 2 alle 6 settimane dall’intervento a seconda dei casi.

Per saperne ulteriormente puoi acquistare il libro che ho scritto per il mal di schiena e le patologie del rachide lombare.

il mal di schiena fa paura

Roberto Franzese

Massofisioterapista specializzato in terapia fisica strumentale, nel trattamento delle sindromi dolorose e in rieducazione posturale Mezieres. Iscritto all'Ordine TSRM delle Professioni Sanitarie Guarda il profilo completo