Skip to main content

Come curare l’ernia L4-L5 o L5-S1

Come-curare-l-ernia-L4-L5-o-L5-S1

Ernia L4-L5 o L5-S1: come curarla

Nel 90% dei casi di discopatia lombare, si tratta di Ernia L4-L5 o L5-S1.

Quando viene diagnosticata suona come una sentenza ma, nella maggioranza dei casi, può migliorare ed essere curata con successo.

In questo focus, ti spiegheremo come curarla, quando ricorrere alla terapia farmacologica e quali sono le terapie che si dimostrano efficaci se eseguite da Fisioterapisti qualificati.

Vediamo, innanzitutto, cos’è l’Ernia discale lombare L4-L5 o L5-S1, come si manifesta e perché.

Ernia L4-L5 o L5-S1: cos’è e come si manifesta

ernia del disco l5 s1

Il disco intervertebrale (interposto tra una vertebra e l’altra) ha il compito di consentire il movimento ammortizzando i traumi. E’ costituito da materiale gelatinoso e, col passare del tempo, rischia di consumarsi fino a rompersi. L’ernia del disco può essere contenuta o espulsa in base, rispettivamente, alla fuoriuscita parziale o completa del nucleo polposo.

Quando un disco intervertebrale lombare si rompe, il nucleo polposo (la porzione centrale) si ‘ernia’ ovvero fuoriesce dalla sua sede andando a colpire nervi (soprattutto, il nervo sciatico) e midollo spinale.

In gran parte dei casi, l’ernia discale lombare coinvolge determinate vertebre: L4-L5 (tra la quarta e la quinta) o L5-S1 (tra la quinta lombare e l’osso sacro).

Oltre al mal di schiena (che non sempre si manifesta), i sintomi di allarme sono: dolore acuto lungo la parte posteriore dell’arto inferiore (soprattutto il polpaccio), formicolii a piede o polpaccio, perdita della sensibilità e della forza muscolare della gamba. Questi segni indicano la compressione del nervo sciatico a causa dell’ernia discale lombare.

Mal di schiena: dipende dall’ernia del disco?

Che si tratti di ernia L4-L5 o L5-S1 oppure di ernia discale lombare che colpisce altre vertebre, la domanda è: il mal di schiena dipende dall’ernia del disco? La risposta è no e lo dimostra il fatto che i soggetti colpiti da ernia del disco lombare non sempre manifestano dolore lombare.

Parliamoci chiaro: i veri responsabili della lombalgia sono contratture muscolari, problemi posturali, traumi non curati o curati male, cicatrici, problemi intestinali cronici.

L’ernia del disco insorge a causa di degenerazione, invecchiamento osseo, perdita di flessibilità dei dischi. Tra i fattori di rischio ritroviamo deficit posturali, sovrappeso, sforzi eccessivi, sedentarietà, movimenti sbagliati ripetuti, traumi. L’unico punto in comune tra lombalgia ed ernia è la cattiva postura.

I sintomi della lombalgia e dell’ernia discale sono differenti.

La lombalgia si manifesta con dolore cronico alla schiena, occasionale colpo della strega, mal di schiena avvertito quando si compiono determinati sforzi.

A seconda dello spazio tra le vertebre (più o meno stretto) l’ernia può essere dolorosa o, addirittura, asintomatica. L’ernia discale lombare è caratterizzata da altri sintomi neurologici tipici: mal di schiena lancinante come una scossa o severo (che può irradiarsi a gamba e polpaccio o localizzato in un punto preciso se l’ernia comprime sul nervo sciatico), forte compressione sulla zona lombare, debolezza e intorpidimento muscolare, perdita di sensibilità alla gamba, difficoltà motorie, formicolii a schiena, gambe, glutei, piedi, anca, genitali, deformità della colonna vertebrale (nei casi più gravi di discopatia).

Il dolore non coinvolge la colonna vertebrale ma si riflette a destra o a sinistra alla parte superiore della natica o sulla natica.

Un disco rotto può causare serie complicanze come spasmi muscolari e contrazioni dolorose fino alla paralisi muscolare o degenerare in artrosi vertebrale (se trascurata o curata non adeguatamente).

Ernia L4-L5 o L5-S1: come curarla in fase acuta

Prima di scegliere la terapia adeguata, è fondamentale eseguire una diagnosi accurata attraverso la Risonanza Magnetica Nucleare, l’elettromiografia per verificare le condizioni dei nervi ed un test specifico: la manovra di Lasègue.

In fase acuta, il medico ti prescriverà:

  • Riposo assoluto;
  • Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS come ibuprofene) e antidolorifici (come paracetamolo,

Tachipirina o codeina, più forte) da assumere per un breve periodo e soltanto dietro prescrizione medica;

  • Miorilassanti (associabili agli antinfiammatori) per intervenire su contratture muscolari;
  • Infiltrazioni con corticosteroidi per ridurre più efficacemente infiammazione e dolore;
  • Vitamine B1, B6 e B12;
  • Fisioterapia e Riabilitazione.
  • Utilizzo del busto o fascia lombare contenitiva per immobilizzare il tratto compromesso dall’ernia allo scopo di evitare movimenti bruschi e sbagliati.

Nei casi più gravi, quando un paziente non risponde alla terapia conservativa, può essere necessario l’intervento chirurgico: discectomia per ridurre la parte espulsa del disco oppure l’impianto di una protesi con tecnica chirurgica mini invasiva per sostituire il disco intervertebrale gravemente compromesso.

Ernia L4-L5 o L5-S1: la Fisioterapia d’avanguardia più efficace

manipolazioni ernia lombare l5 s1

Oltre ad un accurato esame diagnostico ed alle prescrizioni mediche, è importante sottoporsi ad una valutazione globale e distrettuale eseguita da un Fisioterapista qualificato.

Noi del Centro Ryakos offriamo una prima visita gratuita (valutazione inclusa) per pianificare, in seguito, un programma terapeutico personalizzato.

Dopo aver superato la fase acuta o se il tuo mal di schiena non è grave, puoi sottoporti subito a sedute di Fisioterapia mirata e Riabilitazione.

Alcuni trattamenti di Fisioterapia strumentale, manuale ed esercizi mirati con correzione della postura sono in grado di far rientrare l’ernia del disco.

Quali sono i trattamenti più efficaci per intervenire sull’Ernia L4-L5 o L5-S1?

Le terapie fisiche strumentali d’elezione sono:

  • Tecarterapia, trattamento efficace contro l’infiammazione e rigenerante, associabile alla terapia manuale;
  • Laser Yag ad Alta Potenza, rapido ed efficace contro l’edema vertebrale, nfiammazione e dolore, rigenerante, particolarmente indicato;
  • Ionoforesi;
  • Magnetoterapia;
  • TENS.

Successivamente, il Fisioterapista interverrà su eventuali contratture per recuperare la funzionalità articolare/muscolare attraverso i seguenti trattamenti manuali:

  • Terapia manuale eseguita dall’Osteopata e dal Massofisioterapista con trazioni e manovre delicate;
  • Trattamento miofasciale dei trigger point;
  • Kinesio taping;
  • Esercizi terapeutici specifici (mobilizzazione, stretching, rinforzo muscolare, ginnastica posturale).

Ernia L4-L5 o L5-S1: intervenire per il riequilibrio muscolare

ernia lombare l4 l5

Ernia discale lombare e lombalgia hanno un punto in comune, in riferimento alla possibili cause: le cattive posture.

Una volta concluse le sedute di Fisioterapia e Riabilitazione, verrai sottoposto ad Esame Baropodometrico per verificare un eventuale deficit posturale. Se necessario, lo specialista ti raccomanderà la Rieducazione Posturale Globale metodo Mezieres che punta a ristabilire l’equilibrio posturale di tutta la colonna vertebrale riallineando le simmetrie corporee allo scopo di evitare recidive.

E’ importante comprendere che, se la struttura scheletrica non si può modificare, le condizioni della struttura muscolare si possono invece correggere per far lavorare meglio la schiena.

L’obiettivo è puntare, quindi, sul ripristino di un buon equilibrio muscolare attraverso esercizi terapeutici ed il metodo Mezieres.

Per saperne ulteriormente puoi acquistare il libro che ho scritto per il mal di schiena e le patologie del rachide lombare.

il mal di schiena fa paura

Puoi anche prenotare una consulenza a distanza con me


Roberto Franzese

Massofisioterapista specializzato in terapia fisica strumentale, nel trattamento delle sindromi dolorose e in rieducazione posturale Mezieres. Iscritto all'Ordine TSRM delle Professioni Sanitarie Guarda il profilo completo

Comments (60)

I commenti sono chiusi.