Come curare l’ernia L4-L5 o L5-S1

Come-curare-l-ernia-L4-L5-o-L5-S1

Ernia L4-L5 o L5-S1: come curarla

Nel 90% dei casi di discopatia lombare, si tratta di Ernia L4-L5 o L5-S1.

Quando viene diagnosticata suona come una sentenza ma, nella maggioranza dei casi, può migliorare ed essere curata con successo.

In questo focus, ti spiegheremo come curarla, quando ricorrere alla terapia farmacologica e quali sono le terapie che si dimostrano efficaci se eseguite da Fisioterapisti qualificati.

Vediamo, innanzitutto, cos’è l’Ernia discale lombare L4-L5 o L5-S1, come si manifesta e perché.

Ernia L4-L5 o L5-S1: cos’è e come si manifesta

ernia del disco l5 s1

Il disco intervertebrale (interposto tra una vertebra e l’altra) ha il compito di consentire il movimento ammortizzando i traumi. E’ costituito da materiale gelatinoso e, col passare del tempo, rischia di consumarsi fino a rompersi. L’ernia del disco può essere contenuta o espulsa in base, rispettivamente, alla fuoriuscita parziale o completa del nucleo polposo.

Quando un disco intervertebrale lombare si rompe, il nucleo polposo (la porzione centrale) si ‘ernia’ ovvero fuoriesce dalla sua sede andando a colpire nervi (soprattutto, il nervo sciatico) e midollo spinale.

In gran parte dei casi, l’ernia discale lombare coinvolge determinate vertebre: L4-L5 (tra la quarta e la quinta) o L5-S1 (tra la quinta lombare e l’osso sacro).

Oltre al mal di schiena (che non sempre si manifesta), i sintomi di allarme sono: dolore acuto lungo la parte posteriore dell’arto inferiore (soprattutto il polpaccio), formicolii a piede o polpaccio, perdita della sensibilità e della forza muscolare della gamba. Questi segni indicano la compressione del nervo sciatico a causa dell’ernia discale lombare.

Mal di schiena: dipende dall’ernia del disco?

Che si tratti di ernia L4-L5 o L5-S1 oppure di ernia discale lombare che colpisce altre vertebre, la domanda è: il mal di schiena dipende dall’ernia del disco? La risposta è no e lo dimostra il fatto che i soggetti colpiti da ernia del disco lombare non sempre manifestano dolore lombare.

Parliamoci chiaro: i veri responsabili della lombalgia sono contratture muscolari, problemi posturali, traumi non curati o curati male, cicatrici, problemi intestinali cronici.

L’ernia del disco insorge a causa di degenerazione, invecchiamento osseo, perdita di flessibilità dei dischi. Tra i fattori di rischio ritroviamo deficit posturali, sovrappeso, sforzi eccessivi, sedentarietà, movimenti sbagliati ripetuti, traumi. L’unico punto in comune tra lombalgia ed ernia è la cattiva postura.

I sintomi della lombalgia e dell’ernia discale sono differenti.

La lombalgia si manifesta con dolore cronico alla schiena, occasionale colpo della strega, mal di schiena avvertito quando si compiono determinati sforzi.

A seconda dello spazio tra le vertebre (più o meno stretto) l’ernia può essere dolorosa o, addirittura, asintomatica. L’ernia discale lombare è caratterizzata da altri sintomi neurologici tipici: mal di schiena lancinante come una scossa o severo (che può irradiarsi a gamba e polpaccio o localizzato in un punto preciso se l’ernia comprime sul nervo sciatico), forte compressione sulla zona lombare, debolezza e intorpidimento muscolare, perdita di sensibilità alla gamba, difficoltà motorie, formicolii a schiena, gambe, glutei, piedi, anca, genitali, deformità della colonna vertebrale (nei casi più gravi di discopatia).

Il dolore non coinvolge la colonna vertebrale ma si riflette a destra o a sinistra alla parte superiore della natica o sulla natica.

Un disco rotto può causare serie complicanze come spasmi muscolari e contrazioni dolorose fino alla paralisi muscolare o degenerare in artrosi vertebrale (se trascurata o curata non adeguatamente).

Ernia L4-L5 o L5-S1: come curarla in fase acuta

Prima di scegliere la terapia adeguata, è fondamentale eseguire una diagnosi accurata attraverso la Risonanza Magnetica Nucleare, l’elettromiografia per verificare le condizioni dei nervi ed un test specifico: la manovra di Lasègue.

In fase acuta, il medico ti prescriverà:

  • Riposo assoluto;
  • Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS come ibuprofene) e antidolorifici (come paracetamolo,

Tachipirina o codeina, più forte) da assumere per un breve periodo e soltanto dietro prescrizione medica;

  • Miorilassanti (associabili agli antinfiammatori) per intervenire su contratture muscolari;
  • Infiltrazioni con corticosteroidi per ridurre più efficacemente infiammazione e dolore;
  • Vitamine B1, B6 e B12;
  • Fisioterapia e Riabilitazione.
  • Utilizzo del busto o fascia lombare contenitiva per immobilizzare il tratto compromesso dall’ernia allo scopo di evitare movimenti bruschi e sbagliati.

Nei casi più gravi, quando un paziente non risponde alla terapia conservativa, può essere necessario l’intervento chirurgico: discectomia per ridurre la parte espulsa del disco oppure l’impianto di una protesi con tecnica chirurgica mini invasiva per sostituire il disco intervertebrale gravemente compromesso.

Ernia L4-L5 o L5-S1: la Fisioterapia d’avanguardia più efficace

manipolazioni ernia lombare l5 s1

Oltre ad un accurato esame diagnostico ed alle prescrizioni mediche, è importante sottoporsi ad una valutazione globale e distrettuale eseguita da un Fisioterapista qualificato.

Noi del Centro Ryakos offriamo una prima visita gratuita (valutazione inclusa) per pianificare, in seguito, un programma terapeutico personalizzato.

Dopo aver superato la fase acuta o se il tuo mal di schiena non è grave, puoi sottoporti subito a sedute di Fisioterapia mirata e Riabilitazione.

Alcuni trattamenti di Fisioterapia strumentale, manuale ed esercizi mirati con correzione della postura sono in grado di far rientrare l’ernia del disco.

Quali sono i trattamenti più efficaci per intervenire sull’Ernia L4-L5 o L5-S1?

Le terapie fisiche strumentali d’elezione sono:

  • Tecarterapia, trattamento efficace contro l’infiammazione e rigenerante, associabile alla terapia manuale;
  • Laser Yag ad Alta Potenza, rapido ed efficace contro l’edema vertebrale, nfiammazione e dolore, rigenerante, particolarmente indicato;
  • Ionoforesi;
  • Magnetoterapia;
  • TENS.

Successivamente, il Fisioterapista interverrà su eventuali contratture per recuperare la funzionalità articolare/muscolare attraverso i seguenti trattamenti manuali:

  • Terapia manuale eseguita dall’Osteopata e dal Massofisioterapista con trazioni e manovre delicate;
  • Trattamento miofasciale dei trigger point;
  • Kinesio taping;
  • Esercizi terapeutici specifici (mobilizzazione, stretching, rinforzo muscolare, ginnastica posturale).

Ernia L4-L5 o L5-S1: intervenire per il riequilibrio muscolare

ernia lombare l4 l5

Ernia discale lombare e lombalgia hanno un punto in comune, in riferimento alla possibili cause: le cattive posture.

Una volta concluse le sedute di Fisioterapia e Riabilitazione, verrai sottoposto ad Esame Baropodometrico per verificare un eventuale deficit posturale. Se necessario, lo specialista ti raccomanderà la Rieducazione Posturale Globale metodo Mezieres che punta a ristabilire l’equilibrio posturale di tutta la colonna vertebrale riallineando le simmetrie corporee allo scopo di evitare recidive.

E’ importante comprendere che, se la struttura scheletrica non si può modificare, le condizioni della struttura muscolare si possono invece correggere per far lavorare meglio la schiena.

L’obiettivo è puntare, quindi, sul ripristino di un buon equilibrio muscolare attraverso esercizi terapeutici ed il metodo Mezieres.

Per saperne ulteriormente puoi acquistare il libro che ho scritto per il mal di schiena e le patologie del rachide lombare.

il mal di schiena fa paura

Puoi anche prenotare una consulenza a distanza con me


Roberto Franzese

Massofisioterapista specializzato in terapia fisica strumentale, nel trattamento delle sindromi dolorose e in rieducazione posturale Mezieres. Iscritto all'Ordine TSRM delle Professioni Sanitarie Guarda il profilo completo   Consulenza a distanza

Commenti (60)

  • Da tempo ho forti dolori che partono dal centro della schiena ai glutei , muscoli delle gambe fino ad un formicolio ai piedi , a tal punto che quando mi alzo x camminare non mi riesce facile , devo fare in questi giorni una risonanza , nel frattempo ho fatto cure antinfiammatorie ma non ho risolto nulla….

  • Salvei ha detto ortopedico che i dolori che accuso stando seduta, camminando e salendo gradini al medio gluteo, sono causati da compressione dell ernia l4 e l5 sul nervo sciatico e mi ha prescritto ozonoterapia. vorrei sapere se vi sono manovre in grado di liberare quella zona e quindi me dal dolore .grazie

    • sicuramente l’ozonoterapia può darle benefici. può pensare inoltre di sottoporsi a sedute di laserterapia tag ad alta potenza e Tecarterapia. la terapia manuale osteopatia può essere un ottima alternativa

  • Salve dalla RM risulta ernia in L1-L2 espulsa
    Ernia paramediana desta in L3-L4 espulsa
    Bulging in L4-L5
    Minuta ciste neuneurale S2
    Io stanamente avverto dolore alla gamba sinistra (ernia a destra )
    Ci sono manovre e terapie per liberarmi dal dolore alla gamba localizzato soprattutto al polpaccio sinistro quando mi muovo
    Ho gia consultato neurologo che sconsiglia intervento ma solo perdita di peso, attivita fisica terapia
    Grazie

  • Buongiorno dott. Mi è stato diagnosticato un ernia l4/l5 facendo la R.M e portandola da un neuchirurgo e mi ha prescritto per una settimana una cura e in più mi ha consigliato di fare nuoto per rafforzare la parte inferiore della schiena. Ma la cura non ha fatto nessun effetto i dolori ci sono sempre.. ormai non riesco più a stare seduta nemmeno per andare in bagno.. cosa posso fare? Ho bisogno di qualche consiglio

  • Questo il responso della risonanza magnetica effettuata in data 10/11/2021:
    Minuta protrusione erniaria paramediana del disco in D12-L1, lievemente improntante il sacco durale.
    Grossolana protrusione erniaria mediana/paramediana destra, espulsa e mirgata caudalmente, del disco in L3-L4, improntante il sacco durale e che impegna il relativo forame di coniugazione.
    Bulging asimmetrico verso sinistra del disco in L4-L5, improntante il sacco durale e tendente all’impegno del relativo forame di coniugazione.
    Protrusione erniaria mediana/paramediana sinistra del disco in L5-S1, improntante il sacco durale e tendente all’impegno del relativo di coniugazione.
    Imbibizione flogistico-edematosa dei tessuti mplli para e retro-spinosi sacrali. Canale vertebrale di ampiezza nei limiti sdella norma.
    Non evidenti alterazioni di segnale del cono midollare.
    Quale terapia seguire?

  • Ho un’ernia l4 l5 e protusione l5s1, a livello posturale una lordosi. Sono già un paio di mesi che ho questa tensione/contrattura nella zona lombare, con un dolore in quella zona soltando quando mi allungo e alzo la gamba destra. Però non ho perdita di forza o formicolii, esclusivamente questa grande tensione che non mi fa piegare la schiena in avanti. Alla sera sembra nadare meglio ma la mattina sono punto e a capo. Sto facendo fisio ma non riesco a risolvere. Cosa potete consigliarmi

  • Salve dottore da rx risulta riduzione di ampiezza degli spazi intersomatici l1-l2 e l4-l5? Cosa vuol dire?
    Io ho dolori alla schiena in basso a volte mi blocco , anche la gamba .
    Saluti

  • Salve,ho fatto una RM il 10/02/2022. Il referto è il seguente; ridotto contenuto idrico del disco interposto fra L4/L5 che mostra ernia mediana e paramediana destra, in parte estrusa e migrata cadualmente. ridotto contenuto idrico del disco interposto fra L5/S1 che mostra ernia mediana ad ampio raggio. Canale vertebrale di ampiezza regolare. Spondilosi. Non potendo poggiare la gamba destra a terra, il mio medico curante mi ha prescritto prima fiale di Toradol, poi non avendo beneficio mi ha prescritto fiale di cortisone Soldesam….Aspettando una visita da un neurochirurgo, chiedo a lei Dottore se con una buona fisioterapia riesco a venirne fuori, oppure se c’è possibilità di un’intervento chirurgico.

  • Buonasera dottore,in data 21/2/2022,mi sono sottoposto ad una risonanza magnetica con il seguente esito: voluminosa ernia discale in sede mediana -paramediana bilaterale asimmetrica destra estrusa verso il basso impronta il sacco durale e occupa soprattutto il recesso della radice L5 destra.Il sacco durale e le restanti radici della causa sono sospinte posteriormente.A L5 S1 si associa lieve protusione forominale sinistra.Ad oggi ho fatto cicli di antinfiammatori fans,ciclo di 5 punture di Voltaren con muscoril, cortisone per via orale Deltacortene,ma con quasi nulli risultati, soprattutto la notte il dolore si accentua.Il 31/3 ho una prima visita da un’ortopedico specialista sulla colonna vertebrale nel frattempo mi consiglia se posso fare qualcosa/altre visite,per attenuare il dolore al gluteo e polpaccio che si manifesta dopo circa 15/20 minuti che gli sto sopra?La ringrazio anticipatamente

  • Buonasera,
    A seguito di RSM è emersa un’ernia L5-S1 e una protusione L4-L5. l’ortopedico dice solo ozonoterapia, inutili sport/fisioterapia/fasce elastiche. Anche ammesso di risolvere con l’ozono, fare altro per evitare che riaccada mi sembra fondamentale. Lei che ne pensa?
    Grazie

  • Salve, ho fatto 20 sedute di fisioterapia ma, non ho avuto miglioramenti, in data 8 Aprile ho fatto la seguente RM:
    Lieve riduzione della fisiologica lordosi lombare. Minima scogliosi destro-convessa con fulcro in L2.
    Diffuse alterazioni artrosiche intersomatiche e interapofisarie con formazione di becchi osteofisici marginosomatici. Lieve anterolistesi in S1 su S2.
    Presenza di disco rudimentale in S1-S2
    Il calibro vertebrale appare ridotto per brevità congenita dei peduncoli, per ipertrofia dei massicci articolari su base artrosica e per l’aspetto ipertrofico dei legamenti gialli; In L4-L5 si documenta stenosi importante.
    Multiple protrusioni discali ad ampio raggio co prevalenza ai versanti posterolaterali con estensione ai forami di congiunzione, prevalenti sul versante destro in L3-L4 ed L5-S1 e sostanzialmente simmetriche ai restanti livelli.
    A livello L4-L5 importante protrusione ad ampio raggio che determina netta impronta sulla superfice anteriore del sacco durale ed impegno bilaterale dei forami di congiunzione.
    Affastellate le fibre della cauda equina in particolare a livello di L4-L5.
    Non alterazioni di segnale a carico del cono midollare che presenta minima dilatazione del canale ependimale.
    Sostanzialmente nella norma il trofismo muscolare.
    Cosa mi consiglia di fare?
    Grazie anticipatamente.
    Saluti

  • Buongiorno,
    soffro da anni di varie problematiche alle articolazioni,partendo da una ricostruzione LCA a,ultimo esito di RSM di ieri,di due ernie discali L5/S1 e L3/L4 e una protusione L4/L5.. Anni fa mi sono sottoposto a tra<ioni lombari su lettino (di quelle ad imbrago per intenderci) oltre a manipolazioni e sedute fisioterapeutiche,il tutto eseguito in regime ospedaliero in 10gg.
    Ora non ho più questa possibilità,sono convinto di avere difficoltà di postura,e faccio l'autista come professione.
    Abito nel bellunese,mi consiglia un osteopata anzichè un ortopedico?
    Grazie

  • Buonasera! a seguito di RSM il referto dice ernia tra L5 – S 1 discale sottolegamentosa mediana paramediana destra che provoca compressione a sul sacco durale e presenta impegno forominale.Non ulteriori alterazioni discali protrusioni erniarie .Presesenza di ernia intra-spongiosa della di Schmorl della limitante somatica caudale di L’1 .Normali il calibro sagittale dello speciale vertebrale ed il reperto introdurale .Che consiglio mi da lei grazie.

  • Ho fatto la RM lombare e sono risultate ernie discale
    L5 S1 L4L5 L3L4L2L3LiL2 e non riesco a fare dei movimenti e quando cammino non riesco a camminare bene la gamba destra la trascino ma non o dolore alle gambe cosa mi consiglia dott .? Mi hanno consigliato delle infiltrazioni

  • Buonasera
    Sono tre mesi che combatto contro un ‘ernia al disco L5s1… Hi fatto di tutto
    Osteopata . Ozonoterapia , ben 2 infiltrazioni lombari , tecar terapia e nulla …
    Ora provo a mettere anche un bustino perché sono tutta storta
    I dolori forti alla gamba esistono ancora ed io non sono ancora indipendente bei mobimwnti
    Un altro neurochirurgo dopo avermi visitata mi ha espressamente consigliato intervento
    Chirurgico di microdiscectomia
    Io ho un po’ paura a farlo …ma sono anche molto stanca di soffrire
    Voi cosa consigliate ???

  • Buongiorno dottore, ho diverse problematiche sulla schiena, due discopatie cervicali, una toracica T2, e due ernie lombari T3 e T5, sono una massaggiatrice ed estetista e nell’ultimo anno ho esagerato decidente con il lavoro, circa 9/10 ore al gg x sei GG lavorativi.
    Dopo una caduta da uno sgabello a lavoro sono rimasta completamente bloccata….ho eseguito raggi, Risonanza magnetica che ha evidenziato che l’ernia T3 è goraminale e tocca la nervazione…attualmente sono sotto cura cortisonica da una settimana, sto facendo trattamenti osteopatici ( mi ha anche fatto dei test l’osteopata e messo i taping) , metto cerotti transdermici x il dolore e sono a riposo, ma i miglioramenti sono veramente minimi.
    Il mio problema, al quale medici e osteopata non danno risposta, infatti provo a chiedere a lei, è se passata la fase acuta sarò immediatamente in grado di tornare a lavorare e se sarebbe consigliabile un periodo di riabilitazione iniziale per non incorrere in altre problematiche. Essendo insegnante di Pilates, appena riuscirò a muovermi ovviamente lavorerò sulla postura e farò nuoto, ma vorrei sapere come comportarmi con il lavoro, calcolando che sto molte ore in piedi e in posture scorrette e faccio sforzo fisici, grazie mille

  • Salve dottore
    Io ho un ernia espulsa su L4/L5 diagnosticata da una R.M.
    Dopodiché ho fatto una prima visita da un neurologo con elettromiografia tutto ok il nervo
    Ove mi ha prescritto 10 giorni di cortisone intramuscolare associato a 3 mg di tachipirina al giorno per 10 giorni..suddivisa ovviamente in 3 pasticche
    Poi mi ha consigliato che se con questa cura non passa il dolore di rivolgermi ad un neurochirurgo per un eventuale intervento
    Io non contenta dopo 10 giorni della terapia ho notato un altra volta il dolore poi dopodiché mi sono rivolta ad un fisiatra dove mi ha consigliato 3 sedute di cortisone intraparavertebrali a distanza di 15/20 giorni…per poi proseguire con ozono …
    Io sono alla seconda puntura ed ho notato che appena passa lafase della scadenza mi ritorna il dolore…però nel frattempo sto bene…
    Cosa dovrei fare? Provare anche con ozono ho e tutto inutile?
    Ormai sono stanca e non ho più speranze

  • Buongiorno dottore è da venerdì che mi sento dolori giù alla schiena destra e sinistra…mi sento gambe pesanti e a volte anche formicolio all inguine…non riesco a stare seduto ho steso che si incalza il dolore…sto facendo cura con dicloreum e muscoli ma niente ancora mo stamattina devo fare risonanza magnetica….quanto è il tempo di recupero grazie e buona giornata

  • Salve , mi hanno diagnosticato ernia lombare con protrusioni L4-L5-S1 , ho ancora forte dolore in sede dopo un mese di due settimane di fisioterapia che ho eseguito ,il dolore è più forte è ricomparso, mi hanno consigliato 10 sedute con Ozonoterapia , sinceramente ho paura di queste punture nella schiena e dicono chi le ha già fatte , questa terapia sia inutile e costosa, per non hanno risolto il loro problema, voi cosa mi consigliate?, grazie mille

  • Buongiorno dottore da un po’ di tempo ho dolore interno coscia destra polpaccio destro e lato coscia esterna destra come bruciore e spilli dalla rmn è scritto protusione fiscale ad ampio raggio a L3-L4 con Modica impronta sul sacco dura le e con minimo impegno posterolaterale a sinistra .Protrusione fiscale ad ampio raggio a L4-L5 con iniziale impegno erniario preforaminale a destra e posterolaterale a sinistra.il disco intersomatico L5 -S1 mostra impegno posterolaterale e preforaminale a sinistra senza attuali segni di conflitto ganglio radicolare . le chiedo dottore è possibile il mio dolore dipenda dalla schiena? E per ultimo cosa vogliono dire tutte quelle parole ci sono ernie?

    • ci sono ernie ma rientrano nella norma. il dolore potrebbe si dipendere dalla protrusione l3-l4 ma deve fare una visita con fisiatra/neurochirurgo e poi sottoporsi a cura medica e riabilitativa.

  • Salve dottore, ho un ernia l4l5, in questo momento in fase acuta e sotto cortisone. Sono a letto per il dolore ma è possibile alzarsi e camminare o è sconsigliato?

  • Salve dottore,ho queste protusioni..
    L2l3protusionidiscale semilerniariaforaminale sinl, l4
    l5protusione circonferenziale sin sembra assumere caratteristiche erniarie,a livello l5 s1 minima protusione con appoggio sul sacco durale.
    Cosa consiglia oltre alla fisioterapia ? Va bene l ozono ?

  • Buongiorno ho una protusione accentuata l5 s1 mi fa male la gamba destra e anche il formicolio al piede ho fatto la visita dal neurochirurgo mi a detto di andare dal osteopata. Lei che consiglio mi da?

  • Da RM è emerso ernia discale L5s1 e lieve protusione discale L4l5
    Ortopedico mi ha prescritto iniezioni contisone per 10 gg per dolore gluteo gamba sx
    Cura corretta?!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contatti

Telefono: 0813419278

Via Orsi 70 - 80128 Napoli

info@ryakos.it


Collaborazioni

Per collaborazioni scrivici all indirizzo mail info@ryakos.it

Lavora con noi

Siamo alla continua ricerca di talenti. Per candidarti come Fisioterapista invia il tuo curriculum  all indirizzo mail info@ryakos.it

Novità

Ryakos Srl - P.Iva 08975061212 - Capitale Sociale 10.000,00 Euro
Sede Operativa Via Orsi 70, 80128 Napoli
Copyright ® 2010-2021 Ryakos Srl  - Marchio Registrato Tutti i diritti sono riservati

Privacy Policy 

Sito realizzato da RFAgency

Disclaimer: le informazioni contenute in questo sito hanno uno scopo puramente divulgativo e non intendono sostituire il parere del proprio medico curante o di un operatore sanitario specializzato. Le informazioni sul nostro portale sono a scopo informativo e Ryakos Srl non vuole sostituirsi alla normale visita di uno specialista. Ryakos Srl non detiene nessuna responsabilità, in quanto le informazioni hanno uno scopo divulgativo e la persona prima d’intraprendere qualsiasi percorso fisioterapico o d’attività fisica, deve consultarsi col proprio medico di fiducia.

ryakos.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU e di Stepsalute.it, che consente  di percepire  commissioni pubblicitarie sponsorizzando e fornendo link al sito Amazon.it e al sito stepsalute.it.

Call Now Button