Skip to main content

Quando un trauma causa mal di schiena

Quando-un-trauma-causa-mal-di-schiena

Quando un trauma causa mal di schiena anche dopo molti anni

Le cause della lombalgia possono essere diverse ma, quando un trauma causa mal di schiena anche dopo molti anni, bisogna indagare. L’80% degli italiani ha sofferto almeno una volta nella vita di mal di schiena: in gran parte dei casi, se diagnosticata e trattata adeguatamente, si risolve. In altri casi, certi traumi possono dare filo da torcere e provocare lombalgia anche dopo molti anni. Perché?

Il nostro focus risponde a questa domanda.

In qualsiasi caso, non bisogna affatto trascurare uno dei disturbi muscolo-scheletrici più diffusi. La salute della colonna vertebrale è fondamentale per mantenere una buona qualità della vita ed è assolutamente sbagliato convivere con la lombalgia. Bisogna intervenire indipendentemente dalla causa (cattive posture, avanzare dell’età, sovraccarichi, sedentarietà, infortuni sportivi, incidenti stradali, ernia del disco, contratture da stress, traumi). Se trascuri rischi di cronicizzare il problema o di dover soffrire di ricadute a distanza di molti anni.

Parliamo di questa sofferenza concentrandoci sulle recidive dovute a traumi.

Quando un trauma causa mal di schiena anche dopo molti anni sono… dolori

mal di schiena causato da un trauma

La colonna vertebrale è una delle strutture più forti del corpo umano che deve assicurare stabilità, mobilità e contenimento (proteggendo il midollo spinale). Gestisce il corretto equilibrio delle forze che si scaricano sulla schiena: quando compare il dolore, vuol dire che questo equilibrio si perde.

La regione lombare è la zona più colpita ed è per questo che affrontiamo il problema della lombalgia spiegando quando un trauma causa mal di schiena anche dopo molti anni. Un problema del genere va affrontato pianificando un programma terapeutico personalizzato; il trattamento con farmaci antinfiammatori e antidolorifici serve a ben poco e non risolve certamente a lungo termine.

Abbiamo detto traumi che possono essere contusioni, stiramenti, strappi, contratture muscolari, fratture non recuperate in termini di mobilità, distorsioni, cicatrici fibrotiche, ecc. Includiamo in questa categoria le posture scorrette responsabili di contratture muscolari, rigidità e dolore: tutto ciò che traumatizza la schiena col passare del tempo, come pure diagnosi errate per cui si scelgono terapie inadeguate che non solo non risolvono il problema ma possono peggiorarlo.

Tutto è trauma: dal deficit posturale non trattato all’evento traumatico non risolto che continua a far soffrire la schiena anno dopo anno.

Non aspettare che il dolore si cronicizzi

Il dolore può ripresentarsi all’improvviso in forma acuta (colpo della strega) o cronica (se si prolunga oltre i 6 mesi). Non aspettare 6 mesi, affidati ad un professionista per risolvere un problema di vecchia data che si ripresenta dopo molti anni. Non sei l’unico a soffrirne: in Italia, questo disturbo colpisce il 4% dell’intera popolazione (circa 2 milioni di persone).

Provare la sensazione di ‘essere storti’ pendendo da un lato per la naturale reazione di difesa dei muscoli non è solo sgradevole: porta ad un aumento della contrattura muscolare andando a peggiorare la lombalgia.

Rischi di bloccarti, immobilizzarti a letto: la stasi non è la cura migliore per la schiena che, invece, ha bisogno di movimento e di sbloccarsi per tornare in forma. Non perdere altro tempo.

I farmaci servono?

farmaci per ernia cervicale

La terapia farmacologica deve limitarsi alla fase acuta per alleviare il dolore.

I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) e antidolorifici possono essere assunti per un breve periodo al solo scopo di ridurre temporaneamente i sintomi dolorosi: presentano effetti collaterali e controindicazioni.

In caso di contrattura muscolare, il medico potrà prescrivere farmaci miorilassanti.

I migliori risultati a lungo termine si ottengono grazie alla Fisioterapia d’avanguardia strumentale e manuale, agli esercizi terapeutici e alla Rieducazione Posturale Globale.

L’approccio fisioterapico integrato deve essere mirato, completo e personalizzato, pronto ad intervenire anche su eventuali deficit posturali responsabili del problema.

Quando un trauma causa mal di schiena anche dopo molto anni: Fisioterapia

I dolori possono essere di natura articolare, muscolare o nervosa.

Quando un trauma causa mal di schiena anche dopo molti anni, è necessario intervenire tempestivamente, sottoponendosi innanzitutto ad una visita specialistica ed eseguire una diagnosi accurata, minuziosa grazie alla quale poter scegliere la terapia più adeguata.

Altrettanto importante è la valutazione globale e distrettuale utile per pianificare un programma terapeutico personalizzato. Il Centro Ryakos ti offre una prima visita gratuita comprensiva di questa valutazione. Una volta eseguita la valutazione, si potrà procedere con il trattamento più adeguato, su misura del singolo paziente. Ad ogni infortunio, trauma e fascia di età corrispondono terapie riabilitative differenti per la schiena con particolare attenzione anche alle esigenze e caratteristiche psicofisiche del paziente.

In base alle necessità individuali, il nostro Centro sceglierà una terapia mirata sia per combattere dolore, infiammazione e rigidità sia per intervenire su eventuali deficit posturali.

Il primo step è sbarazzarsi del dolore e dell’infiammazione scegliendo tra i seguenti trattamenti strumentali d’elezione:

  • Tecarterapia;
  • Laser Yag ad alta potenza;
  • Magnetoterapia;
  • Ultrasuoni.

Una volta superato il dolore, il Fisioterapista proseguirà con i trattamenti fisici più efficaci per ripristinare la mobilità, la funzionalità articolare e muscolare ovvero:

  • Terapia manuale eseguita dall’Osteopata (manipolazioni vertebrali mirate);
  • Massaggi decontratturanti eseguiti da un Massoterapista qualificato;
  • Manipolazione miofasciale dei trigger point;
  • Kinesiterapia (esercizi terapeutici di stretching dei muscoli paravertebrali-ischiocrurali, mobilizzazione, esercizi eccentrici e isometrici, rinforzo dei muscoli addominali, ginnastica posturale, rieducazione propriocettiva) allo scopo di stabilizzare la muscolatura per evitare, allo stesso tempo, un carico eccessivo sulla colonna vertebrale.

Nel caso in cui la lombalgia sia dovuta ad una vecchia distorsione di caviglia non trattata adeguatamente il Fisioterapista lavorerà per migliorare appunto la mobilità della caviglia e così via per gli altri traumi passati.

Il tocco finale del metodo Mezieres

Tolte alcune patologie degenerative dovute a cause ossee (artrosi ed ernia al disco), è importante considerare la struttura muscolare per individuare l’origine del dolore. In gran parte dei casi, il mal di schiena è dovuto all’abitudine ad assumere posture sbagliate responsabili di disarmonie e squilibri che fanno funzionare male e soffrire la schiena.

Gli esercizi terapeutici sono fondamentali per ripristinare la funzionalità muscolare e articolare ma, in caso di vizi posturali del paziente, non bastano. In questo caso, sarà necessario intervenire sulla postura in maniera drastica e definitiva. Come? Attraverso un percorso esclusivo di Rieducazione Posturale Globale: il metodo Mezieres.

Il paziente verrà sottoposto ad Esame Baropodometrico per la verifica della sua condizione posturale complessiva. In caso di problemi posturali, gli verrà raccomandato il metodo Mezieres. Questo metodo è in grado di ristabilire l’equilibrio dell’intera colonna vertebrale e di recuperare del tutto la postura. Migliora l’elasticità dei muscoli e la fluidità del movimento e consente di evitare recidive, il ripresentarsi degli effetti del trauma che causa mal di schiena dopo molti anni.

Consigli utili per la prevenzione

La prevenzione è il primo step per ridurre al minimo il rischio di mal di schiena e recidive causate anche da traumi di vecchia data.

Ecco alcuni consigli utili:

  • Se sei in sovrappeso, segui una dieta adeguata per raggiungere il tuo peso forma evitando, così, il sovraccarico sulla colonna vertebrale;
  • Mantieni una postura corretta giorno e notte, secondo le indicazioni del Fisioterapista facendo tesoro del percorso di Rieducazione Posturale Globale metodo Mezieres;
  • Gestisci al meglio stress e ansia anche attraverso tecniche di respirazione diaframmatica;
  • Svolgi regolarmente l’attività fisica più adatta a te per mantenere forti, elastici e resistenti i muscoli che sostengono la colonna vertebrale;
  • Evita sforzi eccessivi e di trasportare oggetti pesanti.

Per saperne ulteriormente puoi acquistare il libro che ho scritto per il mal di schiena e le patologie del rachide lombare.

il mal di schiena fa paura

Roberto Franzese

Massofisioterapista specializzato in terapia fisica strumentale, nel trattamento delle sindromi dolorose e in rieducazione posturale Mezieres. Iscritto all'Ordine TSRM delle Professioni Sanitarie Guarda il profilo completo

Comments (2)

I commenti sono chiusi.