Protesi Ginocchio

Protesi Ginocchio
Indice
La protesi ginocchio rappresenta la fase finale dell’artrosi al ginocchio. L’artrosi al ginocchio è imputabile a molteplici fattori, come deformità congenita, traumi ed artrite reumatoide. Può generare varismo o valgismo.
I fattori di rischio per artrosi del ginocchio sono: obesità, età, artrosi generalizzata, traumi o lesioni del ginocchio, interventi chirurgici sul ginocchio, sesso.
Gli indicatori della presenza di artrosi del ginocchio sono : dolore durante l’attività e rigidità con versamento, scricchiolio al ginocchio, mobilità limitata.
Il trattamento dell’artrosi del ginocchio può essere:
- Conservativo – con iniezioni di acido ialuronico, di steroidi intrarticolare o piastrinico, tutte di breve effetto e di durata. In contemporanea l’uso di elettrostimolazione in pazienti con muscoli ipotonici, esercizi attivi di mobilità dell’anca, il ginocchio e la caviglia, tutore di ginocchio, trattamento artroscopico del ginocchio, anche esso un palliativo e non molto utile perché ha un effetto solo temporaneo ed infine l’osteotomia del ginocchio con una distribuzione meccanica diversa dal punto di vista del carico.
- Protesi totale del ginocchio – le indicazioni per tale ipotesi, sono un dolore disabilitante con menomazione funzionale e fallimento di tutte le misure conservative su menzionate, inclusi gli ausili (bastone), antiinfiammatori, modificazione dello stile di vita.
Il trattamento conservativo in caso di gonartrosi del ginocchio prevede uso di ghiaccio, infiltrazioni di acido ialuronico che permettono un migliore scivolamento dei capi articolari, laserterapia, ionoforesi, tecarterapia, esercizi di rinforzo isometrico e concentrico, massaggio decontratturante e allungamento dei muscoli della catena posteriore quale soleo, gastrocnemi, femorali, semimembranoso e semitendinoso.
Uno dei trattamenti con alto indice di efficienza risulta essere la tecarterapia che grazie al suo effetto antalgico-antinfiammatorio migliora il dolore al ginocchio, rilassa i muscoli contratti, riduce il gonfiore apportando miglioramenti notevoli alla mobilità articolare generale.
Il tutore per il ginocchio può essere utile per contenere il dolore e l’infiammazione.
Controindicazioni alla protesi di ginocchio:
- Infezioni recenti e recidivanti;
- Infezioni sistemica;
- Artropatia neuropatica;
- Fusione solida di ginocchio;
- Osteoporosi grave;
- Cattive condizioni di salute;
- Vascolarizzazione periferica non adeguata.
La protesi totali di ginocchio può essere non vincolata, semivincolata e vincolata. Ovviamente prima dell’esecuzione chirurgica dell’impianto di protesi è necessario una fisioterapia preoperatoria con: addestramento al trasferimento del paziente dal letto alla sedia, in bagno, nella vasca, l’insegnamento a camminare con il deambulatore e prevenire possibili lussazioni.
Dopo l’intervento di protesi ginocchio e ancora in fase di ricovero e necessario:
- Rinforzare il quadricipite interessato dalla protesi di ginocchio con contrazione attiva
- Riprendere il trasferimento dal letto alla sedia
- Camminare con il deambulatore in modo indipendente o con 2 canadesi
- Controllare tumefazione e infiammazione
- Mobilizzare passivamente da 0° a 40° ed in seguito fino a 90° il ginocchio con la protesi.
Con il rientro a casa:
- Continuare con la mobilizzazione passiva
- Utilizzo della cyclette
- Trasferimenti autonomi
- Esercizi per tutti i muscoli interessati alla deambulazione.
Dopo una protesi ginocchio le attività consigliate a lungo termine sono:
- Cyclette
- Ballo liscio
- Golf
- Nuoto
- Cammino
Con qualche raccomandazione
- Bowling
- Scherma
- Vogatore
- Cammino veloce
Da evitare
- Baseball
- Pallacanestro
- Football
- Squash
- Calcio
- Pallavolo
Per una più rapida ripresa oltre tutto ciò già menzionato è possibile associare terapia strumentale quale TEKAR che elimina l’infiammazione e decontrae la muscolatura permettendo una più adeguata mobilizzazione della protesi del ginocchio .
Esercizi Protesi Ginocchio
Prima Valutazione della protesi ginocchio allo 0813419278.

Massofisioterapista specializzato in terapia fisica strumentale, nel trattamento delle sindromi dolorose e in rieducazione posturale Mezieres. Iscritto all’Ordine TSRM delle Professioni Sanitarie
