Skip to main content

Plantari su misura

plantari-per-spina-calcaneare

Plantari su misura: cosa sono?

I plantari su misura sono dei presidi sanitari di derivazione ortopedica aventi la specifica funzione di sostenere/ammortizzare e di apportare eventualmente delle correzioni a carico dei piedi e della postura del paziente.

Spesso si manifestano delle alterazioni nei rapporti articolari, con conseguenze che possono interessare tutta la struttura corporea.

Pertanto l’utilizzo del plantare su misura è di fondamentale importanza, perché permettono di far assumere una posizione corretta ai piedi in modo che il carico possa distribuirsi uniformemente su tutto il piede migliorandone la postura.

Esistono tantissime problematiche a carico del piede come ad esempio:  metatarsalgie, talloniti, alluce rigido o di altre patologie in cui l’utilizzo di un adeguato supporto plantare può migliorare la sintomatologia algica del paziente con risultati davvero eccellenti. I plantari su misura rappresentano un’utilità anche per gli sportivi, che hanno la necessità di potenziare le loro prestazioni, proprio attraverso un sostegno specifico.

Quanti tipi di Plantari esistono e come si fanno?

Le tipologie dei plantari su misura sono differenti a seconda della funzione per la quale sono utilizzati. Cambiando quest’ultima, muta anche il materiale utilizzato per la loro realizzazione.

Ad esempio, su pazienti molto giovani o molto anziani (soprattutto diabetici) si utilizzeranno materiali più morbidi.

I plantari vengono costruiti su calchi in gesso realizzati sulla base delle impronte dei piedi del paziente.

Il podologo dovrà pertanto considerare diversi criteri anatomici e biomeccanici che gli consentiranno di realizzare i plantari su misura più adatti al caso clinico di riferimento.

Di certo le finalità mediche, di cui si deve tener conto, per la scelta del plantare, sono molteplici.

Il plantare su misura va utilizzati nel caso del piede piatto, piede cavo, piede artritico, piede artrosico e reumatico,  nel caso di quello diabetico, nel piede soggetto ad ulcerazioni. Anche l’alluce valgo potrebbe richiedere l’uso di un apposito plantare.

Perché un plantare possa risultare veramente vantaggioso, dobbiamo assicurarci di avvertire una sensazione di perfetta conformità al piede, in modo che possano risultare funzionali anche gli adattamenti messi in atto da parte del Podologo.

Consigliamo inoltre la lettura di queste due guide:


Roberto Franzese

Massofisioterapista specializzato in terapia fisica strumentale, nel trattamento delle sindromi dolorose e in rieducazione posturale Mezieres. Iscritto all'Ordine TSRM delle Professioni Sanitarie Guarda il profilo completo