Skip to main content

Doloretto fianco sinistro

Doloretto-fianco-sinistro

Doloretto Fianco Sinistro

Il doloretto fianco sinistro è una sindrome piuttosto diffusa nella popolazione e in quest’articolo andiamo a capire il perchè e come risolverlo definitivamente.

Il doloretto al fianco sinistro è un sintomi che i pazienti definiscono in questo modo e può essere causato da varie problematiche di tipo muscolare, neoplasia al retto o al colon, problematiche di tipo renale, posturale, articolare, artrosico o traumatico.

In questo articolo ci concentreremo sulle cause di nostra pertinenza quali Fisioterapiche e Ortopediche per capire la causa del doloretto al fianco sinistro e come curarlo.

Quali sono le cause di doloretto fianco sinistro?

Quotidianamente ci troviamo di fronte a pazienti che avvertono un dolore al fianco e nella maggior parte di essi riscontriamo delle contratture della regione glutea e dei muscoli paravertebrali dorso-lombare soprattutto del quadrato dei lombi.

Un dolore al fianco non è dato da un ernia discale o da una protusione poichè se queste risultino infiammato danno sintomi ben diversi da quello al fianco. Un’ ernia discale infiammata da dolore al rachide lombare e lungo tutto il decorso del nervo quindi nel caso di un ernia l4/l5 o l5/s1 , le più frequenti, il dolore sarà a livello lombare e lungo l’arto inferiore seguendo il decorso nervoso arrivando fino al dorso del piede.

Pertanto un  dolore al fianco  può dipendere da postura anomala, accorciamento muscolare o un trauma come una caduta o un gesto atletico non corretto.

La diagnosi è di tipo medico e prevede principalmente una valutazione di tipo clinico obiettivo tramite dei test ortopedici e muscolari.

Importante risulta essere la valutazione funzionale, articolare e posturale da parte del Fisioterapista per stilare una cura adeguata e mirata al trattamento della causa del dolore al fianco.

Come si cura il dolore fianco sinistro?

terapia al fianco sinistro

Nel caso in cui vi sia stato un trauma è sempre bene rivolgersi ad un medico ed eseguire una radiografia per escludere lesioni ossee.

Nel caso in cui vi sia un deficit posturale e muscolare il Fisioterapista è la figura migliore alla quale affidarsi per curare il doloretto fianco sinistro.

Ci teniamo a sottolineare che il 90 % delle persone in posizione ortostatica( in piedi) tende ad appoggiarsi sul lato sinistro. Ciò comporta quindi una rotazione posteriore dell’ emibacino di sinistra che se protratta nel tempo tende ad irrigidire i muscoli e la fascia dello stesso lato creando quindi di conseguenza un blocco articolare . Ciò spiega un doloretto fianco sinistro e pertanto come detto precedentemente bisogna effettuare un analisi scrupolosa per capire la reale causa di dolore.

I migliori trattamenti Fisioterapici del dolore fianco sinistro prevedono terapia tecar per ridurre dolore e contratture muscolari, terapia manuale e posturale per riequilibrare il bacino e allungare i muscoli posturali posteriori.

I muscoli che devono essere particolarmente tenuti in considerazione in tale sindrome dolorosa sono il muscolo piccolo gluteo, medio gluteo, grande gluteo, il muscolo piriforme, il tensore della fascia lata, il quadrato dei lombi e i muscoli posturali para-vertebrali lombare e dorsali.

Se soffri di un doloretto fianco sinistro chiama lo 0813419278 per una Valutazione Gratuita


Roberto Franzese

Massofisioterapista specializzato in terapia fisica strumentale, nel trattamento delle sindromi dolorose e in rieducazione posturale Mezieres. Iscritto all'Ordine TSRM delle Professioni Sanitarie Guarda il profilo completo