Dolore Scapola sinistra

Dolore Scapola sinistra
Indice
Il dolore scapola sinistra è un problema che colpisce tantissime persone e ci troviamo ogni giorno a dover spiegare le cause e come risolvere questo fastidioso problema.
Le cause del dolore scapola sinistra sono molteplici e vanno ricercata a livello dell’ articolazione scapolo-omerale, delle vertebre dorsali e cervicali.
Raramente un trauma da un dolore costante e continuo come quello che riferiscono i nostri pazienti.
Da cosa dipende?
Come detto precedentemente le cause vanno ricercate nei traumi diretti come cadute sulla spalla, sulla schiena, sulla scapola o con le mani davanti ocreando un trauma a distanza.
Le cause principali dei dolori alle scapole possono essere riassunte in:
- discopatia cervicale/dorsale
- trauma diretto
- infiammazione muscoli della cuffia dei rotatori
- deficit posturale
- scoliosi dal lato della concavo
- contratture muscolari del cingolo scapolare.
Le cause principale che riscontriamo più frequentemente risiedono a carico dei muscoli proprio della spalla, del braccio e dei muscoli dorsali e cervicali.
Un muscolo che spesso da dolore riferito nella sede scapolare è il dentato.
Come si cura?
La cura dipende esclusivamente dalla diagnosi e in base a questa viene eseguito un trattamento riabilitativo mirato.
Vengono quindi eseguiti una serie di test di tipo ortopedico, di mobilità e di tipo muscolare.
I test principali riguardano la mobilità del capo nei movimenti si flessione, estensione, lateroflessione bilaterale e rotazione destra e sinistra. Inoltre viene testato il rachide dorsale facendo eseguire al paziente movimenti di flessione e di estensione e di inclinazione e rotazione.
Molto importante è la valutazione delle singole articolazioni della spalla.
Ricordiamo che il grande movimento della spalla è dato dal micro-movimento di tante articolazioni.
Pertanto l’esperto esaminatore deve andare ad analizzare l’articolazione sterno-claveare, l’acromion-claveare, la gleno-omerale, la scapolo-toracica. Inoltre deve valutare la mobilità di ogni singola vertebra dorsale e cervicale per individuare eventuali disfunzioni di movimento.
Importante nella valutazione globale risulta un analisi della respirazione e soprattutto del diaframma che se non attivato correttamente dal paziente durante la respirazione provoca un disturbo posturale che comporta un dolore alla scapola sinistra.
Infine devono essere presi in considerazione traumi passati sia alla spalla che al rachide ma anche traumi passati lontani dalla sede di dolore scapolare.
Un dolore o una distorsione di caviglia con il passare degli anni provoca delle problematiche di tipo posturale e può comportare anche a distanza di 20 anni un dolore alla scapola sinistra.
L’esaminatore inoltre deve annotare eventuali interventi chirurgici passati e se vi sia presenza di cicatrice trofica valutare se è il caso di manipolarla. Spesso la causa di una sindrome dolorosa risiede in una cicatrice post operatoria non opportunamente trattata che con gli anni arreca disturbi al sistema muscolare e posturale.
Si comprende bene che risolvere un dolore alla scapola sinistra non è semplice e pertanto bisogna affidarsi ad uno specialista che conosca bene il sistema posturale e i danni che unì intervento chirurgici o un trauma possono arrecare al corpo.
Esistono rimedi naturali
Nel caso in cui la causa risieda localmente i rimedi naturali possono essere svariati.
In caso di un trauma acuto può essere applicato del ghiaccio localmente per ridurre dolore e infiammazione.
Nel caso vi sia una sindrome dolorosa muscolare molto utile è la borsa dell’ acqua calda.
Questi rimedi naturali raramente risolvono completamente il dolore scapola sinistra, possono alleviarlo ma non guarirlo completamente.
Impacchi di arnica o pomate antinfiammatorie aiutano a lenire il dolore.
Utile può essere l’utilizzo di un tutore nella fase acuta.
[amazon box=”B083Z5DXNY”]
Fisioterapia nel dolore scapola sinistra
In base alla diagnosi medica e alla valutazione Fisioterapia, Muscolare e Funzionale si procede con il trattamento fisioterapico più indicato.
La fase acuta viene gestita con terapia medica a base di antinfiammatori non steroidei, cortisonici e miorilassanti.
Le terapie strumentali nella fase acuta sono la crioterapia, la laserterapia, e la tecarterapia.
Tali strumenti consentono di ridurre dolore e infiammazione nel giro di poche sedute/giorni.
La tecarterapia è particolarmente indicata in caso vi siano contratture che stanno dando origine al dolore alla scapola sinistra.
Grazie alla valutazione iniziale sarà più semplice eseguire un trattamento focalizzandosi da subito sulla causa del dolore.
La terapia manuale è un ottimo supporto nel dolore della scapola e consente di migliorare la mobilità, il dolore e agire a qualsiasi livello si voglia trattare il paziente.
Nel caso la sintomatologia sia dovuta ad un disturbo posturale si procede con un riequilibro muscolare globale tramite il Metodo mezieres.
Ecco un video di Esercizi di Mobilizzazione delle Scapole
Per saperne ulteriormente puoi acquistare il libro che ho scritto per il dolore alla spalla con descrizione di anatomia, patologia, test muscolari, test ortopedici ed esercizi fai da tè per guarire dal dolore della spalla.


Massofisioterapista specializzato in terapia fisica strumentale, nel trattamento delle sindromi dolorose e in rieducazione posturale Mezieres. Iscritto all’Ordine TSRM delle Professioni Sanitarie
