Cura Sciatica

Cura-Sciatica

Cura sciatica: risolvere la sciatalgia con la Fisioterapia, consigli

Dedichiamo questo approfondimento alla cura della sciatica partendo da una diagnosi accurata per, poi, illustrare tutte le possibili terapie. L’infiammazione del nervo sciatico va affrontata in tre differenti fasi: acuta, sub-acuta e preventiva. La sciatica (o sciatalgia) è una patologia infiammatoria frequente che colpisce uomini e donne indiscriminatamente. Per riconoscerla è importante conoscere i sintomi, per curarla adeguatamente bisogna indagare sulle cause eseguendo una diagnosi precisa e completa.

Il nervo sciatico è il più lungo e grande del corpo umano: origina dal rachide lombare (precisamente, dalle vertebre L4/L5/S1) e termina al piede. Innerva i muscoli della coscia (femorali e grande adduttore, polpaccio, tibiale, peronieri) e del piede. In sostanza, fornisce lo stimolo motorio ai muscoli principali delle gambe.

Spesso, la sciatalgia è scatenata dall’ernia lombare L4-L5 o L5-S1 che può infiammarlo.

Se vuoi sbarazzarti del dolore, dei sintomi ma anche della causa, scopri l’efficacia dei trattamenti fisici strumentali d’avanguardia e manuali, gli esercizi ed il metodo di prevenzione numero uno per evitare recidive offerto dalla Fisioterapia d’elezione.

Cura sciatica: su quali sintomi intervenire

cura sciatica

Il più delle volte, l’infiammazione del nervo sciatico è la conseguenza di una compressione derivante da discopatia. Porta i seguenti sintomi:

  • Dolore che si irradia dalla bassa schiena lungo il decorso anatomico della gamba. Può essere localizzato in vari punti: centro del gluteo, muscoli peronieri, parte posteriore della coscia, zona antero-laterale della tibia, dorso del piede;
  • Limitazione dei movimenti, deficit motorio;
  • Debolezza del piede;
  • Formicolio e sensazione di spilli o di una scossa;
  • Sensazione di calore, bruciore;
  • Intorpidimento;
  • Debolezza muscolare dell’intera gamba che impedisce di poggiare il piede a terra;
  • Blocco dietro la schiena associato a contrattura muscolare;
  • Cedimento del ginocchio;
  • Deficit di sensibilità;
  • Deficit dei riflessi motori e nervosi.

La sintomatologia si manifesta di notte, in piedi e nei movimenti di flessione dell’anca o di iper-estensione della colonna vertebrale (nel tratto lombare).

E’ importante distinguere il dolore causato da una sciatica da quello di tipo miofasciale a carico del muscolo piriforme (posto al di sopra del nervo sciatico). Quando il problema è generato da problematiche di tipo muscolare come la sindrome del piriforme, il dolore non segue il decorso del nervo sciatico, non raggiunge il piede ma si ferma a livello del cavo popliteo oppure al lato della gamba (tensore della fascia lata). In questo caso, il dolore si intensifica col movimento e migliora con il calore. In caso di sciatica, invece, i sintomi migliorano con il movimento e con l’utilizzo di cortisone e antinfiammatori.

E’ fondamentale, come sempre, eseguire una diagnosi precisa e completa per chiarire ogni dubbio e scoprire la vera causa del dolore.

Cause Sciatica

sciatalgia cura

Le cause della sciatalgia vanno ricercate a livello delle ultime vertebre del rachide lombare e della prima sacrale.

L’infiammazione del nervo sciatico può essere dovuta a:

La cura sciatica migliore inizia da una diagnosi precisa e completa

La diagnosi comprende esami di tipo clinico e strumentale ovvero:

  • Anamnesi;
  • Esame obiettivo con test di tipo ortopedico e neurologico (il test di Lasegue è quello più utilizzato) ma anche di tipo sensitivo e motorio per valutare il livello di gravità del danno neurologico;
  • Radiografia standard alla colonna lombare per controllare l’integrità delle strutture ossee, gli spazi tra i dischi intervertebrali, la condizione generale della colonna;
  • TAC attraverso cui si valutano tutti i tessuti (legamenti, canale vertebrale, dischi, ossa, muscoli) come nel caso della RMN che, però, rappresenta un esame più approfondito;
  • Risonanza Magnetica Nucleare (RMN) per diagnosticare un’eventuale ernia del disco, evidenziare lo stato dei dischi, i rapporti tra disco e radice nervosa, le condizioni dei legamenti, eventuale artrosi o stenosi del canale lombare e la condizione delle curve fisiologiche;
  • Elettromiografia per valutare la conduzione nervosa degli arti inferiori e verificare l’eventuale presenza di deficit motori o sensitivi.

In fase di diagnosi differenziale, è importante escludere la sindrome del piriforme che non va confusa con la sciatica come abbiamo già accennato. Si tratta di una problematica di tipo muscolare/posturale: rispetto alla sciatica, il dolore si ferma dietro al ginocchio. La sindrome del piriforme va trattata in maniera differente rispetto alla sciatalgia.

Cura sciatica: la terapia conservativa

terapia sciatica

La cura per la sciatica prevede una terapia conservativa (farmacologica e fisioterapica).

Nella fase acuta (che dura circa 7/10 giorni), la terapia conservativa comprende:

  • Riposo assoluto;
  • Applicazione di ghiaccio per ridurre il dolore;
  • Assunzione di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS); analgesici, miorilassanti, cortisonici;
  • Integratori per la cura dei nervi (Nicetile);
  • Utilizzo di un busto lombare contenitivo.

La sciatica non è causata da un danno permanente del nervo: l’infiammazione, generalmente, si risolve nell’arco di 6-7 settimane. Il punto è che può recidivare se vengono curati solo i sintomi senza intervenire sulle cause. La Fisioterapia ha l’obiettivo di indagare e risolvere le cause dopo aver risolto i sintomi.

Noi del Centro Ryakos offriamo una prima visita gratuita con valutazione globale e distrettuale (che comprende test fisioterapici, muscolari, ortopedici, neurologici, funzionali, di forza ed elasticità). La valutazione è determinante per pianificare un programma terapeutico personalizzato.

Sciatalgia: quando ricorrere all’intervento chirurgico

sciatica cura

L’intervento chirurgico è considerato l’ultima spiaggia in caso di gravi deficit neurologici e sensitivi/motori.

In passato, si usavano tecniche chirurgiche a cielo aperto che, spesso, causavano recidive oppure destabilizzavano la zona colpita creando aderenze cicatriziali capaci di scatenare nuovamente il problema.

Oggi, si ricorre alla soluzione chirurgica mini invasiva, meno traumatica, più sicura ed efficace.

Cura sciatica: risolvere con la Fisioterapia

Una volta superata la fase acuta, potrai sottoporti ad un ciclo di Fisioterapia d’elezione.

Nella prima fase, il fisioterapista procederà con i seguenti trattamenti di terapia fisica strumentale ad alto indice di efficienza:

Quando il dolore sarà passato, il fisioterapista procederà con le migliori terapie fisiche per il recupero della funzionalità muscolare/articolare del rachide lombare e della flessibilità:

  • Manovre di manipolazione vertebrale e massaggi decontratturanti (Massoterapia);
  • Terapia manuale eseguita dall’Osteopata;
  • Trattamento miofasciale dei trigger point;
  • Esercizi terapeutici (eccentrici, stretching con allungamento dei muscoli della catena posturale posteriore, mobilizzazioni articolari, rilassamento, rinforzo muscolare, esercizi propriocettivi, ginnastica posturale).

Se ben diagnosticata e curata in tempo (considerando anche il percorso fisioterapico), la sciatalgia può guarire completamente nell’arco di 30 giorni. In caso di sciatica trascurata o cronica, i tempi di guarigione si allungano notevolmente.

Rieducazione Posturale Globale Metodo Mezieres

Quando la sintomatologia sarà risolta, il fisioterapista ti raccomanderà l’Esame Baropodometrico per controllare le condizioni generali della tua postura. In caso di necessità (difetti posturali responsabili della tua sciatica), lo specialista ti consiglierà la Rieducazione Posturale Globale metodo Mezieres, un trattamento ad alto indice di efficienza a livello sia terapeutico sia preventivo, utile per evitare recidive. Il metodo Mezieres, unico nel suo genere, è in grado di riequilibrare le catene posturali di tutto il corpo.

E’ impossibile modificare la spina dorsale. Ciò che si può e si deve fare è migliorare la condizione dei muscoli strettamente legata alla postura. La rigidità muscolare influisce molto sulla postura: allungare i muscoli significa evitare dolori e problemi posturali. Strutture muscolari che lavorano bene consentiranno di far funzionare al meglio anche la spina dorsale.

Cura sciatica: consigli

Ti diamo qualche consiglio utile per superare al meglio il dolore ed evitare recidive:

  • Mantieni sempre una postura corretta quando lavori, cammini, stai seduto o dormi in base a ciò che ti ha insegnato il fisioterapista;
  • Usa una sedia ergonomica in ufficio, un materasso e cuscino ortopedico quando dormi;
  • Riposa a sufficienza (7 ore a notte) rilassando il più possibile i muscoli, ma non stare troppo a letto;
  • Muoviti il più possibile durante il giorno, pratica un’attività fisica regolare;
  • Di tanto in tanto, alzati dalla sedia se lavori in ufficio e poggia bene la schiena davanti al PC senza curvarti;
  • Evita sforzi fisici eccessivi, movimenti bruschi, non sollevare carichi pesanti;
  • Esegui ogni giorno gli esercizi di stretching, stiramento e rinforzo muscolare indicati dal fisioterapista;
  • Segui una dieta se sei in sovrappeso;
  • Gestisci al meglio lo stress in quanto le tensioni nervose si ripercuotono su nervi ed articolazioni;
  • Se ti muovi con lo scooter utilizza una fascia lombare contenitiva per limitare le sollecitazioni alla colonna vertebrale lombare.

Per saperne ulteriormente puoi acquistare il libro che ho scritto per il mal di schiena e le patologie del rachide lombare.

il mal di schiena fa paura

Roberto Franzese

Massofisioterapista specializzato in terapia fisica strumentale, nel trattamento delle sindromi dolorose e in rieducazione posturale Mezieres. Iscritto all'Ordine TSRM delle Professioni Sanitarie Guarda il profilo completo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contatti

Telefono: 0813419278

Via Orsi 70 - 80128 Napoli

info@ryakos.it


Collaborazioni

Per collaborazioni scrivici all indirizzo mail info@ryakos.it

Lavora con noi

Siamo alla continua ricerca di talenti. Per candidarti come Fisioterapista invia il tuo curriculum  all indirizzo mail info@ryakos.it

Ryakos Srl - P.Iva 08975061212 - Capitale Sociale 10.000,00 Euro
Sede Operativa Via Orsi 70, 80128 Napoli
Copyright ® 2010-2021 Ryakos Srl  - Marchio Registrato Tutti i diritti sono riservati

Privacy Policy

Disclaimer: le informazioni contenute in questo sito hanno uno scopo puramente divulgativo e non intendono sostituire il parere del proprio medico curante o di un operatore sanitario specializzato. Le informazioni sul nostro portale sono a scopo informativo e Ryakos Srl non vuole sostituirsi alla normale visita di uno specialista. Ryakos Srl non detiene nessuna responsabilità, in quanto le informazioni hanno uno scopo divulgativo e la persona prima d’intraprendere qualsiasi percorso fisioterapico o d’attività fisica, deve consultarsi col proprio medico di fiducia.

ryakos.it partecipa al Programma Affiliazione di Stepsalute.it, che consente  di percepire  commissioni pubblicitarie sponsorizzando e fornendo link al sito.

Call Now Button