Skip to main content

Cervicale Rimedi Naturali

Cervicale-rimedi-naturali

Rimedi Naturali per la cura della cervicale: fisioterapia, integratori, creme, collare, cuscino

Esistono per la cervicale rimedi naturali oltre alla terapia farmacologica? Trattamenti di fisioterapia mirata, integratori, tutori, creme, oli, tutto fuorché i soliti farmaci analgesici o FANS che possono causare effetti collaterali? Ti è stata diagnosticata la cervicale dopo aver eseguito tutti gli esami del caso e ti hanno anche spiegato che le cause possono essere diverse: fattori di tipo posturale, traumi (ad esempio, un colpo di frusta), discopatie cervicali, stress e tensione nervosa, malocclusione mandibolare, neoplasia, deficit respiratori o somatizzazione.

Hai indagato, il tuo problema è doppio: hai subito un colpo di frusta ma hai anche problemi di tipo posturale che ora ti provoca una forte rigidità e dolore al collo ed al braccio, infiammazione acuta, formicolio, debolezza muscolare o altri sintomi come vertigini, sensazione di sbandamento, mal di testa, nausea.

Dolori cervicali rimedi: i 4 obiettivi nella cura cervicale

Puoi chiamarli rimedi naturali o rimedi della nonna. Indipendentemente dal nome, i rimedi naturali più efficaci mirano a:

– Combattere l’edema articolare che provoca dolore e limitazione del movimento;
– Sciogliere la contrattura muscolare spesso dovuta ad un automatismo del corpo che reagisce al dolore immobilizzandosi;
– Recuperare il range articolare per scongiurare conseguenze di una contrattura prolungata come accorciamento legamentoso, limitazione dei movimenti e del range di allungamento dei muscoli;
– Intervenire sui trigger point che determinano la comparsa di bande tese nel muscolo con conseguente dolore e minore contrattilità.

Insomma, i rimedi naturali, farmacologici o fisioterapici sono accomunati dagli stessi obiettivi.

Cervicale rimedi naturali: creme, oli, tisane, impacchi

Un rimedio antico consiste nel riscaldare sale grosso o semi di lino da avvolgere, poi, in un panno da poggiare sulla parte dolente. E’ un sistema blando che potrebbe funzionare in caso di contrattura muscolare.

Allo stesso modo, possono funzionare gli impacchi di fiori di fieno (antinfiammatori e miorilassanti) oppure i bagni con sali di Epsom che alleviano la tensione muscolare riducendo lo stress o gli impacchi con aceto di mele.

Esistono, oggigiorno, rimedi più moderni in forma di crema ed oli essenziali per massaggi a base di:

– Aloe vera;
– Burro di karitè;
– Arnica montana;
– Lavanda (meglio se unita al rosmarino);
– Ortica;
– Artiglio del diavolo;
– Canfora;
– Abete bianco;
– Ginepro;
– Zenzero;
– Argilla verde;
– Rosa canina;
– Boswelia;
– Spirea.

Si possono assumere anche tisane a base di curcuma e ribes nero, camomilla, valeriana, melissa, tiglio, peperoncino di Cayenna, cardo o carciofo.

Cura cervicale: alimentarsi nel modo giusto

Per accelerare la scomparsa del dolore cervicale aiutati anche con un’alimentazione antinfiammatoria. Punta su verdure dal gusto amaro (cicoria, radicchio, cime di rapa) ripassate in padella con aglio ed olio extravergine di oliva. Ti consigliamo di ridurre il consumo di latte e derivati, grassi animali, cibi industriali e farine raffinate.

Rimedi cervicale: dagli integratori al collare e cuscino

Per la cura cervicale, esistono molti rimedi naturali come integratori specifici che agiscono sui nervi (ad esempio, il Nicetile), l’utilizzo di una borsa dell’acqua calda da applicare sulla parte colpita oppure il sistema più semplice di proteggersi dal freddo con una sciarpa.

Per il solo scopo del rilassamento muscolare ed attenuare il dolore temporaneamente, si possono eseguire impacchi locali di Voltaren, arnica, sale iodato.

Quando usare il collare per la cervicale cura

L’uso del collare per la cura cervicale è consigliato solo nei casi di trauma diretto (è il caso del tuo colpo di frusta) e di infiammazione acuta.

Proprio perché agisce nella fase acuta, non indossarlo per un periodo superiore a 7-10 giorni. Utilizzarlo per lunghi periodi può causare accorciamenti muscolari e blocchi articolari.

Rimedi per la cervicale: l’importanza del cuscino

Devi sapere che il tuo problema posturale può essere dovuto non soltanto alla posizione che assumi quando siedi in modo scorretto ma anche quando dormi.

Per intenderci, un cuscino sbagliato durante il riposo notturno può generare contratture dolorose causando mal di testa e rigidità al risveglio. Senza la postura notturna corretta su un cuscino cervicale adeguato qualsiasi cura potrebbe risultare vana.

Come curare la cervicale: i migliori trattamenti di fisioterapia

cura cervicale

Nella fase acuta, i migliori trattamenti fisioterapici da eseguire per ridurre l’infiammazione, l’edema locale, il dolore rilassando, allo stesso tempo, i muscoli sono:

Tecarterapia, il metodo migliore che combina al trattamento strumentale quello manuale agendo su muscolatura, strutture discali e nervose;
Laser Yag, metodica di Laserterapia ad Alta Potenza;
Ionoforesi;
– Tens;
Magnetoterapia.

Una volta superata la fase acuta, si passerà a tecniche riabilitative manuali per migliorare l’elasticità muscolare, ripristinare la mobilità articolare e la forza muscolare delle braccia.

I migliori trattamenti, in questo caso, sono:

Manovre di manipolazione vertebrale e massaggi decontratturanti per ripristinare il movimento corretto;
Trattamento miofasciale dei trigger point;
Terapia manuale eseguita dall’Osteopata.

L’esame Baropodometrico computerizzato per ottimizzare la postura

L’approccio posturale è molto importante, ormai dovresti saperlo. Oltre al colpo di frusta, con gli esami ed i test eseguiti per la cervicale hai scoperto che la tua postura è scorretta.

Per evitare che si ripresenti o per attenuarla, è importante sottoporsi ad una rieducazione posturale.

Un fisioterapista esperto ti consiglierà l’esame Baropodometrico computerizzato: controllerà la tua condizione posturale attraverso minuziose misurazioni allo scopo di prevenire conseguenze legate ad una postura scorretta.

Per puntare ad una rieducazione posturale totale, dopo aver recuperato perfettamente l’attività motoria, si rivela molto utile il metodo Mezieres.

Ti consigliamo anche di praticare ginnastica posturale specifica per intervenire sulla cervicale e di controllare lo stress: concediti momenti di relax appena puoi.

Cervicale rimedi naturali: esercizi consigliati

Tra svariati esercizi mirati ad alleviare il dolore cervicale e la rigidità rafforzando e stabilizzando i muscoli del collo, ne consigliamo alcuni molto semplici da eseguire a casa ripetendo 3 sessioni al giorno (5 volte per sessione):

1) Ruota lentamente il collo eseguendo un movimento circolare in senso orario ed antiorario. Questo esercizio serve a distendere i muscoli;
2) Sposta il collo lentamente avanti e indietro ed ai lati. All’inizio, potresti provare un po’ di fastidio ma, a forza di ripeterlo, questo esercizio ti consentirà di sciogliere i muscoli del collo;
3) Esegui l’allungamento del trapezio per contrastare la rigidità spesso dovuta a tensione da stress;
4) Prova con esercizi di rinforzo attivo per aumentare il metabolismo muscolare e combattere stati di tensione emotiva particolarmente forti.
Prima di iniziare uno qualsiasi di questi esercizi, chiedi consiglio al fisioterapista. In fase acuta, il forte dolore cervicale richiede riposo (evita anche di sollevare carichi pesanti) per scongiurare strappi o movimenti bruschi che potrebbero essere responsabili di un’eventuale ernia cervicale.

Ecco un Video di esercizi per cervicale

Rimedi per la cervicale: consigli per una postura corretta

Lavori davanti al PC come molte persone. Per evitare recidive e lasciarti alle spalle la cervicale con i dolori che hai dovuto superare, è fondamentale migliorare l’aspetto posturale. Come?

Oltre a dormire sul cuscino cervicale giusto che ti abbiamo consigliato, quando lavori al PC ti consigliamo di:

– Regolare l’altezza della sedia poggiandoti allo schienale senza mai tenere le ginocchia più alte del bacino;
– Sistemare il PC ad una distanza visiva di 50-80 cm con il bordo superiore dello schermo ad altezza occhi;
– Adattare l’altezza della scrivania avendo cura di avvicinare la sedia adeguatamente poggiando le braccia;
– Dotarti di un poggiapiedi se sei di bassa statura.

Una poltrona ergonomica adeguata si prenderà cura della tua postura e potrai allontanare dalla tua vita i problemi di cervicale.

Non basta curare i sintomi, l’infiammazione, il dolore, le conseguenze. Bisogna puntare sulle cause che sono, il più delle volte, posturali.

Acquisto consigliato: libro sul rachide cervicale disponibile su Amazon


Roberto Franzese

Massofisioterapista specializzato in terapia fisica strumentale, nel trattamento delle sindromi dolorose e in rieducazione posturale Mezieres. Iscritto all'Ordine TSRM delle Professioni Sanitarie Guarda il profilo completo

Comments (2)

I commenti sono chiusi.