Tutore Polso

Tutore Polso

Tutore polso per tendinite, tunnel carpale: tipologie, guida alla scelta

Sai che, per il tuo problema, dovrai indossare un tutore polso e vuoi approfondire, saperne di più sull’ortesi che, nei giorni a venire, avrà il compito di bloccare l’articolazione per impedirti di fare ‘mosse false’. Esistono diversi modelli pensati per traumi, immobilizzazione post-chirurgica o progettati allo scopo di prevenire infortuni (sportivi e non): stai leggendo questo articolo per scoprire quale tutore per polso fa al caso tuo.

Per scegliere il tutore ideale in grado di risolvere il tuo problema, ovviamente devi individuare qual è il problema, quindi, è fondamentale una visita specialistica ed una diagnosi accurata se vuoi che questo supporto risulti davvero efficace in termini terapeutici.

Sarà il medico ortopedico a prescrivere il tipo di tutore giusto per te, dopo aver individuato la causa del tuo dolore o disturbo. In questa guida, troverai le varie tipologie di tutori polso con relative funzioni.

In fase di acquisto del tutore prescritto, cerca online prodotti di marche affidabili, leggi recensioni di utenti verificati e segui i nostri consigli.

Tutore polso: a cosa serve, per quali patologie è indicato

I tutori polso sono un valido supporto ortopedico sia per prevenire sia per risolvere le principali patologie del polso. Come ti abbiamo accennato, ne esistono di diverso tipo (più avanti li tratteremo uno ad uno).

Ecco, in sintesi, tutte le possibili funzioni svolte dal tutore polso a seconda del disturbo:

  • Sorregge il polso garantendone la stabilità durante l’attività sportiva per prevenire eventuali infortuni;
  • Tiene a riposo l’articolazione dopo aver subito traumi o interventi chirurgici;
  • Favorisce la guarigione isolando l’articolazione da eventuali movimenti pericolosi o ulteriori traumi;
  • Protegge in via preventiva il polso mentre si svolgono attività lavorative o manuali che, col passare del tempo, possono compromettere legamenti e tendini dell’articolazione;
  • Allevia il dolore provocato da disturbi come la sindrome del tunnel carpale o la tendinite.

Per quali patologie del polso è indicato questo tutore?

  • Distorsione;
  • Fratture semplici o composte;
  • Rottura di un tendine;
  • Rizoartrosi;
  • Tendinite (infiammazione di un tendine);
  • Tenosinovite stenosante di De Quervain;
  • Ricostruzione chirurgica del polso, dopo un periodo di ingessatura;
  • Mancato consolidamento dello scafoide, complicanza a seguito di una frattura dello scafoide;
  • Sindrome del tunnel carpale per compressione del nervo mediano.

Le caratteristiche importanti di un tutore polso

Per risultare efficace, il tutore per il polso deve rispettare alcune caratteristiche importanti ovvero deve:

  • Essere ergonomico per non ostacolare eccessivamente i movimenti naturali della mano. Deve rispettare la particolare struttura dell’articolazione, particolarmente complessa, costituita da diversi elementi (porzioni ossee, cartilagine, legamenti, tendini, liquido sinoviale);
  • Offrire una compressione ideale dell’articolazione per mantenere l’asse della mano in posizione corretta riducendo movimenti che possano risultare traumatici;
  • Essere comodo e realizzato, possibilmente, con materiale traspirante, atossico, antiallergico, resistente;
  • Regolabile con chiusure in velcro per adattarsi perfettamente al polso, seppure sia disponibile in taglie diverse.

I modelli di tipo morbido, realizzati in materiale elastico, non sono veri e propri tutori ma fasce che si infilano al polso adattandosi alla forma dell’articolazione: in tal caso, si parla di polsiere che forniscono un supporto in caso di disturbi meno gravi.

Vediamo quali sono i vari tipi di tutori per il polso e per quali patologie sono indicati.

Polsiera morbida

La polsiera morbida è costruita con un materiale non rigido ma flessibile, anallergico e traspirante: il materiale più innovativo è il neoprene che, meglio di altri, non ostacola il movimento bensì limita flessione, estensione e rotazione del polso. La polsiera morbida, come pure il tutore adesivo, serve in caso di:

  • Malattie degenerative del polso e delle articolazioni del metacarpo;
  • Riabilitazione dopo un infortunio alla mano;
  • Malattie infiammatorie come tenosinovite, artrite, miosite e sindrome del tunnel carpale.

E’ ideale per atleti e sportivi che intendono prevenire gli infortuni in fase di allenamento.

[amazon box=”B0716Z2X4R”]

Tutori polsi adesivo

Come nel caso della polsiera morbida, il tutore adesivo è realizzato con materiale morbido (il migliore è in neoprene) anallergico, flessibile, traspirante. Non blocca il movimento, serve semplicemente a limitare la flessione, l’estensione e rotazione del polso. Il tutore polso adesivo è particolarmente indicato per prevenire contratture e normalizzare la funzionalità articolare.

[amazon box=”B09B21PW28″]

Tutore rigido

Il tutore polso rigido, realizzato in materiale traspirante, ha una struttura rinforzata con un supporto in metallo o plastica che dal palmo si estende lungo tutta l’ortesi.

Viene prescritto, di solito, dopo interventi chirurgici o di supporto al polso in caso di malattie degenerative o infiammatorie.

[amazon box=”B07D32Y14P”]

Tutore polso destro e sinistro: tipologie in base alla struttura

In riferimento alla struttura dell’ortesi, si distinguono tutori polso:

  • A benda con chiusura in velcro, semplici fasce che si avvolgono attorno al polso chiudendosi con uno strato di velcro, che pur lasciando piena libertà di movimento aiutano in caso di lievi dolori o per mantenere calda l’articolazione;
  • Per pollice e parte della mano in materiale elastico, tipo guanti senza dita, indicati per lieve tendinite;
  • Avvolgenti il pollice e parte della mano, simili ai precedenti ma dotati di una o più chiusure a strappo, che offrono più stabilità al polso. Sono indicati in caso di distorsioni, tendiniti di gravità media o sindrome del tunnel carpale;
  • Per pollice e parte della mano con chiusure a strappo e stecche rigide, utilizzati in caso di recupero da una frattura del polso, che immobilizzano la mano fino al palmo;
  • Per pollice e parte della mano con chiusure a strappo, elementi rigidi e snodi adatti agli atleti che sono in fase di recupero da un grave infortunio. Controllano i movimenti del polso per evitare ricadute, sono ancora più stabili, proteggono da eventuali cadute e traumi pur adattandosi perfettamente ai movimenti naturali dell’articolazione.

Tutore polso per tendinite e tunnel carpale

Il tunnel carpale è causato da una compressione nervosa all’altezza del polso, mentre la tendinite è un’infiammazione del tendine. I tutori polso adatti per trattare una tendinite o la sindrome del tunnel carpale presentano la stessa struttura allo scopo di mantenere a riposo l’articolazione evitando di eseguire movimenti che rischiano di aggravare la patologia.

Esistono modelli con o senza blocco del pollice, entrambi efficaci.

In caso di tunnel carpale, si consiglia di indossare il tutore polso giorno e notte (per alcune settimane), di evitare sforzi con il tutore per evitare di stressare muscoli ed articolazioni. I movimenti di pinza e ripetitivi sono assolutamente da evitare.

Se la gravità del tunnel carpale richiede necessariamente l’intervento chirurgico, il tutore dovrà essere applicato anche dopo l’operazione per la riabilitazione.

[amazon box=”B07S3V98ZX”]

Tutore per Sindrome di de Quervain e Rizoartrosi.

Questo tutore è molto utile soprattutto la notte per limitare la mobilità articolare in caso di artrosi e di infiammazione tendinea e della guaina.

Consigli su come usare un tutore polso

E’ importante consultare le istruzioni d’uso presenti nella confezione del tutore che hai acquistato.

Certo è che un semplice tutore a benda con velcro o un semplice tutore tipo guanto senza dita privo di rinforzi per la chiusura sono molto più semplici da indossare rispetto ad un tutore polso dotato di strappi, stecche rigide e snodi.

Per applicare i tutori a benda o tipo guanto senza dito con velcro basta, rispettivamente, avvolgerli o infilarli al polso avendo cura di non stringere troppo (col rischio di bloccare la circolazione o provare dolore) né troppo poco (per evitare che si rivelino inefficaci).

Per i modelli più elaborati (con strappi, stecche rigide, snodi), sarebbe bene farsi aiutare la prima volta da un esperto (fisioterapista o medico ortopedico) per valutare la corretta applicazione e la possibilità di movimento del polso.


Roberto Franzese

Massofisioterapista specializzato in terapia fisica strumentale, nel trattamento delle sindromi dolorose e in rieducazione posturale Mezieres. Iscritto all'Ordine TSRM delle Professioni Sanitarie Guarda il profilo completo   Consulenza a distanza

Commenti (10)

  • Buongiorno dopo Incidente in moto con frattura radio distale con viti.. Volevo solo sapere dato che ho iniziato a mettere il tutore del polso se dovevo fare una fisioterapia oppure con gli esercizi che mi hanno dato dall’ospedale potevo fare…. come fai da te per una buona riabilitazione… e in più devo ancora tenere il braccio al collo?? Grazie

  • Buonasera

    ho riportato la frattura composta dello scafoide della mano dx ed oggi ho tolto
    l’ingessatura dopo 60 gg. La calcificazione è quasi completata e mi hanno prescritto
    magnetoterapia, qualche esercizio e no sforzi x 20gg.
    Non mi hanno prescritto l’uso del tutore ma io vorrei cmq usarlo per un pò soprattutto
    quando , a breve, vorrei riprendere l’attività di escursionismo e MTB.
    Su quale tipo di tutore mi consiglia di orientare l’acquisto?
    Vorrei riuscire a trovare un prodotto che coniughi liberta di movimento ma anche un po di limitazione
    nei movimenti per evitare estensioni o rotazioni del polso che in questo momento potrebbero
    causare altri danni
    Grazie x il tempo che potrà dedicarmi
    Saluti
    Claudio

  • Elisabetta De Nigris

    Buongiorno,
    Durante una partita di pallavolo ho riportato una distorsione al polso destro.
    Sento dolore nei movimenti di prono-supinazione e inclinazione. Vorrei prendere un tutore, ma non so quale modello potrebbe essere più utile per la mia situazione.
    La ringrazio in anticipo per l’attenzione.
    Cordiali saluti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contatti

Telefono: 0813419278

Via Orsi 70 - 80128 Napoli

info@ryakos.it


Collaborazioni

Per collaborazioni scrivici all indirizzo mail info@ryakos.it

Lavora con noi

Siamo alla continua ricerca di talenti. Per candidarti come Fisioterapista invia il tuo curriculum  all indirizzo mail info@ryakos.it

Novità

Ryakos Srl - P.Iva 08975061212 - Capitale Sociale 10.000,00 Euro
Sede Operativa Via Orsi 70, 80128 Napoli
Copyright ® 2010-2021 Ryakos Srl  - Marchio Registrato Tutti i diritti sono riservati

Privacy Policy 

Sito realizzato da RFAgency

Disclaimer: le informazioni contenute in questo sito hanno uno scopo puramente divulgativo e non intendono sostituire il parere del proprio medico curante o di un operatore sanitario specializzato. Le informazioni sul nostro portale sono a scopo informativo e Ryakos Srl non vuole sostituirsi alla normale visita di uno specialista. Ryakos Srl non detiene nessuna responsabilità, in quanto le informazioni hanno uno scopo divulgativo e la persona prima d’intraprendere qualsiasi percorso fisioterapico o d’attività fisica, deve consultarsi col proprio medico di fiducia.

ryakos.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU e di Stepsalute.it, che consente  di percepire  commissioni pubblicitarie sponsorizzando e fornendo link al sito Amazon.it e al sito stepsalute.it.

Call Now Button