Rizoartrosi

Rizoartrosi

Rizoartrosi: che cos’è?

La rizoartrosi è un termine medico che indica un processo artrosico degenerativo a carico dell’articolazione alla base del pollice.

Tale patologia colpisce soprattutto le donne dai 50 anni di età.

Vi è dolore alla digito-palpazione dell’area del pollice associata a dolore e limitazione della mobilità che aumentano con il passare degli anni.

Tale sindrome colpisce soprattutto soggetti che utilizzano molto le mani a causa del lavoro e a movimenti ripetuti.

Colpisce come detto precedentemente principalmente il sesso femminile con il progredire dell’età e ed è spesso bilaterale.

Gli sportivi che sono più soggetti a tale patologia sono i tennisti che a causa di movimenti ripetuti tendono ad avere un’usura della cartilagine e quindi l’insorgenza della rizoartrosi.

Raramente il dolore al pollice o rizoartrosi è secondario ad un’ evento traumatico quali una distorsione di polso/pollice o di una frattura.

L’ insorgenza della Rizoartrosi è da attribuire al rimaneggiamento della cartilagine a seguito di movimenti ripetuti negli anni.

Soggetti che sono colpiti sono le casalinghe o lavoratori manuali che utilizzano molto il mouse, strumenti per scrivere come la penna, la tastiera, la chitarra.

Video di Anatomia di polso e Mano

Rizoartrosi sintomi

I sintomi della rizoartrosi sono dolore locale alla base del pollice, limitazione funzionale e dolore durante il movimento, dolore alla digito- palpazione dell’area della base del pollice, ginfiore e rossore locale.

Come si diagnostica

radiografia mani

La diagnosi è di tipo Medico Obiettivo e strumentale.

Il medico specialista tramite test di palpazione e di movimento valuterà se si tratta di un problema a carico della cartilagine o a carico del tendine.

In caso di infiammazione tendinea si parlerà di morbo di de quervain mentre in caso di disturbo della cartilagine si parla quindi di rizoartrosi.

Le indagini strumentali richieste dal medico specialista sono la radiografia e la risonanza magnetica.

Come si cura?

I trattamenti della rizoartrosi sono sia di tipo conservativo che chirurgico.

In primis di interviene tramite la terapia medica, terapia farmacologica, terapia a base di integratori di cartilagine, Fisioterapia strumentale e manuale, tutori.

Tutore

tutore per rizoartrosi

Il tutore viene prescritto e consigliato quasi sempre dal medico Specialista. Viene utilizzato di notte e durante le ore di riposo funzionale.

E’ molto utile perchè soprattutto nella fase acuta del dolore al pollice limita i movimenti dello stesso soprattutto durante la notte e durante le ore che non si eseguono lavori manuali e migliorano notevolmente il dolore e l’infiammazione.

Molto importante utilizzare il tutore solo nelle prime fasi pena una perdita importante del tono trofismo muscolare e una rigidità articolare aumentata.

Rimedi naturali

rimedi per rizoartrosi

I rimedi naturali prevedono il riposo funzionale, l’applicazione di ghiaccio sulla zona affetta da infiammazione del pollice da eseguire più volte al giorno per un massimo di circa 15 minuti, applicazioni di voltaren o impacchi di arnica.

Importante risulta essere il tutore nelle ore notturne e durante il riposo funzionale.

La Fisioterapia strumentale risulta uno dei migliori rimedi in caso di Rizoartrosi.

Fisioterapia

La Fisioterapia prevede applicazioni di terapia fisica strumentale.

Tali strumenti permettono di migliorare il dolore, l’infiammazione, l’elasticita e la mobilità articolare e posticipare l’intervento chirurgico.

I trattamenti con un alto indice di efficienza sono:

Tali strumenti inducendo una stimolazione del microcircolo e della vasodilatazione consentono di ottenere un effetto antalgico-sedativo, drenante e antinfiammatorio.

la terapia fisica strumentale combinata alla terapia medica, al tutore e alla mobilizzazione della mano, del pollice e dei tessuti molli consente un benessere che allontana l’ intervento chirurgico.

laser yag per rizoartrosi

Intervento Chirurgico

L ‘ intervento chirurgico come detto precedentemente risulta essere l’ultima spiaggia laddove la terapia strumentale e medica risulti inefficace.

L’ intervento pertanto più utilizzato prevede la resezione del trapezio che viene sostituito da un tendine che viene prelevato dalla mano stessa.

Lettura consigliata: tutore per il polso.


Roberto Franzese

Massofisioterapista specializzato in terapia fisica strumentale, nel trattamento delle sindromi dolorose e in rieducazione posturale Mezieres. Iscritto all'Ordine TSRM delle Professioni Sanitarie Guarda il profilo completo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contatti

Telefono: 0813419278

Via Orsi 70 - 80128 Napoli

info@ryakos.it


Collaborazioni

Per collaborazioni scrivici all indirizzo mail info@ryakos.it

Lavora con noi

Siamo alla continua ricerca di talenti. Per candidarti come Fisioterapista invia il tuo curriculum  all indirizzo mail info@ryakos.it

Ryakos Srl - P.Iva 08975061212 - Capitale Sociale 10.000,00 Euro
Sede Operativa Via Orsi 70, 80128 Napoli
Copyright ® 2010-2021 Ryakos Srl  - Marchio Registrato Tutti i diritti sono riservati

Privacy Policy

Disclaimer: le informazioni contenute in questo sito hanno uno scopo puramente divulgativo e non intendono sostituire il parere del proprio medico curante o di un operatore sanitario specializzato. Le informazioni sul nostro portale sono a scopo informativo e Ryakos Srl non vuole sostituirsi alla normale visita di uno specialista. Ryakos Srl non detiene nessuna responsabilità, in quanto le informazioni hanno uno scopo divulgativo e la persona prima d’intraprendere qualsiasi percorso fisioterapico o d’attività fisica, deve consultarsi col proprio medico di fiducia.

ryakos.it partecipa al Programma Affiliazione di Stepsalute.it, che consente  di percepire  commissioni pubblicitarie sponsorizzando e fornendo link al sito.

Call Now Button