Fratture del femore negli anziani

Fratture-femore-anziani

La frattura del femore nell’anziano: una problematica frequente

La Fratture femore anziani è l’interruzione di un segmento osseo e generalmente e provocata da un trauma. Le fratture più gravi sono quelle che colpiscono la colonna vertebrale e il bacino solo perché la zona dove avviene è particolarmente complessa in quanto contengono organi vitali che  possono essere danneggiati.

Le fratture possono essere di tipo : traumatico, patologiche, di fatica e da osteoporosi; possono prodursi per trauma diretto o indiretto con una configurazione di frattura completa o incompleta.

Nel soggetto sano tale evento, con dovuti accorgimenti, è risolvibile in pochi mesi, mentre una frattura di femore per osteoporosi è drammatico dal punto di vista sociale, assistenziale ed economico.

La frattura di femore per osteoporosi è solitamente ad appannaggio degli anziani, essa provoca una mortalità del 5% in fase acuta (dovuta a tutte le sue complicanze) e del 25% a distanza di un anno. I soggetti colpiti recuperano la deambulazione autonoma ad un anno dall’evento e in minor misura non recuperano la deambulazione, comunque è da tener  in considerazione: presenza di comorbilità preesistenti  o concomitanti l’evento morboso.

Fisioterapia in caso di fratture del femore

In tale contesto la fisioterapia svolge un ruolo importante per contrastare gli eventi sfavorevoli e la disabilità nella frattura di femore. E’ importantissimo una mobilizzazione precoce per evitare l’insorgenza di lesioni cutanee o affezioni broncopolmonari; spesso il paziente non sempre è in grado di mantenere l’equilibrio e deambulare con le precauzioni che il caso richiede e quindi compito dell’equipe multidisciplinare valutare l’ausilio che potrebbe essere utile per il soggetto. Proprio per questo motivo una mobilizzazione precoce per migliorare sin da subito il tono-trofismo muscolare riattivandolo con semplici esercizi che non prevedono grossi sforzi da parte del paziente, sono indolore e senza movimento denominati esercizi isometrici.

Molto indicata la magnetoterapia per accelerare il processo di consolidamento osseo. Il nostro centro dispone di apparecchi per il noleggio magnetoterapia per consentire al paziente affetto da frattura di poter svolgere comodamente al domicilio la terapia ripetendola più volte al giorno per più ore.

Per esercizio isometrico si intende una contrazione muscolare senza accorciamento del muscolo e senza movimento articolare ma riuscendo allo stesso tempo a contrarre e quindi ridare tono muscolare.

Una corretta postura a letto,  variandola nel corso della giornata,  è il primo intervento da attuare per prevenire lesioni  cutanee,  retrazioni  o accorciamenti  tendinei e favorire una buona respirazione.

Il  primo intento del fisioterapista in caso di Frattura del femore è il recupero del range articolare,il ripristino della forza muscolare dell’arto interessato, la mobilizzazione globale e l’edema.

Gradualmente si passa al recupero dell’autonomia iniziando dai passaggi posturali per arrivare ai trasferimenti, alla verticalizzazione e alla posizione seduta utilizzando, in palestra, le parallele e le spalliere.

Per un’adeguata rieducazione alla deambulazione si utilizzano ausili idonei al soggetto da riabilitare in relazione all’età, alla comprensione, a patologie cardiologiche, neurologiche o stati artrosici marcati  quali : deambulatori con quattro ruote piroettanti, stampelle, bastoni con appoggio brachiale, bastoni canadesi quando il paziente ha acquisito un buon equilibrio.

Nella fase successiva si allena il paziente all’uso di un solo appoggio con bastone o tripode, inoltre si rieduca alla salita e discesa delle scale. Quando il paziente avrà un buon equilibrio e forza muscolare vi sarà una rieducazione al passo.

Ovviamente tutti questi accorgimenti e l’iter riabilitativo, in una frattura di femore, è uguale per qualsiasi paziente e a qualsiasi età.

Ecco alcuni esercizi in caso di Fratture femore anziani


Roberto Franzese

Massofisioterapista specializzato in terapia fisica strumentale, nel trattamento delle sindromi dolorose e in rieducazione posturale Mezieres. Iscritto all'Ordine TSRM delle Professioni Sanitarie Guarda il profilo completo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contatti

Telefono: 0813419278

Via Orsi 70 - 80128 Napoli

info@ryakos.it


Collaborazioni

Per collaborazioni scrivici all indirizzo mail info@ryakos.it

Lavora con noi

Siamo alla continua ricerca di talenti. Per candidarti come Fisioterapista invia il tuo curriculum  all indirizzo mail info@ryakos.it

Ryakos Srl - P.Iva 08975061212 - Capitale Sociale 10.000,00 Euro
Sede Operativa Via Orsi 70, 80128 Napoli
Copyright ® 2010-2021 Ryakos Srl  - Marchio Registrato Tutti i diritti sono riservati

Privacy Policy

Disclaimer: le informazioni contenute in questo sito hanno uno scopo puramente divulgativo e non intendono sostituire il parere del proprio medico curante o di un operatore sanitario specializzato. Le informazioni sul nostro portale sono a scopo informativo e Ryakos Srl non vuole sostituirsi alla normale visita di uno specialista. Ryakos Srl non detiene nessuna responsabilità, in quanto le informazioni hanno uno scopo divulgativo e la persona prima d’intraprendere qualsiasi percorso fisioterapico o d’attività fisica, deve consultarsi col proprio medico di fiducia.

ryakos.it partecipa al Programma Affiliazione di Stepsalute.it, che consente  di percepire  commissioni pubblicitarie sponsorizzando e fornendo link al sito.

Call Now Button