Dolore All’ Inguine: uno strano Fastidio!
Il dolore all’inguine è un dolore avvertito alla zona inguinale, ed è una problematica che affligge sportivi e non sia di sesso maschile che femminile.
Il dolore può essere accompagnato da ulteriori sintomi e da limitazione funzionale nello svolgimento di determinate attività o movimenti.
Un movimento ripetuto, un trauma o un parto difficoltoso (il bacino si dilata per per consentire la fuoriuscita del neonato) possono provocare un dolore all’inguine.
Pertanto nella diagnosi e valutazione devono essere presi in considerazione i tantissimi fattori e cause che possono provocare tale infiammazione, per indirizzare verso una cura adeguata e la risoluzione del problema.
In questo articolo andiamo a descrivere le cause del dolore inguinale, i sintomi correlati, la diagnosi medica, la cura medica e la Riabilitazione.
Quali sono le cause dell infiammazione inguine?
Le cause che possono dare un dolore inguine sinistro o destro sono molteplici.
Andiamo ad elencare le principali:
- Ernia inguinale
- Post Partum
- Infiammazione Tendini Adduttori
- Pubalgia
- Coxartrosi
- Sindrome Miofasciale
- Conflitto Femoro-Acetabolare
- Disturbi Urologici.
Si intuisce che la diagnosi è la base di un trattamento Medico di successo e non sempre questa risulta corretta e precoce.
Dolore inguine: come si diagnostica
La diagnosi è di tipo medico clinico obiettivo e strumentale.
La diagnosi clinica prevede dei test di tipo Ortopedico e Muscolare.
Le indagini strumentali prescritte dal Medico esaminatore sono la radiografia, specialmente se si sospetta coxartrosi, l’ecografia per valutare lo stato dei tendini e la risonanza magnetica o la TAC nei casi in cui siano richieste indagini più precise.
Quali sono le cure dei dolori all inguine?
Come già detto, per curare adeguatamente il dolore all’inguine, è di fondamentale importanza evidenziare la causa che l’ha scaturito. Pertanto, una corretta diagnosi e l’individuazione della patologia di fondo sono presupposti indispensabili per l’avvio della terapia. Una volta stabilita la causa, il medico indicherà l’eventuale cura, farmacologica e non, da seguire.
Nei casi di infortuni o sovraccarichi legati all’attività sportiva, è necessario interromperla e stare a riposo seguendo le indicazioni del medico. Utile può essere anche l’applicazione di ghiaccio nella zona dolente attraverso impacchi per più volte al giorno senza mai superare i 10-15 minuti. Per ottenere un recupero completo, sia muscolare che articolare, e poter riprendere appieno l’attività sportiva, è consigliabile chiedere un consulto fisioterapico e avviare un programma riabilitativo, volto a superare la fase acuta e di dolore fino ad una vera e propria rieducazione al gesto atletico e sportivo.
Se la causa scatenante lo richiede, nei casi più gravi è necessario ricorrere ad un intervento chirurgico, come nel caso dell’ernia inguinale, varicocele o per una coxartrosi in stadio avanzato.
Fisioterapia in caso di dolore all’inguine
La fisioterapia, come già accennato, è utile sia per il miglioramento della sintomatologia dolorosa durante la fase acuta, specialmente attraverso tecniche strumentali, sia per una rieducazione dell’anca e dei muscoli annessi nella fase successiva.
Apparecchiature come il laser yag e la tecarterapia, sfruttando il loro effetto biostimolante, inducono l’organismo ad attuare ed accelerare i meccanismi riparativi e ad attuare i processi per combattere l’infiammazione, e questo da un effetto di immediato sollievo dal dolore e di rilassamento generale della muscolatura.
Superata la fase di dolore, è fondamentale iniziare una terapia specifica per risolvere eventuali squilibri, posturali e non, del bacino e dell’articolazione coxo-femorale. Per fare ciò, è possibile ricorrere ad un approccio posturale, con una rieducazione posturale globale o con metodiche più specifiche come il metodo Mezieres, che mirano a raggiungere un riequilibrio dei muscoli dell’anca.
Altra opzione possibile, può essere un approccio di tipo osteopatico, che, attraverso tecniche di manipolazione e allungamento, rappresenta anch’esso un valido strumento per risolvere le disfunzioni muscolari e articolari alla base del dolore percepito.
Talvolta, per correggere l’assetto posturale e l’appoggio podalico, può essere utile l’applicazione di plantari correttivi.
Esercizi per il dolore inguinale
Gli esercizi per risolvere il dolore all’inguine comprendono mobilizzazioni dell’anca e degli arti inferiori, allungamento dei muscoli annessi,rinforzo e stabilizzazioni del tronco ed esercizi di carico e propriocezione.
Video Di Esercizi per il Dolore all’inguine
Se soffri di un dolore inguinale prenota una Valutazione Gratuita allo 0813419278
Lascia un commento