Conflitto subacromiale

Conflitto subacromiale

Conflitto subacromiale: diagnosi e cura

Il conflitto subacromiale é una sindrome dolorosa da conflitto osteotendineo localizzata alla spalla a carico della muscolatura della cuffia dei rotatori(sovraspinoso, sottoscapolare) e del bicipite brachiale, causata da movimenti ripetuti e prolungati, traumi e squilibri muscolari.

Spesso troviamo infiammazione e degenerazioni dei tendini del sovraspinoso e del sottospinoso che possono andare incontro ad una calcificazione.

Inoltre vi è un’ ispessimento e un’ infiammazione della borsa sotto-deltoidea.

Il dolore è presente al movimento in un certo punto dell’escursione articolare in abduzione nella fase iniziale, successivamente si presenta anche a riposo, in particolare notturno.
Vi è una limitazione funzionale sia da dolore che da ridotto ROM (range of motion).

Il movimento che più risente di questa patologia e riguarda l’abduzione.

Inoltre si può notare spesso una limitazione e/o dolore presente tra gli 80 e i 110 gradi di movimento. I muscoli coinvolti come detto precedentemente sono il sovraspinoso e il sottospinoso.

Esistono test provocatori che forniscono informazioni precise sull’interessamento delle singole strutture articolari:
Test do Jobe, test di Hawkins, test di Neer,test di Yacum, Palm – up test.

Diagnosi e trattamento in caso di conflitto subacromiale

Indagini strumentali:

Esame ecografico delle strutture molli, che evidenzia un’interessamento di tipo infiammatorio o degenerativo con eventuale rottura.
• Rx in cui si evidenzia un’eventuale risalita della testa dell’omero, degenerazione ossea su base artrosica; presenza di calcificazione.
• RMN può definire un danno legamentoso e muscolare ; la presenza di versamento endoarticolare; rottura della cuffia.

Trattamento riabilitativo:

  • In fase acuta : soprattutto riposo funzionale, crioterapia, correnti antalgiche Tens.
  • In fase subacuta : Tecar, laser Nd: Yag,onde d urto, rieducazione, mobilizzazione, release del trigger point, Osteopata
    A fine trattamento è indicato il rinforzo muscolare (VISS).

Il trattamento con la laserterapia combinato con la tecarterapia ed esercizi di mobilizzazione che favoriscono la decoaptazione articolare risultano essere il trattamento migliore in caso di conflitto sub-acromiale.

Verranno valutati ed eventualmente trattati dal Fisioterapista i muscoli della cuffia dei rotatori, il pettorale, l’elevatore della scapola, il succlavio, i romboidi e i legamenti ascellari.

Verranno eseguite tecniche di mobilizzazione sulle singole articolazioni della spalla e quindi dell’articolazione sterno-clavicolare, dell’acromion-claveare, della gleno-omerale e della scapolo-toracica.

Inoltre per eseguire un trattamento completo e globale e per escludere cause in altre regioni verranno eseguiti dei test sul rachide cervicale e sulle vertebre dorsali poichè molto spesso una problematica di spalla è correlata da una disfunzione del rachide cervicale o dorsale.

Da non sottovalutare inoltre le problematiche a carico dello stomaco e del fegato che se sofferenti danno dolore notturno circa alle ore 3 o ore 4 e per questo dovranno essere valutate dalle mani di un’ esperto osteopata.

Consigli al paziente : Eseguire lo stretching (quotidianamente). Guidare l’auto con entrambi le mani sul volante; Valutare la corretta esecuzione di tecniche di sport con gesti atletici del braccio sopra la testa, come il tennis.

Per saperne ulteriormente puoi acquistare il libro che ho scritto per il dolore alla spalla con descrizione di anatomia, patologia, test muscolari, test ortopedici ed esercizi fai da tè per guarire dal dolore della spalla.


Roberto Franzese

Massofisioterapista specializzato in terapia fisica strumentale, nel trattamento delle sindromi dolorose e in rieducazione posturale Mezieres. Iscritto all'Ordine TSRM delle Professioni Sanitarie Guarda il profilo completo   Consulenza a distanza

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contatti

Telefono: 0813419278

Via Orsi 70 - 80128 Napoli

info@ryakos.it


Collaborazioni

Per collaborazioni scrivici all indirizzo mail info@ryakos.it

Lavora con noi

Siamo alla continua ricerca di talenti. Per candidarti come Fisioterapista invia il tuo curriculum  all indirizzo mail info@ryakos.it

Novità

Ryakos Srl - P.Iva 08975061212 - Capitale Sociale 10.000,00 Euro
Sede Operativa Via Orsi 70, 80128 Napoli
Copyright ® 2010-2021 Ryakos Srl  - Marchio Registrato Tutti i diritti sono riservati

Privacy Policy 

Sito realizzato da RFAgency

Disclaimer: le informazioni contenute in questo sito hanno uno scopo puramente divulgativo e non intendono sostituire il parere del proprio medico curante o di un operatore sanitario specializzato. Le informazioni sul nostro portale sono a scopo informativo e Ryakos Srl non vuole sostituirsi alla normale visita di uno specialista. Ryakos Srl non detiene nessuna responsabilità, in quanto le informazioni hanno uno scopo divulgativo e la persona prima d’intraprendere qualsiasi percorso fisioterapico o d’attività fisica, deve consultarsi col proprio medico di fiducia.

ryakos.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU e di Stepsalute.it, che consente  di percepire  commissioni pubblicitarie sponsorizzando e fornendo link al sito Amazon.it e al sito stepsalute.it.

Call Now Button